<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESEL CANCEROGENO? a che punto siamo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DIESEL CANCEROGENO? a che punto siamo?

pi_greco ha scritto:
Senza minimizzare, ma senza trarre informazioni ingiustificatamente allarmistiche:

il diesel è dannoso per via del particolato che si deposita negli alveoli polmonari e favorisce (con altri cofattori) lo svilupo del cancro del polmone (particolarmente aggressivo). Lo studio è serio e comprovato, ma condotto per evidenza su campioni di popolazione professionalmente esposti ad elevate concentrazioni e per periodi prolungati in cantiere e escavazioni in profondità (miniere et similia). Chiaramente i mezzi in questione non sono soggetti a nessun sistema di abbattimento delle emissioni inquinanti e funzionano per parecchie ore al giorno sotto il massimo sforzo. Non è automatico calcolare un rischio analogo per la popolazione ordinaria, perchè l'esposizione alle PM varia nel tempo e nello spazio, certo è che tanti riscaldamenti ancora a gasolio sono sicuramente molto inquinanti, ma lo sono anche tanti mezzi pesanti per trasporto pubblico o di merci cui si potrebbe ovviare con limitazioni più stringenti. Personalmente viaggio a gasolio principalmente in autostrada e comunque fuori città e prediligo io combustibili gassosi per la città, in cui l'ideale sarebbe la trazione elettrica, non appena sarà più "a portata". Altra soluzione di "passaggio" è l'ibrido, che sarebbe interessante anche a CNG, certo meno si usano i mezzi privati e meglio è, specie in città, anche perchè il particolato non vien solo dal tubo di scappamento, ma anche da freni, pneumatici etcetc, oltre ai costi economici ed ecologici di produzione, manutenzione e smaltimento dei mezzi privati, ma qui andremmo lontano e OT.

Ad ogni buon conto meglio non fare respirare troppo i bambini (più sensibili e più ad "altezza particolato") in zone troppo trafficate.
quoto. Soprattutto in città il diesel non ha alcun senso ed è oltremodo dannoso (non che i benzina non lo siano). Nelle città si dovrebbe (in teoria) circolare con mezzi pubblici magari elettrici...ma questo purtroppo è solo un futuro auspicabile. Qualcuno qui può negare che il particolato dei diesel (in particolare) sia cancerogeno? NON CREDO.
 
bellafobia ha scritto:
... Nelle città si dovrebbe (in teoria) circolare con mezzi pubblici magari elettrici...
Senza dimenticare che le merci dovrebbero essere smistate da mezzi più agili dei mezzi pesanti, a corto raggio ed elettrici, meglio ancora se si facessero funzionare in modo competitivo le ferrovie come accade all'estero...
 
jo74bg ha scritto:
tutto inquina,
un po di tempo fa' non ricordo dove avevo letto che la benzina inquinava piu' del diesel,quando non sanno cosa fare fanno un articolo tanto per riempire le pagine.
gli aerei a quanto si dice non inquinano,
pero' basta chiedere cosa pensa chi abita o coltiva campi vicino agli aereoporti e la storia cambia.
mi sa' che moriro' nell era del pretrolio :XD:

Tutte le trasformazioni umane inquinano si può essere d'accordo però per fortuna solo molto poche sono sicuramente cancerogene e le emissioni dei motori Diesel sono fra queste (secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità); di giornalisti che scrivono di tutto pur di riempire le pagine sicuramente ci sono ed anche di sponsorizzati però devo pensare che OMS agisca come questi giornalisti?

Non è per caso che al contrario si sta sotto tacendo il problema?
Per me i primi ad essere interessati a effettuare maggiori accertamenti dovrebbero proprio essere le case automobiliste europee se non vogliono rischiare in modo ancor più grave quanto già successo ai produttori di eternit.
 
pi_greco ha scritto:
...escavazioni in profondità (miniere et similia). Chiaramente i mezzi in questione non sono soggetti a nessun sistema di abbattimento delle emissioni inquinanti e funzionano per parecchie ore al giorno sotto il massimo sforzo.....

