<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel e crossover sono tornati di moda | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diesel e crossover sono tornati di moda

E' lapalissiano ma certa gente si arrota in discorsi senza senso pur di giustificare la propria teoria. Per il fatto del riscaldamento, adesso è ancora peggio di 30 anni fa. I diesel moderni sono talmente efficienti che sprecano pochissima energia in calore e ci mettono delle decine di minuti a raggiungere le temperature d'esercizio, specialmente nella marcia cittadina. Una buona metà degli utilizzatori urbani spegne la vettura prima di averla portata a regime termico. Bene non fa... si può fare ma si pagherà poi, con comodo. Nulla ci viene regalato e quello che si risparmia in carburante lo si spreca (qui però l'utente può scegliere di tenersi il diesel che cigola come un carrello elevatore e salta in partenza come un muflone diarroico, basta che vada avanti..) in volani bimassa, pulegge dell'albero motore e degli alternatori, supporti motore e tutto ciò che viene normalmente massacrato dalla marcia a bassi regimi e marce lunghe. Tralaltro, alle ridicole medie che si possono tenere attualmente e coi metodi di guida menzionati da altri forumiti, un benzina di cilindrata medio bassa consuma poco di più.
 
se da un lato offre molti vantaggi, da altri genera parecchi svantaggi, e, se non serve, se ne può fare a meno a beneficio dei costi. In USA, molti Pick.up circolanti (carrozzeria più venduta da loro) sono 4x2!
Non mi stupisce per niente il successo dei crossover e capisco e condivido quello che dicono gli analisti...e

il discorso Usa non quaglia, sono situazioni molto diverse dalle nostre e spesso a loro basta l'altezza da terra ed il cassone, la trazione sulle 4 ruote è un di più...[/quote]
sono mica pirla come gli europei....(non tutti gli europei of course).
[/quote]

a proposito di sintassi..quel of course..mi ricorda taaaaaaaaaaanto qualcuno... :D[/quote]
............................................................0.
e chi? rendimi edotto...
 
marimasse ha scritto:
Gunsite ha scritto:
...il diesel è per chi fa strada tutti i giorni...
Quella del motore diesel riservato solo a chi vive in automobile è una storia antica, derivante dai remoti tempi in cui per possedere un simile motore bisognava versare allo stato una pesantissima tassa annuale indipendente dai km percorsi.

In realtà il motore diesel può essere benissimo scelto, specie da chi lo conosce bene, non tanto (o non solo) per i suoi bassi consumi, che peraltro si apprezzano in tutti i contesti, ma anche per la sua indole, nettamente diversa da quella degli altri motori.
Così come si ritiene del tutto legittimo che una persona possa preferire gli interni in velluto e un'altra quelli in pelle (o l'assetto sportivo o il portellone posteriore o il sistema audio hi-fi ecc.), non vedo per quale ragione non dovrebbe essere legittimo preferire un certo tipo di motore ad un altro.

Sul fatto poi che i moderni motori turbo a benzina siano in grado, a parità o quasi di cilindrata (altrimenti il confronto è falsato), di non far avvertire differenze rispetto ai motori diesel in quanto a coppia e conseguente comportamento ai bassi regimi, nutro fortissimi dubbi.

in prae si (tassazione) ma tecnicamnee no, lo dimsorano i vasti problemi diffusi col dPF e comunque spegnere un diesel ttui i giorni prima o poco dopo che l'acqua arrivi in temperatura alla lunga non paga e non parliamo delle turbine. e non parlavo di vivere in auto ma almeno di farci 30 o 40 chiloemri per andare e altrettanti a tornare dal lavoro .i assicuro poi che un 1.4 turbobenzina è molto (ma molto) più godibile di un diesel che mura a 3000 giri e per fare la potenza di 1.4 ci vuole un buon 2 litri diesel, la coppia è si più alta ma a che serve? dopo che hai 250 nm il resto avanza...per l'uso quotidiano. in più il mrange di utilizzo è più basso e la "voce" fa cagare....quando vedo un Alfa o Bmw a gasolio mi si accappona la pelle :shock:
 
Gunsite ha scritto:
marimasse ha scritto:
Gunsite ha scritto:
...il diesel è per chi fa strada tutti i giorni...
Quella del motore diesel riservato solo a chi vive in automobile è una storia antica, derivante dai remoti tempi in cui per possedere un simile motore bisognava versare allo stato una pesantissima tassa annuale indipendente dai km percorsi.

