<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel o GPL

Thefrog ha scritto:
Per me nettamente il Diesel. C'e' l'investimento iniziale suuna vettura con un motore che costa di piu' ma si ripaga ampiamente nel tempo. E stai comoda comoda che trovi il gasolio in tutti i distributori.

Regards,
The frog

Si e poi con il fap tempo un anno ,butta via il motore , visto che fa quasi solo città. ma li leggi i post o leggi solo i titoli?

Io andrei su gpl, Punto o Panda per me sarebbero il top.
 
Thefrog ha scritto:
Per me nettamente il Diesel. C'e' l'investimento iniziale suuna vettura con un motore che costa di piu' ma si ripaga ampiamente nel tempo. E stai comoda comoda che trovi il gasolio in tutti i distributori.

Regards,
The frog

di certo te non abiti a milano :)
 
Ligos ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Per me nettamente il Diesel. C'e' l'investimento iniziale suuna vettura con un motore che costa di piu' ma si ripaga ampiamente nel tempo. E stai comoda comoda che trovi il gasolio in tutti i distributori.

Regards,
The frog

Si e poi con il fap tempo un anno ,butta via il motore , visto che fa quasi solo città. ma li leggi i post o leggi solo i titoli?
La seconda che hai detto. :D

Poi interviene (quasi sempre a sproposito) millantando la conoscenza di tutto lo scibile sull'argomento, o facendo ricorso alla fede nella divina provvidenza e, dopo essere stato regolarmente preso a pernacchie, sparisce. :twisted:

Porta pazienza: è fatto così.... :rolleyes:
 
VWilly ha scritto:
Se hai bisogno di un'auto che possa circolare sempre e contemporaneamente risparmiare sul prezzo dei rifornimenti......una ad alimentazione GPL sarebbe la scelta più "ECOLOGICAMENTE" adeguata.
Infatti il GPL costa 0.59 ?/litro
Ti invito a visitare questo link : http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
In questa pagina puoi verificare il risparmio effettivo dei vari tipi di carburante, semplicemente aggiungendo i dati dell'ipotetico chilometraggio annuo e i Km/l di una eventuale auto; i prezzi sono aggiornati al 24 novembre 2009.
In questo esempio ho preso in considerazione:
- grande punto 1.2 con un consumo "dichiarato" medio in città di circa 12,5 Km/l.
[i]"per il Gpl c'è un consumo del 10% piu' alto di un normale a benzina, per cui i 12,5 Km/l diventerebbero 11,25 Km/l"[/i]
Considerando 30000 Km effettuati in un anno, la spesa di GPL verrebbe circa 1688?
Adesso prendiamo in considerazione:
- Toyota 1.4 diesel con un consumo "dichiarato" medio in città di circa 19,6 Km/l
Considerando sempre 30000 Km annui la spesa di gasolio si aggirerebbe intorno ai 1500 ?.
Per la manutenzione:
-richiedono maggiore attenzione i motori a gasolio con i filtri antiparticolato.
Sono filtri che trasformano le sostanze inquinanti dei gas di scarico in altre sostanze meno dannose per la salute, che vengono bruciate ogni 300-400 Km.Per bruciare i gas di scarico devono raggiungere 450-500 gradi, queste temperature vengono raggiunte solo nelle zone extra-urbane dove la velocità raggiunta è maggiore che in città.
-i motori a GPL richiedono attenzione alle valvole, che ricevendo un carburante "secco" possono andare incontro ad eventuali malfunzionamenti.
Ti conviene comunque optare per macchine che montano il GPL di serie.
Quello che ho scritto è puramente orientativo e frutto di un mio personale interessamento all'argomento,poichè, qualche anno fa, feci installare sulla mia auto un impianto Gpl.
Ciao a tutti
P.s. i distributori GPL si stanno espandendo a vista d'occhio!

Io sapevo che il Gpl consumasse il 30% in più rispetto all'alimentazione a benzina. :?
 
