<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel users only | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel users only

Dal 15-12-2009 75000km
Cee'd my 2010 euro 4 rigorosamente senza DPF
Solo e sempre gasolio normale

P.S. con ancora 4 anni e qualcosa di garanzia 8) :D
 
Audi a4 B6 avant TDI 130cv.....gasolio normale quasi sempre,ogni tanto butto flaconcino per pulire ineittori e la macchina per un po' fuma meno quando tiri le marce..come consumi,forse consuma un pelo meno ma non ho riscontri diretti...
 
zero c. ha scritto:
Ds non è neppure un marchio...A me pare una operazione di cosmesi del marketing che avrà vita dura una volta finito l'effetto paillettes ;)

tempo al tempo..quando la gente capira' che la ds3 e' una c3 banale,una ds4 e' una c4 normalissima (anzi pure peggio con quei finestrini finti dietro) una ds5 e' una c5 banale ma forse meno e pure sofisticata nell'ibrido per consumare come tutte le altre segmento D a gasolio 4x4,allora avranno finito il loro tempo... ;)
 
Nessun costruttore consiglia gasoli speciali tutti richiedono le specifiche EN590 e basta. Come per i benzina dove l'unica differenza può essere il numero di ottano (una 98-100 ottani NON è speciale ...). Tutti raccomandano di non usare biodiesel, ma una quota di bio è obbligatoria per norme comunitarie. Assolutamente vietato aggiungere benzina come antiaddensante: gli iniettori attuali non la digeriscono. L'olio è ugualmente caro per tutti: le giranti fanno ben più di 100.000 giri al munto e lo s/s ha complicato tutto.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nessun costruttore consiglia gasoli speciali tutti richiedono le specifiche EN590 e basta. Come per i benzina dove l'unica differenza può essere il numero di ottano (una 98-100 ottani NON è speciale ...). Tutti raccomandano di non usare biodiesel, ma una quota di bio è obbligatoria per norme comunitarie. Assolutamente vietato aggiungere benzina come antiaddensante: gli iniettori attuali non la digeriscono. L'olio è ugualmente caro per tutti: le giranti fanno ben più di 100.000 giri al munto e lo s/s ha complicato tutto.

mi confermi una cosa che pensavo anch'io...a questo punto mi viene un'altro sospetto, che tanti problemi di alimentazione ed iniettori di cui si sente ultimamente sulle euroV possano essere legati al biodiesel...
 
Mauro 65 ha scritto:
Nessun costruttore consiglia gasoli speciali tutti richiedono le specifiche EN590 e basta. Come per i benzina dove l'unica differenza può essere il numero di ottano (una 98-100 ottani NON è speciale ...). Tutti raccomandano di non usare biodiesel, ma una quota di bio è obbligatoria per norme comunitarie. Assolutamente vietato aggiungere benzina come antiaddensante: gli iniettori attuali non la digeriscono. L'olio è ugualmente caro per tutti: le giranti fanno ben più di 100.000 giri al munto e lo s/s ha complicato tutto.

avevo sentito che il gasolio speciale col tempo seccava le valvole e gli iniettori..e' vero? ricordo un test comparato di qr in cui avevano percorso 50k km con 2 320d efficient dynamics e il motore che era stato alimentato con diesel speciale era risultato piu' parco e piu' pulito nel vero senso della parola...quindi sconveninete non potrebbe esserlo..
 
