<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o Blu Diesel | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diesel o Blu Diesel

PASSATTONE ha scritto:
Dovrebbe essere sul numero di Luglio 2003... comunque per sicurezza verifica anche su quello immediatamente precedente e successivo... sai com'è... gli anni passati son tanti... 8)

Se invece vuoi che esplichi maggiori dettagli sul test in questione... allora chiedi e se posso ben volentieri...

Grazie!
Cosi è già più che sufficiente! ;)

Dovrei averla su CD.... 8)
 
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Però quello che mi incuriosisce è il fatto che proprio Bmw Italia, tramite mail, mi dette gli stessi consigli del conce.
A questo punto mi viene proprio da pensare che si tratti di una direttiva Bmw, non di un'iniziativa di questo o quel conce.

Le pompe d'iniezione così come gli iniettori che Bmw adotta sulle proprie auto sono prodotte da chi... ha decretato che tutti i gasoli rispettosi della norma europea EN 590 sono adatti all'uopo!

Per questo dubito fortemente che Bmw abbia divulgato una tale nota tecnica...

Ma allora perché Bmw Italia mi ha dato una risposta del genere?
 
vveneto ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
vveneto ha scritto:
Però quello che mi incuriosisce è il fatto che proprio Bmw Italia, tramite mail, mi dette gli stessi consigli del conce.
A questo punto mi viene proprio da pensare che si tratti di una direttiva Bmw, non di un'iniziativa di questo o quel conce.

Le pompe d'iniezione così come gli iniettori che Bmw adotta sulle proprie auto sono prodotte da chi... ha decretato che tutti i gasoli rispettosi della norma europea EN 590 sono adatti all'uopo!

Per questo dubito fortemente che Bmw abbia divulgato una tale nota tecnica...

Ma allora perché Bmw Italia mi ha dato una risposta del genere?

Guarda non saprei proprio cosa risponderti... anzi io fossi in te per togliermi il dubbio chiamerei il customer care Bmw e chiederei chiarimenti... visto che tra le altre cose mi pare una limitazione evidente...

Come mai utilizzandolo dal gennaio 2002 dopo svariate centinaia di migliaia di chilometri sulle mie auto (anche quelle che ho in azienda) non ho mai riscontrato nessun problema di affidabilità sia su sistemi d'iniezione PDE che CR?

Cos'è solo Bmw (che ricordiamoci utilizza pompe iniezione così come iniettori prodotte da terzi, i quali li ammmettono bellamente) teme quei gasoli?? :rolleyes:

Che per inciso attualmente hanno in più solo additivi pulenti e numero di cetano più elevato rispetto a quelli standard... dato che la percentuale di zolfo è praticamente la stessa...

Mah!!
 
io ho la prova del 11/2005 relativa al energy e-diesel. premesso che allora il contenuto di zolfo nei gasolii normali era max di 50 ppm mentre lo speciale era sotto i 10 ppm, il risultato mostrò che gli iniettori di una 530 d fotografati prima e dopo il test (oltre 10mila km di solo special) mostravano la pulizia dei fori prima pieni di depositi. insomma, sembra che siano effettivamente validi.
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Quel che dici è in parte vero ed in parte no...

Non è vero che i gasoli normali hanno lo stesso zolfo di quelli normali..perchè quelli speciali hanno &lt = di 10 p.p.m.(parti per milione) di zolfo..mentre invece quelli normali ne hanno &lt = di 50 p.p.p. di zolfo..che di certo, è meno di quanto ce ne fosse una volta..però è comunque di più di quanto ce n'è in quelli speciali..

E' vero invece che le officine dicono caxxate riguardo ai gasoli speciali, perchè è risaputo che i gasoli devono rispettare la normativa ECE 590 (o come cacchio si chiama) tra cui c'è anche la prova della lubricity..e cioè la capacità di lubrificazione del gasolio stesso..e quindi i gasoli speciali sono ultra-testati e certificati..e quindi si possono tranquillamente usare..

Sbagliato... dal 1° Gennaio 2009 tutti i gasoli (anche quelli normali) non possono avere più di 10 ppm di zolfo.

