Non scherziamo, ho cullato la possibilità di prendermi un benzina, ma con 25k chilometri annui non c'è speranza. Giratela come la volete, ma se tenete l'auto per anni non c'è via d'uscita: o diesel o ibrido.
kappa200769 ha scritto:Non scherziamo, ho cullato la possibilità di prendermi un benzina, ma con 25k chilometri annui non c'è speranza. Giratela come la volete, ma se tenete l'auto per anni non c'è via d'uscita: o diesel o ibrido.
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:no qui si sbaglia di grosso poiché la coppia del 1.4 tsi 122 e' 200 nm mentre quella del 1.6 tdi e' di 250 mentre il tsi da 140 CV ha 250 nm di coppia non 200 come ce scritto su Quattroruote perché ce un errore... Comunque il sound non e' fondamentale pero' e' un tocco in piu' inoltre le auto a benzina sono piu' silenziose... Comunque non Sto dicendo che non bisogna comprare diesel... Sto solo dicendo che nel caso della golf 7 il 1.6 tdi costa Ben 2100 euro di piu rispetto al 1.4 tsi e offre meno. Infatti nel cambio ha Una Marcia in meno, ha meno sprint o ripresa, e' piu' rumoroso, non ha il multilink di vantaggi ha solo che consuma un litro e mezzo di meno del tsi ed ha 50 nm in piu' di coppia... Comunque la coppia il tsi ce l ha gia' a 1500 esattamemte come un diesel tutto a vantaggio di consumifabiologgia ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:poi mi scusi mi viene a dire che e' bello il sound di un auto diesel? Comunque se uno fa sempre 100 km al giorno va benissimo il diesel ma quanti di coloro che hanno i diesel fanno 100 km al giorno.... Secondo me solo il 50% di chi ce l hagiuseppe.vittori@alice.it ha scritto:io ho esperienza di tsi ce l abbiamo in casa e quindi lo Guido spesso... Io stavo solo dicendo che nel caso della golf la differenza di prezzo di ben 2100 euro non e' giustificata tra il 1.4 tsi e 1.6 tdi considerando che il benzina ha in questo caso il multilink e una marcia in più nella versione manuale... La coppia del tsi e' buona e i consumi anche ripeto ce l abbiamo in casafabiologgia ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)
Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.
Saluti
Mai parlato di sound, anche perchè personalmente è una cosa alla quale non dò la minima importanza (ma capisco che per qualcun altro può essere addirittura determinante).
Che il Diesel non sia l'ideale per i bassi chilometraggi e l'uso prevalentemente cittadino è cosa giustissima e risaputa, ma non è affatto vero che occorrano necessariamente 36.000 km/anno per pareggiare i conti tra un TDi ed un TSi, e poi la differenza di coppia tra il TDi ed il TSi è di oltre il 50% in più a favore del TDi (320 Nm contro 200), altro che poca roba!
Saluti
PS: Nei forum di norma ci si da del tu, non è una regola fissa né scritta, ma leggere uno che dà del lei è quantomeno strano.
Saluti
Un'auto a benzina e' gia difficile da vendere nuova, figuriamoci usata dopo 4 anni.aryan ha scritto:kappa200769 ha scritto:Non scherziamo, ho cullato la possibilità di prendermi un benzina, ma con 25k chilometri annui non c'è speranza. Giratela come la volete, ma se tenete l'auto per anni non c'è via d'uscita: o diesel o ibrido.
Infatti, ma qua tutti hanno i prosciutti! Cmq io non prenderei mai il 1.6TDI sia per il numero di marce, che per il torcente, che per la coppia! CI sono altri 1.5/1.6 molto meglio di quello come i 2 Renault o quello Alfa(quest'ultimo con 320Nm di coppia, la stessa del 2.0TDI VW). Infatti mi interessa di più il 2.0TDI se prendessi un'auto del gruppo VW.
