<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel da 2,9 litri/100km che auto è? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

diesel da 2,9 litri/100km che auto è?

Nella contingenza, la "bravura" sta nell'abbassare il più possibile la medie di CO2 per modello - marchio - costruttore onde evitare le sanzioni da sforamenti, posto che in listino non puoi avere solo piccole vetture intrinsecamente pulite ma devo vendere anche i suv 4x4 che, inevtiabilmente, sforano i 130 gr e cehe vanno quindi "compensati" con altri modelli.
Passando dalla grammatica alla pratica, sono curioso pure io di vedere i test su strada che di sicuro 4R farà.

Quanto al farloccamento dei cicli, è oramai notorio che le moderne centraline autoadattive riconoscono la rampa leggera del ciclo e quindi tagliano potenza e coppia ... e formalmente non è "censurabile" perchè qualsiasi guidatore se adotta lo stesso ciclo standard "induce" la centralina a riconoscere il ciclo di prova e taglia cv Nm e quindi consumi. Poi ci sono altri "trucchetti" riguardo ad esempio il correttivo da cx e sezione frontale (la prova viene fatta sui rulli in laboratorio) che va "a scaglioni" per cui ti basta essere uno zero virgola zero qualcosa sopra o sotto per influire sul responso finale (un po' come due bimbi uno nato a fine dicembre l'altro ad inizio gennaio quando fanno uno sport diviso per classe di età)
 
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
skid32 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
sì e io faccio Siffredi di cognome.

beh siccome i dati omologativi sono fatti per tutte le case nello stesso modo possiamo dire che ad ogni modo è forse la macchina che consuma di meno...
lasciamo fuori le ibride plug in in cui si bara xè non si tiene conto dello stato di carica della batteria prima e dopo

su strada i risultati però sono profondamente diversi...

sara'
cmq la tanto vituperata fiat è riuscita ad omologare dei dati fantastici
a me sembra che talvolta si neghi l' evidenza pur di dare contro la fiat
li avesse omologati la vw saremmo qui a parlare della superiorita otuaw:D

se lo avesse fatto VW :shock: :?:
saremmo in preda ad una Tempesta Gialla
ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahaha :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Nella contingenza, la "bravura" sta nell'abbassare il più possibile la medie di CO2 per modello - marchio - costruttore onde evitare le sanzioni da sforamenti, posto che in listino non puoi avere solo piccole vetture intrinsecamente pulite ma devo vendere anche i suv 4x4 che, inevtiabilmente, sforano i 130 gr e cehe vanno quindi "compensati" con altri modelli.
Passando dalla grammatica alla pratica, sono curioso pure io di vedere i test su strada che di sicuro 4R farà.

Quanto al farloccamento dei cicli, è oramai notorio che le moderne centraline autoadattive riconoscono la rampa leggera del ciclo e quindi tagliano potenza e coppia ... e formalmente non è "censurabile" perchè qualsiasi guidatore se adotta lo stesso ciclo standard "induce" la centralina a riconoscere il ciclo di prova e taglia cv Nm e quindi consumi. Poi ci sono altri "trucchetti" riguardo ad esempio il correttivo da cx e sezione frontale (la prova viene fatta sui rulli in laboratorio) che va "a scaglioni" per cui ti basta essere uno zero virgola zero qualcosa sopra o sotto per influire sul responso finale (un po' come due bimbi uno nato a fine dicembre l'altro ad inizio gennaio quando fanno uno sport diviso per classe di età)
Ecco, bene..
Vorrei a questo punto capire quanto questi multoni possano incidere sul mio portafogli...
 
modus72 ha scritto:
Ecco, bene..
Vorrei a questo punto capire quanto questi multoni possano incidere sul mio portafogli...
mah, mi pare di rammentare che, teoricamente, le multe siano a carico delle Case. Dopo di che rammento bene che la direttiva Monti avrebbe dovuto liberalizzare il settore della manutenzione auto, mente, al contrario, l'ha blindato ancora di più (azz ... sempre il medesimo "supertecnico" :twisted: ).

Ovviamente, pagheremo noi tramite i listini ed i ricambi ...
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ecco, bene..
Vorrei a questo punto capire quanto questi multoni possano incidere sul mio portafogli...
mah, mi pare di rammentare che, teoricamente, le multe siano a carico delle Case. Dopo di che rammento bene che la direttiva Monti avrebbe dovuto liberalizzare il settore della manutenzione auto, mente, al contrario, l'ha blindato ancora di più (azz ... sempre il medesimo "supertecnico" :twisted: ).

