Erano i primi esempi che ho trovato in rete. I sensori degrado olio sono usati in campo automotive da almeno 10 anni (non da tutti, da alcuni, ed a fasi alterne, ci sono costruttori che prima li hanno messi, poi per motivi di costo sono passati all'algoritmo, poi li hanno rimessi, etc)
La presione differenziale c'enta o, meglio, c'entra l'andamento del differenziale: più volte si va al limite superiore, più volte rigenera e più il gasolio si diluisce nel lubrificante.
Comunque sì, tutti i motori con il 6D-Temp hano incrementato le rigenerazioni, anche quelli di cui prima potevi dire "non fanno la rigenerazione attiva" ora la fanno: magari poco invasiva e non frequente, ma senz'altro peggio di prima.