<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Jap delizia o... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Jap delizia o...

Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
...invece di farli tutti e quattro automatici solo uno...
quella è una norma di sicurezza comune a tutte

Non so se sia recente questa norma... ma la stilo aveva 4 automatici, comandabili anche dal telecomando dell'auto. E tutti e 4 con sensori antipizzicamento

Ce l'hanno ancora molte europee, anche la Volvo s40 che ho li ha tutti e quattro automatici, sia da conducente che da passeggeri, con relativi sensori antipizzicamento. Le BMW che ho avuto lo stesso.
La Nissan invece funziona pari pari come avete descritto la Subaru, con l'unica differenza che il cristallo conducente rimane attivo anche quando si preme il bottone per disinserire gli altri. Non ho mai controllato se abbia però l'antipizzicamento. Ne ho intenzione di farlo ora che l'auto ha nove anni, non sia mai si dovesse rompere qualcosa. :lol:

Ah mi pareva che esistesse in natura il fenomeno...

Nissan? Vai tranquillo. Se Auto Popolare invece sta tent ;)
 
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
...invece di farli tutti e quattro automatici solo uno...
quella è una norma di sicurezza comune a tutte

Non so se sia recente questa norma... ma la stilo aveva 4 automatici, comandabili anche dal telecomando dell'auto. E tutti e 4 con sensori antipizzicamento

Ce l'hanno ancora molte europee, anche la Volvo s40 che ho li ha tutti e quattro automatici, sia da conducente che da passeggeri, con relativi sensori antipizzicamento. Le BMW che ho avuto lo stesso.
La Nissan invece funziona pari pari come avete descritto la Subaru, con l'unica differenza che il cristallo conducente rimane attivo anche quando si preme il bottone per disinserire gli altri. Non ho mai controllato se abbia però l'antipizzicamento. Ne ho intenzione di farlo ora che l'auto ha nove anni, non sia mai si dovesse rompere qualcosa. :lol:

Anche sulla nostra resta attivo quello conducente (almeno quello!!!).
Sono quelli passeggeri che non sono più utilizzabili

Beh, allora è una cosa piuttosto diffusa, anche sulla Volvo se disattivi i finestrini, questi vengono bloccati anche sulla plancetta del conducente. E così su qualunque veicolo io abbia mai posseduto, europeo o di qualunque altra provenienza. E mi sembra anche logico: se si decide di bloccare un finestrino perchè chi occupa quel posto potrebbe non essere in grado di manovrarlo in sicurezza, a maggior ragione è meglio evitare che chi nemmeno siede a quel posto (cioè il conducente) possa rischiare di attivarlo per sbaglio, come ad esempio succede a me qualche volta, visto che mentre si guida la priorità è guardare avanti e non la plancia degli alzacristalli per trovare l'interruttore giusto. Piuttosto avevo capito che sulle subaru, con il bottone di disattivazione, si inabilitasse anche il finestrino del conducente, questa si cosa quantomeno stupida, che però non di meno succedeva su alcune auto, come certe Hyundai di qualche anno fa.
dissento, sulla mia v40 si disabilitano solo i comandi dei passeggeri, mentre il driver continua a mantenerne il controllo, idem sulla musa
 
Suby01 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
...invece di farli tutti e quattro automatici solo uno...
quella è una norma di sicurezza comune a tutte

Non so se sia recente questa norma... ma la stilo aveva 4 automatici, comandabili anche dal telecomando dell'auto. E tutti e 4 con sensori antipizzicamento

Ce l'hanno ancora molte europee, anche la Volvo s40 che ho li ha tutti e quattro automatici, sia da conducente che da passeggeri, con relativi sensori antipizzicamento. Le BMW che ho avuto lo stesso.
La Nissan invece funziona pari pari come avete descritto la Subaru, con l'unica differenza che il cristallo conducente rimane attivo anche quando si preme il bottone per disinserire gli altri. Non ho mai controllato se abbia però l'antipizzicamento. Ne ho intenzione di farlo ora che l'auto ha nove anni, non sia mai si dovesse rompere qualcosa. :lol:

Anche sulla nostra resta attivo quello conducente (almeno quello!!!).
Sono quelli passeggeri che non sono più utilizzabili

