<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me)

nokialover ha scritto:
aryan ha scritto:
nokialover ha scritto:
Quando faccio 45km all'andata e 45km al ritorno per andare al mare nn voglio spendere una sassata col benzina...ci voglio andare tranquillo sapendo che la mia Scirocco 2.0 diesel stà consumando davvero poco in autostrada...e lo stesso vale per l'urbano.... :!: In questi giorni stò usando un'auto in prestito a benzina e sembra che abbia un buco nel serbatoio!! Abituato com'ero al diesel :!:

Pensa che io faccio 35+35 per andare a lavoro tutti i giorni, altro che al mare! E ho amici che hanno fatto per anni anche 55+55

Per il resto confermo. Con la mia Clio II 1.5dCi 82CV arrivo anche anche a 27Km/l reali, se prendo la Clio III 1.2 75CV di mia mamma o peggio ancora la Laguna I(1994) 1.8 90CV di mio papà entrambe benza mi viene da piangere ogni volta. Poi un benza se "schiacci" diventa un pozzo senza fondo con consumi da Ferrari, il diesel si difende molto meglio

Cmq tra 1.4 140 e 2.0D 150 il punto di pareggio è a circa 100.000. Quindi ognuno faccia i suoi calcoli. Io faccio 22.000Km l'anno e le auto le tengo anche 10 anni, quindi per me il prob non si pone...

Di assicurazione(solo PREMIO) facendo un preventivo per la provincia di Treviso mi costa meno assicurare il 2.0D che il 1.4 della Golf VII e i famosi costi in più di tagliandi del diesel a parte il filtro ogni 60.000Km(80/100?) non so quali siano...

Aryan confermo...
Io ho fatto dei calcoli in merito e il risultato che con il TSI si spendono in media 2 euro di più rispetto al TDI... poi è ovvio che se mi prendete un benzina aspirato con la coppia a 3000 giri è normale che consuma di più in quanto avevndo la coppia al doppio dei giri di un diesel va sempre tirata... se invece prendiamo in esame il TSI ha la coppia gia a 1500 giri grazie al turbo... quindi non serve viaggiare a giri sostenuti per avere la giusta potenza quindi la differenza di consumo diminuisce... meno male che siamo su un forum di appassionati e mi confrontate dei benzina aspirati con dei turbo diesel... chi vi capisce è bravo :?:
 
io non mi fiderei a comprare il TSI con la disattivazione dei cilindri... i motori vw appena usciti hanno avuto non pochi problemi in passato.

aggiungo inoltre che quanto ci vuole per ammortizzare quei 600e in più?
 
chiaramente i 600 euro richiesti in più per la versione a cilindri disattivabili non si recuperano mai. Di fronte alla attuale situazione economica la scelta più razionale è la 122hp che è un bel mix di coppia ed economia d'esercizio; personalmente (personalmente ripeto) la 140hp anche nella versione "liscia" non mi attira affatto. Con la differenza di prezzo acquisterei millanta anni di garanzia suppletiva (intendo dire che spenderei la differenza tutta nella garanzia; certo quattro anni in più saltano fuori).
 
...il motore d'elezione per una Golf del 3°millennio era, è e sarà (per mooolto tempo) il 1.6 TDI 105cv BlueMotion Tech ; gira come un motore elettrico, consuma nulla, tiene il valore alla grande nell'usato e costa poco da mantenere. Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo; nelle strade di tutti i giorni NON serve assolutamente più potenza...
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.

Saluti
io ho esperienza di tsi ce l abbiamo in casa e quindi lo Guido spesso... Io stavo solo dicendo che nel caso della golf la differenza di prezzo di ben 2100 euro non e' giustificata tra il 1.4 tsi e 1.6 tdi considerando che il benzina ha in questo caso il multilink e una marcia in più nella versione manuale... La coppia del tsi e' buona e i consumi anche ripeto ce l abbiamo in casa
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.

Saluti
io ho esperienza di tsi ce l abbiamo in casa e quindi lo Guido spesso... Io stavo solo dicendo che nel caso della golf la differenza di prezzo di ben 2100 euro non e' giustificata tra il 1.4 tsi e 1.6 tdi considerando che il benzina ha in questo caso il multilink e una marcia in più nella versione manuale... La coppia del tsi e' buona e i consumi anche ripeto ce l abbiamo in casa
poi mi scusi mi viene a dire che e' bello il sound di un auto diesel? Comunque se uno fa sempre 100 km al giorno va benissimo il diesel ma quanti di coloro che hanno i diesel fanno 100 km al giorno.... Secondo me solo il 50% di chi ce l ha
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.