Inutile poi parlare di sta coppia in basso dei benza turbizzati. Cmq consumano di più. Se tieni la macchina 4 anni allora hai perfettamente ragione ad andare sul benza altrimenti da 5 in su non c'è storia
tranquilli tutti che non sono un venditore di nessuna casa automobilistica... comunque non nego assolutamente che i diesel consumino meno (sarebbe stupido negarlo) dico solo che la differenza è di circa 1.5 litri nel caso delle golf...fabiologgia ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:no qui si sbaglia di grosso poiché la coppia del 1.4 tsi 122 e' 200 nm mentre quella del 1.6 tdi e' di 250 mentre il tsi da 140 CV ha 250 nm di coppia non 200 come ce scritto su Quattroruote perché ce un errore... Comunque il sound non e' fondamentale pero' e' un tocco in piu' inoltre le auto a benzina sono piu' silenziose... Comunque non Sto dicendo che non bisogna comprare diesel... Sto solo dicendo che nel caso della golf 7 il 1.6 tdi costa Ben 2100 euro di piu rispetto al 1.4 tsi e offre meno. Infatti nel cambio ha Una Marcia in meno, ha meno sprint o ripresa, e' piu' rumoroso, non ha il multilink di vantaggi ha solo che consuma un litro e mezzo di meno del tsi ed ha 50 nm in piu' di coppia... Comunque la coppia il tsi ce l ha gia' a 1500 esattamemte come un diesel tutto a vantaggio di consumifabiologgia ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:poi mi scusi mi viene a dire che e' bello il sound di un auto diesel? Comunque se uno fa sempre 100 km al giorno va benissimo il diesel ma quanti di coloro che hanno i diesel fanno 100 km al giorno.... Secondo me solo il 50% di chi ce l hagiuseppe.vittori@alice.it ha scritto:io ho esperienza di tsi ce l abbiamo in casa e quindi lo Guido spesso... Io stavo solo dicendo che nel caso della golf la differenza di prezzo di ben 2100 euro non e' giustificata tra il 1.4 tsi e 1.6 tdi considerando che il benzina ha in questo caso il multilink e una marcia in più nella versione manuale... La coppia del tsi e' buona e i consumi anche ripeto ce l abbiamo in casafabiologgia ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)
Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.
Saluti
Mai parlato di sound, anche perchè personalmente è una cosa alla quale non dò la minima importanza (ma capisco che per qualcun altro può essere addirittura determinante).
Che il Diesel non sia l'ideale per i bassi chilometraggi e l'uso prevalentemente cittadino è cosa giustissima e risaputa, ma non è affatto vero che occorrano necessariamente 36.000 km/anno per pareggiare i conti tra un TDi ed un TSi, e poi la differenza di coppia tra il TDi ed il TSi è di oltre il 50% in più a favore del TDi (320 Nm contro 200), altro che poca roba!
Saluti
PS: Nei forum di norma ci si da del tu, non è una regola fissa né scritta, ma leggere uno che dà del lei è quantomeno strano.
Saluti
Le chiedo scusa per la domanda impertinente, ma mi viene spontanea. Sto per caso discorrendo con un venditore Volkswagen?
Se non mi vorrà rispondere, non importa.
Ad ogni modo, ha ragione, il 1.4 TSi 140 CV ha effettivamente 250 Nm di coppia e non 200 (comunque molti meno dei 320 del 2.0 TDi di potenza simile, troppo facile confrontarlo col 1.6 che ha appena 105 CV) ed ha anche ragione quando dice che avere la coppia in basso va a vantaggio dei consumi. Peccato che ometta (volutamente?) che i consumi di un diesel a parità di prestazioni saranno sempre inferiori a quelli di un benzina per un motivo tanto banale quanto non prescindibile: il rendimento termico superiore del motore a ciclo Diesel rispetto a quello a ciclo Otto. Contro la termodinamica non la si spunta.
Con osservanza, ossequi.
