<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Euro 5 o Euro 6 e intasamento filtro antiparticolato ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Euro 5 o Euro 6 e intasamento filtro antiparticolato ???

Mauro 65 ha scritto:
Il secondo "truco" e che non ho un guida da eco run :oops:

Il risultato è che il mio consumo medio su 18.000km è del 7% spaccato (14 abbondanti con un litro, se preferisci), il che farebbe gridare allo scandalo i puristi del diesel ma non certo me che con la precedente omologa benzina facevo in media il 10%
Fuori città (che però vuol dire autostrada collina e montagna) posso arrivare se ne ho voglia al 6% (ma faccio fatica :D ) più frequentemente il 6,5%

Volendo, su percorsi extraurbani non è affatto impossibile fare il 5% (20 con un litro) ed anche meglio ... ma non voglio :oops: :D
Ti capisco: anch'io evito la guida stile economy-run... essenzialmente per i seguenti motivi:
-EGR e DPF ringraziano
- non percorro tantissimi km/anno, quindi il risparmio non sarebbe cos' importante
- ...mi gratifica la brillantezza che i 165 CV garantiscono

Come media, sono sui 12 km/l in urbano, 14 km/l in autostrada e 16-17 km/l in statale.
 
Nevermore80 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
P.S. 3 mesi fa, a circa 24.000 km dal precedente tagliando, ho rabboccato un litro d'olio. Mi dicono che più che consumarsi "tradizionalmente", evapora perché è molto fluido (0W30)
Addirittura ? A proposito di olio: io uso un 5W30, come raccomandato da Fiat (Mobil 1 ESP formula, nello specifico). Mi ha sempre lasciato perplesso quel "30": temo non sia ottimale per le nostre estati...
Pure a me ... considera che spesso i motori sono progettati "attorno" al lubrificante e che le specifiche LL04 sono adottate da molti anni da Bmw (prima LL01 e ancor prima LL98). Se danno 150.000 km di garanzia sul motore e 100.000 sulla turbina per 4 anni, penso che la gardazione sia quella giusta ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Non è male manco la tua di media
Dimenticavo però che io ho due trucchi :oops:
Il primo è che dove sto io è tutto a saliscendi, per cui il mattino faccio subito un chilometro abbondante in leggera salita, quindi con un po' di carico sul motore che me lo fa subito andare ad una temperatura accettabile, poi stop per lasciare la bimba a scuola, quindi un altro chilometro scarso di salita ... e poi 8 km in discesa con cut off ...
Il secondo "truco" e che non ho un guida da eco run :oops:

Il risultato è che il mio consumo medio su 18.000km è del 7% spaccato (14 abbondanti con un litro, se preferisci), il che farebbe gridare allo scandalo i puristi del diesel ma non certo me che con la precedente omologa benzina facevo in media il 10%
Fuori città (che però vuol dire autostrada collina e montagna) posso arrivare se ne ho voglia al 6% (ma faccio fatica :D ) più frequentemente il 6,5%

Volendo, su percorsi extraurbani non è affatto impossibile fare il 5% (20 con un litro) ed anche meglio ... ma non voglio :oops: :D

Diffidare sempre dai due litri diesel che fanno piu di 15 con un litro de nafta...da qualche parte ti inchiappano :D
 
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non è male manco la tua di media
Dimenticavo però che io ho due trucchi :oops:
Il primo è che dove sto io è tutto a saliscendi, per cui il mattino faccio subito un chilometro abbondante in leggera salita, quindi con un po' di carico sul motore che me lo fa subito andare ad una temperatura accettabile, poi stop per lasciare la bimba a scuola, quindi un altro chilometro scarso di salita ... e poi 8 km in discesa con cut off ...
Il secondo "truco" e che non ho un guida da eco run :oops:

Il risultato è che il mio consumo medio su 18.000km è del 7% spaccato (14 abbondanti con un litro, se preferisci), il che farebbe gridare allo scandalo i puristi del diesel ma non certo me che con la precedente omologa benzina facevo in media il 10%
Fuori città (che però vuol dire autostrada collina e montagna) posso arrivare se ne ho voglia al 6% (ma faccio fatica :D ) più frequentemente il 6,5%

Volendo, su percorsi extraurbani non è affatto impossibile fare il 5% (20 con un litro) ed anche meglio ... ma non voglio :oops: :D

Diffidare sempre dai due litri diesel che fanno piu di 15 con un litro de nafta...da qualche parte ti inchiappano :D

vorrai scherzare :?: il C5 tira almeno i 18 su statale
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Non è male manco la tua di media
Dimenticavo però che io ho due trucchi :oops:
Il primo è che dove sto io è tutto a saliscendi, per cui il mattino faccio subito un chilometro abbondante in leggera salita, quindi con un po' di carico sul motore che me lo fa subito andare ad una temperatura accettabile, poi stop per lasciare la bimba a scuola, quindi un altro chilometro scarso di salita ... e poi 8 km in discesa con cut off ...
Il secondo "truco" e che non ho un guida da eco run :oops:

