<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diesel o benzina questo è il dilemma (non per me)

giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
nokialover ha scritto:
Vuoi consumare meno? Prenditi un diesel ;)
peccato che pero' nel caso della golf costi ben 2100 euro in piu' del benza e offre meno confort e meno prestazioni oltre ad avere una marcia in meno ed e' privo del multilink... Le basta? Dove sta il risparmio in questo caso? Senza contare che un diesel che abiamo in casa si scalda in 15 minuti con temperature sotto i 10 g.. Il tsi che abbiamo si scalda in 7 minuti... Poi ho solo fatto e questo e' un dato di fatto che i tsi consumano poco per essere benzina ovviamente mai quanto un diesel ma, come ho scritto sopra offrono ben di piu' del 1.6 tdi...

Mi perdoni ma sta continuando a ciurlare nel manico. Il confronto tra un benzina 140 CV ed un Diesel da 105 non ha alcun senso. Se vuol fare un confronto serio ed intellettualmente onesto deve farlo col TDi da 150 CV ed allora la marcia in in meno non c'è più, le prestazioni diventano magicamente migliori sul Diesel e ricompare anche il multilink. Non solo, i consumi diventano, anch'essi magicamente, inferiori. Certo, il divario di prezzo sale a 3300 euro, ma mentre prima erano 2100 per avere meno ora sono 3300 per avere ben di più. Se uno ha serissimi problemi a causa di quei 3300 euro e sono quelli a fare la differenza su un budget da quasi 30.000 euro, forse è meglio che consideri l'idea di scendere di categoria e andare a guardare magari la Polo.
Quanto al tempo di riscaldamento la sua sortita mi ha ricordato i Diesel degli anni '80 che se non erano caldi (e ci voleva un quarto d'ora) non andavano proprio. Ma oggi siamo nel 2012, sia per Diesel che per i benzina si parte immediatamente dopo l'accensione e per entrambi si deve usare l'accortezza di non tirare troppo le marce finchè il motore non è in temperatura. Se ci fa caso col motore al minimo è vero che un Diesel scalda più lentamente ma col motore in marcia non è più così.

Morale della favola, se vogliamo fare confronti facciamoli seriamente e non solo per suffragare artificiosamente e tendenziosamente le nostre opinioni ed i nostri gusti personali, altrimenti i nostri discorsi non hanno più senso e si finisce solo a fare il tifo per questa o quella fazione, cosa inutile ed abbastanza infantile.

Ossequi
no io stavo confrontando il 1.4 tsi da 122 cv con il 1.6 tdi da 105 cv dato che sono simili ed eqiuparabili per prestazioni... non lo neanche nominato nel post di prima il il tsi da 140... :?:

Continua ad essere un confronto sbilanciato. Non certo come quello che ho citato prima ma ancora sbilanciato.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
nokialover ha scritto:
Vuoi consumare meno? Prenditi un diesel ;)
peccato che pero' nel caso della golf costi ben 2100 euro in piu' del benza e offre meno confort e meno prestazioni oltre ad avere una marcia in meno ed e' privo del multilink... Le basta? Dove sta il risparmio in questo caso? Senza contare che un diesel che abiamo in casa si scalda in 15 minuti con temperature sotto i 10 g.. Il tsi che abbiamo si scalda in 7 minuti... Poi ho solo fatto e questo e' un dato di fatto che i tsi consumano poco per essere benzina ovviamente mai quanto un diesel ma, come ho scritto sopra offrono ben di piu' del 1.6 tdi...

Mi perdoni ma sta continuando a ciurlare nel manico. Il confronto tra un benzina 140 CV ed un Diesel da 105 non ha alcun senso. Se vuol fare un confronto serio ed intellettualmente onesto deve farlo col TDi da 150 CV ed allora la marcia in in meno non c'è più, le prestazioni diventano magicamente migliori sul Diesel e ricompare anche il multilink. Non solo, i consumi diventano, anch'essi magicamente, inferiori. Certo, il divario di prezzo sale a 3300 euro, ma mentre prima erano 2100 per avere meno ora sono 3300 per avere ben di più. Se uno ha serissimi problemi a causa di quei 3300 euro e sono quelli a fare la differenza su un budget da quasi 30.000 euro, forse è meglio che consideri l'idea di scendere di categoria e andare a guardare magari la Polo.
Quanto al tempo di riscaldamento la sua sortita mi ha ricordato i Diesel degli anni '80 che se non erano caldi (e ci voleva un quarto d'ora) non andavano proprio. Ma oggi siamo nel 2012, sia per Diesel che per i benzina si parte immediatamente dopo l'accensione e per entrambi si deve usare l'accortezza di non tirare troppo le marce finchè il motore non è in temperatura. Se ci fa caso col motore al minimo è vero che un Diesel scalda più lentamente ma col motore in marcia non è più così.