In realtà il motore diesel può essere benissimo scelto, specie da chi lo conosce bene, non tanto (o non solo) per i suoi bassi consumi, che peraltro si apprezzano in tutti i contesti, ma anche per la sua indole, nettamente diversa da quella degli altri motori.
Così come si ritiene del tutto legittimo che una persona possa preferire gli interni in velluto e un'altra quelli in pelle (o l'assetto sportivo o il portellone posteriore o il sistema audio hi-fi ecc.), non vedo per quale ragione non dovrebbe essere legittimo preferire un certo tipo di motore ad un altro.

Sul fatto poi che i moderni motori turbo a benzina siano in grado, a parità o quasi di cilindrata (altrimenti il confronto è falsato), di non far avvertire differenze rispetto ai motori diesel in quanto a coppia e conseguente comportamento ai bassi regimi, nutro fortissimi dubbi.

in prae si (tassazione) ma tecnicamnee no, lo dimsorano i vasti problemi diffusi col dPF e comunque spegnere un diesel ttui i giorni prima o poco dopo che l'acqua arrivi in temperatura alla lunga non paga e non parliamo delle turbine. e non parlavo di vivere in auto ma almeno di farci 30 o 40 chiloemri per andare e altrettanti a tornare dal lavoro .i assicuro poi che un 1.4 turbobenzina è molto (ma molto) più godibile di un diesel che mura a 3000 giri e per fare la potenza di 1.4 ci vuole un buon 2 litri diesel, la coppia è si più alta ma a che serve? dopo che hai 250 nm il resto avanza...per l'uso quotidiano. in più il mrange di utilizzo è più basso e la "voce" fa cagare....quando vedo un Alfa o Bmw a gasolio mi si accappona la pelle :shock:

Prima di tutto un consiglio: prova a rileggere quello che hai scritto. Almeno una volta. Saranno anche "semplici" errori di digitazione, ma ci sono molte più parole con errori (alcune proprio illeggibili) che parole scritte come si deve.

Venendo al discorso su diesel o benzina, è vero che con la sovralimentazione e le testate plurivalvole i benzina stanno recuperando terreno (soprattutto per quanto riguarda la coppia) rispetto al diesel, c'è da dire che i 1.4 turbobenzina da 135/140 CV od i vari TSi VW sono roba assai recente e con affidabilità ancora tutta da dimostrare, non solo, ma costano quanto i turbodiesel di pari potenza e molto più dei benzina aspirati di pari cilindrata. Inoltre, come ampiamente dimostrato da tutte le prove (vedasi anche l'esempio recentissimo del bicilindrico Multiair Fiat), i consumi sono sempre molto più alti di quelli di un diesel di potenza analoga.
Sul fatto che poi sia più gradevole sentire il motore che tira già a poco più di 1000 giri oppure vedere la lancetta del contagiri schizzare in alto come spinta da una molla carica, beh, quella è questione di gusti, io ormai guido diesel da decenni e vedere la lancetta del contagiri oltre i 3000, anche solo per pochi istanti, mi mette in apprensione, c'è invece chi (magari chi guida anche la moto) se non vede la lancetta del contagiri sopra i 5000 vuol dire che il motore è spento.

Saluti
 
Grattaballe ha scritto:
Sì, ma uno che procede a 1600 giri in quinta (per cercare di fare 20km/l) non usa 140 cv. Li ha e ci paga il bollo, ma non li usa.

Vero ma uno che ha un diesel moderno in quinta a 1600 giri è sui 100 km/h ed è circa alla metà del regime di potenza massima. Cosa che potrebbe significare (anzi significa, di solito) che non ha assolutamente bisogno di sfruttare i 140 CV in quel momento, ma gliene bastano solo una parte, una piccola parte oserei dire. Magari però in un altro momento i CV gli servono, ad esempio se deve sorpassare, ed allora basta semplicemente che prema sull'acceleratore, dolcemente, senza nemmeno scalare una marcia.
Nelle stesse condizioni un benzina sta girando (ipotizzo) a 3000 ma ugualmente sta usando solo una parte della sua potenza massima (che sarà a 6000, per esempio). Cosa cambia?
Sia che prenda diesel sia che prenda benzina, se si parla di auto dai 70 CV in su, uno normalmente non usa MAI tutta la potenza, ma solo una parte, quella che gli serve. A meo di non avere un carro armato da 3 tonnellate, nell'uso normale uno non arriva MAI ad usare più di 130-150 CV. E sto già esagerando. Quindi, sopra quella potenza, chiunque compri una qualunque auto (parlo di auto normali e di uso normale, ricordo, non di camion o di sportive usate in pista) sta pagando tasse e varie per cavalli che non userà mai, sia che prenda il diesel sia che prenda il benzina.

