<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel, Benzina, gpl, che confusione | Il Forum di Quattroruote

Diesel, Benzina, gpl, che confusione

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto del forum e in aria di cambiare macchina.
Provengo da Volvo C30 1.6D valida, tranne discorso FAP. 109cv e ben 260 Nm di coppia (giusto?) sono perfetti.
Richieste per la nuova auto: bagagliaio almeno 400LT, costi di gesitone bassi, 15/18.000 Km/anno, un minimo di spunto (vacanze in montagnma a pieno carico, per cui no a GPL da 90 cv.).
Poca città (abito in provincia) abbastanza statali (60/70%) ma pochi chilomentri a tratta (15).
Con diesel precedente ero soddisfatto dei consumi, ma non dei problemi derivanti dal FAP e valvola EGR, costi altissimi, un vero incubo.
Forse la motorizzazione diesel non fa al caso mio?
I nuovi diesel, di quanti km a tratta hanno bisogno per non intasarsi e rigenerarsi per bene?
Provenendo da consumi di circa 5LT/100 Km passare ad una motorizzazione a benzina non vorrei che i costi di gestione aumentassero (es Nissan Quasquai 1.3). Ma poi, visto che anche i nuovi benzina montano FAP, avrò problemi lostesso su tragitti brevi? Che confusione cambiare macchina oggi...
Grazie a tutti in anticipo
 
Ma poi, visto che anche i nuovi benzina montano FAP, avrò problemi lostesso su tragitti brevi?

Se non erro il "fap" sui benzina recenti non dà problemi, perché le temperature alte si raggiungono piu facilmente, rispetto ai diesel fappati. Però non possiedo auto a benzina col fap. Attendiamo qualcuno che ne sappia di piu :)
 
Hyundai I 30 SW, credo se ne trovino ancora GPL, i costi sono simili al gasolio. Forse anche meno. Aggiungo la cugina ceed sw anche GPL. Spazio, sicurezza economia e 100cv che ti portano in cima. Lo facciamo noi a pieno carico con soli 77cv...
 
Ultima modifica:
Se non erro il "fap" sui benzina recenti non dà problemi, perché le temperature alte si raggiungono piu facilmente, rispetto ai diesel fappati. Però non possiedo auto a benzina col fap. Attendiamo qualcuno che ne sappia di piu :)
Un collega fa solo casa lavoro, 2 o 3 km, con un 1.5 benzina e GPF ormai da qualche mese e non mai registrato alcun problema.
 
Ma una 500L? Magari 1.6 MJ, spazio a volontà, nessun problema di FAP (il 1.6 non patisce, e poi cmq fai statale), consumi ridotti, affidabile, simpatica
Grazie per la segnalazione, nessun problema anche per tragitti brevi? E pochi km annuali?
Perdonate se chiedo, ma sono rimasto molto scontento sull'argomento
 
Provengo da una C5 III diesel FAP, che negli ultimi anni era stata messa un po' da parte per i chilometri, ma che faceva comunque i sui 30000km annui, tutti in città e non più in autostrada.
Mai nessun problema al FAP, è stata rottamata con quasi 300000km di cui 100-120000km in sola città solo due volte ho dovuto fare rabboccare la cerina.

Considera pure che la mia è stata sempre trattata malissimo: tagliandi ogni 45-50000km, turbina che trafilava olio, candelette tutte bruciate da quando aveva 80000km, camminato per due anni con due supporti motore rotti (il motore era arrivato a sfregare la carrozzeria), tirate fino ai 3500-4000giri molto spesso anche a motore non totalmente caldo, olio del cambio mai sostituito.... eppure nonostante tutto andava ancora perfettamente, mi portava ovunque sempre, mitica auto.
 
da che santo l'hai fatta benedire, se è andata avanti con tutte 'ste magagne?:emoji_angel::emoji_angel:
Concordo!!

Purtroppo di familiari nuovi o km 0 a GPL non è che ci sia molta scelta. O lo Sportage ma non va nemmeno a piangere da quel che leggo, idem il Dacia.
La Tipo sw GPL 120cv pareri molto disconrdanti, qualcuno di voi l'ha provata?
 
Se la tua Volvo era euro 4 è verosimile che i problemi al dpf fossero causati dal fatto che all’epoca il filtro era solitamente collocato sotto il pianale, in posizione “fredda”. Ora questi problemi non esistono più. Certo, gli attuali diesel euro 6d necessitano di qualche attenzione data la loro complessità.
I filtri montati sui motori a benzina non danno invece problemi, a quanto pare, anche perché non è prevista una rigenerazione “attiva” come nei diesel, il filtro si rigenera costantemente con i gas di scarico e non c’è necessità di post iniezioni di carburante e cose simili.
Se vuoi restare sul diesel suggerisco la Tipo 5 porte che possiede le caratteristiche descritte, entrambi i motori (1.3 e 1.6) vanno bene e la scelta tra uno e l’altra risponde ad esigenze di contenimento dei costi o maggiori prestazioni
 
Le auto a GPL sono fatte per risparmiare principalmente e quindi gli impianti montati dalla casa spesso sono su auto con non molta potenza, io ho la Duster GPL ( 1.6L da 115 cv ) va benissimo, ma di certo non è un fulmine e in salita devi scalare complice anche il cambio con "sole" 5 marce.

Hai pensato al metano? dove abiti tu ci sono distributori? perchè li potresti puntare a un'auto a metano VW o Skoda dove i motori dovrebbero essere più spinti :)
 
Back
Alto