Corretto nella sostanza anche se un pochino impreciso nel contenuto quando citi la motivazione per cui "peppino il meccanico" che trovi evidentemente anche nelle officine Bmw :twisted: spara asinate a ripetizione... quando sostiene certe fesserie... in riferimento ai gasoli speciali.

Ociò Tourì!! 8) :D

A tal proposito se qualcuno è interessato ad approfondire la cosa... si può leggere questo lunghissimo thread dove vengono chiarite parecchie cose e sfatate molte leggende metropolitane... sempre se ci credete ovviamente! :D

http://forum.quattroruote.it/posts/list/26972.page

Non la sapevo 'sta cosa..ma ne sei sicuro sicuro?..C'è qualche brochure dei vari gasoli normali su cui c'è scritto che hanno soltanto 10p.p.m. di zolfo?..Ma poi scusa, se è gasolio normale, non ha gli additivi, quindi come fa a rispettare le norme di lubricity della ECE 590 se non ha neanche lo zolfo??.. :shock: :-o :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ok, però vedo la cosa un poco complessa.... nel senso, gli iniettori a 100 mila km probabilmente possono giovarne, ma in che misura effettivamente???
come mai questi diesel non vengono venduti per esempio in germania??
bisognerebbe vedere più test sui 100 mila km (magari anche su dei 3 litri ) e verificarne le prestazioni prima e dopo.. :?:
insomma, io faccio circa 27 mila km l'anno e a parte una volta su 7 non uso questi diesel, se dovessi usarli sempre, spenderei decisamenti di più e il vantaggio, non potendolo misurare effettivamente non mi spinge ad usarli maggiormente... certo se costassero un pò meno, sicuramente ci penserei.. ;)
Comunque io non mi sbilancio nel dire usateli o no, per me è una scelta soggettiva e nessuno sbaglia comunque sia.... ;)

Allora lo vedi... che sei de coccio!! Hi Hi Hi :D :D :D

Ma perdonami sai...

Ti ingagliardisci tutto con il 335d Twin Turbo... e poi che fai?

Mi risparmi circa 500 euro in 100000 km considerando un consumo medio di 12 km/l e un sovraprezzo di 0.07 euro al litro... (questo è l'esborso maggiore tra quello normale e lo speciale che utilizzo io).
E questo ipotizzando che i consumi siano identici... (cosa che anche se in misura non così lampante non è propriamente vera).

Pur essendo consapevole che gli iniettori (anche su un 3.0... stai tranquillo che le cose vanno allo stesso identico modo, il gasolio da quelli passa e li lascia i suoi depositi dovuti alle impurità) a lungo andare si incrosteranno... e per questo saranno in grado di polverizzare in modo sempre meno efficiente il gasolio in camera di combustione con tutto quello che ciò comporta sia a livello di prestazioni che di consumi...

Non ti capisco... ma ovviamente rispetto la tua scelta! ;)

i 12 km/L con il mio piedino me li scordo... :D farò due conti (io parlavo del V-power diesel) e poi verdò se passare allo champagne oppure continuare con il solito prosecchino per la belva..... :p

Sei un pidocchio Zeus!.. :twisted: :p ..Io faccio una media di 9km/lt. eppure uso soltanto V-Power Diesel anche se ormai costa quasi 1.6? al lt. :D 8)
 
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ok, però vedo la cosa un poco complessa.... nel senso, gli iniettori a 100 mila km probabilmente possono giovarne, ma in che misura effettivamente???
come mai questi diesel non vengono venduti per esempio in germania??
bisognerebbe vedere più test sui 100 mila km (magari anche su dei 3 litri ) e verificarne le prestazioni prima e dopo.. :?:
insomma, io faccio circa 27 mila km l'anno e a parte una volta su 7 non uso questi diesel, se dovessi usarli sempre, spenderei decisamenti di più e il vantaggio, non potendolo misurare effettivamente non mi spinge ad usarli maggiormente... certo se costassero un pò meno, sicuramente ci penserei.. ;)
Comunque io non mi sbilancio nel dire usateli o no, per me è una scelta soggettiva e nessuno sbaglia comunque sia.... ;)

Allora lo vedi... che sei de coccio!! Hi Hi Hi :D :D :D

Ma perdonami sai...

