<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> differenza consumi tra 1.3 mjet 85cv e 95cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

differenza consumi tra 1.3 mjet 85cv e 95cv

hewie ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao.

Con la versione da 95 cv non saprei ma rispetto alla versione da 75 cv, che di suo è molto parca, c'è su Quattroruote, tra le video prove, una comparativa molto interessante tra la versione da 85 e quella da 75 cv.

In condizioni simili di guida mista urbano/extraurbano con un litro secco di gasolio la 75 cv percorre 16 km e la versione da 85 cv ne percorre 20.

Francamente è un gran bel risultato, considerando anche che la versione da 85 cv è anche più gradevole da guidare.

Per la versione da 95 cv la differenza di sicuro non è minore.

Per me, però la differenza può essere importante. Non so se scegliere la Punto o la Mito col 1.3 da 85 cv o la Ypsilon con il 1.3 da 95

In che senso la differenza può essere importante? Dalla prova la differenza tra 1.3 75cv vs 85cv è molto marcata. Rispetto al 1.3 95cv può solo essere più marcata.

Nel senso che se il 95cv consuma di più, elimino la lancia ypsilon dalla lista delle preferenze quando, a gennaio, dovrò cercarmi un'auto nuova.

Da quello che ho letto nelle altre risposte, con il 95cv, nel caso peggiore, si rischia di fare 18km/litro, e la cosa non mi piace molto. VOglio tenermi almeno sui 20 al litro

Si, se la tua priorità è tenere più basso possibile il consumo allora la scelta è tra 75 e 85 cv.

Va da sè che comunque il 95 cv non consuma molto. Ma se si vogliono maggiori prestazioni il consumo un po' aumenta

Vero, ma ti dirò: la differenza prestazionale tra il 75cv e il 95cv, paradossalmente, non è cosi marcata come si potrebbe pensare...provare per credere! ;)

Ho letto qualcosa in proposito.

Non ricordo se magari l'avevi scritta anche tu.

Certo, in ogni caso 1.5 secondi in meno nello 0-100 non cambiano la vita
 
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)
 
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

Ciao.

Certo SofyLove, ci mancherebbe. Siamo qui per chiaccherare

Secondo me nella tua media che è più robusta di quella della prova "a secco" di 4r incide più extraurbano. Nella prova della rivista invece secondo me hanno simulato un uso più urbano con frequenti stop&go. In tal caso i 16 con un litro del 75 cv sono un ottimo risultato coerente con altre prove fatte da 4r ma i 20 con un litro dell'85 cv sono un risultato strabiliante.

è molto probabile che in una compaqrativa di solo extraurbano la differenza sia molto più piccola.
 
Aries.77 ha scritto:
hewie ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao.

Con la versione da 95 cv non saprei ma rispetto alla versione da 75 cv, che di suo è molto parca, c'è su Quattroruote, tra le video prove, una comparativa molto interessante tra la versione da 85 e quella da 75 cv.

In condizioni simili di guida mista urbano/extraurbano con un litro secco di gasolio la 75 cv percorre 16 km e la versione da 85 cv ne percorre 20.

Francamente è un gran bel risultato, considerando anche che la versione da 85 cv è anche più gradevole da guidare.

Per la versione da 95 cv la differenza di sicuro non è minore.

Per me, però la differenza può essere importante. Non so se scegliere la Punto o la Mito col 1.3 da 85 cv o la Ypsilon con il 1.3 da 95

In che senso la differenza può essere importante? Dalla prova la differenza tra 1.3 75cv vs 85cv è molto marcata. Rispetto al 1.3 95cv può solo essere più marcata.

Nel senso che se il 95cv consuma di più, elimino la lancia ypsilon dalla lista delle preferenze quando, a gennaio, dovrò cercarmi un'auto nuova.

Da quello che ho letto nelle altre risposte, con il 95cv, nel caso peggiore, si rischia di fare 18km/litro, e la cosa non mi piace molto. VOglio tenermi almeno sui 20 al litro

Si, se la tua priorità è tenere più basso possibile il consumo allora la scelta è tra 75 e 85 cv.