Saluti
io ho esperienza di tsi ce l abbiamo in casa e quindi lo Guido spesso... Io stavo solo dicendo che nel caso della golf la differenza di prezzo di ben 2100 euro non e' giustificata tra il 1.4 tsi e 1.6 tdi considerando che il benzina ha in questo caso il multilink e una marcia in più nella versione manuale... La coppia del tsi e' buona e i consumi anche ripeto ce l abbiamo in casa
poi mi scusi mi viene a dire che e' bello il sound di un auto diesel? Comunque se uno fa sempre 100 km al giorno va benissimo il diesel ma quanti di coloro che hanno i diesel fanno 100 km al giorno.... Secondo me solo il 50% di chi ce l ha

Mai parlato di sound, anche perchè personalmente è una cosa alla quale non dò la minima importanza (ma capisco che per qualcun altro può essere addirittura determinante).
Che il Diesel non sia l'ideale per i bassi chilometraggi e l'uso prevalentemente cittadino è cosa giustissima e risaputa, ma non è affatto vero che occorrano necessariamente 36.000 km/anno per pareggiare i conti tra un TDi ed un TSi, e poi la differenza di coppia tra il TDi ed il TSi è di oltre il 50% in più a favore del TDi (320 Nm contro 200), altro che poca roba!

Saluti

PS: Nei forum di norma ci si da del tu, non è una regola fissa né scritta, ma leggere uno che dà del lei è quantomeno strano.
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.

Saluti
io ho esperienza di tsi ce l abbiamo in casa e quindi lo Guido spesso... Io stavo solo dicendo che nel caso della golf la differenza di prezzo di ben 2100 euro non e' giustificata tra il 1.4 tsi e 1.6 tdi considerando che il benzina ha in questo caso il multilink e una marcia in più nella versione manuale... La coppia del tsi e' buona e i consumi anche ripeto ce l abbiamo in casa
poi mi scusi mi viene a dire che e' bello il sound di un auto diesel? Comunque se uno fa sempre 100 km al giorno va benissimo il diesel ma quanti di coloro che hanno i diesel fanno 100 km al giorno.... Secondo me solo il 50% di chi ce l ha

Mai parlato di sound, anche perchè personalmente è una cosa alla quale non dò la minima importanza (ma capisco che per qualcun altro può essere addirittura determinante).
Che il Diesel non sia l'ideale per i bassi chilometraggi e l'uso prevalentemente cittadino è cosa giustissima e risaputa, ma non è affatto vero che occorrano necessariamente 36.000 km/anno per pareggiare i conti tra un TDi ed un TSi, e poi la differenza di coppia tra il TDi ed il TSi è di oltre il 50% in più a favore del TDi (320 Nm contro 200), altro che poca roba!

Saluti

PS: Nei forum di norma ci si da del tu, non è una regola fissa né scritta, ma leggere uno che dà del lei è quantomeno strano.
no qui si sbaglia di grosso poiché la coppia del 1.4 tsi 122 e' 200 nm mentre quella del 1.6 tdi e' di 250 mentre il tsi da 140 CV ha 250 nm di coppia non 200 come ce scritto su Quattroruote perché ce un errore... Comunque il sound non e' fondamentale pero' e' un tocco in piu' inoltre le auto a benzina sono piu' silenziose... Comunque non Sto dicendo che non bisogna comprare diesel... Sto solo dicendo che nel caso della golf 7 il 1.6 tdi costa Ben 2100 euro di piu rispetto al 1.4 tsi e offre meno. Infatti nel cambio ha Una Marcia in meno, ha meno sprint o ripresa, e' piu' rumoroso, non ha il multilink di vantaggi ha solo che consuma un litro e mezzo di meno del tsi ed ha 50 nm in piu' di coppia... Comunque la coppia il tsi ce l ha gia' a 1500 esattamemte come un diesel tutto a vantaggio di consumi
Saluti
 
io rimango dell'avviso che i 1.2 tsi e anche i 1.4 tsi siano sottodimensionati per un auto segmento c, che sia golf, A3 o giulietta.
a 150000km l'usura è paragonabile a quella di un motore aspirato? e le possibili rotture di questi piccoli turbocompressi a benzina?
il 1.4 tsi nelle declinazioni più spinte ha avuto parecchi problemi :rolleyes:
e poi col diesel spendi più nell acquisto dell'auto, ma hai parecchia più rivendibilità sul mercato dell'usato.
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

