<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> diesel 1.6 quasi in anticipo... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

diesel 1.6 quasi in anticipo...

icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
Il "quasi" è d'obbligo..

Io direi più "buona ultima"...

Lo aspettavamo da secoli sto 1.6....

Ed ora che è arrivato, devo aspettare fino al 23 di settembre prima che me lo consegnino....da un ordine piazzato il 23 maggio...il sabato precedente alla data di inizio di accettazione degli ordini...wow...

Certo che se avesse avuto una decina di cv in più non avrebbe fatto schifo...vedremo come andrà.....

...può darsi che i cavalli in meno siano compensati da minor consumo rispetto ai 1.6 mj 120 cv
Il che dovrebbe essere pure ovvio oltre che dovuto.
 
harada31- ha scritto:
icanmore ha scritto:
vveneto ha scritto:
AleXio_82 ha scritto:
Il "quasi" è d'obbligo..

Io direi più "buona ultima"...

Lo aspettavamo da secoli sto 1.6....

Ed ora che è arrivato, devo aspettare fino al 23 di settembre prima che me lo consegnino....da un ordine piazzato il 23 maggio...il sabato precedente alla data di inizio di accettazione degli ordini...wow...

Certo che se avesse avuto una decina di cv in più non avrebbe fatto schifo...vedremo come andrà.....

...può darsi che i cavalli in meno siano compensati da minor consumo rispetto ai 1.6 mj 120 cv
Il che dovrebbe essere pure ovvio oltre che dovuto.

Non è così ovvio: il motore avente una potenza massima superiore quasi sicuramente consumerà di più quando deve erogare questa potenza, ma non è detto che sia meno efficiente quando è sotto uno stesso carico parziale.

In altre parole, se vanno entrambi a al massim o il 120 CV consumerà sicuramente di più, se vanno entrambi a 130 km/h non si sa.
 
Visto che sei così esperto...secondo te complessivamente si tratta di un motore evoluto e parco? Rispetto al mj 120 cv fiat e al dci 110 cv Renault...come siamo messi?
 
icanmore ha scritto:
Visto che sei così esperto...secondo te complessivamente si tratta di un motore evoluto e parco? Rispetto al mj 120 cv fiat e al dci 110 cv Renault...come siamo messi?

Sinceramente il motore in questione non lo conosco in particolare.
Per quanto riguarda l'evoluto, Fiat e Renault non sono, di base progetti molto recenti a livello di monoblocco, ma questo per prestazioni e consumi non è molto importante.
Renault, in particolare, ha anche una testata 8 valvole, ma , come consumi non fa peggio degli altri.
Spesso anche con soluzioni non all'ultimo grido si riescono a ottenere buoni risultati.

Anche conoscendo il progetto, non è facile giudicarlo sulla carta, o almeno, io non sono in grado; ho delle mie preferenze sulle soluzioni tecniche, ma non ho certo la pretesa che siano le migliori, anche perché esperienza pratica di lavoro nel campo non ne ho.

Come risultato finale , leggendo le caratteristiche dichiarate, confrontando i vari 1600 TD, la cosa che salta all'occhio è la coppia massima enorme del motore Fiat che sembra più da 2000 che da 1600.
Devo dire che, su un motore sovralimentato è molto più facile incrementare le prestazioni, mentre inventarsi qualcosa per fare meglio degli altri in termini di consumi è più dura, ti vai a scontrare con ben precisi limiti termodinamici9.
Per intenderci è abbastanza facile incrementare la potenza di un motore, molto più difficile dimiuirne i consumi.

Infatti mi pare che, a livello di consumi, non ci siano differenze enormi tra un'auto e l'altra, a parità di dimensioni peso e potenza, quindi credo che , dato il livello tecnologico disponibile, le varie case riescano a fare motori dal rendimento abbastanza simile.
Credo che anche VW, più o meno, si allineerà agli altri.
 
...quindi niente di nuovo. Renault dci 8 valvole? ...che differenza pratica c'è con le 16 e quali sono i vantaggi/svantaggi? Le versioni golf blue motion(cui presto sarà equipaggiata la nuova 1.6 tdi) sono solo una trovata pubblicitaria o garantiscono effettivamente una riduzione dei consumi? Grazie
 
icanmore ha scritto:
...quindi niente di nuovo. Renault dci 8 valvole? ...che differenza pratica c'è con le 16 e quali sono i vantaggi/svantaggi? Le versioni golf blue motion(cui presto sarà equipaggiata la nuova 1.6 tdi) sono solo una trovata pubblicitaria o garantiscono effettivamente una riduzione dei consumi? Grazie

Il sedici valvole garantisce la possibilità di mettere, su un motore di un determinato alesaggio delle sezioni di passaggio dei gas maggiori.