Va da sè che comunque il 95 cv non consuma molto. Ma se si vogliono maggiori prestazioni il consumo un po' aumenta

Vero, ma ti dirò: la differenza prestazionale tra il 75cv e il 95cv, paradossalmente, non è cosi marcata come si potrebbe pensare...provare per credere! ;)

Ho letto qualcosa in proposito.

Non ricordo se magari l'avevi scritta anche tu.

Certo, in ogni caso 1.5 secondi in meno nello 0-100 non cambiano la vita

Non si offenda nessuno ma ... visti i requisiti che ho fissato per la scelta dell'auto, (bassi consumi, costi ridotti di assicurazione e bollo), più "polmone" è, meglio è!!!
Per l'assicurazione, avevo pensato alla "scatola nera" unibox per pagare in base ai km percorsi.
 
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
hewie ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao.

Con la versione da 95 cv non saprei ma rispetto alla versione da 75 cv, che di suo è molto parca, c'è su Quattroruote, tra le video prove, una comparativa molto interessante tra la versione da 85 e quella da 75 cv.

In condizioni simili di guida mista urbano/extraurbano con un litro secco di gasolio la 75 cv percorre 16 km e la versione da 85 cv ne percorre 20.

Francamente è un gran bel risultato, considerando anche che la versione da 85 cv è anche più gradevole da guidare.

Per la versione da 95 cv la differenza di sicuro non è minore.

Per me, però la differenza può essere importante. Non so se scegliere la Punto o la Mito col 1.3 da 85 cv o la Ypsilon con il 1.3 da 95

In che senso la differenza può essere importante? Dalla prova la differenza tra 1.3 75cv vs 85cv è molto marcata. Rispetto al 1.3 95cv può solo essere più marcata.

Nel senso che se il 95cv consuma di più, elimino la lancia ypsilon dalla lista delle preferenze quando, a gennaio, dovrò cercarmi un'auto nuova.

Da quello che ho letto nelle altre risposte, con il 95cv, nel caso peggiore, si rischia di fare 18km/litro, e la cosa non mi piace molto. VOglio tenermi almeno sui 20 al litro

Si, se la tua priorità è tenere più basso possibile il consumo allora la scelta è tra 75 e 85 cv.

Va da sè che comunque il 95 cv non consuma molto. Ma se si vogliono maggiori prestazioni il consumo un po' aumenta

Vero, ma ti dirò: la differenza prestazionale tra il 75cv e il 95cv, paradossalmente, non è cosi marcata come si potrebbe pensare...provare per credere! ;)

Ho letto qualcosa in proposito.

Non ricordo se magari l'avevi scritta anche tu.

Certo, in ogni caso 1.5 secondi in meno nello 0-100 non cambiano la vita

Non si offenda nessuno ma ... visti i requisiti che ho fissato per la scelta dell'auto, (bassi consumi, costi ridotti di assicurazione e bollo), più "polmone" è, meglio è!!!
Per l'assicurazione, avevo pensato alla "scatola nera" unibox per pagare in base ai km percorsi.

Beh, se la metti cosi, allora la scelta è molto semplice:
1.2 69cv fire se fai meno di 20000km annui, 1.3mj 75cv sopra i 20000km.
Non stare a farti altre "seghe mentali". ;)

EDIT:
Tu, però, non sei stato molto chiaro: hai aperto il post chiedendo le differenze tra 85cv e 95cv, non chiedendo il motore che costa meno e consuma meno. Altrimenti credo che avresti ottenuto altre risposte...
 
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

In realtà, Quattroruote non è sempre "impeccabile" nelle prove consumi: in questo forum ci sono svariati post a riguardo...
 
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

Ciao.

Certo SofyLove, ci mancherebbe. Siamo qui per chiaccherare

Secondo me nella tua media che è più robusta di quella della prova "a secco" di 4r incide più extraurbano. Nella prova della rivista invece secondo me hanno simulato un uso più urbano con frequenti stop&go. In tal caso i 16 con un litro del 75 cv sono un ottimo risultato coerente con altre prove fatte da 4r ma i 20 con un litro dell'85 cv sono un risultato strabiliante.