Ti ingagliardisci tutto con il 335d Twin Turbo... e poi che fai?

Mi risparmi circa 500 euro in 100000 km considerando un consumo medio di 12 km/l e un sovraprezzo di 0.07 euro al litro... (questo è l'esborso maggiore tra quello normale e lo speciale che utilizzo io).
E questo ipotizzando che i consumi siano identici... (cosa che anche se in misura non così lampante non è propriamente vera).

Pur essendo consapevole che gli iniettori (anche su un 3.0... stai tranquillo che le cose vanno allo stesso identico modo, il gasolio da quelli passa e li lascia i suoi depositi dovuti alle impurità) a lungo andare si incrosteranno... e per questo saranno in grado di polverizzare in modo sempre meno efficiente il gasolio in camera di combustione con tutto quello che ciò comporta sia a livello di prestazioni che di consumi...

Non ti capisco... ma ovviamente rispetto la tua scelta! ;)

i 12 km/L con il mio piedino me li scordo... :D farò due conti (io parlavo del V-power diesel) e poi verdò se passare allo champagne oppure continuare con il solito prosecchino per la belva..... :p

Sei un pidocchio Zeus!.. :twisted: :p ..Io faccio una media di 9km/lt. eppure uso soltanto V-Power Diesel anche se ormai costa quasi 1.6? al lt. :D 8)

Ma tu usi il gasolio marino, costa decisamente meno.. :D chissa che grinta sfodera il tuo motore con codesto carburante..... :twisted:
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Quel che dici è in parte vero ed in parte no...

Non è vero che i gasoli normali hanno lo stesso zolfo di quelli normali..perchè quelli speciali hanno &lt = di 10 p.p.m.(parti per milione) di zolfo..mentre invece quelli normali ne hanno &lt = di 50 p.p.p. di zolfo..che di certo, è meno di quanto ce ne fosse una volta..però è comunque di più di quanto ce n'è in quelli speciali..

E' vero invece che le officine dicono caxxate riguardo ai gasoli speciali, perchè è risaputo che i gasoli devono rispettare la normativa ECE 590 (o come cacchio si chiama) tra cui c'è anche la prova della lubricity..e cioè la capacità di lubrificazione del gasolio stesso..e quindi i gasoli speciali sono ultra-testati e certificati..e quindi si possono tranquillamente usare..

Sbagliato... dal 1° Gennaio 2009 tutti i gasoli (anche quelli normali) non possono avere più di 10 ppm di zolfo.

Corretto nella sostanza anche se un pochino impreciso nel contenuto quando citi la motivazione per cui "peppino il meccanico" che trovi evidentemente anche nelle officine Bmw :twisted: spara asinate a ripetizione... quando sostiene certe fesserie... in riferimento ai gasoli speciali.

Ociò Tourì!! 8) :D

A tal proposito se qualcuno è interessato ad approfondire la cosa... si può leggere questo lunghissimo thread dove vengono chiarite parecchie cose e sfatate molte leggende metropolitane... sempre se ci credete ovviamente! :D

http://forum.quattroruote.it/posts/list/26972.page

Non la sapevo 'sta cosa..ma ne sei sicuro sicuro?..C'è qualche brochure dei vari gasoli normali su cui c'è scritto che hanno soltanto 10p.p.m. di zolfo?..Ma poi scusa, se è gasolio normale, non ha gli additivi, quindi come fa a rispettare le norme di lubricity della ECE 590 se non ha neanche lo zolfo??.. :shock: :-o :rolleyes:

Se è gasolio normale significa che ha solo gli additivi per ripristinate la capacità lubrificante persa a causa dell'assenza di zolfo.
E' invece privo del cocktail dedicato alla pulizia dell'impianto d'alimentazione così come ha un numero di cetano più basso (51) rispetto a quello dei gasoli speciali.

