<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o Blu Diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel o Blu Diesel

Tre anni fa, quando acquistai la 1er, dopo che in officina mi dissero di usare solo gasolio normale, scrissi una mail a Bmw Italia chiedendo lumi.

Loro si limitarono a confermare che Bmw consiglia esclusivamente l'uso di gasoli normali e sconsiglia l'uso di gasoli additivati "come il Bludiesel".
Non vi fu però nessuna spiegazione in merito.

Da allora, nel dubbio, solo gasolio normale.
 
vuotto63 ha scritto:
Anche a me hanno detto di usare SOLO gasolio normale , quando ho ritirato la X1mogliemobile(si sono proprio raccomandati) , poco piu' di 1 mese fa .Se il potere lubrificante è uguale , allora perchè lo dicono? :shock:

Magari perchè non sanno una benemerita cippa di quello di cui parlano?

Davvero singolare è sentire certe affermazioni riguardo alle scarse doti di "lubricity" dei gasoli speciali rispetto a quello standard... specialmente se fatte da professionisti.

Primo perchè forse questi signori dimenticano (oppure nemmeno sanno :twisted: ) che quest'ultimo ha ormai per legge una quantità di zolfo talmente limitata... 10 ppm (rispetto a quella presente fino a pochi anni fa che andava dalle 250 alle 350 ppm (parti per milione) senza andare troppo indietro nel tempo altrimenti si riscontravano valori di zolfo esageratamente maggiori) contro meno di 10 ppm presente nei gasoli speciali che si possono fregiare del titolo "privi di zolfo".

Quindi il potere lubrificante dato dallo zolfo è assolutamente paragonabile oggi tra le due tipologie di gasolio, tanto che entrambi devono essere additivati per ripristinarla.

Con la sostanziale differenza però, che quelli "normali" sono privi di additivi specifici per la pulizia del sistema d'iniezione e hanno di solito un valore di cetano (favorisce le accensioni specialmente con temperture particolarmente rigide, e può aumentare anche se lievissimamente nella maggior parte dei casi le prestazioni del motore) più basso di quelli "speciali".

Ora però vediamo cosa dicono le norme che devono rispettare i gasoli immessi sul mercato... tanto per togliere qualche dubbio.

La norma europea EN 590, che tutti i gasoli devono rispettare, prevede che l'usura rilevata in un particolare test non sia superiore a 460 millesimi di millimetro, indipendentemente dal tenore di zolfo del gasolio in prova.

Questo standard di "lubricity" è stato concordato con i costruttori d'impianti d'iniezione, i quali dichiarano che i loro prodotti (common rail, iniettori pompa, ecc. ecc.) sono sviluppati per funzionare correttamente solo con i gasoli a norma EN 590.

Quindi... chi sconsiglia i gasoli speciali su che basi lo fa??

Ignoranza forse? 8)

Oppure opportunismo? :evil:

A voi decidere quale prendere in considerazione di queste... 8)
 
Però quello che mi incuriosisce è il fatto che proprio Bmw Italia, tramite mail, mi dette gli stessi consigli del conce.
A questo punto mi viene proprio da pensare che si tratti di una direttiva Bmw, non di un'iniziativa di questo o quel conce.
 
PASSATTONE ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
Anche a me hanno detto di usare SOLO gasolio normale , quando ho ritirato la X1mogliemobile(si sono proprio raccomandati) , poco piu' di 1 mese fa .Se il potere lubrificante è uguale , allora perchè lo dicono? :shock:

Magari perchè non sanno una benemerita cippa di quello di cui parlano?

Davvero singolare è sentire certe affermazioni riguardo alle scarse doti di "lubricity" dei gasoli speciali rispetto a quello standard... specialmente se fatte da professionisti.

Primo perchè forse questi signori dimenticano (oppure nemmeno sanno :twisted: ) che quest'ultimo ha ormai per legge una quantità di zolfo talmente limitata... 10 ppm (rispetto a quella presente fino a pochi anni fa che andava dalle 250 alle 350 ppm (parti per milione) senza andare troppo indietro nel tempo altrimenti si riscontravano valori di zolfo esageratamente maggiori) contro meno di 10 ppm presente nei gasoli speciali che si possono fregiare del titolo "privi di zolfo".

Quindi il potere lubrificante dato dallo zolfo è assolutamente paragonabile oggi tra le due tipologie di gasolio, tanto che entrambi devono essere additivati per ripristinarla.