Si ricordi però che chiunque compri un 2.0 TDI ,che è comunque un ottimo motore, spenderebbe 3300 euro in più della versione a benzina più simile per prestazioni 1.4 tsi 140 cv... questo significa che il punto di pareggio è circa a 130000-140000 chilometri... in questo caso più che mai bisogna fare bene i contiaryan ha scritto:kappa200769 ha scritto:Non scherziamo, ho cullato la possibilità di prendermi un benzina, ma con 25k chilometri annui non c'è speranza. Giratela come la volete, ma se tenete l'auto per anni non c'è via d'uscita: o diesel o ibrido.
Infatti, ma qua tutti hanno i prosciutti! Cmq io non prenderei mai il 1.6TDI sia per il numero di marce, che per il torcente, che per la coppia! CI sono altri 1.5/1.6 molto meglio di quello come i 2 Renault o quello Alfa(quest'ultimo con 320Nm di coppia, la stessa del 2.0TDI VW). Infatti mi interessa di più il 2.0TDI se prendessi un'auto del gruppo VW.
Inutile poi parlare di sta coppia in basso dei benza turbizzati. Cmq consumano di più. Se tieni la macchina 4 anni allora hai perfettamente ragione ad andare sul benza altrimenti da 5 in su non c'è storia
an he per me il 1.2 e' sottodimensionato su golf ma non il 1.4... Comunque io intendevo la massa a vuoto poi lo so che con la benzina e il conducente si sale a 1300 kg ma questo vale anche per i sub dichiarati 1600 kq poi in condizione di marcia sono 1740 kq con magari un diesel 1500...pier2008cc ha scritto:il 1.2 tsi è chiaramente sottodimensionato su una golf, per quanto possano dichiarare un peso di 1160kg, massa che è solo sulla carta, poi tra benzina guidatore e altro si và tranquillamente sui 1300kg.
e i consumi sulla carta sono parecchio ottimistici.
Il 1.4 tsi ha avuto troppi problemi, sia su golf 5 che 6.
si vedono in giro ancora golf 4 col 1.6 aspirato, macchine del 1998/1999, parliamo di 13 anni. sono curioso di vedere quanti 1.4 tsi possono vantare questa longevità?![]()
![]()
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:an he per me il 1.2 e' sottodimensionato su golf ma non il 1.4... Comunque io intendevo la massa a vuoto poi lo so che con la benzina e il conducente si sale a 1300 kg ma questo vale anche per i sub dichiarati 1600 kq poi in condizione di marcia sono 1740 kq con magari un diesel 1500...pier2008cc ha scritto:il 1.2 tsi è chiaramente sottodimensionato su una golf, per quanto possano dichiarare un peso di 1160kg, massa che è solo sulla carta, poi tra benzina guidatore e altro si và tranquillamente sui 1300kg.
e i consumi sulla carta sono parecchio ottimistici.
Il 1.4 tsi ha avuto troppi problemi, sia su golf 5 che 6.
si vedono in giro ancora golf 4 col 1.6 aspirato, macchine del 1998/1999, parliamo di 13 anni. sono curioso di vedere quanti 1.4 tsi possono vantare questa longevità?![]()
![]()
peccato che pero' nel caso della golf costi ben 2100 euro in piu' del benza e offre meno confort e meno prestazioni oltre ad avere una marcia in meno ed e' privo del multilink... Le basta? Dove sta il risparmio in questo caso? Senza contare che un diesel che abiamo in casa si scalda in 15 minuti con temperature sotto i 10 g.. Il tsi che abbiamo si scalda in 7 minuti... Poi ho solo fatto e questo e' un dato di fatto che i tsi consumano poco per essere benzina ovviamente mai quanto un diesel ma, come ho scritto sopra offrono ben di piu' del 1.6 tdi...nokialover ha scritto:Vuoi consumare meno? Prenditi un diesel![]()
ce il 1.4 tsi da 140 ccmagicfreaker ha scritto:Chi dice che il 1.2 tsi è sottodimensionato spero abbia anche la stessa opinione per il 1.6 tdi...guardando i numeri crudi il 1.2 tsi sta poco più di 10 secondi da 0 a 100 km/h e raggiunge quasi i 200 km/h; mi sembrano prestazioni quasi brillanti e superiori alla stragrande maggioranza delle auto segmento B che molta gente impiega per percorrere qualsiasi tipo di strada, senza lamentarsi.