Per quel che riguarda invece la cosa che tu non sapevi... :D

Solitamente se posso evito di scrivere inesattezze... :rolleyes:

Ti ho evidenziato in rosso la parte incriminata.. ;)

Gazzetta Ufficiale n. 96 del 27 aprile 2005 è pubblicato il Decreto Legislativo 21 marzo 2005, n. 66 riguardante l??Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel?.

Recependo la direttiva 2003/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 marzo 2003, recante modifica della direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, già modificata dalla direttiva 2000/71/CE della Commissione del 7 novembre 2000 e tenendo presente la Legge 31 ottobre 2003, n. 306, recante disposizioni per l?adempimento degli obblighi derivanti dall?appartenenza dell?Italia alle Comunità europee (Legge Comunitaria 2003), il Presidente della Repubblica ha emanato il Decreto legislativo 21 marzo 2005,n.66, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 27 aprile 2005.
Il decreto legislativo di cui sopra stabilisce, ai fini della tutela della salute e dell?ambiente, le specifiche tecniche relative ai combustibili da utilizzare nei veicoli azionati da un motore ad accensione comandata o da un motore ad accensione per compressione. Come indicato all?art. 3 è vietata la commercializzazione di benzina senza piombo non conforme alle specifiche di cui all?allegato I. A decorrere dal 1° gennaio 2009 è vietata la commercializzazione di benzina senza piombo con tenore di zolfo superiore a 10 mg/kg e non conforme alle altre specifiche di cui all?allegato I. Le imprese che riforniscono direttamente di combustibili gli impianti di distribuzione devono garantire la commercializzazione di benzina conforme agli allegati citati e presso impianti di distribuzione individuati in appositi piani, presentati ed approvati secondo le modalità previste nell?allegato III. E?consentita la commercializzazione di benzina con un contenuto di piombo non superiore a 0,15 g/l purchè il tenore massimo di benzene sia pari a 1% (v/v) ed il tenore massimo di idrocarburi aromatici totali sia pari a 40% (v/v), per un quantitativo massimo annuale pari allo 0,5% delle vendite totali di benzina dell?anno precedente, destinato ad essere utilizzato dalle auto storiche e ad essere distribuito sotto la responsabilità delle associazioni riconosciute di possessori di auto storiche.
Per i combustibili diesel è vietata la commercializzazione se non conforme alle specifiche di cui all?allegato II. A decorrere dal 1° gennaio 2009 è vietata la commercializzazione di combustibile diesel
con tenore di zolfo superiore a 10 ppm (mg/kg) e non conforme alle specifiche dell?allegato II
. Anche in questo caso, le imprese che riforniscono direttamente i distributori devono garantire che il combustibile diesel sia conforme alle specifiche dell?allegato II e che gli impianti di distribuzione siano stati individuati in appositi piani, presentati ed approvati secondo le modalità previste dall?allegato III.
Il Decreto legislativo prevede che i ministeri competenti possano emanare decreti riguardanti la commercializzazione destinati a tutte od ad alcune categorie di veicoli da sottoporre, presso alcune zone, a specifiche più severe di quelle previste dal presente decreto legislativo, al fine di tutelare la salute della popolazione presso determinati agglomerati urbani o l?ambiente presso determinate aree critiche sotto il profilo ecologico, nei casi in cui l?inquinamento atmosferico o delle acque freatiche costituisca un problema serio e ricorrente per la salute umana e per l?ambiente.
 
PASSATTONE ha scritto:
E' invece privo del cocktail dedicato alla pulizia dell'impianto d'alimentazione così come ha un numero di cetano più basso (51) rispetto a quello dei gasoli speciali.

.