Con la sostanziale differenza però, che quelli "normali" sono privi di additivi specifici per la pulizia del sistema d'iniezione e hanno di solito un valore di cetano (favorisce le accensioni specialmente con temperture particolarmente rigide, e può aumentare anche se lievissimamente nella maggior parte dei casi le prestazioni del motore) più basso di quelli "speciali".

Ora però vediamo cosa dicono le norme che devono rispettare i gasoli immessi sul mercato... tanto per togliere qualche dubbio.

La norma europea EN 590, che tutti i gasoli devono rispettare, prevede che l'usura rilevata in un particolare test non sia superiore a 460 millesimi di millimetro, indipendentemente dal tenore di zolfo del gasolio in prova.

Questo standard di "lubricity" è stato concordato con i costruttori d'impianti d'iniezione, i quali dichiarano che i loro prodotti (common rail, iniettori pompa, ecc. ecc.) sono sviluppati per funzionare correttamente solo con i gasoli a norma EN 590.

Quindi... chi sconsiglia i gasoli speciali su che basi lo fa??

Ignoranza forse? 8)

Oppure opportunismo? :evil:

A voi decidere quale prendere in considerazione di queste... 8)

Ciao pass, secomdo me il discorso additivi è riferito a quelli che si comprano nei supermercati tipo stp ecc.
nel libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente di non usare additivi e penso si riferisca a quest'ultimi..... quelli presenti nei gasolii speciali venduti alle pompe, sicuramente non creano danni, bisogna vedere solo, quali sono i reali benefici.... ;)
 
vveneto ha scritto:
Però quello che mi incuriosisce è il fatto che proprio Bmw Italia, tramite mail, mi dette gli stessi consigli del conce.
A questo punto mi viene proprio da pensare che si tratti di una direttiva Bmw, non di un'iniziativa di questo o quel conce.

Le pompe d'iniezione così come gli iniettori che Bmw adotta sulle proprie auto sono prodotte da chi... ha decretato che tutti i gasoli rispettosi della norma europea EN 590 sono adatti all'uopo!

Per questo dubito fortemente che Bmw abbia divulgato una tale nota tecnica...
 
zeusbimba ha scritto:
Ciao pass, secomdo me il discorso additivi è riferito a quelli che si comprano nei supermercati tipo stp ecc.
nel libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente di non usare additivi e penso si riferisca a quest'ultimi..... quelli presenti nei gasolii speciali venduti alle pompe, sicuramente non creano danni, bisogna vedere solo, quali sono i reali benefici.... ;)

Ciao ;)

Premesso che personalmente utilizzo solo ed esclusivamente "un determinato 8) gasolio speciale a basso tenore di zolfo".

E ho cominciato dall'inizio del 2002 (e da allora con le varie auto possedute sia con sistema d'iniezione "iniettore pompa" che "common rail", ho percorso oltre 400.000 km senza MAI riscontrare nessunissima anomalia) e solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori.

Per quanto riguarda invece la possibilità di consumare meno o di avere prestazioni migliori con questi, personalmente le considero caratteristiche di secondaria importanza, nel senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...
 
PASSATTONE ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ciao pass, secomdo me il discorso additivi è riferito a quelli che si comprano nei supermercati tipo stp ecc.
nel libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente di non usare additivi e penso si riferisca a quest'ultimi..... quelli presenti nei gasolii speciali venduti alle pompe, sicuramente non creano danni, bisogna vedere solo, quali sono i reali benefici.... ;)

Ciao ;)

Premesso che personalmente utilizzo solo ed esclusivamente "un determinato 8) gasolio speciale a basso tenore di zolfo".

E ho cominciato dall'inizio del 2002 (e da allora con le varie auto possedute sia con sistema d'iniezione "iniettore pompa" che "common rail", ho percorso oltre 400.000 km senza MAI riscontrare nessunissima anomalia) e solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori.

Per quanto riguarda invece la possibilità di consumare meno o di avere prestazioni migliori con questi, personalmente le considero caratteristiche di secondaria importanza, nel senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Infatti, penso propio che i diesel "speciali" venduti alle pompe, vadano benissimo ( la scelta di usarli o meno è del tutto soggettiva, penso che chi faccia tanti km, non opti per questi) ma come ti scrivevo prima, i vari avvisi di non usare additivi, siano riferiti al fai da te, concordi??
 
PASSATTONE ha scritto:
[senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Se si riesce a mantenere lo stesso stile di guida non facendosi condizionare si nota che le percorrenze kilometriche si allungano.
 
