Tourillo ha scritto:skamorza ha scritto:dubito fosse una direttiva ufficiale, piuttosto un passaparola.BelliCapelli3 ha scritto:skamorza ha scritto:e questo la dice lunga sulla preparazione delle officine. ciao.BelliCapelli3 ha scritto:Matteo__ ha scritto:I gasoli ad alto tenore di zolfo ormai non esistono più, per normativa europea, lo zolfo infatti aumenta l'emissione di particolati. Di converso ha alto potere lubrificante, un pò quello che faceva il piombo nella benzina. Comunque da quello che so io i gasoli speciali contengono di norma ancora meno zolfo di quello normale, oltretutto hanno sempre numero di cetano più elevato, il che migliora la combustione. Credo che l'invito di Bmw si riferisse ad auto vendute in paesi dove alla pompa è possibile ancora trovare "vecchi" gasoli, sicuramente nulla che possa esistere all'interno della comunità europea.
No no, acclarato che ho sbagliato io a dire " ad alto tenore di zolfo " ( era una dicitura che mi era rimasta in testa non so perchè ) BMW sconsiglia ufficialmente tutti i tipi di gasoli speciali, in qualche modo additivati. Quelli che, per capirci, costano di più.
Così mi ha risposto la mia officina, e così ho letto di molti altri BMWisti, che hanno rivolto la stessa domanda al proprio service. La risposta è quasi sempre stata la stessa: "solo gasolio normale".
Il che getta qualche dubbio sulla loro salubrità.
No no, skamorza, non è un'opinione delle singole officine, ma una direttiva tecnica che parte da BMW casa madre ( ora non mi chiedere fonti, è Domenica).
Però parliamone. Perchè secondo te è sbagliata?
ma non importa perchè è roba vecchia, ovvero di quando i limiti relativi allo zolfo nel gasolio non erano restrittivi come ora. oggi il tenore di zolfo è identico sia nei gasolii normali che in quelli speciali, dunque non è più possibile parlare di gasolio che potrebbe danneggiare o meno il sistema di iniezione. le uniche differenze riguardano gli additivi contenuti nel gasolio speciale che fungono da detergenti e quindi permettono una miglior nebulizzazione dl gasolio da parte degli iniettori.
personalmente però ritengo tali additivi validi ma in misura talmente limitata da non compensare il maggior esborso (in parole povere, miglioro di 10 ma chiedo 100) e dunque utilizzo il gasolio standard. ciao.
Quel che dici è in parte vero ed in parte no...
Non è vero che i gasoli normali hanno lo stesso zolfo di quelli normali..perchè quelli speciali hanno < = di 10 p.p.m.(parti per milione) di zolfo..mentre invece quelli normali ne hanno < = di 50 p.p.p. di zolfo..che di certo, è meno di quanto ce ne fosse una volta..però è comunque di più di quanto ce n'è in quelli speciali..
E' vero invece che le officine dicono caxxate riguardo ai gasoli speciali, perchè è risaputo che i gasoli devono rispettare la normativa ECE 590 (o come cacchio si chiama) tra cui c'è anche la prova della lubricity..e cioè la capacità di lubrificazione del gasolio stesso..e quindi i gasoli speciali sono ultra-testati e certificati..e quindi si possono tranquillamente usare..
Dal 2009 il gasolio deve avere meno di 10 ppm di zolfo