Mauro 65
0
:lol: Ho capito ho capito :XD:zero c. ha scritto:Siccome ci hanno abituato a vendersi le loro madri e figuriamoci i clienti, mi pare quasi strano che non dicano Audi consiglia ENI blu diesel o robe simili. A meno che, e qui sta il dubbio, questi gasoli additivati non garantiscano nessun esito pratico migliore o addirittura compromettano affidabilta nel tempo.Mauro 65 ha scritto:Nessun costruttore consiglia gasoli speciali tutti richiedono le specifiche EN590 e basta. Come per i benzina dove l'unica differenza può essere il numero di ottano (una 98-100 ottani NON è speciale ...). Tutti raccomandano di non usare biodiesel, ma una quota di bio è obbligatoria per norme comunitarie. Assolutamente vietato aggiungere benzina come antiaddensante: gli iniettori attuali non la digeriscono. L'olio è ugualmente caro per tutti: le giranti fanno ben più di 100.000 giri al munto e lo s/s ha complicato tutto.
Capito Mauro cosa voglio dire?
Io posso parlare per MB - Smart e Bmw - Mini, non per Audi - VW - Skoda - Seat.
Nessuna delle due consiglia uno specifico gasolio se non quello standard come sopra (e secondo me proprio per i motivi che dici te ... ). Poi, a parte, la rete service italiana ha l'abitudine di buttare un flacone di Liquimoly nel serbatoio ad ogni tagliando: un po' perché ci guadagna alla grande, un po' per i motivi espressi nell'altro post. Ma le procedure standard non prevedono manco quello, è un suggerimento per compensare il ben noto rischio di poca pulizia in certi erogatori (c'era un'istruttiva indagine TCS in merito).
Quanto all'olio, Stoccarda si limita a raccomandare le specifiche MB (es. 229.05) ma lascia libertà di scelta su marche e pure sulla gradazione in funzione dei climi (su questo copme su altri punti, MB è gradevolmente tradizionalista); i cambi d'olio sono regolati dal computer di bordo in base al numero di accensioni ed ai km percorsi a freddo, mi sembre di ricordare che, di base, il limite massimo sia di 1 anno - 25.000 km. Monaco, invece, "pretende" i propri lubrificanti, forniti dalla Castrol e additivati con un tracciante fluorescente. Come curiosità, sul mercato italiano sono venduti in esclusiva dalla rete Bmw con il marchio Castrol, in Germania sono venduti in flaconi a marchio Bmw ... in ogni caso poi, il libretto fornisce le specifiche (LL04) e la gradazione (sui più recenti tipicamente 0W-30), ma, se si vuole la garanzia di 4 anni, bisogna usare propio la linea fonrita in esclusiva ai service. Va detto anche che i Castrol marchiati LL04 ma non anche "edge professional" (la linea ad hoc) che si trovano fuori rete costano, nel migliore dei casi, quasi la stessa cifra (20 al litro, i service fanno sempre un po' di sconto, almeno dalle mie parti). In sostanza, il gioco del fuori rete non vale la candela, anche perché il cambio d'olio di base è a 30.000 km - 2 anni (un tempo oscillava tra i 25.000 dei benzina ed i 30.000 dei diesel con possibilità di allungamento in funzione dei carichi di lavoro, ora il limite masimo è stato unificato per tutti i motori "normali" a 30.000 salvo riduzioni da uso intenso). Considerando poi le campagne, ti dirò che, su un nafta due litri, spendere per il tagliando normale una volta 150 euro (olio + filtro olio) e l'altra 290 (olio e filtro; microfiltro clima; cartuccia aria; filtro nafta) a quelle percorrenza non mi pare un'esagerazione. Il microfiltro clima, da solo, viene una 40ina di euro se originaler, dovrei vedere i Bosch ma non so quanto sconto ci sia, onestamente se vivi in città andrebbe cambiato anche una volta l'anno (quando lo apri dopo un anno capisci perché). Il filtro aria, in ogni caso, per abitudine una volta l'anno lo "soffio" con l'aria compressa.
Sempre come curiosità, nonto (con piacere) che il naftone non ha perso rispetto al benzina l'attitudine ad un moderato consumo d'olio (spannometricamente 3/4 di litro su 20.000 km). Dico "con piacere" perché è segno di non - diluizione del gasolio in coppa, e poi perché entro il tagliando ci metti, in questo modo, un litro di olio "fresco" che male non fa. Mi dicono, e riferisco senza possibilità di controllo, che più che consumo si tratta di evaporazione dovuta alla gradazione 0W - 30, molto fluida.
Ciao
P.S. ah, comunque Euro 5 con Dpf, circa 12.000 km da febbraio (totali percorsi 53.000), mai sentito una rigenerazione (2/3 di urbano), solo EN590