è molto probabile che in una compaqrativa di solo extraurbano la differenza sia molto più piccola.

Certo, per carità, infatti per questo dicevo che secondo me sarebbe stato carino da parte di 4R provarle tutte e tre (fatto 30 si poteva il 31) in maniera da avere dei dati uniformi in base al percorso ed allo stile di guida. Comunque se vogliamo entrare più nello specifico dei consumi della 95 cv che possiedo, posso dirti (spero che possa tornare utile anche ad altri utenti che devono valutare) che in urbano siamo sui 15 a litro, in extraurbano sui 22...il cb invece mi porta i 22,8 fissi! :) comunque in media spunto sempre quei 17-17,5...Io sinceramente credo, tralasciando le prestazioni che il 75 cv faccia più o meno le stesse medie, generali, nello specifico credo che in città macini qualche km in più, mentre invece in extraurbano, causa qualche tiratina per tenere più allegro il motore le medie saranno più o meno le stesse. Invece l'85 cv lo reputo il più economico (alla pompa) del lotto...ma consideriamo sempre che ci sono quelle 1.000 euro da ammortizzare rispetto il 75...
 
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

In realtà, Quattroruote non è sempre "impeccabile" nelle prove consumi: in questo forum ci sono svariati post a riguardo...

Per carità, osservazione più che lecita, ma converrai con me che da una base comune per fare i raffronti bisognerà pur partire...voglio dire: magari la stessa auto guidata da me otterrebbe medie differenti, però siccome qui abbiamo un confronto con identica vettura e identico conducente, credo che si possa prenderli come dati di partenza per fare dei paragoni, altrimenti di che discutiamo? Sai benissimo che i consumi variano tantissimo da piede a piede e da percorso a percorso e fare una media ponderale in base all'uso degli utenti risulterebbe più difficile per sovrapporre i dati, ecco cosa cercavo di dire.

PS: Se non ricordo male tu hai il 75 cv giusto? Mi diresti la tua media generale (totale) e percorso per percorso( urbano, extraurbano, autostradale)?
 
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
hewie ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
pxyko ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao.

Con la versione da 95 cv non saprei ma rispetto alla versione da 75 cv, che di suo è molto parca, c'è su Quattroruote, tra le video prove, una comparativa molto interessante tra la versione da 85 e quella da 75 cv.

In condizioni simili di guida mista urbano/extraurbano con un litro secco di gasolio la 75 cv percorre 16 km e la versione da 85 cv ne percorre 20.

Francamente è un gran bel risultato, considerando anche che la versione da 85 cv è anche più gradevole da guidare.

Per la versione da 95 cv la differenza di sicuro non è minore.

Per me, però la differenza può essere importante. Non so se scegliere la Punto o la Mito col 1.3 da 85 cv o la Ypsilon con il 1.3 da 95

In che senso la differenza può essere importante? Dalla prova la differenza tra 1.3 75cv vs 85cv è molto marcata. Rispetto al 1.3 95cv può solo essere più marcata.

Nel senso che se il 95cv consuma di più, elimino la lancia ypsilon dalla lista delle preferenze quando, a gennaio, dovrò cercarmi un'auto nuova.

Da quello che ho letto nelle altre risposte, con il 95cv, nel caso peggiore, si rischia di fare 18km/litro, e la cosa non mi piace molto. VOglio tenermi almeno sui 20 al litro

Si, se la tua priorità è tenere più basso possibile il consumo allora la scelta è tra 75 e 85 cv.

Va da sè che comunque il 95 cv non consuma molto. Ma se si vogliono maggiori prestazioni il consumo un po' aumenta

Vero, ma ti dirò: la differenza prestazionale tra il 75cv e il 95cv, paradossalmente, non è cosi marcata come si potrebbe pensare...provare per credere! ;)

Ho letto qualcosa in proposito.

Non ricordo se magari l'avevi scritta anche tu.

Certo, in ogni caso 1.5 secondi in meno nello 0-100 non cambiano la vita

Non si offenda nessuno ma ... visti i requisiti che ho fissato per la scelta dell'auto, (bassi consumi, costi ridotti di assicurazione e bollo), più "polmone" è, meglio è!!!
Per l'assicurazione, avevo pensato alla "scatola nera" unibox per pagare in base ai km percorsi.