Quali problemi? C'è stato quello epocale delle MB (le 220 con i piezo non le 200 a solenoide) dovuto ad un isolatore difettoso ... altri? La quota bio è bassa e ne tengono conto in progetto (segnalavo la curiosità) il problema sono gasoli con metà bio ...
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Nessun costruttore consiglia gasoli speciali tutti richiedono le specifiche EN590 e basta. Come per i benzina dove l'unica differenza può essere il numero di ottano (una 98-100 ottani NON è speciale ...). Tutti raccomandano di non usare biodiesel, ma una quota di bio è obbligatoria per norme comunitarie. Assolutamente vietato aggiungere benzina come antiaddensante: gli iniettori attuali non la digeriscono. L'olio è ugualmente caro per tutti: le giranti fanno ben più di 100.000 giri al munto e lo s/s ha complicato tutto.

avevo sentito che il gasolio speciale col tempo seccava le valvole e gli iniettori..e' vero? ricordo un test comparato di qr in cui avevano percorso 50k km con 2 320d efficient dynamics e il motore che era stato alimentato con diesel speciale era risultato piu' parco e piu' pulito nel vero senso della parola...quindi sconveninete non potrebbe esserlo..
purtroppo non ricordo la prova e non ho né posso avere alcuna esperienza di gasoli speciali ... da me l'unica differenza è pistola piccola per le auto e grossa per i Tir ... e per la benzina gli ottani (differenza di prezzo minima come deve essere visto che cambia solo la quantità di ottano e basta )
Davvero sono discorsi difficili da seguire per me
 
Mauro 65 ha scritto:
Quali problemi? C'è stato quello epocale delle MB (le 220 con i piezo non le 200 a solenoide) dovuto ad un isolatore difettoso ... altri? La quota bio è bassa e ne tengono conto in progetto (segnalavo la curiosità) il problema sono gasoli con metà bio ...

ultimamente ho sentito di parecchi problemi ad iniettori piezo attribuiti a gasolio non conforme (ci hanno provato pure con me, ma hanno gettato la spugna quando è venuto fuori che anche la pompa ad alta pressione era fuori uso per motivazioni difficilmente attribuibili al gasolio usato)
 
Mauro 65 ha scritto:
purtroppo non ricordo la prova e non ho né posso avere alcuna esperienza di gasoli speciali ... da me l'unica differenza è pistola piccola per le auto e grossa per i Tir ... e per la benzina gli ottani (differenza di prezzo minima come deve essere visto che cambia solo la quantità di ottano e basta )
Davvero sono discorsi difficili da seguire per me

capisco,sono argomenti un po' cosi e te lo dico io che ci lavoro nel settore..alla fine,nonostante varie prove e cose varie il prezzo eccessivamente alto scoraggia giustamente l'utilizzo...imho e' meglio ogni tanto aggiungere un'additivo pulisci iniettori ,a mio papa' ha risolto anche qualche problema di avviamento a freddo utilizzato abbastanza di frequente...
 
Nissan Qashqai +2 2mila, Euro 4, 55mila km.
Non uso gasoli speciali, vado dove costa meno.
Ogni tanto però il DPF mi chiede di farlo rigenerare, e vado di tangenziale.
 
JigenD ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Quali problemi? C'è stato quello epocale delle MB (le 220 con i piezo non le 200 a solenoide) dovuto ad un isolatore difettoso ... altri? La quota bio è bassa e ne tengono conto in progetto (segnalavo la curiosità) il problema sono gasoli con metà bio ...

ultimamente ho sentito di parecchi problemi ad iniettori piezo attribuiti a gasolio non conforme (ci hanno provato pure con me, ma hanno gettato la spugna quando è venuto fuori che anche la pompa ad alta pressione era fuori uso per motivazioni non riconducibili al gasolio usato)

non credo i problemi gravi derivino dal gasolio...che tu lo faccia sporco,puo' capitare molto spesso,fanno certi lavori che....lasciamo perdere...se mai ci sono problemi di elettronica,di pressioni e cose cosi...
 
stefano_68 ha scritto:
Nissan Qashqai +2 2mila, Euro 4, 55mila km.
Non uso gasoli speciali, vado dove costa meno.
Ogni tanto però il DPF mi chiede di farlo rigenerare, e vado di tangenziale.

solitamente non dovresti accorgerti che rigenera no? fai quel lavoro li se ti compare la spia o il messaggio,ora non so nello specifico...
 
Back
Alto