E guarda che non è affatto vero che un dieselista guida sempre e solo per fare i record di consumo, tutt'altro, normalmente uno che guida diesel è assai meno preoccupato del consumo di uno che guida il benzina, solo che è abituato ad avere la spinta subito anzichè doversela cercare lassù in alto.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Gunsite ha scritto:
marimasse ha scritto:
Gunsite ha scritto:
...il diesel è per chi fa strada tutti i giorni...
Quella del motore diesel riservato solo a chi vive in automobile è una storia antica, derivante dai remoti tempi in cui per possedere un simile motore bisognava versare allo stato una pesantissima tassa annuale indipendente dai km percorsi.

In realtà il motore diesel può essere benissimo scelto, specie da chi lo conosce bene, non tanto (o non solo) per i suoi bassi consumi, che peraltro si apprezzano in tutti i contesti, ma anche per la sua indole, nettamente diversa da quella degli altri motori.
Così come si ritiene del tutto legittimo che una persona possa preferire gli interni in velluto e un'altra quelli in pelle (o l'assetto sportivo o il portellone posteriore o il sistema audio hi-fi ecc.), non vedo per quale ragione non dovrebbe essere legittimo preferire un certo tipo di motore ad un altro.

Sul fatto poi che i moderni motori turbo a benzina siano in grado, a parità o quasi di cilindrata (altrimenti il confronto è falsato), di non far avvertire differenze rispetto ai motori diesel in quanto a coppia e conseguente comportamento ai bassi regimi, nutro fortissimi dubbi.

in prae si (tassazione) ma tecnicamnee no, lo dimsorano i vasti problemi diffusi col dPF e comunque spegnere un diesel ttui i giorni prima o poco dopo che l'acqua arrivi in temperatura alla lunga non paga e non parliamo delle turbine. e non parlavo di vivere in auto ma almeno di farci 30 o 40 chiloemri per andare e altrettanti a tornare dal lavoro .i assicuro poi che un 1.4 turbobenzina è molto (ma molto) più godibile di un diesel che mura a 3000 giri e per fare la potenza di 1.4 ci vuole un buon 2 litri diesel, la coppia è si più alta ma a che serve? dopo che hai 250 nm il resto avanza...per l'uso quotidiano. in più il mrange di utilizzo è più basso e la "voce" fa cagare....quando vedo un Alfa o Bmw a gasolio mi si accappona la pelle :shock:

Prima di tutto un consiglio: prova a rileggere quello che hai scritto. Almeno una volta. Saranno anche "semplici" errori di digitazione, ma ci sono molte più parole con errori (alcune proprio illeggibili) che parole scritte come si deve.

Venendo al discorso su diesel o benzina, è vero che con la sovralimentazione e le testate plurivalvole i benzina stanno recuperando terreno (soprattutto per quanto riguarda la coppia) rispetto al diesel, c'è da dire che i 1.4 turbobenzina da 135/140 CV od i vari TSi VW sono roba assai recente e con affidabilità ancora tutta da dimostrare, non solo, ma costano quanto i turbodiesel di pari potenza e molto più dei benzina aspirati di pari cilindrata. Inoltre, come ampiamente dimostrato da tutte le prove (vedasi anche l'esempio recentissimo del bicilindrico Multiair Fiat), i consumi sono sempre molto più alti di quelli di un diesel di potenza analoga.
Sul fatto che poi sia più gradevole sentire il motore che tira già a poco più di 1000 giri oppure vedere la lancetta del contagiri schizzare in alto come spinta da una molla carica, beh, quella è questione di gusti, io ormai guido diesel da decenni e vedere la lancetta del contagiri oltre i 3000, anche solo per pochi istanti, mi mette in apprensione, c'è invece chi (magari chi guida anche la moto) se non vede la lancetta del contagiri sopra i 5000 vuol dire che il motore è spento.