Morale della favola, se vogliamo fare confronti facciamoli seriamente e non solo per suffragare artificiosamente e tendenziosamente le nostre opinioni ed i nostri gusti personali, altrimenti i nostri discorsi non hanno più senso e si finisce solo a fare il tifo per questa o quella fazione, cosa inutile ed abbastanza infantile.

Ossequi
le giuro che in un diesel PSA del 2004 con turbo il tempo per scaldarsi completamente è di 15 minuti circolando a regimi tra 1500-2000 giri... invece per il tsi per scaldarsi completamente occorrono massimo 8 minuti... naturalmete quando faceva meno freddo, il diesel PSA si scaldava in 10 minuti e il tsi in 56 minuti,,, mi creda non le sto raccontato barzellette...
 
Continua ad essere un confronto sbilanciato. Non certo come quello che ho citato prima ma ancora sbilanciato.

Saluti[/quote]
mi scusi ma nessun confronto fra due motori differenti sarà mai bilanciato al 100 %. volevo solo sottolineare il fatto che con 2100 euro in meno ci si porta a casa un'auto con un motore più prestante, e più silenzioso. le sospensioni a multilink e una marcia in più nel cambio... questo non è fare il tifo ma è dire le cose come stanno... se il 1.6 tdi lo avessero venduto con una differenza di prezzo di 1000 euro allora valeva veramente la pena comprarlo anche con meno di 20000 km annui... in questo caso vale la pena solo se di km annui se ne fanno davvero tanti... ;)
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Continua ad essere un confronto sbilanciato. Non certo come quello che ho citato prima ma ancora sbilanciato.

Saluti
mi scusi ma nessun confronto fra due motori differenti sarà mai bilanciato al 100 %. volevo solo sottolineare il fatto che con 2100 euro in meno ci si porta a casa un'auto con un motore più prestante, e più silenzioso. le sospensioni a multilink e una marcia in più nel cambio... questo non è fare il tifo ma è dire le cose come stanno... se il 1.6 tdi lo avessero venduto con una differenza di prezzo di 1000 euro allora valeva veramente la pena comprarlo anche con meno di 20000 km annui... in questo caso vale la pena solo se di km annui se ne fanno davvero tanti... ;) [/quote]
di difetti veri e propri il tsi ha solo che ti fa spendere 2 euro in più ogni 100 km rispetto al diesel... mica lo nego... però i pregi mi sembrano maggiori visto che non supero mai i 15.000 km annui
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Chi dice che il 1.2 tsi è sottodimensionato spero abbia anche la stessa opinione per il 1.6 tdi...guardando i numeri crudi il 1.2 tsi sta poco più di 10 secondi da 0 a 100 km/h e raggiunge quasi i 200 km/h; mi sembrano prestazioni quasi brillanti e superiori alla stragrande maggioranza delle auto segmento B che molta gente impiega per percorrere qualsiasi tipo di strada, senza lamentarsi.

Più che sottodimensionato direi che ha prestazioni tranquille e da parte mia se dovessi scegliere il motore ideale per un golf direi senz'altro quello del gti o al limite il 1.4 tsi da 160cv se lo monteranno ancora.
ce il 1.4 tsi da 140 cc :)

Vero, ma già 160cv sono al limite delle prestazioni, con 140cv sarà intorno agli 8 secondi da 0-100 km/h, troppo per avere un'auto dalla guida sportiva-confortevole e mai tirata che secondo il mio punto di vista dovrebbe stare fra i 6/7 secondi da 0-100 km/h.
Ovviamente non fraintendermi, con 140cv ne hai in abbondanza per la guida di tutti i giorni, il mio è un discorso riferito al motore e alle prestazioni ideali di una macchina del segmento C secondo le mie aspettative e guidando spesso un A3 sportback 2.0 tfsi ci si avvicina molto a quello che intendo, credo che il GTI sia perfetto.
 
magicfreaker ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
magicfreaker ha scritto:
Chi dice che il 1.2 tsi è sottodimensionato spero abbia anche la stessa opinione per il 1.6 tdi...guardando i numeri crudi il 1.2 tsi sta poco più di 10 secondi da 0 a 100 km/h e raggiunge quasi i 200 km/h; mi sembrano prestazioni quasi brillanti e superiori alla stragrande maggioranza delle auto segmento B che molta gente impiega per percorrere qualsiasi tipo di strada, senza lamentarsi.