Il risultato è che il mio consumo medio su 18.000km è del 7% spaccato (14 abbondanti con un litro, se preferisci), il che farebbe gridare allo scandalo i puristi del diesel ma non certo me che con la precedente omologa benzina facevo in media il 10%
Fuori città (che però vuol dire autostrada collina e montagna) posso arrivare se ne ho voglia al 6% (ma faccio fatica :D ) più frequentemente il 6,5%

Volendo, su percorsi extraurbani non è affatto impossibile fare il 5% (20 con un litro) ed anche meglio ... ma non voglio :oops: :D

Diffidare sempre dai due litri diesel che fanno piu di 15 con un litro de nafta...da qualche parte ti inchiappano :D

vorrai scherzare :?: il C5 tira almeno i 18 su statale

Certo ma intendevo di media ponderata...tipo quella di Qr pe capisse...
 
Mauro 65 ha scritto:
Non è male manco la tua di media
Dimenticavo però che io ho due trucchi :oops:
Il primo è che dove sto io è tutto a saliscendi, per cui il mattino faccio subito un chilometro abbondante in leggera salita, quindi con un po' di carico sul motore che me lo fa subito andare ad una temperatura accettabile, poi stop per lasciare la bimba a scuola, quindi un altro chilometro scarso di salita ... e poi 8 km in discesa con cut off ...
Il secondo "truco" e che non ho un guida da eco run :oops:

Il risultato è che il mio consumo medio su 18.000km è del 7% spaccato (14 abbondanti con un litro, se preferisci), il che farebbe gridare allo scandalo i puristi del diesel ma non certo me che con la precedente omologa benzina facevo in media il 10%
Fuori città (che però vuol dire autostrada collina e montagna) posso arrivare se ne ho voglia al 6% (ma faccio fatica :D ) più frequentemente il 6,5%

Volendo, su percorsi extraurbani non è affatto impossibile fare il 5% (20 con un litro) ed anche meglio ... ma non voglio :oops: :D

più o meno come me.. vado dai 6.9 ai 7.2 su percorsi prevalentemente extra urbani.
più che economy run io vado in economy time :D
 
Ritornando alla domanda iniziale ... cosa ne pensate di una RR Evoque Diesel 150 o 190 CV usata come ho scritto nel primo "post" d'apertura !!!

Potrei avere problemi con il filtro antiparticolato ???

Ciao Marcos. :)
 
marcos11 ha scritto:
Ritornando alla domanda iniziale ... cosa ne pensate di una RR Evoque Diesel 150 o 190 CV usata come ho scritto nel primo "post" d'apertura !!!

Potrei avere problemi con il filtro antiparticolato ???

Ciao Marcos. :)

ha il FAP prima di tutto :?:
o il DPF
 
arizona77 ha scritto:
marcos11 ha scritto:
Ritornando alla domanda iniziale ... cosa ne pensate di una RR Evoque Diesel 150 o 190 CV usata come ho scritto nel primo "post" d'apertura !!!

Potrei avere problemi con il filtro antiparticolato ???

Ciao Marcos. :)

ha il FAP prima di tutto :?:
o il DPF

E chi lo sa? Potrebbe avere anche il FAP in effetti ...
 
arizona77 ha scritto:
marcos11 ha scritto:
Ritornando alla domanda iniziale ... cosa ne pensate di una RR Evoque Diesel 150 o 190 CV usata come ho scritto nel primo "post" d'apertura !!!

Potrei avere problemi con il filtro antiparticolato ???

Ciao Marcos. :)

ha il FAP prima di tutto :?:
o il DPF

Monta il DPF come sul Freelander che ha avuto diversi problemi ... mi dicono che ora sull' Evoque sono stati risolti ... ma sapete è come chiedere all' oste se il vino è buono !!!

Ciao Marcos. :)
 
arizona77 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
scusate il CDB segnala di testa sua.... :?:
o in base alla programmazione ricevuta, 30.000, piuttosto che 20.
In Audi mi risulta che l'intervallo sia programmabile dal service

Appunto 20.000....
ma in BMW ci sono ancora i " cubetti colorati " come ai miei tempi.....
e i cubetti li programmavano per x percorrenza.... :?:
Se " smaialavi " si accorciava ;)
sulla 3er i cubetti sono spariti nel 1998 ma se smaiali o se guidi molto in città il cdb ti accorcia almeno il cambio olio - ora il cdb ti da tante scadenze diversificate
 
Ma il motore 2.2 Skyactiv-D che è montato sulla Mazda 6 e sulla CX-5 e in un prossimo futuro anche sulla CX-7 e che è Euro 6 ottenuto senza post-trattamento dei gas di scarico !!!

Non risolve i problemi dell'intasamento filtri ???

Ciao Marcos. :)
 
Back
Alto