Vero. Non lo erano. Ora nei cantieri sotterranei si prescrive l'utilizzo esclusivo di automezzi elettrici o diesel dotati di filtro antiparticolato. Pure i generatori.
 
PalmerEldrich ha scritto:
pi_greco ha scritto:
...escavazioni in profondità (miniere et similia). Chiaramente i mezzi in questione non sono soggetti a nessun sistema di abbattimento delle emissioni inquinanti e funzionano per parecchie ore al giorno sotto il massimo sforzo.....

Vero. Non lo erano. Ora nei cantieri sotterranei si prescrive l'utilizzo esclusivo di automezzi elettrici o diesel dotati di filtro antiparticolato. Pure i generatori.
Ne sono soddisfatto, ma vale anche per i mezzi in esercizio o solo per i nuovi e chi controlla? A giudicare dal fumo delle ruspe, scavatori, rull etcetc dei cantieri intorno a casa ia direi nulla dui nuovo, comunque è già un bel passo avanti, anche se io mi riferivo alle condizioni in cui era stata condotta l' indagine statistica dello studio scientifico
 
pi_greco ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
pi_greco ha scritto:
...escavazioni in profondità (miniere et similia). Chiaramente i mezzi in questione non sono soggetti a nessun sistema di abbattimento delle emissioni inquinanti e funzionano per parecchie ore al giorno sotto il massimo sforzo.....

Vero. Non lo erano. Ora nei cantieri sotterranei si prescrive l'utilizzo esclusivo di automezzi elettrici o diesel dotati di filtro antiparticolato. Pure i generatori.
Ne sono soddisfatto, ma vale anche per i mezzi in esercizio o solo per i nuovi e chi controlla? A giudicare dal fumo delle ruspe, scavatori, rull etcetc dei cantieri intorno a casa ia direi nulla dui nuovo, comunque è già un bel passo avanti, anche se io mi riferivo alle condizioni in cui era stata condotta l' indagine statistica dello studio scientifico

Vale per tutti. In CH, ma credo che in I non sia differente.
Sì, avevo capito che ti riferivi al passato; del resto gli studi lavorano sul pregresso.
 
bgp5546 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
tutto inquina,
un po di tempo fa' non ricordo dove avevo letto che la benzina inquinava piu' del diesel,quando non sanno cosa fare fanno un articolo tanto per riempire le pagine.
gli aerei a quanto si dice non inquinano,
pero' basta chiedere cosa pensa chi abita o coltiva campi vicino agli aereoporti e la storia cambia.
mi sa' che moriro' nell era del pretrolio :XD:

Tutte le trasformazioni umane inquinano si può essere d'accordo però per fortuna solo molto poche sono sicuramente cancerogene e le emissioni dei motori Diesel sono fra queste (secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità); di giornalisti che scrivono di tutto pur di riempire le pagine sicuramente ci sono ed anche di sponsorizzati però devo pensare che OMS agisca come questi giornalisti?

Non è per caso che al contrario si sta sotto tacendo il problema?
Per me i primi ad essere interessati a effettuare maggiori accertamenti dovrebbero proprio essere le case automobiliste europee se non vogliono rischiare in modo ancor più grave quanto già successo ai produttori di eternit.
ai signori dell' eternit sarebbe dovuta andare molto ma molto peggio
 
GheddoStella ha scritto:
gallongi ha scritto:
vi ricordate i jeans " irritanti
Pensa che ho preso l'anno scorso dei Jeans in un negozio di un Outlet (micca al mercatino dei cinesi). Arrivo a casa, li provo e sento una puzza strana. Non er ail mio popò, erano i Jeans...un tanfo tremendo. Li ho dovuti bollire 2 volte con del detersivo per toglierci il puzzone, ed è uscito un blob gelatinoso. Se lo avessi fatto analizzare SICURAMENTE sarebbe venuto fuori che era cancerogeno. E ripeto: li ho presi in un outlet, andiam bene.

hai mica letto da dove arrivavano :?:
 
PalmerEldrich ha scritto:
pi_greco ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
pi_greco ha scritto:
...escavazioni in profondità (miniere et similia). Chiaramente i mezzi in questione non sono soggetti a nessun sistema di abbattimento delle emissioni inquinanti e funzionano per parecchie ore al giorno sotto il massimo sforzo.....