Mi piace questa parola che hai usato! :D

cocktail438ny.jpg
 
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Ok, però vedo la cosa un poco complessa.... nel senso, gli iniettori a 100 mila km probabilmente possono giovarne, ma in che misura effettivamente???
come mai questi diesel non vengono venduti per esempio in germania??
bisognerebbe vedere più test sui 100 mila km (magari anche su dei 3 litri ) e verificarne le prestazioni prima e dopo.. :?:
insomma, io faccio circa 27 mila km l'anno e a parte una volta su 7 non uso questi diesel, se dovessi usarli sempre, spenderei decisamenti di più e il vantaggio, non potendolo misurare effettivamente non mi spinge ad usarli maggiormente... certo se costassero un pò meno, sicuramente ci penserei.. ;)
Comunque io non mi sbilancio nel dire usateli o no, per me è una scelta soggettiva e nessuno sbaglia comunque sia.... ;)

Allora lo vedi... che sei de coccio!! Hi Hi Hi :D :D :D

Ma perdonami sai...

Ti ingagliardisci tutto con il 335d Twin Turbo... e poi che fai?

Mi risparmi circa 500 euro in 100000 km considerando un consumo medio di 12 km/l e un sovraprezzo di 0.07 euro al litro... (questo è l'esborso maggiore tra quello normale e lo speciale che utilizzo io).
E questo ipotizzando che i consumi siano identici... (cosa che anche se in misura non così lampante non è propriamente vera).

Pur essendo consapevole che gli iniettori (anche su un 3.0... stai tranquillo che le cose vanno allo stesso identico modo, il gasolio da quelli passa e li lascia i suoi depositi dovuti alle impurità) a lungo andare si incrosteranno... e per questo saranno in grado di polverizzare in modo sempre meno efficiente il gasolio in camera di combustione con tutto quello che ciò comporta sia a livello di prestazioni che di consumi...

Non ti capisco... ma ovviamente rispetto la tua scelta! ;)

i 12 km/L con il mio piedino me li scordo... :D farò due conti (io parlavo del V-power diesel) e poi verdò se passare allo champagne oppure continuare con il solito prosecchino per la belva..... :p

Sei un pidocchio Zeus!.. :twisted: :p ..Io faccio una media di 9km/lt. eppure uso soltanto V-Power Diesel anche se ormai costa quasi 1.6? al lt. :D 8)

Tu sei un pazzo e fortunato che fai 10.000Km/annui, ma te lo sogni che con oltre 40.000Km all'anno ci metto un diesel da 1.60?.. già il prezzo del diesel normale è abbondantemente sopra quello che dovrebbe essere. E per capirlo basta fare un raffronto con i prezzi all'estero.
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Quel che dici è in parte vero ed in parte no...

Non è vero che i gasoli normali hanno lo stesso zolfo di quelli normali..perchè quelli speciali hanno &lt = di 10 p.p.m.(parti per milione) di zolfo..mentre invece quelli normali ne hanno &lt = di 50 p.p.p. di zolfo..che di certo, è meno di quanto ce ne fosse una volta..però è comunque di più di quanto ce n'è in quelli speciali..

E' vero invece che le officine dicono caxxate riguardo ai gasoli speciali, perchè è risaputo che i gasoli devono rispettare la normativa ECE 590 (o come cacchio si chiama) tra cui c'è anche la prova della lubricity..e cioè la capacità di lubrificazione del gasolio stesso..e quindi i gasoli speciali sono ultra-testati e certificati..e quindi si possono tranquillamente usare..

Sbagliato... dal 1° Gennaio 2009 tutti i gasoli (anche quelli normali) non possono avere più di 10 ppm di zolfo.

Corretto nella sostanza anche se un pochino impreciso nel contenuto quando citi la motivazione per cui "peppino il meccanico" che trovi evidentemente anche nelle officine Bmw :twisted: spara asinate a ripetizione... quando sostiene certe fesserie... in riferimento ai gasoli speciali.

Ociò Tourì!! 8) :D

A tal proposito se qualcuno è interessato ad approfondire la cosa... si può leggere questo lunghissimo thread dove vengono chiarite parecchie cose e sfatate molte leggende metropolitane... sempre se ci credete ovviamente! :D

http://forum.quattroruote.it/posts/list/26972.page

Non la sapevo 'sta cosa..ma ne sei sicuro sicuro?..C'è qualche brochure dei vari gasoli normali su cui c'è scritto che hanno soltanto 10p.p.m. di zolfo?..Ma poi scusa, se è gasolio normale, non ha gli additivi, quindi come fa a rispettare le norme di lubricity della ECE 590 se non ha neanche lo zolfo??.. :shock: :-o :rolleyes:

Se è gasolio normale significa che ha solo gli additivi per ripristinate la capacità lubrificante persa a causa dell'assenza di zolfo.
E' invece privo del cocktail dedicato alla pulizia dell'impianto d'alimentazione così come ha un numero di cetano più basso (51) rispetto a quello dei gasoli speciali.