Nessuna offesa, comunque se a te serve il più economico a prescindere dalle prestazioni, allora è tutto più semplice....io mi orienterei sul 1.1 75 cv della Kia Rio (sei marce e consumi veramente ottimi) oppure se vuoi proprio rimanere in Fiat allora il 1.3 da 75...questo se fai tanti km ovviamente, perché per bassi chilometraggi annuali (sotto i 18.000) devi optare per un benzina se cerchi il massimo risparmio economico; altrimenti butti tutto all'aria.
Per l'assicurazione la scatola nera in base ai km conviene solo se percorri pochissimi km...ma questo cozzerebbe con l'ipotesi diesel....c'è qualcosa che non quadra....sei proprio sicuro che ti serva un diesel?
 
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

In realtà, Quattroruote non è sempre "impeccabile" nelle prove consumi: in questo forum ci sono svariati post a riguardo...

Per carità, osservazione più che lecita, ma converrai con me che da una base comune per fare i raffronti bisognerà pur partire...voglio dire: magari la stessa auto guidata da me otterrebbe medie differenti, però siccome qui abbiamo un confronto con identica vettura e identico conducente, credo che si possa prenderli come dati di partenza per fare dei paragoni, altrimenti di che discutiamo? Sai benissimo che i consumi variano tantissimo da piede a piede e da percorso a percorso e fare una media ponderale in base all'uso degli utenti risulterebbe più difficile per sovrapporre i dati, ecco cosa cercavo di dire.

PS: Se non ricordo male tu hai il 75 cv giusto? Mi diresti la tua media generale (totale) e percorso per percorso( urbano, extraurbano, autostradale)?

La mia media generale sta sempre tra i 21/22 km/l. Non so specificatamente da percorso a percorso, ma la media che ti ho indicato è il totale sui 13000km che ho fatto finora. Ripeto, sono moooolto soddisfatto! ;)
 
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

In realtà, Quattroruote non è sempre "impeccabile" nelle prove consumi: in questo forum ci sono svariati post a riguardo...

Per carità, osservazione più che lecita, ma converrai con me che da una base comune per fare i raffronti bisognerà pur partire...voglio dire: magari la stessa auto guidata da me otterrebbe medie differenti, però siccome qui abbiamo un confronto con identica vettura e identico conducente, credo che si possa prenderli come dati di partenza per fare dei paragoni, altrimenti di che discutiamo? Sai benissimo che i consumi variano tantissimo da piede a piede e da percorso a percorso e fare una media ponderale in base all'uso degli utenti risulterebbe più difficile per sovrapporre i dati, ecco cosa cercavo di dire.

PS: Se non ricordo male tu hai il 75 cv giusto? Mi diresti la tua media generale (totale) e percorso per percorso( urbano, extraurbano, autostradale)?

La mia media generale sta sempre tra i 21/22 km/l. Non so specificatamente da percorso a percorso, ma la media che ti ho indicato è il totale sui 13000km che ho fatto finora. Ripeto, sono moooolto soddisfatto! ;)

E bhe' ti credo, con una media così ci mancherebbe pure il contrario :lol:
Io pure sono soddisfatto della mia con medie leggermente inferiori e non scenderei di cavalli...pensa che già per prestazioni a me il 95 sembra un pò chiodino....ma qui non faccio testo in quanto sono abituato ad altro, è solo percezione, mi abituerò...prima o poi :D :D :D
 
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

In realtà, Quattroruote non è sempre "impeccabile" nelle prove consumi: in questo forum ci sono svariati post a riguardo...

Per carità, osservazione più che lecita, ma converrai con me che da una base comune per fare i raffronti bisognerà pur partire...voglio dire: magari la stessa auto guidata da me otterrebbe medie differenti, però siccome qui abbiamo un confronto con identica vettura e identico conducente, credo che si possa prenderli come dati di partenza per fare dei paragoni, altrimenti di che discutiamo? Sai benissimo che i consumi variano tantissimo da piede a piede e da percorso a percorso e fare una media ponderale in base all'uso degli utenti risulterebbe più difficile per sovrapporre i dati, ecco cosa cercavo di dire.

