Devo di nuovo ringraziarvi!
Leggendovi e scrivendone sto mettendo a fuoco la soluzione che potrebbe essere più adatta a me: full-hybrid (che non sono tantissime nei listini) e probabilmente ancor più le ibride plug-in, sulle quali "farò di conto".
Confermate, in definitiva, che le mild hybrid non hanno un vantaggio che le giustifichi rispetto alle benzina, visto che costano pure di più e danno qualche piccolo risparmio solo nel traffico?
A queste conclusioni sono arrivato considerando quanto sotto, che risponde anche ad alcune vostre osservazioni
- metano e gpl li ho avuti, ma temo non abbiano un gran futuro (a novembre sono state immatricolate 0 auto a metano). A prescindere da questo, non ce ne sono nella rosa che sto guardando (ad ora raccolgo informazioni soprattutto su Kodiaq, Octavia, 408 e 308sw, Corolla sw)
- non ho un impianto fotovoltaico a casa ma ho la presa in garage
- faccio circa 60-70km/giorno per lavoro in inverno (poi vado 3 stagioni in scooter), circa la metà per scarrozzare i figli, poi faccio diverse uscite medio-lunghe
- la priorità economica è intesa relativamente alla motorizzazione per non entrare in discorsi più ampi
- escludo le BEV perché al momento temo mi vincolerebbero più di quanto gradisca e, per le ricariche veloci in autostrada, dove faccio una discreta percentuale dei miei km attuali, i costi non sono particolarmente convenienti. Farò due conti in più ma non vorrei aprire un dibattito sulle BEV
In merito al diesel, proprio oggi sono stato a Milano dove tra 3 anni i diesel euro 6 (A-B-C) non potranno entrare neppure in area B, e tra 5 nemmeno gli euro 6D, ma io l'auto la tengo anni. Mi aspetto la seguano altre città, quindi continuo a dubitare del diesel per quanto sia un'alimentazione che apprezzo.