Vero. Non lo erano. Ora nei cantieri sotterranei si prescrive l'utilizzo esclusivo di automezzi elettrici o diesel dotati di filtro antiparticolato. Pure i generatori.
Ne sono soddisfatto, ma vale anche per i mezzi in esercizio o solo per i nuovi e chi controlla? A giudicare dal fumo delle ruspe, scavatori, rull etcetc dei cantieri intorno a casa ia direi nulla dui nuovo, comunque è già un bel passo avanti, anche se io mi riferivo alle condizioni in cui era stata condotta l' indagine statistica dello studio scientifico

Vale per tutti. In CH, ma credo che in I non sia differente.
Sì, avevo capito che ti riferivi al passato; del resto gli studi lavorano sul pregresso.
Vabbè la Svizzera è la Svizzera ricordo bene il livello di attenzione alla sicurezza delle norme e dei comportamenti indotti sin dalla più tenera età, l' Italia non è la Svizzera
 
arizona77 ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
gallongi ha scritto:
vi ricordate i jeans " irritanti
Pensa che ho preso l'anno scorso dei Jeans in un negozio di un Outlet (micca al mercatino dei cinesi). Arrivo a casa, li provo e sento una puzza strana. Non er ail mio popò, erano i Jeans...un tanfo tremendo. Li ho dovuti bollire 2 volte con del detersivo per toglierci il puzzone, ed è uscito un blob gelatinoso. Se lo avessi fatto analizzare SICURAMENTE sarebbe venuto fuori che era cancerogeno. E ripeto: li ho presi in un outlet, andiam bene.

hai mica letto da dove arrivavano :?:
sicuro che il blob gelatinoso non venisse dal detersivo? sicuro che fosse cancerogeno? in base a quali presupposti?
 
pi_greco ha scritto:
Vabbè la Svizzera è la Svizzera ricordo bene il livello di attenzione alla sicurezza delle norme e dei comportamenti indotti sin dalla più tenera età, l' Italia non è la Svizzera

Penso che come legislazione in I si sia allo stesso livello (se non superiore) in termini di sicurezza e salute. Penso, non ne sono sicuro.
Poi per l'applicazione non so. I cantieri in genere, per forza di cose, sono sempre un po' "militarizzati": la direzione dei lavori può cacciare su due piedi (e senza possibilità di ritorno) chi non ottempera alle prescrizioni.
 
PalmerEldrich ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Vabbè la Svizzera è la Svizzera ricordo bene il livello di attenzione alla sicurezza delle norme e dei comportamenti indotti sin dalla più tenera età, l' Italia non è la Svizzera

Penso che come legislazione in I si sia allo stesso livello (se non superiore) in termini di sicurezza e salute. Penso, non ne sono sicuro.
Poi per l'applicazione non so. I cantieri in genere, per forza di cose, sono sempre un po' "militarizzati": la direzione dei lavori può cacciare su due piedi (e senza possibilità di ritorno) chi non ottempera alle prescrizioni.
in Italia si vien cacciati se ci si rifiuta di eseguire un lavoro finchè non ci sono le condizioni di sicurezza... comunque i cat dei cantieri che vedo fumano come i conclavi inconcludenti
 
pi_greco ha scritto:
... comunque i cat dei cantieri che vedo fumano come i conclavi inconcludenti

Attenzione, io parlavo di cantieri sotterranei (scavo di gallerie, canali, ecc).
All'aperto non so se ci sono limitazioni; tu li vedi fumare all'aperto.
 
PalmerEldrich ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... comunque i cat dei cantieri che vedo fumano come i conclavi inconcludenti

Attenzione, io parlavo di cantieri sotterranei (scavo di gallerie, canali, ecc).
All'aperto non so se ci sono limitazioni; tu li vedi fumare all'aperto.
hai ragione, lo ammetto, infatti tu svizzero ed io no...vi (scusa la battuta da cioccolataio)
 
Back
Alto