terence4 ha scritto:
VWilly ha scritto:
Se hai bisogno di un'auto che possa circolare sempre e contemporaneamente risparmiare sul prezzo dei rifornimenti......una ad alimentazione GPL sarebbe la scelta più "ECOLOGICAMENTE" adeguata.
Infatti il GPL costa 0.59 &#8364;/litro
Ti invito a visitare questo link : http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
In questa pagina puoi verificare il risparmio effettivo dei vari tipi di carburante, semplicemente aggiungendo i dati dell'ipotetico chilometraggio annuo e i Km/l di una eventuale auto; i prezzi sono aggiornati al 24 novembre 2009.
In questo esempio ho preso in considerazione:
- grande punto 1.2 con un consumo "dichiarato" medio in città di circa 12,5 Km/l.
[i]"per il Gpl c'è un consumo del 10% piu' alto di un normale a benzina, per cui i 12,5 Km/l diventerebbero 11,25 Km/l"[/i]
Considerando 30000 Km effettuati in un anno, la spesa di GPL verrebbe circa 1688&#8364;
Adesso prendiamo in considerazione:
- Toyota 1.4 diesel con un consumo "dichiarato" medio in città di circa 19,6 Km/l
Considerando sempre 30000 Km annui la spesa di gasolio si aggirerebbe intorno ai 1500 &#8364;.
Per la manutenzione:
-richiedono maggiore attenzione i motori a gasolio con i filtri antiparticolato.
Sono filtri che trasformano le sostanze inquinanti dei gas di scarico in altre sostanze meno dannose per la salute, che vengono bruciate ogni 300-400 Km.Per bruciare i gas di scarico devono raggiungere 450-500 gradi, queste temperature vengono raggiunte solo nelle zone extra-urbane dove la velocità raggiunta è maggiore che in città.
-i motori a GPL richiedono attenzione alle valvole, che ricevendo un carburante "secco" possono andare incontro ad eventuali malfunzionamenti.
Ti conviene comunque optare per macchine che montano il GPL di serie.
Quello che ho scritto è puramente orientativo e frutto di un mio personale interessamento all'argomento,poichè, qualche anno fa, feci installare sulla mia auto un impianto Gpl.
Ciao a tutti
P.s. i distributori GPL si stanno espandendo a vista d'occhio!

Io sapevo che il Gpl consumasse il 30% in più rispetto all'alimentazione a benzina. :?

Forse ai tempi degli impianti aspirati, se mal tarato.

Oggi un sequenziale fasato (a punto) non dovrebbe scostarsi molto da un + 10%.

In ogni caso posso dire che la mia MCV 1.6 6V, con impianto Zavoli, viaggia tra i 9 ed i 10 con un litro di GPL in media (percorso prevalentemente urbano+tangenziale). Equivalenti economicamente a qualcosa come 18/20 (per stare stringati) km/l a benzina. Con una SW/Multispazio di 4,45m, 1300kg, 4,45m di lunghezza e sezione frontale abbondante (padiglione rialzato).

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
terence4 ha scritto:
VWilly ha scritto:
Se hai bisogno di un'auto che possa circolare sempre e contemporaneamente risparmiare sul prezzo dei rifornimenti......una ad alimentazione GPL sarebbe la scelta più "ECOLOGICAMENTE" adeguata.
Infatti il GPL costa 0.59 &#8364;/litro
Ti invito a visitare questo link : http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
In questa pagina puoi verificare il risparmio effettivo dei vari tipi di carburante, semplicemente aggiungendo i dati dell'ipotetico chilometraggio annuo e i Km/l di una eventuale auto; i prezzi sono aggiornati al 24 novembre 2009.
In questo esempio ho preso in considerazione:
- grande punto 1.2 con un consumo "dichiarato" medio in città di circa 12,5 Km/l.
[i]"per il Gpl c'è un consumo del 10% piu' alto di un normale a benzina, per cui i 12,5 Km/l diventerebbero 11,25 Km/l"[/i]
Considerando 30000 Km effettuati in un anno, la spesa di GPL verrebbe circa 1688&#8364;
Adesso prendiamo in considerazione:
- Toyota 1.4 diesel con un consumo "dichiarato" medio in città di circa 19,6 Km/l
Considerando sempre 30000 Km annui la spesa di gasolio si aggirerebbe intorno ai 1500 &#8364;.
Per la manutenzione:
-richiedono maggiore attenzione i motori a gasolio con i filtri antiparticolato.
Sono filtri che trasformano le sostanze inquinanti dei gas di scarico in altre sostanze meno dannose per la salute, che vengono bruciate ogni 300-400 Km.Per bruciare i gas di scarico devono raggiungere 450-500 gradi, queste temperature vengono raggiunte solo nelle zone extra-urbane dove la velocità raggiunta è maggiore che in città.
-i motori a GPL richiedono attenzione alle valvole, che ricevendo un carburante "secco" possono andare incontro ad eventuali malfunzionamenti.
Ti conviene comunque optare per macchine che montano il GPL di serie.
Quello che ho scritto è puramente orientativo e frutto di un mio personale interessamento all'argomento,poichè, qualche anno fa, feci installare sulla mia auto un impianto Gpl.
Ciao a tutti
P.s. i distributori GPL si stanno espandendo a vista d'occhio!

Io sapevo che il Gpl consumasse il 30% in più rispetto all'alimentazione a benzina. :?

Forse ai tempi degli impianti aspirati, se mal tarato.

Oggi un sequenziale fasato (a punto) non dovrebbe scostarsi molto da un + 10%.