Beh, allora è una cosa piuttosto diffusa, anche sulla Volvo se disattivi i finestrini, questi vengono bloccati anche sulla plancetta del conducente. E così su qualunque veicolo io abbia mai posseduto, europeo o di qualunque altra provenienza. E mi sembra anche logico: se si decide di bloccare un finestrino perchè chi occupa quel posto potrebbe non essere in grado di manovrarlo in sicurezza, a maggior ragione è meglio evitare che chi nemmeno siede a quel posto (cioè il conducente) possa rischiare di attivarlo per sbaglio, come ad esempio succede a me qualche volta, visto che mentre si guida la priorità è guardare avanti e non la plancia degli alzacristalli per trovare l'interruttore giusto. Piuttosto avevo capito che sulle subaru, con il bottone di disattivazione, si inabilitasse anche il finestrino del conducente, questa si cosa quantomeno stupida, che però non di meno succedeva su alcune auto, come certe Hyundai di qualche anno fa.

Il problema è che se un bambino tira giù il finestrino per esempio in autostrada perchè in quel momento erano attivi, tu non riesci più a prendere il controllo di quel finestrino :D
Se lo disattivi tu non lo comandi più, se lo riattivi lui continuerà a schiacciare il pulsante per aprirlo.......
P.S. sulla Stilo non mi pare che bloccando i finestrini nemmeno dal lato conducente fosse più possibile manovrarli
ho avuto diverse auto del gruppone, e, come sulla musa muliebre disattivandoli, si disattivano solo i comandi periferici
 
pi_greco ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Matteo__ ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
zero c. ha scritto:
...invece di farli tutti e quattro automatici solo uno...
quella è una norma di sicurezza comune a tutte

Non so se sia recente questa norma... ma la stilo aveva 4 automatici, comandabili anche dal telecomando dell'auto. E tutti e 4 con sensori antipizzicamento

Ce l'hanno ancora molte europee, anche la Volvo s40 che ho li ha tutti e quattro automatici, sia da conducente che da passeggeri, con relativi sensori antipizzicamento. Le BMW che ho avuto lo stesso.
La Nissan invece funziona pari pari come avete descritto la Subaru, con l'unica differenza che il cristallo conducente rimane attivo anche quando si preme il bottone per disinserire gli altri. Non ho mai controllato se abbia però l'antipizzicamento. Ne ho intenzione di farlo ora che l'auto ha nove anni, non sia mai si dovesse rompere qualcosa. :lol:

Anche sulla nostra resta attivo quello conducente (almeno quello!!!).
Sono quelli passeggeri che non sono più utilizzabili

Beh, allora è una cosa piuttosto diffusa, anche sulla Volvo se disattivi i finestrini, questi vengono bloccati anche sulla plancetta del conducente. E così su qualunque veicolo io abbia mai posseduto, europeo o di qualunque altra provenienza. E mi sembra anche logico: se si decide di bloccare un finestrino perchè chi occupa quel posto potrebbe non essere in grado di manovrarlo in sicurezza, a maggior ragione è meglio evitare che chi nemmeno siede a quel posto (cioè il conducente) possa rischiare di attivarlo per sbaglio, come ad esempio succede a me qualche volta, visto che mentre si guida la priorità è guardare avanti e non la plancia degli alzacristalli per trovare l'interruttore giusto. Piuttosto avevo capito che sulle subaru, con il bottone di disattivazione, si inabilitasse anche il finestrino del conducente, questa si cosa quantomeno stupida, che però non di meno succedeva su alcune auto, come certe Hyundai di qualche anno fa.
dissento, sulla mia v40 si disabilitano solo i comandi dei passeggeri, mentre il driver continua a mantenerne il controllo, idem sulla musa

Beh, non so che dirti, non è che quella macchina io la usi tantissimo (a casa io cammino per lo più sulla Nissan) però sono certo che i finestrini una volta disattivati, siano disattivati. Però tieni presente che la S40/V50 di cui parlo io è stata comprata nel 2009, in pratica è una Focus ricarrozzata. La S40/V40 era altra cosa.

EDIT: le ultime parole famose, la macchina è appena rientrata a casa, ho controllato e hai ragione tu, gli alzacristalli dalla plancetta del guidatore rimangono attivi anche in caso di disattivazione dei comandi periferici. Mi cospargo il capo di cenere.....
 
Back
Alto