<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza di coppia effettiva tra Turbobenzina e Turbodiesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Differenza di coppia effettiva tra Turbobenzina e Turbodiesel

Per i consumi ovviamente vince il diesel che riesce mediamente a consumare 1/1.5 lt in meno ogni 100 km. Nella convenienza della motorizzazione va comunque tenuto conto anche della differenza di prezzo tra le due motorizzazione che spesso a parita' di allestimento e potenza la differenza e' notevole in favore del benzina.


Bisogna sempre vedere i prezzi finiti e al netto di promozioni varie. Benzina e diesel allo stesso prezzo è sentito e risentito in pubblicità ( Vw mischia pure io metano ....). Un auto presa a caso ,civic: tra 1.0 T 129 cv a benzina e 1.6 td 120 cv diesel versioni executive ci ballano 1400 euro. La diesel fa REALI i 19 . Insomma per chi fa strada diventa difficile convincerlo altrimenti ( ah e non ha l’adblue )
 
A pari potenza il TD gira grossomodo 1500 giri in meno rispetto al TB, ha dunque per forza maggior coppia, la quale però alle ruote finisce per essere la stessa data la diversa rapportatura del cambio (il TD ha rapporti più lunghi, visto che gira di meno). Le prestazioni sono dunque simili, ma il TB dà una sensazione (sensazione, appunto) di maggior spinta perché parte da giri ben più bassi.
Va anche detto che oggi con le norme antinquinamento i motori a benzina hanno talvolta rapporti lunghissimi per tenere i giri più bassi possibile e questo potrebbe in effetti penalizzare le prestazioni.
 
Ma non è sensazione. ho fatto molti test col gps tra auto diesel e auto benzina di vario tipo, con l' app android autovelox per velocità precisa,
e il diesel sembra salire più velocemente.

Sono anni che testo questa cosa

punto sx 60 cv vs punto 1.7 td = saliva di più la punto

micra 1.2 80 cv vs punto 2004 1.3 mjt 69 cv = saliva di più la punto

Tjet vs alfa 147 = stessa cosa.

Non chiedermi come, ma sembra esserci prevalenza dei die
sel .
l' unica che saliva in modo assurdo era la C2 vts 122 cv di un mio

amico
non ho mai capito perchè, aveva la botta di un diesel e l' allungo di un benzina.

Ma nel 70% dei casi i diesel danno più emozione per questa botta.


una cosa a favore dei benzina però la tenuta di strada, tra modelli simili il benzina sembra reggere meglio la strada del diesel


Ma sono sensazioni o ti sei fatto uno
0 / 100 cronometro alla mano....
??
 
Aspetta io parlo di motori entrambi sovralimentati, tu hai fatto due esempi tra benzina aspirato e turbodiesel, ovviamente in questo caso in ripresa senza scalare marce vince il diesel.

Questa è un altra leggenda metropolitana ad esempio
molti TD nella città o senza scalare laggano di brutto cioe vibrano mentre i benzina aspirati sono fluidi e lineari

la misera matiz 1.0 della mia ragazza riprende in 3 a 30 orari senza problemi, la dove la grande punto 1.3 mjt 75 ti moriva sotto
e la stessa mia punto tjet che è turbo lagga rispetto alla matiz
 
Questa è un altra leggenda metropolitana ad esempio
molti TD nella città o senza scalare laggano di brutto cioe vibrano mentre i benzina aspirati sono fluidi e lineari

la misera matiz 1.0 della mia ragazza riprende in 3 a 30 orari senza problemi, la dove la grande punto 1.3 mjt 75 ti moriva sotto
e la stessa mia punto tjet che è turbo lagga rispetto alla matiz

Che sia molto lineare siamo d'accordo ma un benzina aspirato da 100 cv non ha la stessa ripresa ne di un turbobenzina (anche loro ormai molto lineari gia da 1300 giri) ne di un turbodiesel da 100 cv.
 
Che sia molto lineare siamo d'accordo ma un benzina aspirato da 100 cv non ha la stessa ripresa ne di un turbobenzina (anche loro ormai molto lineari gia da 1300 giri) ne di un turbodiesel da 100 cv.

per riprese intendi da 80 a 130 ad esempio. è vero

Ma io parlo di usabilità specie in città vince a mani basse l' aspirato
nello stretto nelle situazioni di emergenza, dove con l' alfa e la punto sono costretto a fermarmi e mettere la prima perchè sotto un numero di giri vibra invece gli aspirati no schiacci e vanno, in città mi trovo molto meglio con la matiz
 
per riprese intendi da 80 a 130 ad esempio. è vero

Ma io parlo di usabilità specie in città vince a mani basse l' aspirato
nello stretto nelle situazioni di emergenza, dove con l' alfa e la punto sono costretto a fermarmi e mettere la prima perchè sotto un numero di giri vibra invece gli aspirati no schiacci e vanno, in città mi trovo molto meglio con la matiz

Tieni conto che i turbo benzina piu recenti (tra cui il mio) ormai entrano in coppia max anche a 1400 giri, quindi penso che se vibrano lo fanno intorno ai 1200 giri/min, regime dove anche con l'aspirato conviene scalare una marcia. I turbo benzina di qualche anno fa avevano piu lag e la coppia max iniziava un pelo piu in alto
 
Tieni conto che i turbo benzina piu recenti (tra cui il mio) ormai entrano in coppia max anche a 1400 giri, quindi penso che se vibrano lo fanno intorno ai 1200 giri/min, regime dove anche con l'aspirato conviene scalare una marcia. I turbo benzina di qualche anno fa avevano piu lag e la coppia max iniziava un pelo piu in alto

L' auto più inguidabile in città era la grande punto 1.3 mjt 75 cv.
un polmone assurdo di motore, laggoso zero allungo zero spinta
mi meraviglia che ne abbiano vendute tante

e come mai gli aspirati tipo la matiz con la coppia a 3800 giri non vibrano?
 
per riprese intendi da 80 a 130 ad esempio. è vero

Ma io parlo di usabilità specie in città vince a mani basse l' aspirato
nello stretto nelle situazioni di emergenza, dove con l' alfa e la punto sono costretto a fermarmi e mettere la prima perchè sotto un numero di giri vibra invece gli aspirati no schiacci e vanno, in città mi trovo molto meglio con la matiz


Dipende che usabilità e che motore è. Se con l'Alfa metti prima vuoi dire che vai sottocoppia e avendo avuto quel motore, scusa se mi permetto, il problema sei tu non il veicolo. Le vibrazioni andrebbero viste in un capitolo a parte perché è logico che un td su un auto di media fattura come la 147 si senta. Ci mancherebbe ancora. E che l'aspirato vada bene,lineare e silenziosamente è pacifico. Ma sul PIANO. Poi c'è aspirato e aspirato,anche li.
 
e come mai gli aspirati tipo la matiz con la coppia a 3800 giri non vibrano?



images.jpeg


Sai chi era questo?
 
Dipende che usabilità e che motore è. Se con l'Alfa metti prima vuoi dire che vai sottocoppia e avendo avuto quel motore, scusa se mi permetto, il problema sei tu non il veicolo. Le vibrazioni andrebbero viste in un capitolo a parte perché è logico che un td su un auto di media fattura come la 147 si senta. Ci mancherebbe ancora. E che l'aspirato vada bene,lineare e silenziosamente è pacifico. Ma sul PIANO. Poi c'è aspirato e aspirato,anche li.

Ma x vibrazioni tu che intendi? io intendo che essendo il motore più grosso devi scalare di più appunto va sottocoppia
mentre un motore piccolino no
 
Back
Alto