Per quel che riguarda invece la cosa che tu non sapevi... :D

Solitamente se posso evito di scrivere inesattezze... :rolleyes:

Ti ho evidenziato in rosso la parte incriminata.. ;)

Gazzetta Ufficiale n. 96 del 27 aprile 2005 è pubblicato il Decreto Legislativo 21 marzo 2005, n. 66 riguardante l??Attuazione della direttiva 2003/17/CE relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel?.

Recependo la direttiva 2003/17/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 marzo 2003, recante modifica della direttiva 98/70/CE, relativa alla qualità della benzina e del combustibile diesel, già modificata dalla direttiva 2000/71/CE della Commissione del 7 novembre 2000 e tenendo presente la Legge 31 ottobre 2003, n. 306, recante disposizioni per l?adempimento degli obblighi derivanti dall?appartenenza dell?Italia alle Comunità europee (Legge Comunitaria 2003), il Presidente della Repubblica ha emanato il Decreto legislativo 21 marzo 2005,n.66, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 27 aprile 2005.
Il decreto legislativo di cui sopra stabilisce, ai fini della tutela della salute e dell?ambiente, le specifiche tecniche relative ai combustibili da utilizzare nei veicoli azionati da un motore ad accensione comandata o da un motore ad accensione per compressione. Come indicato all?art. 3 è vietata la commercializzazione di benzina senza piombo non conforme alle specifiche di cui all?allegato I. A decorrere dal 1° gennaio 2009 è vietata la commercializzazione di benzina senza piombo con tenore di zolfo superiore a 10 mg/kg e non conforme alle altre specifiche di cui all?allegato I. Le imprese che riforniscono direttamente di combustibili gli impianti di distribuzione devono garantire la commercializzazione di benzina conforme agli allegati citati e presso impianti di distribuzione individuati in appositi piani, presentati ed approvati secondo le modalità previste nell?allegato III. E?consentita la commercializzazione di benzina con un contenuto di piombo non superiore a 0,15 g/l purchè il tenore massimo di benzene sia pari a 1% (v/v) ed il tenore massimo di idrocarburi aromatici totali sia pari a 40% (v/v), per un quantitativo massimo annuale pari allo 0,5% delle vendite totali di benzina dell?anno precedente, destinato ad essere utilizzato dalle auto storiche e ad essere distribuito sotto la responsabilità delle associazioni riconosciute di possessori di auto storiche.
Per i combustibili diesel è vietata la commercializzazione se non conforme alle specifiche di cui all?allegato II. A decorrere dal 1° gennaio 2009 è vietata la commercializzazione di combustibile diesel
con tenore di zolfo superiore a 10 ppm (mg/kg) e non conforme alle specifiche dell?allegato II
. Anche in questo caso, le imprese che riforniscono direttamente i distributori devono garantire che il combustibile diesel sia conforme alle specifiche dell?allegato II e che gli impianti di distribuzione siano stati individuati in appositi piani, presentati ed approvati secondo le modalità previste dall?allegato III.
Il Decreto legislativo prevede che i ministeri competenti possano emanare decreti riguardanti la commercializzazione destinati a tutte od ad alcune categorie di veicoli da sottoporre, presso alcune zone, a specifiche più severe di quelle previste dal presente decreto legislativo, al fine di tutelare la salute della popolazione presso determinati agglomerati urbani o l?ambiente presso determinate aree critiche sotto il profilo ecologico, nei casi in cui l?inquinamento atmosferico o delle acque freatiche costituisca un problema serio e ricorrente per la salute umana e per l?ambiente.

Capito, grazie!.. ;)
 
Back
Alto