Più che sottodimensionato direi che ha prestazioni tranquille e da parte mia se dovessi scegliere il motore ideale per un golf direi senz'altro quello del gti o al limite il 1.4 tsi da 160cv se lo monteranno ancora.
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:peccato che pero' nel caso della golf costi ben 2100 euro in piu' del benza e offre meno confort e meno prestazioni oltre ad avere una marcia in meno ed e' privo del multilink... Le basta? Dove sta il risparmio in questo caso? Senza contare che un diesel che abiamo in casa si scalda in 15 minuti con temperature sotto i 10 g.. Il tsi che abbiamo si scalda in 7 minuti... Poi ho solo fatto e questo e' un dato di fatto che i tsi consumano poco per essere benzina ovviamente mai quanto un diesel ma, come ho scritto sopra offrono ben di piu' del 1.6 tdi...nokialover ha scritto:Vuoi consumare meno? Prenditi un diesel![]()
no io stavo confrontando il 1.4 tsi da 122 cv con il 1.6 tdi da 105 cv dato che sono simili ed eqiuparabili per prestazioni... non lo neanche nominato nel post di prima il il tsi da 140... :?:fabiologgia ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:peccato che pero' nel caso della golf costi ben 2100 euro in piu' del benza e offre meno confort e meno prestazioni oltre ad avere una marcia in meno ed e' privo del multilink... Le basta? Dove sta il risparmio in questo caso? Senza contare che un diesel che abiamo in casa si scalda in 15 minuti con temperature sotto i 10 g.. Il tsi che abbiamo si scalda in 7 minuti... Poi ho solo fatto e questo e' un dato di fatto che i tsi consumano poco per essere benzina ovviamente mai quanto un diesel ma, come ho scritto sopra offrono ben di piu' del 1.6 tdi...nokialover ha scritto:Vuoi consumare meno? Prenditi un diesel![]()
Mi perdoni ma sta continuando a ciurlare nel manico. Il confronto tra un benzina 140 CV ed un Diesel da 105 non ha alcun senso. Se vuol fare un confronto serio ed intellettualmente onesto deve farlo col TDi da 150 CV ed allora la marcia in in meno non c'è più, le prestazioni diventano magicamente migliori sul Diesel e ricompare anche il multilink. Non solo, i consumi diventano, anch'essi magicamente, inferiori. Certo, il divario di prezzo sale a 3300 euro, ma mentre prima erano 2100 per avere meno ora sono 3300 per avere ben di più. Se uno ha serissimi problemi a causa di quei 3300 euro e sono quelli a fare la differenza su un budget da quasi 30.000 euro, forse è meglio che consideri l'idea di scendere di categoria e andare a guardare magari la Polo.
Quanto al tempo di riscaldamento la sua sortita mi ha ricordato i Diesel degli anni '80 che se non erano caldi (e ci voleva un quarto d'ora) non andavano proprio. Ma oggi siamo nel 2012, sia per Diesel che per i benzina si parte immediatamente dopo l'accensione e per entrambi si deve usare l'accortezza di non tirare troppo le marce finchè il motore non è in temperatura. Se ci fa caso col motore al minimo è vero che un Diesel scalda più lentamente ma col motore in marcia non è più così.
Morale della favola, se vogliamo fare confronti facciamoli seriamente e non solo per suffragare artificiosamente e tendenziosamente le nostre opinioni ed i nostri gusti personali, altrimenti i nostri discorsi non hanno più senso e si finisce solo a fare il tifo per questa o quella fazione, cosa inutile ed abbastanza infantile.
Ossequi
agricolo - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa