<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel skyactiv mazda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

diesel skyactiv mazda

dubbioso80 ha scritto:
gallongi ha scritto:
@maxetto:

ottimizza la combustione e migliora la miscela aria/carburante..se sei interessato a conoscere le novita' del sistema vai su autoblog.it e cerca l'articolo dedicato,e' interessante..
ma...non era che più è alto il rapporto di compressione e migliore era l'efficienza?

guarda,cio' che ho detto e' solo una parte di un discorso che cmq ha tutta una sua parte seguente,andrebbe letto bene l'articolo nella sua integrita'...per dirti,un minor rapporto di compressione provoca anche una sorta di ritardo nell'accensione a freddo,per cui oltre alle gia' citate candele ceramiche c'e' anche una taratura ad hoc della fasatura variabile,nel senso che le valvole di scarico,dopo la prima combustione,rimangono aperte un po' di piu' per far tornare indietro parte dei gas di scarico e alzare la tempeartura della camera per facilitare la perfetta combustione...insomma,un sistema di gestione del motore tutto ben studiato nel suo insieme,se hai voglia di leggere a mio avviso si trovano articoli dettagliati come su autoblog.it...
 
blackblizzard82 ha scritto:
non credo sia un errore di stampa. i diesel skyactiv sembrano sulla carta molto avanzati e soprattutto con un rapporto di compressione bassissimo rispetto agli altri sul mercato (si parla di 14.5 : 1, se non vado errato).

se non ricordo male, sull'ultimo numero di Autotecnica c'è un articolo molto esaustivo in merito, ora vado a rileggermelo e vi posto ciò che dice a riguardo
il rapporto di compressione basso/bassissimo in un turbo vuol dire poco, sarà anche geometrico di 14:1, ma a turbina in funzione sale di molto (dipende dalla pressione di sovralimentazione) per cui il dato sta a significare quanto è "raccolta" (compatta) la camera di combustione e conseguentemente migliore la combustione. Semmai il problema di una camera di combusione "piccola" impatta sul diametro/numero delle valvole. 14:1 è il limite inferiore per un Diesel ad alimentazione naturale (no turbo)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
perche'.... :?: mi ha dato mille problemi

appunto..mi saro' spiegato male io,ma ripeto,se hai avuto mille problemi da una mazda e non vorrai piu' avere una mazda ,ti capisco,hai le tue ragioni... ;)

ti diro' che io sono un tipo fatto all' antica per cui ero anche disposto a metterci una pietra su....
La macchina nata male, ci puo' stare,
quello che mi ha dato fastidio e il comportamento " lunare " di Mazda Italia,
davanti a problemi evidenti, vuoto totale.
 
A' varzila capisco che te vai meglio sul diesel two stroke ma le candelette se pur ceramiche sui diesel quattro tempi si usano ancora... 8)
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
perche'.... :?: mi ha dato mille problemi

appunto..mi saro' spiegato male io,ma ripeto,se hai avuto mille problemi da una mazda e non vorrai piu' avere una mazda ,ti capisco,hai le tue ragioni... ;)

ti diro' che io sono un tipo fatto all' antica per cui ero anche disposto a metterci una pietra su....
La macchina nata male, ci puo' stare,
quello che mi ha dato fastidio e il comportamento " lunare " di Mazda Italia,
davanti a problemi evidenti, vuoto totale.

Ti quoto. Non hanno dietro niente i jap in Italia.
Ma se lo possono permettere rompendosi...pochino? Scherzo eh
 
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
perche'.... :?: mi ha dato mille problemi

appunto..mi saro' spiegato male io,ma ripeto,se hai avuto mille problemi da una mazda e non vorrai piu' avere una mazda ,ti capisco,hai le tue ragioni... ;)

ti diro' che io sono un tipo fatto all' antica per cui ero anche disposto a metterci una pietra su....
La macchina nata male, ci puo' stare,
quello che mi ha dato fastidio e il comportamento " lunare " di Mazda Italia,
davanti a problemi evidenti, vuoto totale.

Ti quoto. Non hanno dietro niente i jap in Italia.
Ma se lo possono permettere rompendosi...pochino? Scherzo eh

a proposito devo telefonare a Citroen,
visto che non mi vogliono passare in garanzia le bandelle sottoporta
tutte opacizzate
 
Dammi retta a me che son vecchio i tedeschi la birra, i francesi il vini, i coreani gli Smart phone e i tv da ragazzini e ai jap la meccanica e l'ottica
A ognuno il suo ;)
 
zero c. ha scritto:
Dammi retta a me che son vecchio i tedeschi la birra, i francesi il vini, i coreani gli Smart phone e i tv da ragazzini e ai jap la meccanica e l'ottica
A ognuno il suo ;)

vabbe alla prossima occasione mi faccio questo

http://www.youtube.com/watch?v=l3FaFlFi4LI&feature=related

pare fosse formidabile

birra ai Belgi
vini, formaggi, pate' ai Francesi
auto ai Tedeschi ( e C. Zeiss dove la mettiamo :?: )
moto ai Jap
Korea ( Nord compresa ) :D deve giocare a calcio con l' Italia,
allora fa sempre la sua figurina :D
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Dammi retta a me che son vecchio i tedeschi la birra, i francesi il vini, i coreani gli Smart phone e i tv da ragazzini e ai jap la meccanica e l'ottica
A ognuno il suo ;)

vabbe alla prossima occasione mi faccio questo

http://www.youtube.com/watch?v=l3FaFlFi4LI&feature=related

pare fosse formidabile

birra ai Belgi
vini, formaggi, pate' ai Francesi
auto ai Tedeschi ( e C. Zeiss dove la mettiamo :?: )
moto ai Jap
Korea ( Nord compresa ) :D deve giocare a calcio con l' Italia,
allora fa sempre la sua figurina :D

