<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> difetti opel agila | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

difetti opel agila

frankie69 ha scritto:
grazie per la tua risposta.
mi sembra anche di capire, dalla prova della swift con il nuovo 94cv, che abbiano migliorato ancora qualcosa sul fronte consumi...
con solo 4 rapporti come ti trovi?
in autostrada a velocità codice sei "impiccato" ad alto numero di giri, con quel che ne consegue anche sul fronte rumorosità?

Credo che siano effettivamente migliorati i consumi stando appunto a 4R e ad altre riviste che hanno provato il 94 CV (meglio così, non credi?). I 4 rapporti devo dire che mi hanno sorpreso e sono ben distanziati fra di loro; più o meno in prima arriva ai 50, in seconda quasi a 100, in terza 125 (mi sembra) ed in quarta (molto lunga a dire il vero) non lo so perchè oltre i 140 km/h non sono mai andato. In ogni caso a velocità codice (autostrada) il motore gira fra i 3000 ed i 3500 giri, quindi un regime piuttosto tranquillo.
Alla prossima; ciao Frankie69.
Gian Mario
 
ciao a tutti! sono possessore di un opel agila 1000 3 cilindri 65cv cambio manuale come quella di parapiglia70! non ho avuto problemi fin ora a parte una spia gialla sulla sx(spia del motore) che rimane accesa,il concessionario sta provvedendo a ripararla si tratta solo di una sonda labda da sostituire!la mcchina qualche volta fatica anche a partire ma mi an detto che sostituendo la sonda dovrebbe andare a posto...cmc vorrei rispondere a parapiglia70 dicendo che anche la mia agila resta alta di minimo!!! poi dopo un po scende...mi informero' se e' una cosa normale o meno! addirittura io me ne accorgo anche sui cambi di marcia che quando rilascio l accelerratore rimane accellerata! per il resto problemi non ne ho avuti,e' sempre andata benissimo in tutto! 2 mesi fa ho fatto fare il tagliando dei 20.000km,e mi anno sostituito le pastiglie anteriori...premetto che faccio salita e discesa tutti i giorni,voi come vi trovate con l usura freni?
 
Ho avuto l'agila 1200 manuale appena uscita nel 2008 e devo dire che il problema del minimo alto era presente anche nella mia. In autostrada, mettendo in folle il minimo oscillava fino ai 2000 giri, mentre confermo nel traffico la discesa molto lenta al giusto regime di minimo. Per il resto, a parte il cambio rumoroso, credo dipendesse dalle boccole, e l'impuntatura dalla seconda alla terza, nessun problema di rilievo.
P.s. I meccanici dell'Opel mi avevano detto che il minimo restavo alto in attesa delle mie "intenzioni". Vincendo il premio fantasia 2008.
 
Salve a tutti avrei bisogno gentilmente dei vostri pareri/o suggerimenti a riguardo dell'Agila 1000 a 3 cilindri; vi racconto la mia problematica:

Ho acquistato suddetta vettura lo scorso novembre, inizialmente nessun problema, ho provveduto anche a fare installare un Impianto a Gpl, l'auto sembrava non mostrare alcun difetto meccanico ne elettrico,... successivamente mi sono accorto che l'acqua nella vaschetta di espansione, evaporava a distanza di 3-4 giorni, e la temperatura dell'acqua si avvicinava a 100gradi... la cosa è peggiorata al punto che ogni 2 giorni sono costretto a versare acqua prima di uscire....L'ho portata dal meccanico... la causa è il motore, la testata, dal tubo di scappamento fuoriesce un po' d'acqua... Inutile dire i pareri dei vari "illuminari" a cui mi sono rivolto, nel senso : che questa macchina secondo questi sarebbe stata progettata male etc....Comunque il meccanico per la spesa testata, sempre che non sia lesionata questa, mi chiesto intorno a Euro 400,00.... Avrei bisogno dei vostri pareri, vorrei comprendere dopo l'eventuale riparazione conviene tenerla o essendo una macchina progettata male, crea questi problemi!? Attendo vostri pareri.
Grazie
 
Per le pochissime notizie che dai sul modello della tua agila so che il 1000 è andato fuori produzione nel 2014 non si a quale sia la tua ,potrei stimare che hai preso un motore già cotto ed il GPL ha fatto il resto, con la cifra preventivata di 400 euro sostituisci a malapena la guarnizione della testata ,ma se una volta smontata ci sono le valvole da rifare e le sedi la spesa non va meno di 1000 euro.
 
Salve Baffosax, grazie per la tua cortese risposta, aggiungo altre notizie inerenti la mia auto: Agila 1000 (immatricolata 11.12.2003)
KW 44 .... Quindi a questo punto potrebbe essere utile acquistare un motore usato e sostituire quello attuale, visto i costi per la riparazione!?
Grazie
 
Questa operazione è da valutare con attenzione in base allo stato attuale della tua auto ed a quello del tuo motore in base ai Km fatti ecc, non è detto che un motore usato sia meglio del tuo, è un terno al lotto , trovo assurda l'idea di gasare un motore con testata non adatta in più che ha sul groppone già 11 anni soldi buttati al vento. Per quello che riguarda la mia opinione ,poi massimo rispetto per le cause che ti hanno portato a questa scelta secondo me molto discutibile.
 
Certo, la tua opinione è discutibilissima... Ovviamente può dare fastidio di sentirsi dire: "Soldi buttati al vento!"
A riguardo di sostituire eventualmente il motore mi rendo conto che la questione è a fortuna, ma tuttavia invece di spendere 1000€ , per il motore danneggiato laddove fosse onerosa la riparazione , faccio un tentativo...400€si trova...
Buttarla via, mi dispiacerebbe! Tento di recuperare il recuperabile! Grazie dei suggerimenti.
 
Ultima modifica:
Back
Alto