<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza cambio automatico e sequenzale? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Differenza cambio automatico e sequenzale?

Da tenere presente anche che i cambi moderni riconoscono e si adattano anche alla velocità con cui si agisce sul pedale, sia in accelerazione che in rilascio. Accelerare con decisione, anche senza arrivare al kick-down è diverso rispetto ad accelerare con l'uovo sotto il piede, e allo stesso modo alzare il pedale rapidamente viene interpretato come voler tenere la marcia inserita. Almeno, la mia faceva così...
Confermo anche il mio.. in più se freni con decisione ti aiuta scalando le marce, ma questo lo faceva anche lo ZF6 che avevo sulla X3 35d E83.
 
Io ne salto anche 2 a volte, anzi spesso, specialmente dalla sesta alla terza (ad esempio se sto andando tranquillo, e mi trovo a dover fare un sorpasso celere), ma c'è l'elettronica che vigila sulla eventuale sconsideratezza della scelta
Mi capitava di scalarne anche 3 sulla M6, che era aspirata ed aveva il picco di coppia (pur graduale e senza "punte" strappate) a 6000 giri, ma con la Cayman difficilmente serve : anche se si sta andando a basso regime, scalando un paio di marce ed a gas premuto ci si trova subito ad avere la coppia massima, per la quale bastano 1900 giri.

Se poi si preme il pulsante al centro del manettino, che per circa 20" setta tutto in modalità corsaiola, è addirittura esagerata : scala marcia ed assume una reattività esattamente come quella di un aspirato feroce, ma con la spinta di un turbo, e se lo si fa prima di un sorpasso a bassa velocità c'è da rallegrarsi che esistono i controlli di trazione, perché senti le gomme dietro stridere leggermente, nonostante il peso che hanno addosso.... decisamente troppo per qualsivoglia sorpasso, ho provato a farlo 3 o 4 volte in tutto ma è troppo per come guido io e per le strade, è una modalità "feroce" e quasi violenta che stride col mio modo di guidare e trattare i mezzi, fluido anche quando voglio andare veloce.
 
Mi capitava di scalarne anche 3 sulla M6, che era aspirata ed aveva il picco di coppia (pur graduale e senza "punte" strappate) a 6000 giri, ma con la Cayman difficilmente serve : anche se si sta andando a basso regime, scalando un paio di marce ed a gas premuto ci si trova subito ad avere la coppia massima, per la quale bastano 1900 giri.

Se poi si preme il pulsante al centro del manettino, che per circa 20" setta tutto in modalità corsaiola, è addirittura esagerata : scala marcia ed assume una reattività esattamente come quella di un aspirato feroce, ma con la spinta di un turbo, e se lo si fa prima di un sorpasso a bassa velocità c'è da rallegrarsi che esistono i controlli di trazione, perché senti le gomme dietro stridere leggermente, nonostante il peso che hanno addosso.... decisamente troppo per qualsivoglia sorpasso, ho provato a farlo 3 o 4 volte in tutto ma è troppo per come guido io e per le strade, è una modalità "feroce" e quasi violenta che stride col mio modo di guidare e trattare i mezzi, fluido anche quando voglio andare veloce.

Anche la mia in posizione s cambia totalmente carattere e, dopo i primi tempi che la inserivo ad ogni sorpasso, ormai non la quasi mai.
Troppa adrenalina e conseguentemente voglia di buttare giù il piede, quindi meglio evitare.

Il bello degli aspirati è proprio il loro carattere, tranquillo o arrembante a seconda di come li stuzzichi.

Sui turbo benzina moderni, non ho praticamente riferimenti.
L'ultimo ed anche l'unico che ho avuto è stato il 2.0 turbo 16v della fiat, nelka versione da 190 cv (abbinato ai 1300 kg della fiat coupe) che latitava completamente fino ai 2000 giri, e poi si scatenava letteralmente
 
[...] Sui turbo benzina moderni, non ho praticamente riferimenti.
L'ultimo ed anche l'unico che ho avuto è stato il 2.0 turbo 16v della fiat, nelka versione da 190 cv (abbinato ai 1300 kg della fiat coupe) che latitava completamente fino ai 2000 giri, e poi si scatenava letteralmente
Sono completamente diversi nell'erogazione, molto più graduali e quindi molto più utili, non limitati ai regimi medio-alti come erano i loro predecessori.
Al punto che spesso, se non lo si sa, si può far fatica a capire se un'auto sia turbo o aspirata : era così la Ferrari 488 GTB, velocissima finché si vuole ma in cui la presenza del turbo era stata per così dire "occultata", risolvendosi alla fine solo in un motore meno rabbioso del suo "cugino" aspirato, quello della 458 Italia, e paradossalmente meno emozionante nonostante le prestazioni ancora superiori.

Ma anche nella Cayman il turbo è una presenza molto discreta e soft, calci nella schiena sono assenti ed è sempre tutto molto progressivo, stile aspirato.... sono lontani i tempi della (allora mitica) 911 Turbo serie 930, quella di fine anni '70, che - lo scriveva 4R - fino a 3.000 giri era come un aspirato pigro, per poi impennarsi rapidamente con l'arrivo della pressione dal turbo, cosa che insieme all'assenza di ogni controllo elettronico deve aver fatto sudare freddo più di qualcuno nelle curve.....
 
Back
Alto