E' molto importante per un motore che voglia raggiungere numeri di giri elevati con un buon riempimento ed è quindi quasi indispensabile se sivuole orttenere una elevata potenza specifica con un motore aspirato a ciclo Otto.
Per un turbodiesel è meno importante.

Inoltre una testata a 16 valvole, anche se si dovrebbero fare 1000 distinguo, tende a funzionare un po 'peggio a basso numero di giri, dato che le szioni di passaggio più ampie fanno calare troppo la velocità di ingresso dei gas (poi ci sono tanti accorgimenti per limitare il fenomeno.

Insomma, sono stati scritti libri sull'argomento, non è facile esaurirlo qui.

La cosa fondamentale nel giudicare un motore è partire dalla seguente domanda: che cosa deve fare questo motore?

Per quanto riguarda il blue motion, al momento non sono abbastanza documentato per esprimermi.
 
renatom, cosa ne dici di consigliare la lettura della bibbia "Motori endotermici" di Dante Giacosa? Dovrebbe chiarire diversi dubbi! ;-)

Cmq oltre che una bellissima 170 cv PDE, sono da poco possessore di una bravo 1.6 mj 120 cv. I 300 Nm a 1500 giri non sono erogati come sui pde, con un bel calcio nel sedere, ma spalmati ben bene rendendo molto piacevole viaggiare a bassi giri. L'erogazione rimane piatta fino quasi alla zona rossa, riesce a girare bene anche in alto. Sembra un bel motorino!!
 
paulein118 ha scritto:
renatom, cosa ne dici di consigliare la lettura della bibbia "Motori endotermici" di Dante Giacosa? Dovrebbe chiarire diversi dubbi! ;-)

Cmq oltre che una bellissima 170 cv PDE, sono da poco possessore di una bravo 1.6 mj 120 cv. I 300 Nm a 1500 giri non sono erogati come sui pde, con un bel calcio nel sedere, ma spalmati ben bene rendendo molto piacevole viaggiare a bassi giri. L'erogazione rimane piatta fino quasi alla zona rossa, riesce a girare bene anche in alto. Sembra un bel motorino!!

A leggersi tutto il Giacosa, ci vorrà un po' di pazienza (ebisogna avere qualche base di fisica)..

Il PDE ha i suoi estimetori, ma secondo me quel tipo di erogazione è un difettoe l'impressione del calcio è dovuto all'incremento di coppia repentino perchè sotto ce ne è poca.

Sono convinto che se si volesse ottenere da un common rail l'erogazione di un PDE, sarebbe possibile, ma non il contrario.

Per come sono fatti, con il common rail sei più libero di fare ciò che vuoi, con il PDE cisono più limiti.
 
Il sedici valvole garantisce la possibilità di mettere, su un motore di un determinato alesaggio delle sezioni di passaggio dei gas maggiori.

E' molto importante per un motore che voglia raggiungere numeri di giri elevati con un buon riempimento ed è quindi quasi indispensabile se sivuole orttenere una elevata potenza specifica con un motore aspirato a ciclo Otto.
Per un turbodiesel è meno importante.

Inoltre una testata a 16 valvole, anche se si dovrebbero fare 1000 distinguo, tende a funzionare un po 'peggio a basso numero di giri, dato che le szioni di passaggio più ampie fanno calare troppo la velocità di ingresso dei gas (poi ci sono tanti accorgimenti per limitare il fenomeno.

Insomma, sono stati scritti libri sull'argomento, non è facile esaurirlo qui.

La cosa fondamentale nel giudicare un motore è partire dalla seguente domanda: che cosa deve fare questo motore?

Per quanto riguarda il blue motion, al momento non sono abbastanza documentato per esprimermi.
[/quote
...pensa che avevo deciso di comprare la megane e successivamente l'ho scartata xchè il suo dci(rumoroso) rispetto al 1.6 mj 120 Fiat e al nuovo 4.6 td di VW mi appariva alquanto arretrato...forse mi sono lasciato influenzare dal fatto che gli ultimi 2 sono Euro5( e quindi + moderni), mentre i dci sono euro 4 (e quindi meno evoluti)!
 
icanmore ha scritto:
...pensa che avevo deciso di comprare la megane e successivamente l'ho scartata xchè il suo dci(rumoroso) rispetto al 1.6 mj 120 Fiat e al nuovo 4.6 td di VW mi appariva alquanto arretrato...forse mi sono lasciato influenzare dal fatto che gli ultimi 2 sono Euro5( e quindi + moderni), mentre i dci sono euro 4 (e quindi meno evoluti)!

In effetti anche io nei limiti di quello che ritengo opportuno spendere per un'automobile, sono abbastanza sensibile ad avere una meccanica aggiornata.

