<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel, benzina, ibrido: suggerimenti per un incerto? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diesel, benzina, ibrido: suggerimenti per un incerto?

non solo, bisogna essere certi che il motore lo sopporti, specie se si fa a.strada sparata e hai sempre una serie di parti che possono dar problemi, secondo me bisogna fare almeno 15mila km anno...
Ne bastano anche meno, rispetto alla benzina pura, sta a meno del 50% del costo, calolando anche un 15% di consumo di benzina. In autostrada sviluppa più calore, basta non spegnere subito, fare gli ultimi 3-4km a minor carico o a benzina... cosa analoga al cool down da praticare coi turbodiesel.
 
metano e gpl li ho avuti, ma temo non abbiano un gran futuro
In realtà, dal numero di impianti che aprono non direi. Per il CNG automobilistico, 'è un calo, ampiamente compensato dai crescenti mezzi pesanti a LNG. Per il GPL, ci sono sempre più low cost che lo offrono o non low cost che lo consentono aftermarket da personale e con materiale certificato dalla filiale italiana. Infatti ci sono sempre più impianti, alcuni nuovissimi, che lo commercializzano
 
Peccato allora

A me,
per tenere un baule ancora degno di questo nome,
sulla 156 SW,
piu' grande di una 40ina di litri,
il toroidale non ci stava.
 
Peccato allora

A me,
per tenere un baule ancora degno di questo nome,
sulla 156 SW,
piu' grande di una 40ina di litri,
il toroidale non ci stava.
Sulla mia è toroidale, con il cilindrico avrei montato un 100 litri, ne avevo 90 sulla Dedra... Il vano ruota è moto grande e profondo, per una 225/60R18...
 
Bene, allora....

Agli aspiranti GPL isti,

che facciano bene i conti sul serbatoio che vanno ad installare e a quanto baule resta loro dopo aver pure inserito la sacca della ruota di scorta....

Ah....
Noi, abbiamo dovuto montare il GPL per potere andare in centro, dove, allora, lavorava Blu.
Eravamo ben consci di quello che sarebbe accaduto.
Ma non c'erano altre alternative
 
Devo di nuovo ringraziarvi!
Leggendovi e scrivendone sto mettendo a fuoco la soluzione che potrebbe essere più adatta a me: full-hybrid (che non sono tantissime nei listini) e probabilmente ancor più le ibride plug-in, sulle quali "farò di conto".

Confermate, in definitiva, che le mild hybrid non hanno un vantaggio che le giustifichi rispetto alle benzina, visto che costano pure di più e danno qualche piccolo risparmio solo nel traffico?

A queste conclusioni sono arrivato considerando quanto sotto, che risponde anche ad alcune vostre osservazioni

- metano e gpl li ho avuti, ma temo non abbiano un gran futuro (a novembre sono state immatricolate 0 auto a metano). A prescindere da questo, non ce ne sono nella rosa che sto guardando (ad ora raccolgo informazioni soprattutto su Kodiaq, Octavia, 408 e 308sw, Corolla sw)
- non ho un impianto fotovoltaico a casa ma ho la presa in garage
- faccio circa 60-70km/giorno per lavoro in inverno (poi vado 3 stagioni in scooter), circa la metà per scarrozzare i figli, poi faccio diverse uscite medio-lunghe
- la priorità economica è intesa relativamente alla motorizzazione per non entrare in discorsi più ampi
- escludo le BEV perché al momento temo mi vincolerebbero più di quanto gradisca e, per le ricariche veloci in autostrada, dove faccio una discreta percentuale dei miei km attuali, i costi non sono particolarmente convenienti. Farò due conti in più ma non vorrei aprire un dibattito sulle BEV

In merito al diesel, proprio oggi sono stato a Milano dove tra 3 anni i diesel euro 6 (A-B-C) non potranno entrare neppure in area B, e tra 5 nemmeno gli euro 6D, ma io l'auto la tengo anni. Mi aspetto la seguano altre città, quindi continuo a dubitare del diesel per quanto sia un'alimentazione che apprezzo.
Al netto di blocchi del traffico un buon diesel potrebbe fare al caso tuo.

La Octavia a metano va davvero bene, ma metti in conto un serbatoio di benzina di capaicà simbolica.
 
Back
Alto