Qui mi pare che chi ha il prosciutto davanti agli occhi ed alle orecchie sia tu.
Sei tu che stai magnificando la coppia del TSI ed i suoi bassissimi consumi senza voler sentire chi ha esperienze (bada bene, esperienze, NON idee) diverse dalle tue IDEE (bada bene, idee, NON esperienze) addirittura tacciandoli di avere occhi ed orecchie coperti di prosciutto.
Tu hai la tua religione ed è il TSI. Bene, tienitela, nessuno ti verrà a chiedere nulla, ma non pretendere di venir qui a pretendere convincere gli altri di cose che ognuno può valutare appieno e correttamente da sé.
In tutta onestà, come hai scrittto anche tu, qui siamo in un forum di appassionati, ognuno di noi sa scegliere in base alle sue esigenze ed ai suoi gusti, non abbiamo bisogno di lezioni su cosa è un TSI e cosa è un TDi e sui loro ambiti di convenienza, tantomeno di lezioni basate su opinioni non suffragate da riscontri pratici.

Saluti
io ho esperienza di tsi ce l abbiamo in casa e quindi lo Guido spesso... Io stavo solo dicendo che nel caso della golf la differenza di prezzo di ben 2100 euro non e' giustificata tra il 1.4 tsi e 1.6 tdi considerando che il benzina ha in questo caso il multilink e una marcia in più nella versione manuale... La coppia del tsi e' buona e i consumi anche ripeto ce l abbiamo in casa
poi mi scusi mi viene a dire che e' bello il sound di un auto diesel? Comunque se uno fa sempre 100 km al giorno va benissimo il diesel ma quanti di coloro che hanno i diesel fanno 100 km al giorno.... Secondo me solo il 50% di chi ce l ha

Mai parlato di sound, anche perchè personalmente è una cosa alla quale non dò la minima importanza (ma capisco che per qualcun altro può essere addirittura determinante).
Che il Diesel non sia l'ideale per i bassi chilometraggi e l'uso prevalentemente cittadino è cosa giustissima e risaputa, ma non è affatto vero che occorrano necessariamente 36.000 km/anno per pareggiare i conti tra un TDi ed un TSi, e poi la differenza di coppia tra il TDi ed il TSi è di oltre il 50% in più a favore del TDi (320 Nm contro 200), altro che poca roba!

Saluti

PS: Nei forum di norma ci si da del tu, non è una regola fissa né scritta, ma leggere uno che dà del lei è quantomeno strano.

giuseppe di vittorio era una gran persona.....
forse il Lei nasce da li' ;)

scherzo ;)
 
Io direi che anche il 1.2 tsi offre un ottimo rapporto qualità/prezzo, forse il migliore!ben2800? in meno rispetto al 1.6 tdi..stessi cavalli 105, e la sesta marcia in più!!per chi ha intenzione di scegliere l'allestimento tredline o confortline direi l'ideale!!
 
Pietrogambadilegno wrote:
Chiaramente i 600 euro richiesti in più per la versione a cilindri disattivabili non si recuperano mai. Di fronte alla attuale situazione economica la scelta più razionale è la 122hp che è un bel mix di coppia ed economia d'esercizio; personalmente (personalmente ripeto) la 140hp anche nella versione "liscia" non mi attira affatto. Con la differenza di prezzo acquisterei millanta anni di garanzia suppletiva (intendo dire che spenderei la differenza tutta nella garanzia; certo quattro anni in più saltano fuori).

Ovviamente questa considerazione è basata sul nulla! Il recupero dei 550 euro considerando il cambio manuale avviene a 67.000km e considerando il dsg avviene a 111.000km questo in base alla differenza di consumo delle rispettive versioni:0,5 e 0,3 litri risparmiati per 100km.
Credo che questo punto di pareggio possa essere ulteriormente abbassato in virtù del fatto che una volta imparato il funzionamento si cercherà il più possibile la disattivazione dei cilindri. Diciamo che se una persona ha intenzione di tenere l'auto per più di 100.000 km è conveniente prendere il 1.4 con ATK.