In ogni caso posso dire che la mia MCV 1.6 6V, con impianto Zavoli, viaggia tra i 9 ed i 10 con un litro di GPL in media (percorso prevalentemente urbano+tangenziale). Equivalenti economicamente a qualcosa come 18/20 (per stare stringati) km/l a benzina. Con una SW/Multispazio di 4,45m, 1300kg, 4,45m di lunghezza e sezione frontale abbondante (padiglione rialzato).

Cordiali Saluti
Fulcrum

1 litro di benzina = 0,74 x 43600 = 32264 KJ
1 litro di GPL = 0,55 x 46000 = 25300 KJ

Oltre il 20% di differenza, non c'è niente da fare.
 
renatom ha scritto:
1 litro di benzina = 0,74 x 43600 = 32264 KJ
1 litro di GPL = 0,55 x 46000 = 25300 KJ

Oltre il 20% di differenza, non c'è niente da fare.

Termodinamicamente corretto, ne sono convinto.

Ma nell'impiego reale non è così.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
renatom ha scritto:
1 litro di benzina = 0,74 x 43600 = 32264 KJ
1 litro di GPL = 0,55 x 46000 = 25300 KJ

Oltre il 20% di differenza, non c'è niente da fare.

Termodinamicamente corretto, ne sono convinto.

Ma nell'impiego reale non è così.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Se entrambi i motori sono regolati correttamente non credo che ci sia molto da fare.
Per consumare solo il 10% in più, il motore a gas dovrebbe avere un rendimento superiore del 10%, non mi sembra possibile.
Magari quando vai a GPL adotti uno stile più tranquillo, basta poco per fare il 1 km/l in più o in meno.
 
Mi permetto di darti un consiglio fuori dal coro e dalle tue intenzioni: se puoi aspettare ancora un po' ti consiglierei di pensare, se vuoi una macchina piccola, anche alla Honda Jazz ibrida, che dovrebbe uscire nel corso del 2010: non avrai né gli svantaggi del diesel (problemi legati al filtro antiparticolato, blocchi del traffico) né quelli del gas (distributori meno diffusi), inoltre diesel e gas sono tipologie di motorizzazioni che possono tendere ad avere una manutenzione leggermente più onerosa di quella di un'auto alimentata a benzina.
Con l'ibrido avresti consumi eccellenti soprattutto in ambito urbano, basse emissioni e un'auto definita ecologica dalle amministrazioni, con la quale avresti la possibilità di circolare anche nei giorni di blocco totale del traffico, come con quelle a gas.
Finora, le ibride prodotte da Toyota e Honda si sono dimostrate molto affidabili, anche per percorrenze molto elevate (vedi tassisti).
In più, sarà dotata molto probabilmente di un cambio automatico a variazione continua, molto comodo in città.
 
dani.dg ha scritto:
Buongiorno a tutti.

Sono nuova del forum, quindi scusatemi se farò una domanda già proposta in altre parti del forum... :oops:

Sto pensando di cambiare auto e sto valutando di passare o a un diesel o a un gpl.
L'idea comunque sarebbe quella di prendere una macchina piccola (ora ho una vecchia Punto 55), anche perché il maggiore uso dell'auto che faccio è in città (Milano, quindi vivendo nel traffico!!).

I viaggi medio-lunghi invece sono sporadici.

Non saprei perciò su quale delle due versioni puntare, visto che su internet trovo commenti e differenze ormai un po' "vecchie" (notizie o articoli del 2007). Credo che ora il GPL sia migliorato rispetto a 3 anni fa(ad esempio come numero di distributori!). :?:

Voi cosa mi consigliereste?

Grazie mille

Nel tuo caso l'unica soluzione razionale è il benzina euro 5. Ciao!
 
Intanto grazie mille a tutti per le risposte!!
:D
Utilissime!

Per retroviseur, grazie al cielo non devo cambiare la macchina domani (le ultime parole famose...), quindi nel caso posso aspettare.
Prenderò sicuramente in considerazione anche quell'ipotesi.
 
Mah io mi orienterei per un diesel, anche
se col gpl non hai problemi per il blocco del traffico..........
A me il GPL non piace, poi fai te!!

Saluti
 
Visto il numero di km in città a questo punto mi sento di consigliarti il cambio automatico indipendentemente dal tipo di alimentazione che sceglierai, se scegli gpl considera comunque un consumo maggiore del 20% rispetto allo stesso modello a benzina, per il resto se aquisti una macchina con l'impianto installato dalla casa la affidabilità è uguale ad una macchina diesel.
 
Potresti valutare anche una Honda Insight. Tolto il non indifferente problema di essere ben più grossa di una vettura "cittadina", te la potresti portare a casa con 15mila Euro, con un buona dotazione di accessori, compreso il cambio automatico
 
Back
Alto