Ovviamente, pagheremo noi tramite i listini ed i ricambi ...
E' il quanto che mi interessa...
Perchè se io devo risparmiare una cinquantina di euro all'acquisto di una Clio per poi rimettercene diverse centinaia durante l'utilizzo in 5 anni a causa, per dire, di pneumatici stracostosi a basso indice di rotolamento o a causa di rapporti al cambio osceni o a causa dell'uso di materiali ultraleggeri ma ultrafragili, allora capisci che per me il gioco non vale più la candela..
 
skid32 ha scritto:
nel silenzio genereale ho scoperto che è uscita un'auto da 2,9 litri/100km nell' extraurbano

che auto è?:)

Consumi (litri/100 km)
urbano 4,4 | extraurbano 2,9 | misto 3,5

http://www.quattroruote.it/listino/fiat/punto/punto-13-mjt-ii-s&s-85-cv-3p-eco-pop

diavolacci di italiani :) :D
ancor più nel silenzio ho scoperto che c'è un'auto che consuma ancora meno, 31,3 kml in media, contro i 27,7 della punto, sviluppa 6 cv in più, pesa 140kg in meno, è più moderna, sicura, ugualmente spaziosa, con un baule 25 litri più ampio, più corta di 1cm e ha 5 porte di serie.....
ha pure spuntato un 83 gkm di Co2 contro i 90 della punto.....

che auto è????

maldetti francesi...... :lol:
 
modus72 ha scritto:
E' il quanto che mi interessa...
Perchè se io devo risparmiare una cinquantina di euro all'acquisto di una Clio per poi rimettercene diverse centinaia durante l'utilizzo in 5 anni a causa, per dire, di pneumatici stracostosi a basso indice di rotolamento o a causa di rapporti al cambio osceni o a causa dell'uso di materiali ultraleggeri ma ultrafragili, allora capisci che per me il gioco non vale più la candela..
Giusto ed è proprio per questo motivo che motori come quello del 3d (ed altri ancora) sono importanti perché con semplici (ed economici) accorgimenti e affinamenti si ottengono buoni risultati. Sui limiti UE la strada italo-francese era quella più razionale e pro-consumatore (diesel di piccola cubatura ed auto leggere), ma visto il peso comunitario dei teutonici il calcolo delle medie sta subendo modifiche ... diciamocela tutta se l'obiettivo è consumare poco un X5 è fuori contesto.
 
Mauro 65 ha scritto:
Nella contingenza, la "bravura" sta nell'abbassare il più possibile la medie di CO2 per modello - marchio - costruttore onde evitare le sanzioni da sforamenti,
sono d'accordissimo che sia tutta una fregatura....

comunque per me l'importante è che sia tutto reversibilemodificabile. sapendo già in partenza che questi consumi sono fasulli e irraggiungibili in pratica....

nel senso:
- se voglio montare gomme normali e non energy saver, possa farlo senza problemi.

-possa disattivare il per me inutile S&S a mio piacimento (cioè sempre.....)

ecc....
 
NEWsuper5 ha scritto:
skid32 ha scritto:
nel silenzio genereale ho scoperto che è uscita un'auto da 2,9 litri/100km nell' extraurbano

che auto è?:)

Consumi (litri/100 km)
urbano 4,4 | extraurbano 2,9 | misto 3,5

http://www.quattroruote.it/listino/fiat/punto/punto-13-mjt-ii-s&s-85-cv-3p-eco-pop

diavolacci di italiani :) :D
ancor più nel silenzio ho scoperto che c'è un'auto che consuma ancora meno, 31,3 kml in media, contro i 27,7 della punto, sviluppa 6 cv in più, pesa 140kg in meno, è più moderna, sicura, ugualmente spaziosa, con un baule 25 litri più ampio, più corta di 1cm e ha 5 porte di serie.....
ha pure spuntato un 83 gkm di Co2 contro i 90 della punto.....

che auto è????

maldetti francesi...... :lol:

e costa 2350 euro in piu':)
e 1/3,5=28,57 (non 27,7)
e cmq nell' extraurbano 1/2,9=34,48 vince la punto;)
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Nella contingenza, la "bravura" sta nell'abbassare il più possibile la medie di CO2 per modello - marchio - costruttore onde evitare le sanzioni da sforamenti, posto che in listino non puoi avere solo piccole vetture intrinsecamente pulite ma devo vendere anche i suv 4x4 che, inevtiabilmente, sforano i 130 gr e cehe vanno quindi "compensati" con altri modelli.
Passando dalla grammatica alla pratica, sono curioso pure io di vedere i test su strada che di sicuro 4R farà.

