<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel users only | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Diesel users only

modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
modus72 ha scritto:
Confermo buona la seconda.
Tutti i diesel di origine Renault contrassegnati dal patacchino Energy hanno cat e dpf attaccato al turbo, ergo niente più 5° iniettore.

tra l'altro c'e' anche un'ottimo sistema egr...ciclo lungo alle basse emissioni direttamente dallo scarico e ciclo corto alle alte pressioni direttamente sulla testa...unitamente alle buone prestazioni ,niente niente male... ;)
Il 1.6, come pure il 2.0 ed il 3.0v6 attuale, sono peraltro motori fatti a 4 mani con Nissan. Tecnicamente sono parecchio diversi dai 1.5 ed i 1.9 che, invece, sono Renault al 100%. A 4 mani c'è anche il 2.5 diesel del Navara, che originariamente era uscito da Nissan, in seguito è stato rivisto con del materiale dei francesi.

Anche i supernafta 3000 renò che finiscono sulle infiniti sono opportunamente rielaborati e settati da Nissan...si sa mai
 
gallongi ha scritto:
e meno male...il 1.9 120cv ebbe molti problemi poi forse risolti con la versione 130cv ma il 2.0 e il 1.6 nuovo credo siano finalemente affidabili no?
Il 120 cv ha avuto molti problemi dovuti al turbo sottodimensionato (risolti nel 2004) e pochi problemi dovuti alle bronzine dovuti alla fornitura (la stessa dei 1.5) risolti anch'essi fra 2007 e 2008.
 
zero c. ha scritto:
Anche i supernafta 3000 renò che finiscono sulle infiniti sono opportunamente rielaborati e settati da Nissan...si sa mai
E' una semplice rimappa, prevista in origine (il motore era già nato in due step di potenza/coppia...). La cosa peraltro è dovuta alle trasmissioni, la TP longitudinale Infiniti regge meccanicamente e telaisticamente più della TA trasversale Renò.
 
modus72 ha scritto:
Il 120 cv ha avuto molti problemi dovuti al turbo sottodimensionato (risolti nel 2004) e pochi problemi dovuti alle bronzine dovuti alla fornitura (la stessa dei 1.5) risolti anch'essi fra 2007 e 2008.

ok capito grazie.. ;)
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
e meno male...il 1.9 120cv ebbe molti problemi poi forse risolti con la versione 130cv ma il 2.0 e il 1.6 nuovo credo siano finalemente affidabili no?
Il 120 cv ha avuto molti problemi dovuti al turbo sottodimensionato (risolti nel 2004) e pochi problemi dovuti alle bronzine dovuti alla fornitura (la stessa dei 1.5) risolti anch'essi fra 2007 e 2008.

ostrega....
no ho avuti 2..... :shock:
si vede che ad andare a velocita' codice.....aiuta :D
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Anche i supernafta 3000 renò che finiscono sulle infiniti sono opportunamente rielaborati e settati da Nissan...si sa mai
E' una semplice rimappa, prevista in origine (il motore era già nato in due step di potenza/coppia...). La cosa peraltro è dovuta alle trasmissioni, la TP longitudinale Infiniti regge meccanicamente e telaisticamente più della TA trasversale Renò.

Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Anche i supernafta 3000 renò che finiscono sulle infiniti sono opportunamente rielaborati e settati da Nissan...si sa mai
E' una semplice rimappa, prevista in origine (il motore era già nato in due step di potenza/coppia...). La cosa peraltro è dovuta alle trasmissioni, la TP longitudinale Infiniti regge meccanicamente e telaisticamente più della TA trasversale Renò.

Temo tu sia ottimista...ma mi taccio

je sui gnurant.....mecanicamen parlan
modus ne sa invece....
ma non era il motore della Laguna cupe' :?:
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Anche i supernafta 3000 renò che finiscono sulle infiniti sono opportunamente rielaborati e settati da Nissan...si sa mai
E' una semplice rimappa, prevista in origine (il motore era già nato in due step di potenza/coppia...). La cosa peraltro è dovuta alle trasmissioni, la TP longitudinale Infiniti regge meccanicamente e telaisticamente più della TA trasversale Renò.

Temo tu sia ottimista...ma mi taccio

je sui gnurant.....mecanicamen parlan
modus ne sa invece....
ma non era il motore della Laguna cupe' :?:

e' lo stesso,rivisitato da nissan e disposto longitudinale anzich' trasversale come sulle renault...
 
Honda Civic 2.2 i-CTDI, anno 2006, km 88.000, fortunatamente senza DPF. Gasolio...sempre il meno caro! Comunque a me la DS5 piace moltissimo. Si differenzia da tutte le altre segmento D del mercato....ho sbagliato segmento forse? :shock: :D
 
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare...

beh, i jap sono famosi per la loro squisita educazione.....
per cui ri visitare e' un loro must, quasi un obbligo ;) :D
 
Provate il diesel Honda 2.2 i-CTDI....poi ne riparliamo sul fatto del primato tecnologico europeo. Solo in Baviera si fa di meglio... :D
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Temo tu sia ottimista...ma mi taccio
Beh, non credo sia questione di ottimismi o pessimismi...
E' evidente che il primato tecnologico per quanto riguarda i diesel automobilistici stia in Europa, quindi i giapponesi hanno proprio poco da rivisitare... Soprattutto nel momento in cui hanno partecipato alla progettazione di quel motore assieme a chi li ha acquisiti qualche anno prima...

Il primato indiscutibile che dici trova poi concretizzazione nel diesel boxer che Porsche monta da anni sulla caienna....no? Valà
:lol:
 
Back
Alto