<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel o benzina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

diesel o benzina

marimasse ha scritto:
simohsm ha scritto:
dovendo cambiare auto...
Come già si è detto in più occasioni (basterebbe una ricerca tra i messaggi del recente passato), innanzitutto valuterei l'effettiva veridicità della parola dovendo.
Si è infatti dimostrato ampiamente che se si è già in possesso di una vettura capace di fare dignitosamente il proprio dovere NON conviene assolutamente cambiarla, a meno che nel concetto di convenienza non si vogliano inserire dei significati di carattere non economico.

Per il resto, il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi usarlo come se diesel non fosse.
l'auto me l'hanno distrutta quindi direi che è da cambiare
 
fabiologgia ha scritto:
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo

1000 km al mese sono 12.000 km/anno. Sui segmenti B e C io preferirei il benzina, costa qualcosina in meno all'acquisto e nell'uso, se siamo a parità o quasi di cilindrata, i costi sono assai simili. Il diesel solo se trovi un'occasione veramente imperdibile.

Saluti

Condivido tutti i tuoi ragionamenti, ma mi permetto di aggiungere un "però":
Se parliamo di segmento B, c'è da dire che un benzina 1.2, spesso, risulta un motore sottodimensionato per l'auto; ne consegue, che su una Punto (per esempio) un 1.3 mj, è quasi sempre preferibile ad un 1.2 fire anche per prestazioni (ripresa in particolare), a meno che non se ne faccia un uso esclusivamente cittadino...
Il principio è che, oltre certi pesi (diciamo over 1000kg), bisogna cominciare a valutare i motori principalmente per i valori di coppia, secondo me...
E qui, al di la di tutto, i diesel hanno ancora molto da dire.
 
hewie ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo

1000 km al mese sono 12.000 km/anno. Sui segmenti B e C io preferirei il benzina, costa qualcosina in meno all'acquisto e nell'uso, se siamo a parità o quasi di cilindrata, i costi sono assai simili. Il diesel solo se trovi un'occasione veramente imperdibile.

Saluti

Condivido tutti i tuoi ragionamenti, ma mi permetto di aggiungere un "però":
Se parliamo di segmento B, c'è da dire che un benzina 1.2, spesso, risulta un motore sottodimensionato per l'auto; ne consegue, che su una Punto (per esempio) un 1.3 mj, è quasi sempre preferibile ad un 1.2 fire anche per prestazioni (ripresa in particolare), a meno che non se ne faccia un uso esclusivamente cittadino...
Il principio è che, oltre certi pesi (diciamo over 1000kg), bisogna cominciare a valutare i motori principalmente per i valori di coppia, secondo me...
E qui, al di la di tutto, i diesel hanno ancora molto da dire.

Sono perfettamente d'accordo, è evidentissimo che tra un 1.2 benzina aspirato da 60 CV ed un 1.3-1.4 TD da 70 CV entrambi montati su una segmento B da una tonnellata di peso ci sia un abisso quanto a qualità di guida. Lo stesso lo penso tra un 1.4 benzina ed un 1.6 TD di pari potenza (una novantina di CV) montati su una segmento C.
Sul discorso coppia sono anche qui d'accordissimo, da oltre 20 anni guido auto diesel proprio per quello, a me piace molto più la disponibilità di coppia a basso regime piuttosto che l'allungo inesauribile fino al fondo scala del contagiri; ogni tanto mi diverto con l'auto di mia moglie a vedere la lancetta del contagiri salire all'impazzata, ma su strada i 360 Nm a 1750 giri/min del mio 2.0 TDCi sono impagabili, molto più dei suoi 136 CV.

Saluti
 
sono passato al diesel 5 anni fa pur percorrendo tra i 6 e gli 8 mila km all'anno...non torno indietro...consumo pochissimo ho buone prestazioni...sono contento così
 
giuliogiulio ha scritto:
sono passato al diesel 5 anni fa pur percorrendo tra i 6 e gli 8 mila km all'anno...non torno indietro...consumo pochissimo ho buone prestazioni...sono contento così

quoto!
9000 km anno, 1600 HDI, 10 pieni all'anno, prestazioni più che soddisfacenti sia come dinamica che come affidabilità. Non credo di cambiare. 8) 8) 8)
 
giuliogiulio ha scritto:
sono passato al diesel 5 anni fa pur percorrendo tra i 6 e gli 8 mila km all'anno...non torno indietro...consumo pochissimo ho buone prestazioni...sono contento così

per mia moglie stesso discorso,andiamo avanti cosi...
 
hewie ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo

1000 km al mese sono 12.000 km/anno. Sui segmenti B e C io preferirei il benzina, costa qualcosina in meno all'acquisto e nell'uso, se siamo a parità o quasi di cilindrata, i costi sono assai simili. Il diesel solo se trovi un'occasione veramente imperdibile.

Saluti

Condivido tutti i tuoi ragionamenti, ma mi permetto di aggiungere un "però":
Se parliamo di segmento B, c'è da dire che un benzina 1.2, spesso, risulta un motore sottodimensionato per l'auto; ne consegue, che su una Punto (per esempio) un 1.3 mj, è quasi sempre preferibile ad un 1.2 fire anche per prestazioni (ripresa in particolare), a meno che non se ne faccia un uso esclusivamente cittadino...
Il principio è che, oltre certi pesi (diciamo over 1000kg), bisogna cominciare a valutare i motori principalmente per i valori di coppia, secondo me...
E qui, al di la di tutto, i diesel hanno ancora molto da dire.
D'accordissimo con te...
 
giuliogiulio ha scritto:
sono passato al diesel 5 anni fa pur percorrendo tra i 6 e gli 8 mila km all'anno...non torno indietro...consumo pochissimo ho buone prestazioni...sono contento così

con questi chilometraggi, io prendo tutta la vita un turbo benza... diversamente se il prezzo di acquisto fosse uguale, allora prenderei il diesel ).
 
