<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenza cambio automatico e sequenzale? | Il Forum di Quattroruote

Differenza cambio automatico e sequenzale?

Ciao a tutti
Sto per comprare un autovettura usata pensando avesse il cambio automatico
Sul foglio che mi ha rilasciato la concessionaria c’è scritto che ha il cambio sequenzale
Leggendo in rete non ho capito bene la differenza

Col sequenzale c’è’
la frizione?

ho capito che col sequenzale puoi scegliere la marcia
Ma se io non la voglio scegliere e farlo andare tutto da solo e’ possibile o no?

insomma
E’ meglio tutto automatico o sequenziale ?
 
sequenziale in questo contesto significa automatico con possibilità di scegliere le marce, ma comunque automatico.

Se fosse una moto penso che la definzione sarebbe per un cambio dove si scelgono solo manualmente, ma trattandosi di auto stradale è sicuramente un automatico con modalità sequenziale.
 
Ciao a tutti
Sto per comprare un autovettura usata pensando avesse il cambio automatico
Sul foglio che mi ha rilasciato la concessionaria c’è scritto che ha il cambio sequenzale
Leggendo in rete non ho capito bene la differenza

Col sequenzale c’è’ la frizione?

ho capito che col sequenzale puoi scegliere la marcia
Ma se io non la voglio scegliere e farlo andare tutto da solo e’ possibile o no?

insomma
E’ meglio tutto automatico o sequenziale ?
Innanzi tutto, nota che quasi tutti i c.d. "sequenziali" non sono tali : si tratta di uno di quei casi in cui sono stati probabilmente quelli del marketing ad appropriarsi di un termine, usandolo un po' "allegramente".
Sequenziali sono infatti quei cambi in cui i vari rapporti devono essere tutti inseriti appunto in sequenza, senza poterli saltare : come i tradizionali cambi da motocicletta, oppure i - rari - cambi da automobile, di solito opzionali e solo per alcune versione supersportive, utili quasi esclusivamente per l'uso estremo su pista.

Detto questo, nella pratica con sequenziale s'intende un cambio che è possibile usare sia "manualmente" (e cioè scegliendo la marcia da inserire, di volta in volta) sia in totale automatismo, lasciando fare tutto al cambio.
Il pedale della frizione, in ogni tipo di cambio automatico, non c'è, mai, essendo l'innesto della frizione sempre gestito dal sistema, anche quando c'è una vera e propria frizione (che possono anche essere 2 nei cambi appunti a doppia frizione) che non sempre c'è : in alcuni cambi la frizione è in realtà una specie di "giunto idraulico", chiamato convertitore idraulico di coppia, e funziona attraverso la viscosità di un liquido, senza un vero e proprio attrito tra superfici.

Se per l'auto da te scelta si parla di cambio sequenziale, vuol dire che sì, puoi anche selezionare tu i rapporti, anche se naturalmente il comando (che può essere a leva o a "paddle" al volante) in realtà è un interruttore elettrico : il sistema eseguirà i tuoi comandi a patto che non comportino regimi di rotazione troppo alti né troppo bassi, pericolosi per il motore. Ma è sempre possibile anche guidare in totale automatismo, lasciando far tutto ai computer che governano il funzionamento, e che oggi sono molto evoluti.

Con altri cambi non è invece possibile selezionare un rapporto, che viene gestito dal sistema in base anche alla pressione sull'acceleratore, quindi la richiesta di potenza : un sistema meno sportivo, ma che funziona comunque bene, io ho un cambio del genere sulla Toyota iQ, abbinato alla "frizione" idraulica : è molto comodo in ambito cittadino e trafficato.

Sulla Cayman ho invece un cambio a doppia frizione, c.d. sequenziale, che può essere usato in manuale o automatico a piacere ed è molto efficiente e gradevole anche in quest'ultima modalità, e lo dico io che sono sempre stato un sostenitore dei cambi con possibilità di selezione manuale.
 
[...] insomma
E’ meglio tutto automatico o sequenziale ?
Non c'è una risposta univoca, dipende dai gusti personali nonché dall'efficienza / velocità del cambio.
Sicuramente la molto migliore efficienza degli automatici d'oggi ha fatto loro guadagnare consenso anche agli occhi di quelli (come me) che non hanno mai sopportato la lentezza degli automatici di una volta, ed hanno sempre scelto o cambi manuali (che avrei preferito su entrambe le auto, ma è raro da trovare sugli usati di quelle versioni specifiche) o cambi "sequenziali" che lasciassero la possibilità di selezione manuale.

