renatom
0
icanmore ha scritto:In effetti anche io nei limiti di quello che ritengo opportuno spendere per un'automobile, sono abbastanza sensibile ad avere una meccanica aggiornata.
Quando ho acquistato la attuale Mazda 3, ordinata alla fine del 2003, aveva già un motore (PSA) 1600 TD da 110 CV, common rail, 16V, turbina a geometria variabile, sospensioni multilink (Focus II), 4 dischi, anteriori autovent. e quasi 6 anni fa, nel segmento C, tutta questa "roba" (e ad un prezzo non malaccio), non era da tutti.
Quindi, seguendo il tuo (razionale) ragionamento...mi stai dicendo di aver fatto bene a rinunciare alla new Megane a favore di bravo/delta 1.6 o Golf 1.6 td...con preferenza di quest'ultima? ...anche se (bravo e golf) comunque costano + di Megane! La storia di E5 è sinonimo di motore evoluto? Grazie ancora[/quote]
Non ho idea di cosa sia successo nella precedente doppia risposta.
Per quanto riguarda la scelta tra le auto che proponi, è sicuramente vero che la Megane è un po' meno raffinata, ma costa anche decidamente di meno.
Il discorso delle raffinatezze tecniche è spesso quasi solo di soddisfazione personale, ma, ai fini pratici, per la maggior parte degli utenti avere un multi-link o il bracci longitudinali interconnessi, non è fondamentale ai fini pratici, io poi vado sempre piano.,
Ognuno di noi dè la sua priorità a ciò che lo appaga: magari appunto una raffinatezza tecnica oppure una estetica di proprio gusto, degli interni ben rifiniti, una serie di gadget elettronici, senza contare altri fattori, magari più importanti tipo sicurezzza, affidabilità, value for money, tenuta del valore etc.
Come dicevo ognuno di noi stabilisce una serie di parametri, alcuni razionali altri emozionali ed effettua la sua scelta, il giusto o sbagliato è soggettivo.
Lo stesso acquisto che può essere giusto.per una persona e sbagliato per un'altra.
Quindi, pur conoscendone, grosso modo, le caratteristiche, non mi sento assolutamente di dirti quale tra un modello e l'altro sia migliore in assoluto.