Più che sottodimensionato direi che ha prestazioni tranquille e da parte mia se dovessi scegliere il motore ideale per un golf direi senz'altro quello del gti o al limite il 1.4 tsi da 160cv se lo monteranno ancora.
ce il 1.4 tsi da 140 cc :)

Vero, ma già 160cv sono al limite delle prestazioni, con 140cv sarà intorno agli 8 secondi da 0-100 km/h, troppo per avere un'auto dalla guida sportiva-confortevole e mai tirata che secondo il mio punto di vista dovrebbe stare fra i 6/7 secondi da 0-100 km/h.
Ovviamente non fraintendermi, con 140cv ne hai in abbondanza per la guida di tutti i giorni, il mio è un discorso riferito al motore e alle prestazioni ideali di una macchina del segmento C secondo le mie aspettative e guidando spesso un A3 sportback 2.0 tfsi ci si avvicina molto a quello che intendo, credo che il GTI sia perfetto.
ovvio che la gti e' la migliore per prestazioni... Ma il miglior compromesso comfort-consumi-prestazioni si ha con il 1.4 tsi da 122 0 140 cv
 
il discorso diesel vs benzina è secondo me legato principalmente alla percorrenza ed al tipo di percorrenza; poi se si sa già che si vuole tenere l'auto poco in questo caso il diesel sarà più rivendibile ma non ci si illuda di fare affari nella vendita.

Guidando senza correre i TSI consumano poco quindi oramai o si fanno 20-25000km all'anno o il diesel non ha senso; se poi la percorrenza è prevalentemente urbana ecco che il benzina è più adatto perchè va prima in temperatura e non ha problemi di DPF.

Chi compra il diesel avrà ovviamente una rivendibilità maggiore della macchina ma anche meno confort e piacere di guida.

Il confronto 1.4 TSI 122cv e 1.6 TDI 105cv è poi particolarmente rilevante perchè il TSI costa meno e ha il multilink; mi sembra che persino la versione DSG del 1.4 122cv costi meno del 1.6 manuale.

Non scarterei il 1.2 TSI che invece a detta di molti possessori va benissimo (sicuramente meglio della Golf V 1.6 FSI) se non fosse che ha il ponte torcente e non è abbinabile all'allestimento highline.
 
Maurizio XP ha scritto:
e.

Non scarterei il 1.2 TSI che invece a detta di molti possessori va benissimo (sicuramente meglio della Golf V 1.6 FSI) se non fosse che ha il ponte torcente e non è abbinabile all'allestimento highline.

longevità del 1.2 tsi rispetto all antiquato 1.6 fsi? :rolleyes: :rolleyes:
 
pier2008cc ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
e.

Non scarterei il 1.2 TSI che invece a detta di molti possessori va benissimo (sicuramente meglio della Golf V 1.6 FSI) se non fosse che ha il ponte torcente e non è abbinabile all'allestimento highline.

longevità del 1.2 tsi rispetto all antiquato 1.6 fsi? :rolleyes: :rolleyes:

al momento non sono a conoscenza di particolari problemi del 1.2 tsi se non qualche irregolarità a freddo con temperature molto basse

Dei 1.6 FSI non si parla granchè nei forum dei possessori, penso ne abbiano vendute pochissime come di 2.0 FSI... consumi alti e prestazioni infime soprattutto in ripresa

Se la metti sull'affidabilità anche il 1.6 TDI ha dato rogne e pure il vecchio 2.0 TDI.
 