Per esemplificare il concetto, cito il cambio sull'auto che avevo prima (Bmw M6) che era automatico / sequenziale come lo è sull'auto attuale (Porsche Cayman) : ma quello della Bmw era molto più lento e lo usavo quasi esclusivamente in "manuale", mentre quello della Cayman, a doppia frizione e con una logica di gestione molto raffinata, è velocissimo e cambia e scala subito anche in automatico, diminuendo moltissimo l'esigenza del controllo manuale.
 
Sequenziali sono infatti quei cambi in cui i vari rapporti devono essere tutti inseriti appunto in sequenza, senza poterli saltare : come i tradizionali cambi da motocicletta, oppure i - rari - cambi da automobile
Escludendo i cambi a variazione continua, tutti gli automatici automobilistici funzionano così....o sbaglio?
 
Escludendo i cambi a variazione continua, tutti gli automatici automobilistici funzionano così....o sbaglio?
In realtà non so dirtelo con precisione, non so cioè se, quando si salta qualche rapporto, questo debba comunque essere "innestato" per un breve attimo, come nei cambi da motocicletta, o non venga proprio considerato, come nei cambi manuali.
Può anche darsi che dipenda da progetti diversi : so che il cambio BMW SMG 1, quello del 1997 che mi fece diventar matto per i suoi malfunzionamenti sulla prima M3, era un normale cambio manuale in cui i movimenti della leva erano replicati da attuatori, mentre il SMG 3, quello della M6, era progettato escludendo la possibilità di uso manuale.
Quanto ai doppia frizione, non saprei proprio.
Di fatto, però, puoi saltare tutte le marce che vuoi, anche se è una cosa che può capitare di volere più che altro in scalata, se ad es. stai andando a basso regime ma improvvisamente vuoi la massima accelerazione..... a me capita di passare ad es. dalla 7a alla 5a, ma difficilmente "salto" più di un rapporto.
 
Escludendo i cambi a variazione continua, tutti gli automatici automobilistici funzionano così....o sbaglio?
non credo, i vecchi cambi, quelli con la selezione manuale delle marce, passavano da una all'altra spostando la leva.
ma anche il mio, che e' "sequenziale" , nel senso che in manuale puoi solo salire e scendere di una marcia, ma se sei in 9a, e schiacci a palla, mette la 6 senza passare dalla 8a e 7a
quindi puo' mettere la marcia che vuole, senza sequenza
 
dipende dal tipo di auto, la smart vecchia generazione aveva l'automatico a richiesta, ma di serie montava un "sequenziale" elettroattuato senza possibilità di funzionamento automatico.
Credo che sia il caso di chiedere maggiori informazioni al venditore, magari facendosi mandare una foto del selettore per conferma.
 
In realtà non so dirtelo con precisione, non so cioè se, quando si salta qualche rapporto, questo debba comunque essere "innestato" per un breve attimo, come nei cambi da motocicletta, o non venga proprio considerato, come nei cambi manuali.
Può anche darsi che dipenda da progetti diversi : so che il cambio BMW SMG 1, quello del 1997 che mi fece diventar matto per i suoi malfunzionamenti sulla prima M3, era un normale cambio manuale in cui i movimenti della leva erano replicati da attuatori, mentre il SMG 3, quello della M6, era progettato escludendo la possibilità di uso manuale.
Quanto ai doppia frizione, non saprei proprio.
Di fatto, però, puoi saltare tutte le marce che vuoi, anche se è una cosa che può capitare di volere più che altro in scalata, se ad es. stai andando a basso regime ma improvvisamente vuoi la massima accelerazione..... a me capita di passare ad es. dalla 7a alla 5a, ma difficilmente "salto" più di un rapporto.

Io ne salto anche 2 a volte, anzi spesso, specialmente dalla sesta alla terza (ad esempio se sto andando tranquillo, e mi trovo a dover fare un sorpasso celere), ma c'è l'elettronica che vigila sulla eventuale sconsideratezza della scelta
 
Il mio doppia frizione penso le passi tutte in sequenziale, non l'ho mai visto saltare marcia.
Vero che la maggior parte delle volte ho il motore impiccato sia a salire che a scendere e ci sbatto magari 3 marce in staccata in due secondi.

Ma nulla, lampeggia tutto, ma il culo non parte.... maledetta elettronica
upload_2023-11-29_19-28-43.gif
 
Back
Alto