Chiarito questo ho calcolato che il motore 1.6 tdi per altro a differenza di qualcuno che dice essere un motore perfetto a parer mio è un diesel mediocre con un commonraill a 1600 bar, basamento in ghisa e una potenza specifica molto bassa; ha una differenza di prezzo con il 1.2 tsi di 2800 euro e prendendo i consumi dichiarati (sballati, ma questo vale tanto per il diesel che per il benzina) si avrebbe il punto di pareggio verso i 150.000km considerando anche qualche costo in più nei tagliandi. Il piacere di guida credo sia a favore del 1.2 a fronte di un peso minore di ben 85kg e di un tempo di accelerazione migliore, quindi se uno è indeciso fra il 1.6 tdi e il 1.2 tsi prenderei sicuramente quest'ultimo.
Con il 1.4 tsi da 122 cv il discorso cambia perchè il pareggio lo si avrebbe intorno ai 90.000km quindi parecchio prima, a fronte di un leggero incremento nelle prestazioni rispetto al 1.2. Spetterà a ogni singola persona scegliere il proprio motore adatto. Io consiglierei i TSI 1.2 e 1.4 perchè questo 1.6 tdi non è niente di speciale.
 
magicfreaker ha scritto:
Pietrogambadilegno wrote:
Chiaramente i 600 euro richiesti in più per la versione a cilindri disattivabili non si recuperano mai. Di fronte alla attuale situazione economica la scelta più razionale è la 122hp che è un bel mix di coppia ed economia d'esercizio; personalmente (personalmente ripeto) la 140hp anche nella versione "liscia" non mi attira affatto. Con la differenza di prezzo acquisterei millanta anni di garanzia suppletiva (intendo dire che spenderei la differenza tutta nella garanzia; certo quattro anni in più saltano fuori).

Ovviamente questa considerazione è basata sul nulla! Il recupero dei 550 euro considerando il cambio manuale avviene a 67.000km e considerando il dsg avviene a 111.000km questo in base alla differenza di consumo delle rispettive versioni:0,5 e 0,3 litri risparmiati per 100km.
Credo che questo punto di pareggio possa essere ulteriormente abbassato in virtù del fatto che una volta imparato il funzionamento si cercherà il più possibile la disattivazione dei cilindri. Diciamo che se una persona ha intenzione di tenere l'auto per più di 100.000 km è conveniente prendere il 1.4 con ATK.

Chiarito questo ho calcolato che il motore 1.6 tdi per altro a differenza di qualcuno che dice essere un motore perfetto a parer mio è un diesel mediocre con un commonraill a 1600 bar, basamento in ghisa e una potenza specifica molto bassa; ha una differenza di prezzo con il 1.2 tsi di 2800 euro e prendendo i consumi dichiarati (sballati, ma questo vale tanto per il diesel che per il benzina) si avrebbe il punto di pareggio verso i 150.000km considerando anche qualche costo in più nei tagliandi. Il piacere di guida credo sia a favore del 1.2 a fronte di un peso minore di ben 85kg e di un tempo di accelerazione migliore, quindi se uno è indeciso fra il 1.6 tdi e il 1.2 tsi prenderei sicuramente quest'ultimo.
Con il 1.4 tsi da 122 cv il discorso cambia perchè il pareggio lo si avrebbe intorno ai 90.000km quindi parecchio prima, a fronte di un leggero incremento nelle prestazioni rispetto al 1.2. Spetterà a ogni singola persona scegliere il proprio motore adatto. Io consiglierei i TSI 1.2 e 1.4 perchè questo 1.6 tdi non è niente di speciale.
menomale che qualcuno pensa che il tdi e' mediocre... Cimunque il 1.2 tsi lo vedo troppo piccolo pure io per la golf... Comunque e' un buon motors :) Il pareggio tra 1.4 tsi 122 e 1.6 tdi e' a 100000 km non prima...
 
pier2008cc ha scritto:
io rimango dell'avviso che i 1.2 tsi e anche i 1.4 tsi siano sottodimensionati per un auto segmento c, che sia golf, A3 o giulietta.
a 150000km l'usura è paragonabile a quella di un motore aspirato? e le possibili rotture di questi piccoli turbocompressi a benzina?
il 1.4 tsi nelle declinazioni più spinte ha avuto parecchi problemi :rolleyes:
e poi col diesel spendi più nell acquisto dell'auto, ma hai parecchia più rivendibilità sul mercato dell'usato.
secondo me Sta generazzando... Finche parla di 1.2 tsi concordo con te..
ma un 1.4 per la golf va benissimo considerando anche la massa (ke a vuoto e' sui 1160 kg circa) e aerodonamica...
Pensi che con il 1.5 ci fanno Dei suv da 1600 kg... comunque e' vero che in passato hanno avuto Dei peoblemi ma effettivsmente lo avevano pompato troppo (1.4 con 160 cv)...
 
Back
Alto