icanmore ha scritto:
Visto che sei così esperto...secondo te complessivamente si tratta di un motore evoluto e parco? Rispetto al mj 120 cv fiat e al dci 110 cv Renault...come siamo messi?
Sinceramente il motore in questione non lo conosco in particolare.
Per quanto riguarda l'evoluto, Fiat e Renault non sono, di base progetti molto recenti a livello di monoblocco, ma questo per prestazioni e consumi non è molto importante.
Renault, in particolare, ha anche una testata 8 valvole, ma , come consumi non fa peggio degli altri.
Spesso anche con soluzioni non all'ultimo grido si riescono a ottenere buoni risultati.
Anche conoscendo il progetto, non è facile giudicarlo sulla carta, o almeno, io non sono in grado; ho delle mie preferenze sulle soluzioni tecniche, ma non ho certo la pretesa che siano le migliori, anche perché esperienza pratica di lavoro nel campo non ne ho.
Come risultato finale , leggendo le caratteristiche dichiarate, confrontando i vari 1600 TD, la cosa che salta all'occhio è la coppia massima enorme del motore Fiat che sembra più da 2000 che da 1600.
Devo dire che, su un motore sovralimentato è molto più facile incrementare le prestazioni, mentre inventarsi qualcosa per fare meglio degli altri in termini di consumi è più dura, ti vai a scontrare con ben precisi limiti termodinamici9.
Per intenderci è abbastanza facile incrementare la potenza di un motore, molto più difficile dimiuirne i consumi.
Infatti mi pare che, a livello di consumi, non ci siano differenze enormi tra un'auto e l'altra, a parità di dimensioni peso e potenza, quindi credo che , dato il livello tecnologico disponibile, le varie case riescano a fare motori dal rendimento abbastanza simile.
Credo che anche VW, più o meno, si allineerà agli altri.