belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
belpietro ha scritto:
Jambana ha scritto:
- Per quanto riguarda le caldaie, le tecnologie attuali permettono addirittura di farne a meno negli edifici passivi; c'è un impegno ad arrivare alla diffusione generalizzata di edifici near-to-zero energy nelle nuove costruzioni nel 2020, si possono ristrutturare i vecchi edifici migliorandoli notevolmente, insomma le tecnologie per abbattere consumi ed emissioni in modo drastico ci sono
l'aspettativa reale di vedere il parco caldaie italiano sostituito interamente in quel metodo, è più lontana nel tempo di quella di vederci tutti con auto elettriche.
Non sono per niente d'accordo
padronissimo.
siccome nel 2020 saremo qui tutti due, avremo modo di vedere se era più previdente il mio pessimismo del tuo ottimismo.
al momento, siccome vedo come costruiscono, non penso di cambiare idea.
pronto a riconoscere di essermi sbagliato, quando lo vedrò.
Se si parla di una utopistica riconversione di tutto il parco edifici esistente, e' chiaro che hai ragione tu.
Se si parla di come si costruira' il nuovo nel 2020 io sono ottimista, il che vuol dire essere semplicemente realista. Sinceramente, e visto che e' anche il mio mestiere, ti dico che se da progettista o da costruttore non sei attrezzato per affrontare in modo efficace queste tematiche, non nel 2020 ma gia' oggi, giustamente, sei fuori dal mercato. Oggi il poco che ancora si costruisce nonostante il collasso del mercato immobiliare in Italia, almeno nel Centro-Nord, nei settori residenziale, terziario e pubblico, e' spesso in classe A e magari anche con struttura in legno. Non so quale realta' tu veda...
Di schifezze invendute ne e' pieno il mercato oggi, io personalmente nella sostenibilita' - quando fatta in modo serio come per esempio CasaClima - ci credo, e penso porti molti vantaggi anche collaterali (confort, qualita' di costruzione, controllo dell'esecuzione) quindi spero che gli utenti inizino davvero ad informarsi e ad essere molto, molto esigenti. Come avviene in Trentino-Alto Adige da anni, per esempio. Perche' alla fine e' soprattutto grazie ad una domanda esigente in fatto di qualita' che sono possibili forti evoluzioni. Mi piacerebbe solo che il grande pubblico fosse piu' informato su come si puo' costruire (o ristrutturare) oggi.