<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel o metano

Veramente nelll'uso urbano i diesel di ultima generazione sono parecchio cagionevoli a causa di PDF fap ecc. In famiglia abbiamo avuto molte auto diesel dalla Renault 5 alla Ssangyong Rexton con motore 5 cilindri euro 4 senza fap senza contare camion ed escavatori e mio zio ha una Jeep Renegade del 2019 e l'uso urbano lo soffre tremendamente mentre le nostre senza fap non hanno problemi, ed anche i fermi prolungati dove è stata portata in assistenza dopo il fermo forzato dovuto al covid mentre le nostre girata la chiavetta e sono andate in moto senza problemi e subito in azione, ora quest'ultima cosa non so se era dovuta al fap o meno. Ma comunque resta il fatto che il fap con le sue rigenerazioni ha reso esclusivamente auto da viaggio i diesel, mentre prima era un motore abbastanza polivalente e duraturo sempre se trattato a dovere. Poi chiaro che il diesel ha sempre dato il meglio nei lunghi viaggi su questo non ci piove, ma un uso urbano comunque lo tollerava bene anche se non era il suo habitat dove in quel caso il motore benzina primeggia
 
Metano sicuramente. I 20+20km , oltretutto non autostradali, non sono sufficienti a portare in temperatura il dpf e terminarne la rigenerazione. Inoltre hai un bel risparmio.
 
Io ho qualche dubbio su quanto un motore a metano gradisca i continui spegnimenti e riavvii. Senza la benzina la lubrificazione delle valvole potrebbe non essere ottimale.
Per contro anche il diesel non gradisce i percorsi cosi' brevi.
 
Suppongo questo sia un problema per un motore convertito successivamente a metano, non dovrebbe essere un problema per un motore che nasce dalla fabbrica monofuel, o sbaglio?
 
Ho usato una punto 1 serie con impianto metano per più di 8 anni, con tragitti medi casa-lavoro di 8 km e mai avuto problemi.
 
Ho usato una punto 1 serie con impianto metano per più di 8 anni, con tragitti medi casa-lavoro di 8 km e mai avuto problemi.
Il fire e' un mulo e probabilmente il tuo impianto funziona a benzina nei primi momenti di accensione.
Sui moderni motori, a iniezione diretta, le temperature sulla testata sono piu' alte e tutto e' piu' complesso.
 
Verissimo che partiva a benzina e poi passava a metano ma penso che i nuovi impianti siano progettati ancora meglio e tengano presente questi tipi di problemi.
Comunque i costi di esercizio e carburante della vecchia Fiat rimangono imbattuti rispetto ai nuovi diesel che ho avuto dopo..
 
Back
Alto