arizona77 ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
secondo il mio punto di vista la nuova golf è meglio prenderla a benzina a meno che non si facciano oltre 30.000 km annui...io prenderei uno dei due 1.4 tsi... sono convinto che molta gente comprerà le versioni diesel anche facendo meno chilometri, ma non credo risparmi perchè il 1.4 TSI 140 cv costa ben 3.300 euro di meno che la versione 2.0 TDI 150 cv (ho confrontato queste due versioni perche sono affini dal punto di vista delle prestazioni). confrontando il 1.4 TSI 122 con il 1.6 TDI 105 anche qui il benzina costa ben 2100 euro di meno e, in questo caso, va più veloce ed ha più ripresa... secondo me per pareggiare i conti ci voglio almeno 100.000 km se si considerano anche i costi di manutenzione maggiore per i diesel e che i TSI sono cmq ottimi motori a benzina che sanno essere parchi nei consumi (grazie alla coppia in basso) e sportivi (allungo fino a 6000 giri) lo ha mio padre sulla golf 6... inoltre il soud e il confort di marcia della golf a benzina sono nettamente migliore nel benzina... cosa indurrebbe a comprare un diesel rispetto al benzina nel caso della nuova golf, viste le notevoli differenze di prezzo e un avversario competitivo come TSI? :rolleyes:

......ma le auto si comprano solo perche' poi
costeranno un po' meno di bollo assicurazione carburante :?:
A parte i Jap che hanno la fissa delle 4 x 4, ma le auto si possono comprare
anche per la coppia, per la souplesse di guida ....se poi costeranno
qualche 100 E in piu'.....fa differenza fra 20000 e 20200
fra 30000 e 30300 di spesa globale ( anche moltiplicata per gli anni ) :?:
E' l' 1%....che poi si potra' recuperare alla rivendita

5 stelle ;) ;) ;) ;)
 
Chiudiamo il discorso prendendo come esempio benza 122/140CV / diesel 140/150

1.4 122Cv: http://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=2&power_s=120&power_e=130&powerunit=3
Rilevamenti: 728
Risultato: 4,68 - 7,20 - 14,75 (min-med-max)

1.4 140Cv: http://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=2&power_s=138&power_e=150&powerunit=3
Rilevamenti: 263
Risultato: 4,97 - 8,36 - 12,18 (min-med-max)

2.0TDI 140/150Cv: http://www.spritmonitor.de/en/overview/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=1&power_s=135&power_e=155&powerunit=3
Rilevamenti: 644
Risultato: 3,95 - 6,13 - 8,6 (min-med-max)

Insomma, tenendo conto della cavalleria diversa la differenza non è proprio risicata e poi come ho già ribadito qui in room VW se spingi col diesel consumi un po' di più, se spingi col benza ciao portafoglio... :?
 
Se dopo analizziamo i dati di chi ha percorso ALMENO 30.000Km arriviamo a questo:

1.4 122Cv: 5,53 - 7,12 - 10,18

1.4 140Cv: 5,96 - 7,59 - 9,07

2.0TDI 140/150Cv: 4,40 - 6,09 - 7,81
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
Quelli che difendono i diesel si mettono il prosciutto davanti a occhi o orecchie...
Prima che recuperate la differenza di 3300 euro nel casi della golf di benzina e diesel ci vogliono più di 100000 km perché i tsu consumano un litro un più dei tdi... Inoltre i tsi vincono per prestazioni e piacere di guida (ripresa, allungo, sound)

invece i "benzinari" moltiplicano i km di percorrenza delle loro auto (15km litro a 140? non ci credo manco se lo vedo) e non contano nella differenza di prezzo quanto recupererrano al momento della rivendita. :D
sul resto si può anche essere d'accordo

ma sul fatto che i benza consumano di più (e molto di più se si spinge), non c'è molto da questionare.
 
pier2008cc ha scritto:
io rimango dell'avviso che i 1.2 tsi e anche i 1.4 tsi siano sottodimensionati per un auto segmento c, che sia golf, A3 o giulietta.
a 150000km l'usura è paragonabile a quella di un motore aspirato? e le possibili rotture di questi piccoli turbocompressi a benzina?
il 1.4 tsi nelle declinazioni più spinte ha avuto parecchi problemi :rolleyes:
e poi col diesel spendi più nell acquisto dell'auto, ma hai parecchia più rivendibilità sul mercato dell'usato.

se è pere quello anche in quelle meno spinte (ed anche ilò 1.2 tsi).
certo che anche i diesel vw non brillano per affidabilità
diciamo che in sassonia come motoristi non sono proprio brillanti (e non lo sono mai stati)
 
Back
Alto