<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenza consumi tra 1.3 mjet 85cv e 95cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

differenza consumi tra 1.3 mjet 85cv e 95cv

E il 1.3 da 85 ? secondo me sarebbe l'ideale per te :)
se invece devi scegliere per forza tra quei due vai di 95 cv! I consumi sono più o meno gli stessi, con la differenza che hai quei bei 20 cavalli in più ;)
 
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Ci sai dire i diversi regimi di coppia e di potenza massima delle tre versioni 75 85 95 hp?
 
Ciao a tutti

Occhio che i consumi tra le due versioni non sono proprio uguali

Mentre per il 95 cv non si leggono in giro percorrenze superiori ai 18 km/l per il 75 cv (nella versione multijet II) si registrano percorrenze comprese tra 20 e 22 km/l.

Insomma, tra le due versioni ballano da 2 a 4 km/l di differenza a vantaggio della 75 cv che non sono del tutto trascurabili per chi è interessato ai consumi contenuti.

Se interessa un po' di brio in più allora è un altro discorso.

Se dovessi decidere per me prenderei il 75 cv; prestazioni soddisfacenti e consumi decisamente bassi
 
maxartax ha scritto:
buongiorno, per chi come me fa all'incirca 25.000 km/annui di cui

- 70% extraurbano, non superstrade e velocità sempre intorno ai 90/100 km/h
- 30% cittadino,
- austostrada solo per le ferie estive :)

mi chiedevo se in questa configurazione è più conveniente dal punto di vista dei consumi il 1.3 da 75cv o il 1.3 da 95cv.
Non sono interessato alle prestazioni in termini di velocità, ma solo di consumo di diesel.

Grazie delle risposte

Ciao

col 75cv indubbiamente consumi meno ma le prestazioni sono basse. Il 95cv è più brillante ma meno parco visto che si fanno medie di 18 km/l.

Occhio al DPF ma se le percorrenze urbane e extraurbane sono miste non dovresti avere nessun problema, anzi.

Forse per decidere ti conviene un test drive di entrambe e se vedi che la 75cv ti basta prendi quella altrimenti la 95cv.
 
io ho con il 75cv ho superato i 25 km/l di media, e ho sempre letto che consuma meno del 95cv, l'85 non saprei.. in città. meglio il 75.. ;)
 
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Ci sai dire i diversi regimi di coppia e di potenza massima delle tre versioni 75 85 95 hp?

Ciao Zero C.

Ho letto solo ora la tua domanda.

Purtroppo sulle ultime evoluzioni non sono informato sui valori di coppia e regimi.

Ricordo solo che il 75 ha 190 nm di coppia max e il 95 cv 200 nm.

Se adesso sono cambiati e del valore di coppia max del 95 cv purtroppo non so
 
cosa ne pensate del motore 1.3 mjt da 85 cv cavalli montato sulla 500 L ?!

A me pare un po' sottodimensionato. Possibile che la 500 L abbia solo questa motorizzazione diesel?!
 
perchè sottodimensionato? dopotutto la 500L ha più o meno dimensioni e peso della musa, e la musa con il 90 cv, a parte il vuoto intrinseco che ha quel motore ai bassi, si muove bene (ce l'hanno due miei amici ocn il 90cv e uno con il 70). anzi, rispetto il 90 cv ha più spinta ai bassi e mi pare di aver letto che ha fatto registrare consumi superiori a 19 al litro sulla 500L. quindi non è affatto sottodimensionato, anzi.
però creare una scelta nell'acquirente non fa mai male, almeno il 1.6 da 105 cv doveva venir proposto, come fatto tempo fa per la musa, ma subito eliminato dal listino (poco domanda? o forse perchè il 1.6 era proposto solo nella versione top con interni in pelle frau?)
 
casesa ha scritto:
cosa ne pensate del motore 1.3 mjt da 85 cv cavalli montato sulla 500 L ?!

A me pare un po' sottodimensionato. Possibile che la 500 L abbia solo questa motorizzazione diesel?!

ho letto le prove su strada di auto e 4r e il motore si è dimostrato adeguato nelle prestazioni con consumi di 18 km/l.

Per chi volesse di più dovrebbero arrivare nei prossimi mesi il tjet 120cv e il mjet 105cv e i cambi automatici.
 
i consumi della 500 L con il 1.3 mjt sono molto buoni quello che mi lasciava perplesso erano i quasi 15 secondi da zero a cento... le prestazioni sulla MUSA me le ricordavo leggermente migliori. ma cito a naso... :)
 
casesa ha scritto:
i consumi della 500 L con il 1.3 mjt sono molto buoni quello che mi lasciava perplesso erano i quasi 15 secondi da zero a cento... le prestazioni sulla MUSA me le ricordavo leggermente migliori. ma cito a naso... :)

Non ho i dati della MUSA ma dalla prova di Auto la 500L era del tutto paragonabile alle concorrenti.

Le prestazioni sono adeguate alla vita di tutti i giorni e al tipo di vettura che non serve per fare gli spari ai semafori :)

Cmq dovrebbe arrivare la 1.6 Mjet 105cv che però consumerà di più
 
ucre ha scritto:
perchè sottodimensionato? dopotutto la 500L ha più o meno dimensioni e peso della musa, e la musa con il 90 cv, a parte il vuoto intrinseco che ha quel motore ai bassi, si muove bene (ce l'hanno due miei amici ocn il 90cv e uno con il 70). anzi, rispetto il 90 cv ha più spinta ai bassi e mi pare di aver letto che ha fatto registrare consumi superiori a 19 al litro sulla 500L. quindi non è affatto sottodimensionato, anzi.
però creare una scelta nell'acquirente non fa mai male, almeno il 1.6 da 105 cv doveva venir proposto, come fatto tempo fa per la musa, ma subito eliminato dal listino (poco domanda? o forse perchè il 1.6 era proposto solo nella versione top con interni in pelle frau?)
La 500L pesa oltre 100kg in piu' di Musa e Idea, e con una massa di 1315kg a vuoto gli 85cv del mjt non possono fare miracoli. E' un onesto entry level, ma penso che il motore giusto sia il 1.6 mjt da 105cv che dovrebbe essere disponibile a breve.
 
considerate anche per es. la meriva: monta addirittura il 1.3 cdti da 75 !! Che poi i cavalli non dicono tutto, è importante soprattutto che un motore sia fluido e pronto a tutti i regimi, e l'85 cv è forse il meglio che possa esistere tra i piccoli ( ce l'ho sulla punto). Poi, come hanno detto gli altri, la macchina si compra per portare in giro una famiglia, non per divertirsi tra le curve o per il piacere di rimanere attaccato al sedile. Concordo comunque con il fatto che , soprattutto per chi fa molta autostrada, viaggia ecc. il 1.6 sarebbe nettamente più adeguato. Anche nei sorpassi andresti molto più tranquillo :)
 
danilorse ha scritto:
La 500L pesa oltre 100kg in piu' di Musa e Idea, e con una massa di 1315kg a vuoto gli 85cv del mjt non possono fare miracoli. E' un onesto entry level, ma penso che il motore giusto sia il 1.6 mjt da 105cv che dovrebbe essere disponibile a breve.
[/quote]

quanto a breve sarà disponibile il 1.6?!
grazie
 
Back
Alto