PS: Se non ricordo male tu hai il 75 cv giusto? Mi diresti la tua media generale (totale) e percorso per percorso( urbano, extraurbano, autostradale)?

La mia media generale sta sempre tra i 21/22 km/l. Non so specificatamente da percorso a percorso, ma la media che ti ho indicato è il totale sui 13000km che ho fatto finora. Ripeto, sono moooolto soddisfatto! ;)

E bhe' ti credo, con una media così ci mancherebbe pure il contrario :lol:
Io pure sono soddisfatto della mia con medie leggermente inferiori e non scenderei di cavalli...pensa che già per prestazioni a me il 95 sembra un pò chiodino....ma qui non faccio testo in quanto sono abituato ad altro, è solo percezione, mi

abituerò...prima o poi :D :D :D

Anche io:
Ho sempre avuto macchine sui 150 cv. La meno potente e stata una mito 120cv. Io cambio ( cambiavo ) auto ogni 3 anni e a sto giro ho preferito stare "tranquillo": coi chiari di luna che tirano, in questo momento non ritengo che ne valga piu la pena... :rolleyes:
Vedremo in futuro: se ritorna a girare bene, magari la cambio,se no me la tengo! Visto che tra l'altro mi sto trovando molto meglio di quello che pensavo... ;)
 
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
hewie ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ragazzi può anche essere che la prova sia strana, ma dal momento che il pilota sembra essere stato lo stesso per entrambe le Punto vuol dire che le differenze evidenziate ci stanno. Per quanto riguarda il 1.3 da 95 cv, che io monto sulla Punto 2012, posso dire di avere un consumo che si attesta sui 17-17,5 a litro in ciclo misto...questo però è un dato soggettivo...sarebbe stato meglio da parte di QR e anche più completo per noi lettori aver fatto un confronto con tutte e 3 le motorizzazioni...ma tant'è...Il 75 cv secondo me è un pò sottodimensionato ed ha bisogno di qualche tiratina che cancella il minimo vantaggio di consumo (sicuramente visibile in ambito urbano...non più però terreno d'elezione delle ultime turbodiesel con DPF)...il 95cv viste le prestazioni ha un consumo giusto, non certo record, ma inferiore poi nel complesso del 75. L'85 cv invece, viste le "cure specifiche" dimostra minor ripresa e sprint della 95 (ma superiori al più "moscio" 75) e sicuramente i migliori consumi del lotto.
Se guardiamo solamente ai consumi è la motorizzazione più azzeccata, se pensiamo al giusto rapporto prestazioni/consumo meglio la 95...se poi si vuole risparmiare allora si opti per la 75, che costa comunque almeno 1.000 euro in meno, consuma meno in città, va bene per neopatentati e presenta qualche costo di gestione minore (bollo..)

Ciao

Da quanto leggo in giro, il 75 cv consuma sempre meno del 95 cv, ovviamente con prestazioni inferiori.

Per il 75 cv molto spesso ho letto di medie intorno ai 20 al litro mentre col 95 cv oltre 18 non ho mai trovato nulla

Sinceramente io non sono possessore del 1.3 da 75, ma la prova di 4R parla da sola dei consumi di questa motorizzazione, io non ho fatto altro che paragonarla ai consumi effettivi e reali del mio 1.3 95 cv su punto 2012 (identica vettura delle prove di 4R) che si attesta sui 17-17,5 in media reali....Detto questo, ognuno tragga le sue conclusioni ;)

In realtà, Quattroruote non è sempre "impeccabile" nelle prove consumi: in questo forum ci sono svariati post a riguardo...

Per carità, osservazione più che lecita, ma converrai con me che da una base comune per fare i raffronti bisognerà pur partire...voglio dire: magari la stessa auto guidata da me otterrebbe medie differenti, però siccome qui abbiamo un confronto con identica vettura e identico conducente, credo che si possa prenderli come dati di partenza per fare dei paragoni, altrimenti di che discutiamo? Sai benissimo che i consumi variano tantissimo da piede a piede e da percorso a percorso e fare una media ponderale in base all'uso degli utenti risulterebbe più difficile per sovrapporre i dati, ecco cosa cercavo di dire.