Fancar_ ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
[senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Se si riesce a mantenere lo stesso stile di guida non facendosi condizionare si nota che le percorrenze kilometriche si allungano.

Si ma una pubblicità poco tempo fa diceva, circa 500 km su 40 mila, se pensi a quanto costano in più al litro, il gioco non vale la candela....
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
[senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Se si riesce a mantenere lo stesso stile di guida non facendosi condizionare si nota che le percorrenze kilometriche si allungano.

Si ma una pubblicità poco tempo fa diceva, circa 500 km su 40 mila, se pensi a quanto costano in più al litro, il gioco non vale la candela....

A parità di stile di guida 50 km in più ogni 50 litri si riescono a fare.
Poi c'è il caso particolare della V Power Diesel, ma lì l'esborso maggiore non copre per niente la maggiore resa kilometrica; le prestazioni però migliorano considerevolmente.
 
Comunque chi vuole risparmiare fa benissimo a mettere il gasolio normale e consiglio anche di cercare nelle vicinanze in cui ci si trova il distrubutore che ha il prezzo migliore attraverso questo sito.

http://www.prezzibenzina.it/

Anch'io collaboro ed inserisco i prezzi quando vado a fare rifornimento.
Si stimola la concorrenza, a qualcosa serve sempre!
 
Fancar_ ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
[senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Se si riesce a mantenere lo stesso stile di guida non facendosi condizionare si nota che le percorrenze kilometriche si allungano.

Si ma una pubblicità poco tempo fa diceva, circa 500 km su 40 mila, se pensi a quanto costano in più al litro, il gioco non vale la candela....

A parità di stile di guida 50 km in più ogni 50 litri si riescono a fare.
Poi c'è il caso particolare della V Power Diesel, ma lì l'esborso maggiore non copre per niente la maggiore resa kilometrica; le prestazioni però migliorano considerevolmente.

Probabilmente, personalmente l'aumento di prestazione non lo ho mai avvertito, magari dipende anche dal tipo di motore e cilindrata; penso più che altro che l'utente di questi diesel lo faccia per tenere più puliti iniettori e via dicendo come fa passattone, però se già si percorrono più di 20 mila km l'anno, l'aumento di spesa inizia a farsi sentire (specialmente con i continui aumenti)
 
zeusbimba ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ciao pass, secomdo me il discorso additivi è riferito a quelli che si comprano nei supermercati tipo stp ecc.
nel libretto di uso e manutenzione c'è scritto chiaramente di non usare additivi e penso si riferisca a quest'ultimi..... quelli presenti nei gasolii speciali venduti alle pompe, sicuramente non creano danni, bisogna vedere solo, quali sono i reali benefici.... ;)

Ciao ;)

Premesso che personalmente utilizzo solo ed esclusivamente "un determinato 8) gasolio speciale a basso tenore di zolfo".

E ho cominciato dall'inizio del 2002 (e da allora con le varie auto possedute sia con sistema d'iniezione "iniettore pompa" che "common rail", ho percorso oltre 400.000 km senza MAI riscontrare nessunissima anomalia) e solo dopo aver constatato che in diversi test svolti da riviste specializzate, le doti reclamizzate non erano solo "fumo" e quindi prive di fondamento allo stato dei fatti, ma reali, e parlo in particolar modo della sua capacità grazie ad additivi "detergenti" di mantenere pulito ed efficiente nel tempo il sistema di alimentazione/iniezione, impedendo tra le altre cose la formazione di incrostazioni deleterie sugli ugelli di polverizzazione degli iniettori.

Per quanto riguarda invece la possibilità di consumare meno o di avere prestazioni migliori con questi, personalmente le considero caratteristiche di secondaria importanza, nel senso che se permettono una percorrenza chilometrica maggiore rispetto al gasolio standard è talmente limitata che è davvero difficile rendersene conto da pieno a pieno...

Infatti, penso propio che i diesel "speciali" venduti alle pompe, vadano benissimo ( la scelta di usarli o meno è del tutto soggettiva, penso che chi faccia tanti km, non opti per questi) ma come ti scrivevo prima, i vari avvisi di non usare additivi, siano riferiti al fai da te, concordi??

Concordissimo!! :D
 
Una curiosita' : qualcuno di voi ha la cisterna e lo prende all' ingrosso?(basta la p.iva e un automezzo aziendale) Ieri me l'hanno messo 1,17(iva compresa) , volevo confrontare...scusate l'o.t.
 
Back
Alto