Quando ho acquistato la attuale Mazda 3, ordinata alla fine del 2003, aveva già un motore (PSA) 1600 TD da 110 CV, common rail, 16V, turbina a geometria variabile, sospensioni multilink (Focus II), 4 dischi, anteriori autovent. e quasi 6 anni fa, nel segmento C, tutta questa "roba" (e ad un prezzo non malaccio), non era da tutti.
 
renatom ha scritto:
paulein118 ha scritto:
renatom, cosa ne dici di consigliare la lettura della bibbia "Motori endotermici" di Dante Giacosa? Dovrebbe chiarire diversi dubbi! ;-)

Cmq oltre che una bellissima 170 cv PDE, sono da poco possessore di una bravo 1.6 mj 120 cv. I 300 Nm a 1500 giri non sono erogati come sui pde, con un bel calcio nel sedere, ma spalmati ben bene rendendo molto piacevole viaggiare a bassi giri. L'erogazione rimane piatta fino quasi alla zona rossa, riesce a girare bene anche in alto. Sembra un bel motorino!!

A leggersi tutto il Giacosa, ci vorrà un po' di pazienza (ebisogna avere qualche base di fisica)..

Il PDE ha i suoi estimetori, ma secondo me quel tipo di erogazione è un difettoe l'impressione del calcio è dovuto all'incremento di coppia repentino perchè sotto ce ne è poca.

Sono convinto che se si volesse ottenere da un common rail l'erogazione di un PDE, sarebbe possibile, ma non il contrario.

Per come sono fatti, con il common rail sei più libero di fare ciò che vuoi, con il PDE cisono più limiti.

Il calcio si sente tanto anche perchè in effetti sotto non c'è tanta coppia, sul 170 cv si sente meno xchè sotto è più pieno. E' un difetto quando si vuole guidare rilassati soprattutto in città, ma diventa un pregio quando si vuole tirare e rende molto divertenti i sorpassi. Inoltre il pde riesce a rispondere in maniera eccezionale quando si affonda, anche con marce alte. Il mj invece ha quel secondino di vuoto che lascia un po' l'amaro in bocca...
Di contro ha quella tipica rumosità tentennante e martellante...
Posso quasi dire con certezza che il mio 170 pde mi mancherà...
 
In effetti anche io nei limiti di quello che ritengo opportuno spendere per un'automobile, sono abbastanza sensibile ad avere una meccanica aggiornata.

Quando ho acquistato la attuale Mazda 3, ordinata alla fine del 2003, aveva già un motore (PSA) 1600 TD da 110 CV, common rail, 16V, turbina a geometria variabile, sospensioni multilink (Focus II), 4 dischi, anteriori autovent. e quasi 6 anni fa, nel segmento C, tutta questa "roba" (e ad un prezzo non malaccio), non era da tutti.[/quote]

Quindi, seguendo il tuo (razionale) ragionamento...mi stai dicendo di aver fatto bene a rinunciare alla new Megane a favore di bravo/delta 1.6 o Golf 1.6 td...con preferenza di quest'ultima? ...anche se (bravo e golf) comunque costano + di Megane! La storia di E5 è sinonimo di motore evoluto? Grazie ancora
 
icanmore ha scritto:
...pensa che avevo deciso di comprare la megane e successivamente l'ho scartata xchè il suo dci(rumoroso) rispetto al 1.6 mj 120 Fiat e al nuovo 4.6 td di VW mi appariva alquanto arretrato...forse mi sono lasciato influenzare dal fatto che gli ultimi 2 sono Euro5( e quindi + moderni), mentre i dci sono euro 4 (e quindi meno evoluti)!

In effetti anche io nei limiti di quello che ritengo opportuno spendere per un'automobile, sono abbastanza sensibile ad avere una meccanica aggiornata.

Quando ho acquistato la attuale Mazda 3, ordinata alla fine del 2003, aveva già un motore (PSA) 1600 TD da 110 CV, common rail, 16V, turbina a geometria variabile, sospensioni multilink (Focus II), 4 dischi, anteriori autovent. e quasi 6 anni fa, nel segmento C, tutta questa "roba" (e ad un prezzo non malaccio), non era da tutti.
 
Quando ho acquistato la attuale Mazda 3, ordinata alla fine del 2003, aveva già un motore (PSA) 1600 TD da 110 CV, common rail, 16V, turbina a geometria variabile, sospensioni multilink (Focus II), 4 dischi, anteriori autovent. e quasi 6 anni fa, nel segmento C, tutta questa "roba" (e ad un prezzo non malaccio), non era da tutti.[/quote]

...forse c'è stato un errore...è la stessa risposta di prima
 
ah ok...scusate ma sono un neopatentato, esco da un ipssar quindi di motori ne capisco quasi zero...in compenso amo guidare...parto dal presupposto che ho scritto qui perchè ho visto è pochi giorni che sono su 4r e non so dove fare domande.qlcuno mi può dare un parere sul cambio dsg???
 
Back
Alto