PS: Se non ricordo male tu hai il 75 cv giusto? Mi diresti la tua media generale (totale) e percorso per percorso( urbano, extraurbano, autostradale)?

La mia media generale sta sempre tra i 21/22 km/l. Non so specificatamente da percorso a percorso, ma la media che ti ho indicato è il totale sui 13000km che ho fatto finora. Ripeto, sono moooolto soddisfatto! ;)

E bhe' ti credo, con una media così ci mancherebbe pure il contrario :lol:
Io pure sono soddisfatto della mia con medie leggermente inferiori e non scenderei di cavalli...pensa che già per prestazioni a me il 95 sembra un pò chiodino....ma qui non faccio testo in quanto sono abituato ad altro, è solo percezione, mi

abituerò...prima o poi :D :D :D

Anche io:
Ho sempre avuto macchine sui 150 cv. La meno potente e stata una mito 120cv. Io cambio ( cambiavo ) auto ogni 3 anni e a sto giro ho preferito stare "tranquillo": coi chiari di luna che tirano, in questo momento non ritengo che ne valga piu la pena... :rolleyes:
Vedremo in futuro: se ritorna a girare bene, magari la cambio,se no me la tengo! Visto che tra l'altro mi sto trovando molto meglio di quello che pensavo... ;)

Ti capisco, pure io dai 140 in su, addirittura con l'ultima ho toccato l'apice dei 211 cv :shock: eeh, la mia cara GTI :(
Comunque per le aspettative per le quali ho preso la Punto son più che soddisfatto, considerato cavalli, motore e segmento..nonché anche la tanto bistrattata Fiat
Concordo sul fatto che questo non è certo il momento miglior per permettersi sprechi e comunque in certe circostanze (città ad esempio o tratti ad autovelox) che te ne fai di tutta sta scuderia se poi non puoi usarli come si vorrebbe? A questo proposito credo che anche i 95 in certi frangenti siano pure troppi :D :D :D
 
Giusto ieri mio padre ha ritirato la sua punto 1.3 multijet 85 cv :) (allestimento easy + qualche ammenicolo) proprio con l'intento di risparmiare sui consumi . (considerando che ha una guida tranquilla, sarebbe stato il motore ideale). Ebbene, vi posso dare le prime impressioni [anche mie, ci ho fatto un giretto veloce]: è evidente che il motore non è fatto per le prestazioni, soprattutto quando sale di giri. Ciò nonostante, ha una fluidità e regolarità di funzionamento invidiabile, grazie alla coppia ai bassi regimi (max 200 nm a 1500) che la fa riprendere benino anche intorno ai 1300 giri . Insomma, è' così equilibrato che quasi non si sente l' "entrata" della turbina. Non posso darvi info sull'utilizzo autostradale, visto che ovviamente ancora ho avuto l'occasione di esserci a bordo ad alte velocità. Quanto ai consumi, in attesa di finire i 30 litri messi, il computer di bordo segna un consumo intorno ai 5.2/5.4 l/100 (specifico che mio padre guida tranquillo e fa percorsi misti). Direi buono, considerando che la macchina ha appena 100 km di "vita". Vi aggiornerò appena il serbatoio si svuoterà ;) , per adesso il cdb segna 580 km di autonomia ( che sommati a quelli fatti farebbe quasi 700, direi ottimo con 30 litri :D )
 
buongiorno, per chi come me fa all'incirca 25.000 km/annui di cui

- 70% extraurbano, non superstrade e velocità sempre intorno ai 90/100 km/h
- 30% cittadino,
- austostrada solo per le ferie estive :)

mi chiedevo se in questa configurazione è più conveniente dal punto di vista dei consumi il 1.3 da 75cv o il 1.3 da 95cv.
Non sono interessato alle prestazioni in termini di velocità, ma solo di consumo di diesel.

Grazie delle risposte

Ciao
 
Back
Alto