Sei rimasto al 1984 ...ma sai sono abbastanza orwelliano :D
 
zero c. ha scritto:
A' varzila capisco che te vai meglio sul diesel two stroke ma le candelette se pur ceramiche sui diesel quattro tempi si usano ancora... 8)
mo so diventate candelette le candele, meglio così
 
Giusto due paroline in merito... (e non solo in merito allo Sky D) :D ...

SkyActiv a benzina. Si fa presto a dire compressione; nei motori tradizionali un valore più alto possibile è sempre da preferire perché migliora l'efficienza termica. La compressione, tuttavia, non si può aumentare all'infinito: a un certo punto insorge il fenomeno del "battito in testa" che si combatte con miscele più ricche e una fasatura ritardata dell'accensione, vanificando però i vantaggi. Insomma, un gatto che si morde la coda. Che cosa hanno inventato gli ingegneri della Mazda? Nel motore 2.0 16V a iniezione diretta presentato alla stampa, il rapporto di compressione è stato portato a 14:1, un livello mai raggiunto per i propulsori di serie. Per dare un termine di paragone, di solito troviamo rapporti di 10:1 mentre solo supercar ad altissime prestazioni riescono ad arrivare a 12,5:1. Il problema del "battito in testa" è stato risolto con l'adozione di uno speciale pistone con cavità sul cielo e un nuovo collettore di scarico 4-2-1. Il pistone permette di ottenere una combustione sempre puntuale, con l'accensione della miscela aria/benzina sempre nel punto previsto, mentre il collettore di scarico impedisce che parte dei gas combusti rientrino nei cilindri, come accade di solito. Le temperature vengono così abbassate a vantaggio del rendimento generale.
Nessun problema per il catalizzatore: durante la fase di avviamento l'accensione viene ritardata e l'ottimizzazione della combustione viene ottenuta grazie ai nuovi iniettori che spruzzano direttamente nei cilindri. Inoltre un doppio variatore di fase, elettrico sulle valvole di aspirazione e idraulico su quelle di scarico, riduce le perdite di pompaggio del 20%. Per perdite di pompaggio s'intende quel lavoro in più che il motore deve fare per aspirare aria attraverso le valvole (quasi come mettere un dito davanti a una siringa): più l'aria entra a fatica, maggiore è lo sforzo che bisogna fare per aspirarla. Limitare questa perdita aumenta l'efficienza del motore. I consumi scendono del 15%, così come le emissioni di CO2. E la coppia motrice aumenta del 15%.
SkyActiv a gasolio. Quello della compressione è un aspetto che gli ingegneri della Mazda hanno affrontato anche sul motore a gasolio, un 2.2 16V con doppio turbocompressore. Anche qui l'approccio è stato originale: mentre la media dei diesel sul mercato va da 16:1 a 18:1, nello SkyActiv diesel abbiamo 14:1, un valore che solo per caso coincide con quello del motore a benzina. Per spiegare che cosa significa un rapporto così basso, ricordiamo che il diesel è un "motore ad accensione spontanea", dove l'elevata compressione è necessaria per riscaldare l'aria aspirata a un punto tale che quando si inietta il gasolio avvenga la combustione. Per questo, un diesel poco compresso può avere serie difficoltà ad avviarsi, soprattutto alle temperatura più basse. Per aggirare l'ostacolo, i giapponesi hanno sviluppato valvole di scarico con alzata variabile. Questo dispositivo lavora su una gola ricavata all'interno della camma di scarico e si muove idraulicamente. Al momento dell'avviamento, la candeletta favorisce l'accensione mentre le valvole di scarico, in fase di aspirazione, non si chiudono completamente grazie all'attuatore idraulico.Euro 6. In questo modo parte dei gas di scarico rientra in camera di scoppio alzando la temperatura e favorendo la combustione, anche in condizioni difficili. Grazie alla compressione bassa, lo SkyActiv diesel soddisfa le norme Euro 6 senza aver bisogno di trattare con additivi gli ossidi di azoto (NOx). Meno compressione, inoltre, significa meno sollecitazioni: tutto il motore è stato alleggerito a partire dai pistoni e dall'albero a gomiti, in contemporanea a una generalizzata riduzione degli attriti del 20% (sullo SkyActiv a benzina la riduzione degli attriti arriva al 30%). Altra caratteristica degna di nota è l'adozione di un doppio turbocompressore: quello piccolo viene usato ai bassi regimi, quello grande agli alti. Il risultato è l'annullamento del cosiddetto "turbo lag", il ritardo di risposta, con un miglioramento della prontezza all'apertura del gas a partire dal basso mentre in prossimità della zona rossa del contagiri il motore continua a spingere invece di sedersi come al solito.
 
Back
Alto