Quanto al farloccamento dei cicli, è oramai notorio che le moderne centraline autoadattive riconoscono la rampa leggera del ciclo e quindi tagliano potenza e coppia ... e formalmente non è "censurabile" perchè qualsiasi guidatore se adotta lo stesso ciclo standard "induce" la centralina a riconoscere il ciclo di prova e taglia cv Nm e quindi consumi. Poi ci sono altri "trucchetti" riguardo ad esempio il correttivo da cx e sezione frontale (la prova viene fatta sui rulli in laboratorio) che va "a scaglioni" per cui ti basta essere uno zero virgola zero qualcosa sopra o sotto per influire sul responso finale (un po' come due bimbi uno nato a fine dicembre l'altro ad inizio gennaio quando fanno uno sport diviso per classe di età)
Ecco, bene..
Vorrei a questo punto capire quanto questi multoni possano incidere sul mio portafogli...

multe di 95 euro per grammo di CO2 per auto prodotta

fatti i conti ....ovviamente pagheremo noi in un modo o nell' altro
http://www.rinnovabili.it/mobilita/vincoli-ue-alla-co2-dopo-le-auto-i-van60009/
 
skid32 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ancor più nel silenzio ho scoperto che c'è un'auto che consuma ancora meno, 31,3 kml in media, contro i 27,7 della punto, sviluppa 6 cv in più, pesa 140kg in meno, è più moderna, sicura, ugualmente spaziosa, con un baule 25 litri più ampio, più corta di 1cm e ha 5 porte di serie.....
ha pure spuntato un 83 gkm di Co2 contro i 90 della punto.....
che auto è????

maldetti francesi...... :lol:
e costa 2350 euro in piu':)
e 1/3,5=28,57 (non 27,7)
e cmq nell' extraurbano 1/2,9=34,48 vince la punto;)
punto che è 5 cm più alta e si porta appresso oltre 1 quintale in più.....cosa che nel banco non rilevi.....

il prezzo..la clio eco business costa 17mila e
la punto easy 84cv (paragonabile) 16250+800? (5porte) = 17050 ?

EDIT più altri 260? di airbag laterali, che la punto non ha di serie............... :rolleyes:
EDIT 2: più altri 110? per il terzo poggiatesta posteriore....
(certo che la fiat ci tiene eh, manco le dacia da 7350? risparmiano sui poggiatesta)

perciò?
 
normativa rilevazione consumi test:

Ciclo urbano (ECE 15 - NEDC)

Durata del test 195 sec da ripetere 4 volte per complessivi 780 sec; vettura montata su banco prova a rulli, temperatura ambiente 20-30°C, partenza con motore freddo, vettura che abbia percorso almeno 3000 Km, climatizzatore e altri accessori e/o servizi disattivati, solo guidatore a bordo max. 75 Kg. Velocità media 18,35 Km/h; velocità max. 50 Km/h (per 12 sec); 4 soste a motore in moto per tot 60 sec; distanza tot. percorsa nei 4 cicli, 3975 m.

La seguente rappresentazione grafica del singolo ciclo con il dettaglio dei tempi delle varie fasi, i cambi marcia ed i picchi di velocità raggiunti, chiarisce bene la situazione. Da notare che le 4 soste costituiscono il 31 % della durata del ciclo mentre la puntata a 50 Km/h incide solo per il 6 % del tempo. E' intuitivo che il funzionamento al minimo con veicolo fermo (in presenza di dispositivo start-stop il motore si spegne), tende a ridurre il consumo, considerando che la durata della prova è prestabilita.

Termino qui il copia e incolla, abbastanza esaustivo.
Non è preso dall'organo preposto ma da un altro sito, quindi, per decenza, non lo copio tutto.
Ma il senso mi sembra chiaro.
Una buffonata.

da wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/New_European_Driving_Cycle
 
NEWsuper5 ha scritto:
skid32 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
ancor più nel silenzio ho scoperto che c'è un'auto che consuma ancora meno, 31,3 kml in media, contro i 27,7 della punto, sviluppa 6 cv in più, pesa 140kg in meno, è più moderna, sicura, ugualmente spaziosa, con un baule 25 litri più ampio, più corta di 1cm e ha 5 porte di serie.....
ha pure spuntato un 83 gkm di Co2 contro i 90 della punto.....
che auto è????

maldetti francesi...... :lol:
e costa 2350 euro in piu':)
e 1/3,5=28,57 (non 27,7)
e cmq nell' extraurbano 1/2,9=34,48 vince la punto;)
punto che è 5 cm più alta e si porta appresso oltre 1 quintale in più.....cosa che nel banco non rilevi.....

il prezzo..la clio eco business costa 17mila e
la punto easy 84cv (paragonabile) 16250+800? (5porte) = 17050 ?