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo
Per 12000 km annui e segmento B/C ti conviene a benzina perché con meno soldi la trovi più accessoriata...ma attento a non scegliere motorizzazioni non troppo riuscite, te ne pentiresti...

a meno che tu non abbia un 1.4 hdci che fa 100000 km con un litro
Complimenti a te e a qualcun'altro che non ha niente di meglio da fare che ironizzare su di me e prendermi in giro...dico, non vi pare che stiate esagerando??? non ve ne sembra vergogna?!! saluti e buon natale anche a te...
 
Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo
Per 12000 km annui e segmento B/C ti conviene a benzina perché con meno soldi la trovi più accessoriata...ma attento a non scegliere motorizzazioni non troppo riuscite, te ne pentiresti...

a meno che tu non abbia un 1.4 hdci che fa 100000 km con un litro
Complimenti a te e a qualcun'altro che non ha niente di meglio da fare che ironizzare su di me e prendermi in giro...dico, non vi pare che stiate esagerando??? non ve ne sembra vergogna?!! saluti e buon natale anche a te...

A me sembra che stia esagerando un pò tu............... Qui ognino può scrivere quel che gli pare (nei limiti del regolamento), gli altri possono crederci o meno. Nel tuo caso a parte qualche dubbio che è stato espresso non mi pare ci siano state offese o altro tipo di aggressioni verbali, quindi basta semplicemente lasciar cadere la cosa.

Saluti

PS: un consiglio spassionato: evita di citare sempre (non parlo solo di questo topic, ma anche degli altri ai quali partecipi) l'esperienza di tuo padre, qui dentro non ti dà proprio nulla in termini di autorevolezza, ben al contrario.........
 
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo

ma l'uso prevalente è cittadino o altro?
sinceramente penso che l'alternativa vera, soprattutto nel segmento c, sia tra un turbobenza e il turbonafta. diversamente le prestazioni sono spesso diverse, modeste in ripresa quelle dei benzina. e anche su auto più piccole (vedasi punto, clio, fiesta) i benza aspirati di cubatura accettabile (1.200, 1.400) non hanno prestazioni comparabili al diesel e si finisce per consumare molto di più. bisogna poi considerare che nell'usato la differenza nel costo d'acquisto è ridotta. per cui io andrei sul piccolo diesel a meno che tu non percorra i tuoi chilometri tutti in città. nel caso potresti avere problemi col fap
 
fabiologgia ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
simohsm ha scritto:
non faccio molti km,non penso di superare i 1000km al mese,segmento B/C dipende da cosa trovo,la sto cercando usata di max 2 anni e 30.000km,dato che l'auto dovrà essere tenuta a lungo non so se conviene diesel o benzina,alla fine sia che prendo un benzina che un diesel la spesa per l'acquisto è la stessa ma magari benzina la trovo con più optional a pari prezzo
Per 12000 km annui e segmento B/C ti conviene a benzina perché con meno soldi la trovi più accessoriata...ma attento a non scegliere motorizzazioni non troppo riuscite, te ne pentiresti...

a meno che tu non abbia un 1.4 hdci che fa 100000 km con un litro
Complimenti a te e a qualcun'altro che non ha niente di meglio da fare che ironizzare su di me e prendermi in giro...dico, non vi pare che stiate esagerando??? non ve ne sembra vergogna?!! saluti e buon natale anche a te...

A me sembra che stia esagerando un pò tu............... Qui ognino può scrivere quel che gli pare (nei limiti del regolamento), gli altri possono crederci o meno. Nel tuo caso a parte qualche dubbio che è stato espresso non mi pare ci siano state offese o altro tipo di aggressioni verbali, quindi basta semplicemente lasciar cadere la cosa.

Saluti

PS: un consiglio spassionato: evita di citare sempre (non parlo solo di questo topic, ma anche degli altri ai quali partecipi) l'esperienza di tuo padre, qui dentro non ti dà proprio nulla in termini di autorevolezza, ben al contrario.........
Ho scritto in questo modo perché Maxetto e Merlin 91 non fanno altro che ironizzare su ciò che scrivo...e sono già due o tre topic in cui accade..sinceramente la cosa è abbastanza fastidiosa, si può anche non essere d'accordo con me, ma se per questo si ironizza e mi si prende in giro per ogni cosa che scrivo non va bene...e sinceramente da un moderatore non mi aspettavo questa presa di posizione contro di me...certamente non mi sono state rivolte parole offensive o cose del genere, però questo sfottò gratuito deve finire!!! Scrivo di aver ottenuto una media di 21 a litro nel misto con una C3 HDi e in questo thread, che non c'entra nulla, s'ironizza su questo, cosa che molti possono confermare tra l'altro...a me non sembra giusto che non si possa scrivere nulla in nessun topic senza essere preso in giro da questi 2...poi esser ripreso da te è ancora peggio...
 
Back
Alto