<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza guida suv/berlina | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Differenza guida suv/berlina

La differenza nella guida tra SUV e berlina (specie se sportiva) si sente eccome.

Ci sono SUV che te la fanno sentire meno (ad esempio i crossover sportivi tipo Macan, Stelvio, SQ5, etc..) ma la senti sempre e comunque perdi progressivamente i vantaggi del SUV (spazio, altezza da terra).....a quel punto meglio una station sportiva, per me

L'estetica e' soggettiva, per me sono tutti piu' brutti (mediamente) delle berline, specie i SUV che vogliono essere sportivi con linee arrotondate che finiscono con il sembrare panettoni su ruote.

Se SUV deve essere, anche se cavallato, deve essere pratico, alto e squadrato (Range, Grand Cherokee anche X5, etc...)
 
Ultima modifica:
La differenza nella guida tra SUV e berlina (specie se sportiva) si sente eccome.

Ci sono SUV che te la fanno sentire meno (ad esempio i crossover sportivi tipo Macan, Stelvio, SQ5, etc..) ma la senti sempre e comunque perdi progressivamente i vantaggi del SUV (spazio, altezza da terra).....a quel punto meglio una station sportiva, per me

L'estetica e' soggettiva, per me sono tutti piu; brutti (mediamente) delle berline, specie i SUV che vogliono essere sportivi con linee arrotondate che finiscono con il sembrare panettoni su ruote.

Se SUV deve essere, anche se cavallato, deve essere pratico, alto e squadrato (Range, Grand Cherokee anche X5, etc...)


È la stessa idea che ho io. In più integrale obbligatoriamente ! Non necessariamente parlo di roba da 60/70000€ ma basta un Forester ,una cx5 ,un’X1 giusto per citare qualcosa e a salire un pelo evoque /Stelvio /x3. Se per questioni di costi non puoi esagerare come si conviene almeno fare una quadra tra moda ,utilità e costi. Roba tipo Kuga ,qashqai et similia non mi attirano. Meglio una sw anche se per colpa del mercato senza senso che hanno scegliendo una familiare vai incontro a svalutazione folle. E lo sto ben vedendo di prima persona.
 
Un SUV non è un fuoristrada, nessuno lo compra per arrampicarsi su strade sterratissime , il suv piace perchè comodo e spazioso e lo si usa come se fosse un auto normale quindi non vedo dove sia il problema se alcuni hanno 2 sole ruote motrici. Sui modelli piccoli/medi serve anche a tenere piú contenuto il prezzo.

E togliamoci dalla testa che sia una moda :emoji_blush:
Io pensavo fosse un mezzo per andare in Kenya.
 
La risposta alla domanda dell'opener si evince da questa prova di una nota rivista concorrente . ( stessa auto in format diversi, A6 avant 50tdi e Q8 stesso motore )Allego frase che andrebbe completata perché si fa cenno anche ad una maggiore disponibilità di spazio per le gambe dei passeggeri sulla Q8. Aggiungo due curiosità . La prima che è disponibile l'MMI top di serie solo sul suv perché ritenuto ammiraglia e i prezzi giustamente folli come giustamente non mancano di sottolineare: A6 50tdi avant 107000€ con optional e Q8 pari pari quasi 120000! Le due auto sempre per onestà consumano circa uguale ma la suv è più impacciata e il peso si sente. Considerando che la sw di livello come la A6 è già un mezzo di rango scegliere la suv tout court anche qui è discutibile.
 

Allegati

  • IMG_20190122_004731.png
    IMG_20190122_004731.png
    377,6 KB · Visite: 124
Back
Alto