EDIT più altri 260? di airbag laterali, che la punto non ha di serie............... :rolleyes:
EDIT 2: più altri 110? per il terzo poggiatesta posteriore....
(certo che la fiat ci tiene eh, manco le dacia da 7350? risparmiano sui poggiatesta)

perciò?
il rullo è tarato su tutti i parametri cx e peso compreso.....
la clio per questo motore risparmioso è offerta solo in versione da 17 000 euri...la fiat la offre anche in versione pop che costa 2350 euri in meno (forse scelta giusta visto il puntare a risparmiare) poi le versioni paragonabili costano uguale
cmq percio' niente ...complimenti anche a renault che segue questa strada risparmiosa ....che a quanto pare non seguono in molti ....dopo 2 o 3 pagine sei il primo che ha fornito qualche dato simile....a memoria non ne ricordo molte....
cmq il 2,9 in extraurbano è super...anche il 3,6 urbano della clio complice il minor peso

ps: io non vendo ne fiat ne renault dico solo quello che penso giusto o sbagliato che sia ...non ho neanche un avatar :D
 
skid32 ha scritto:
il rullo è tarato su tutti i parametri cx e peso compreso.....
la clio per questo motore risparmioso è offerta solo in versione da 17 000 euri...la fiat la offre anche in versione pop che costa 2350 euri in meno (forse scelta giusta visto il puntare a risparmiare) poi le versioni paragonabili costano uguale
cmq percio' niente ...complimenti anche a renault che segue questa strada risparmiosa ....che a quanto pare non seguono in molti ....dopo 2 o 3 pagine sei il primo che ha fornito qualche dato simile....a memoria non ne ricordo molte....
cmq il 2,9 in extraurbano è super...anche il 3,6 urbano della clio complice il minor peso

ps: io non vendo ne fiat ne renault dico solo quello che penso giusto o sbagliato che sia ...non ho neanche un avatar :D
io l'ho riportato solo perchè l'avevo letto su una rivista.
potrebbero esserci altre auto e inviterei a postarle chi le conosce, al di là del marchio ci potrebbe essere anche "di meglio".

alla POP che citi manca anche il clima (altri 910?) e altre cosette che non si possono nemmeno avere, tipico delle versioni base limitate, quindi la differenza è comunque inferiore (devi sempre aggiungere 800? se la vuoi 5 porte, 260 e 110 per gli altri accessori per la sicurezza)

PS, io come avatar ho una foto vera della mia auto, scattata in casa...
ma non ho pregiudizi particolari sui marchi. parlo più ampiamente (ovvio) dei marchi che conosco direttamente, ma per lavoro mi occupo dell'esatto contrario delle auto...gli immobili :lol:
 
mac128bit ha scritto:
normativa rilevazione consumi test:

Ciclo urbano (ECE 15 - NEDC)

Durata del test 195 sec da ripetere 4 volte per complessivi 780 sec; vettura montata su banco prova a rulli, temperatura ambiente 20-30°C, partenza con motore freddo, vettura che abbia percorso almeno 3000 Km, climatizzatore e altri accessori e/o servizi disattivati, solo guidatore a bordo max. 75 Kg. Velocità media 18,35 Km/h; velocità max. 50 Km/h (per 12 sec); 4 soste a motore in moto per tot 60 sec; distanza tot. percorsa nei 4 cicli, 3975 m.

La seguente rappresentazione grafica del singolo ciclo con il dettaglio dei tempi delle varie fasi, i cambi marcia ed i picchi di velocità raggiunti, chiarisce bene la situazione. Da notare che le 4 soste costituiscono il 31 % della durata del ciclo mentre la puntata a 50 Km/h incide solo per il 6 % del tempo. E' intuitivo che il funzionamento al minimo con veicolo fermo (in presenza di dispositivo start-stop il motore si spegne), tende a ridurre il consumo, considerando che la durata della prova è prestabilita.

Termino qui il copia e incolla, abbastanza esaustivo.
Non è preso dall'organo preposto ma da un altro sito, quindi, per decenza, non lo copio tutto.
Ma il senso mi sembra chiaro.
Una buffonata.

da wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/New_European_Driving_Cycle

hai dimenticato di dire che il ciclo totale è composto anche della seconda parte extraurbana dai 780 ai 1200 secondi che è piu' aggressiva

cmq essendo stato stabilito anni fa le accelerazioni sono molto blande xè il traffico una volta era cosi e pure le accelerazioni delle auto..adesso si sta studiando altro....per contro io che sono un braccino corto tendo a seguirlo facendo blande accelerazioni e riesco a non discostarmi tanto tantissimo..circa il 10/15%....a seconda del traffico...certo se uno accelera e frena è normale che consuma di piu'
 
Back
Alto