il bello e' che non pagano la tariffa d'entrata
a striscia avevano fatto vedere che la tariffa e' superiore alla multa.
quindi entrano, non pagano, e poi pagano la multa con lo sconto.
OT divertente.
E' la stessa tecnica che adottai circa un quarto di secolo fa (mamma come passa il tempo

) per mettere la targa dello studio fuori dal portone.
All'epoca si pagava un'imposta sulla pubblicità anche sulle targhe di piccole dimensioni (erano esenti solo fino a 300 cm2, un'inezia). Niente di tale, ma bisognava:
- presentare un progetto con foto ex ante e simulazione della targa ex post (ovviamente si lavorava in analogico: pellicola, stampa in due copie e modellino in carta da incollare sulla seconda copia);
- il tutto da fare in duplo;
- "auspicabilmente" a mezzo di un tecnico, perché gli uffici del comune preferivano così;
- con domanda in carta bollata;
- recandosi di persona ai soliti orari assurdi (optando per il fai da te);
- attendendo i tempi dell'apposita commissione prima di poter fare l'installazione.
Al che io, chiedo al comune: "e se salto la procedura e metto su la targa"?
Risposta scandalizzata "la ciàpa la muilta!!! oltre a pagàr per l'anno in corso"
Al che io mi guardo le sanzioni ... e metto su la targa (uguale alle altre che c'erano così non potevano contestarmi il materiale o il colore)
Dopo quasi un anno, mi arriva la raccomandata con la tassa e un po' di multa, che ho pagato comodamente in posta risparmiando foto, domanda, bollo, tempo e fila ... idem per il primo trasloco di studio, poi hanno esteso la franchigia