Saluti

e va beh porta pazienza tenevo problema tastiera (e fretta). comunque va bene il consumo, ma per il resto il diesel non ha vantaggi, spesso è ruvido (quasi sempre) quando un benzina è pastoso, tanto che senza turbo i benzina restano ottimi i diesel......poi è questione di gusti ma vai bene a vedere quanto costa la Giulietta col diesel 140 e con il TBI ...... e guarda le prestazioni...io resto benzinaro...
 
sono abbastanza d'accordo con Gun.
noto sempre più spesso discorsi di persone che vantano vantaggi nei consumi quando alla pompa fanno i 14/15 con un litro. a questo punto il diesel non ha più vantaggi sul turbobenzina, se non per percorrenze molto elevate o nel caso di auto che abbiano un prezzo d'acquisto delle versioni benzina diesel sovrapponibile
 
:D :D Io sgommo e tiro anche, ma non vedo nessuno con questi naftoni prodursi in andature più che turistiche. Qualcuno corre nel senso di velocità ma nessuno che sfrutti la coppia subito pronta e abbondante per qualche bella derapata o sgommata. Centinaia di cv e Nm in attesa di una manovra azzardata... :rolleyes:

Benzinaro ad oltranza pure io. :D
 
fabiologgia ha scritto:
...non mi sento proprio, da dieselista accanito quale sono da un paio di decenni, di dire che il diesel sia idoneo per la mamma che usa la Panda per portare i figli a scuola e basta...
Neanche io ho detto questo.
Dico piuttosto che il motore diesel, con le sue intrinseche caratteristiche, può essere per certe persone preferibile al motore a benzina, indipendentemente dalle questioni economiche o fiscali.

Parliamo ovviamente di persone che le suddette caratteristiche conoscano, apprezzino e sappiano sfruttare. Se uno compra un motore diesel e poi lo adopera come se fosse a benzina, magari anche lamentandosi perché i consumi non sono poi così bassi come gli avevano detto e perché le prestazioni (ovviamente come le intende lui) sono scadenti, allora il discorso cambia.

Se uno ama gli spaghetti e compra i tortiglioni e poi cerca di tirarli su ruotando la forchetta e poi si lamenta che sono corti e grossi e bucati ecc. allora ha sbagliato il suo acquisto e forse è anche un po'... distratto.
Se uno invece preferisce e compra i tortiglioni, per poi infilzarli con la forchetta e gustarli per quello che sono, non vedo perché si dovrebbe considerarlo un pirla.
 
marimasse ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
...non mi sento proprio, da dieselista accanito quale sono da un paio di decenni, di dire che il diesel sia idoneo per la mamma che usa la Panda per portare i figli a scuola e basta...
Neanche io ho detto questo.
Dico piuttosto che il motore diesel, con le sue intrinseche caratteristiche, può essere per certe persone preferibile al motore a benzina, indipendentemente dalle questioni economiche o fiscali.

Parliamo ovviamente di persone che le suddette caratteristiche conoscano, apprezzino e sappiano sfruttare. Se uno compra un motore diesel e poi lo adopera come se fosse a benzina, magari anche lamentandosi perché i consumi non sono poi così bassi come gli avevano detto e perché le prestazioni (ovviamente come le intende lui) sono scadenti, allora il discorso cambia.

Se uno ama gli spaghetti e compra i tortiglioni e poi cerca di tirarli su ruotando la forchetta e poi si lamenta che sono corti e grossi e bucati ecc. allora ha sbagliato il suo acquisto e forse è anche un po'... distratto.
Se uno invece preferisce e compra i tortiglioni, per poi infilzarli con la forchetta e gustarli per quello che sono, non vedo perché si dovrebbe considerarlo un pirla.

Siamo perfettamente d'accordo, l'unica cosa che aggiungo io è che le caratteristiche specifiche del diesel sono caratteristiche che difficilmente si apprezzano su tragitti di 3-4 km per volta in mezzo al traffico paralizzato ma si apprezzano e si sfruttano bene su strada più o meno aperta e su distanze perlomeno nell'ordine delle decine di km per volta.
Nei tragitti da 3-4 km in città io, che pure sono un dieselista convinto e pressochè irriducibile, del diesel vedo solo i difetti (lentezza nelle partenze da fermo, ad esempio), mentre non appena esco fuori città, subito dopo aver messo la quinta, con un motore a benzina mi sento immediatamente a disagio per il regime del motore che si alza troppo per i miei gusti.
E tutto ciò è indipendente dai km annui, ma è solo una questione di uso precipuo, e non sto parlando di conti economici.
Per fare la similitudine gastronomica con la pasta (cosa che mi piace assai), con i frutti di mare o con la bottarga gli spaghetti vanno molto meglio dei tortiglioni, con sughi elaborati o salse a base di panna certamente i tortiglioni sono più adatti. Ovviamente per i miei gusti.............

Saluti (e buon appetito)
 
Back
Alto