Ciao a tutti
Sto per comprare un autovettura usata pensando avesse il cambio automatico
Sul foglio che mi ha rilasciato la concessionaria c’è scritto che ha il cambio sequenzale
Leggendo in rete non ho capito bene la differenza
Col sequenzale c’è’ la frizione?
ho capito che col sequenzale puoi scegliere la marcia
Ma se io non la voglio scegliere e farlo andare tutto da solo e’ possibile o no?
insomma
E’ meglio tutto automatico o sequenziale ?
Innanzi tutto, nota che quasi tutti i c.d. "sequenziali" non sono tali : si tratta di uno di quei casi in cui sono stati probabilmente quelli del marketing ad appropriarsi di un termine, usandolo un po' "allegramente".
Sequenziali sono infatti quei cambi in cui i vari rapporti devono essere tutti inseriti appunto in sequenza, senza poterli saltare : come i tradizionali cambi da motocicletta, oppure i - rari - cambi da automobile, di solito opzionali e solo per alcune versione supersportive, utili quasi esclusivamente per l'uso estremo su pista.
Detto questo, nella pratica con sequenziale s'intende un cambio che è possibile usare sia "manualmente" (e cioè scegliendo la marcia da inserire, di volta in volta) sia in totale automatismo, lasciando fare tutto al cambio.
Il pedale della frizione, in ogni tipo di cambio automatico, non c'è, mai, essendo l'innesto della frizione sempre gestito dal sistema, anche quando c'è una vera e propria frizione (che possono anche essere 2 nei cambi appunti a doppia frizione) che non sempre c'è : in alcuni cambi la frizione è in realtà una specie di "giunto idraulico", chiamato convertitore idraulico di coppia, e funziona attraverso la viscosità di un liquido, senza un vero e proprio attrito tra superfici.
Se per l'auto da te scelta si parla di cambio sequenziale, vuol dire che sì, puoi anche selezionare tu i rapporti, anche se naturalmente il comando (che può essere a leva o a "paddle" al volante) in realtà è un interruttore elettrico : il sistema eseguirà i tuoi comandi a patto che non comportino regimi di rotazione troppo alti né troppo bassi, pericolosi per il motore. Ma è sempre possibile anche guidare in totale automatismo, lasciando far tutto ai computer che governano il funzionamento, e che oggi sono molto evoluti.
Con altri cambi non è invece possibile selezionare un rapporto, che viene gestito dal sistema in base anche alla pressione sull'acceleratore, quindi la richiesta di potenza : un sistema meno sportivo, ma che funziona comunque bene, io ho un cambio del genere sulla Toyota iQ, abbinato alla "frizione" idraulica : è molto comodo in ambito cittadino e trafficato.
Sulla Cayman ho invece un cambio a doppia frizione, c.d. sequenziale, che può essere usato in manuale o automatico a piacere ed è molto efficiente e gradevole anche in quest'ultima modalità, e lo dico io che sono sempre stato un sostenitore dei cambi con possibilità di selezione manuale.