<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

davide2570 ha scritto:
il problema era la durezza?

quella non c'entra però con l'usura

anzi,a meno di (molto) improbabili deformazioni della molla,la frizione può diventare sura solo causa pompa,attuatore o manicotto scorrevole

io non ho ancora capito quele era questo problema e come ha fatto a spendere 1600 euro....

oltretutto andrebbe sempre chiesto un preventivo
Il problema principale era la durezza, lo trovi non troppe pagine indietro
 
Ciao vi spiego la storiella.....rampa molto accentuata,macchina in retromarcia dove ho dovuto fare più staccate con frizione....risultato:puzza di frizione e frizione come x magia diventata dura!!!!!questo successo a 70000 km circa...l ho tenuta cosi fino adesso cioè 110000 km!!!!!praticamente è diventata dura x surriscaldamento molle a diaframma!!!!!e poi ho deciso di cambiare anche il volano perché in marcia era perfetto ma allo spegnimento si iniziava a sentire delle vibrazioni leggere classiche del volano partito!!!!cmq il meccanico generico più economico chiede 1300 euro!io 1600 euro chiaramente frizione.volano.olio cambio.Ciao a tutti
 
cristian363 ha scritto:
Ciao vi spiego la storiella.....rampa molto accentuata,macchina in retromarcia dove ho dovuto fare più staccate con frizione....risultato:puzza di frizione e frizione come x magia diventata dura!!!!!questo successo a 70000 km circa...l ho tenuta cosi fino adesso cioè 110000 km!!!!!praticamente è diventata dura x surriscaldamento molle a diaframma!!!!!e poi ho deciso di cambiare anche il volano perché in marcia era perfetto ma allo spegnimento si iniziava a sentire delle vibrazioni leggere classiche del volano partito!!!!cmq il meccanico generico più economico chiede 1300 euro!io 1600 euro chiaramente frizione.volano.olio cambio.Ciao a tutti

OT: a che cax servono le rampe? :D
 
DESMO16 ha scritto:
cristian363 ha scritto:
Ciao vi spiego la storiella.....rampa molto accentuata,macchina in retromarcia dove ho dovuto fare più staccate con frizione....risultato:puzza di frizione e frizione come x magia diventata dura!!!!!questo successo a 70000 km circa...l ho tenuta cosi fino adesso cioè 110000 km!!!!!praticamente è diventata dura x surriscaldamento molle a diaframma!!!!!e poi ho deciso di cambiare anche il volano perché in marcia era perfetto ma allo spegnimento si iniziava a sentire delle vibrazioni leggere classiche del volano partito!!!!cmq il meccanico generico più economico chiede 1300 euro!io 1600 euro chiaramente frizione.volano.olio cambio.Ciao a tutti

OT: a che cax servono le rampe? :D
a far fare domande ai curiosi...
 
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum ma leggo questa vostra discussione da molto tempo :) Un pò perchè sono sempre stato attratto dal mondo Subaru e poi perchè mi accingo fra qualche mese a cambiare la mia Skoda Octavia 1.9tdi 4x4 (6 marce con fap) di fine 2006 con la quale ho percorso fino ad ora quasi 290.000km di percorso misto in completa soddisfazione (ancora oggi mi arriva a fare 19/20km a litro nell'uso misto). Dopo 14 anni di assoluta affidabilità (ancora oggi gira come un orologio svizzero) sono in fase di cambiamento perchè tra tre cani (uno di cui maremmano) ed un figlio arrivato da un'anno e mezzo, non ci sta più niente neanche con la presenza di un mega baule sul tetto da 500litri :). Essendo a conoscenza dei problemi di autocombustione che affliggevano questo motore boxer, ho voluto scrivere direttamente a Subaru, beccando il contatto di uno dei responsabili (evito di fare nomi e ruoli) consapevole ovviamente che non mi avrebbero detto la completa verità perchè ognuno tira l'acqua al suo mulino. Ebbene, non mi hanno saputo rispondere...anzi mi hanno risposto che il diesel non è più prodotto dal 2015...e li mi son chiesto: " Siamo sicuri che alla guida di Subaru Italia ci siano persone esperte? "...

La mia intenzione era quella di andare a vedere un esemplare proprio dal 2015 in versione unlimited con massimo 100.000km (la mia octavia l'avevo presa che ne aveva 78.000)...ma questa risposta da Subaru devo ammettere che mi ha lasciato perplesso sulla serietà dell'assistenza...
 
Ciao a tutti, sono nuovissimo del forum ma leggo questa vostra discussione da molto tempo :) Un pò perchè sono sempre stato attratto dal mondo Subaru e poi perchè mi accingo fra qualche mese a cambiare la mia Skoda Octavia 1.9tdi 4x4 (6 marce con fap) di fine 2006 con la quale ho percorso fino ad ora quasi 290.000km di percorso misto in completa soddisfazione (ancora oggi mi arriva a fare 19/20km a litro nell'uso misto). Dopo 14 anni di assoluta affidabilità (ancora oggi gira come un orologio svizzero) sono in fase di cambiamento perchè tra tre cani (uno di cui maremmano) ed un figlio arrivato da un'anno e mezzo, non ci sta più niente neanche con la presenza di un mega baule sul tetto da 500litri :). Essendo a conoscenza dei problemi di autocombustione che affliggevano questo motore boxer, ho voluto scrivere direttamente a Subaru, beccando il contatto di uno dei responsabili (evito di fare nomi e ruoli) consapevole ovviamente che non mi avrebbero detto la completa verità perchè ognuno tira l'acqua al suo mulino. Ebbene, non mi hanno saputo rispondere...anzi mi hanno risposto che il diesel non è più prodotto dal 2015...e li mi son chiesto: " Siamo sicuri che alla guida di Subaru Italia ci siano persone esperte? "...

La mia intenzione era quella di andare a vedere un esemplare proprio dal 2015 in versione unlimited con massimo 100.000km (la mia octavia l'avevo presa che ne aveva 78.000)...ma questa risposta da Subaru devo ammettere che mi ha lasciato perplesso sulla serietà dell'assistenza...
un gasolio di questi tempi,vuoi proprio tirarti la zappa sui piedi
 
un gasolio di questi tempi,vuoi proprio tirarti la zappa sui piedi
fermo restando che un BD con almeno 5-6 anni sul groppone io non lo comprerei, non tutti possono permettersi un benzina dato che non tutti percorriamo i canonici 10-12000 km annui, ma il doppio e più. Poi certo bisogna capire quanti km percorre lui, non si capisce perchè da una parte dice che ha percorso 290000 km in 14 anni e che l'auto è del 2006 (quindi significherebbe che li ha percorsi tutti lui), da un'altra invece che l'ha presa quando già aveva 78000 km...
 
Ultima modifica:
Back
Alto