E tutti fantastiliardi che ci hanno sventolato davanti al naso i banchieri di Bruxelles, a cosa dovrebbero servire? Se ce li dessero, ovviamente, cosa che non avverrà.
Appunto....
( Fiato, pardon....Dita sprecate )
E tutti fantastiliardi che ci hanno sventolato davanti al naso i banchieri di Bruxelles, a cosa dovrebbero servire? Se ce li dessero, ovviamente, cosa che non avverrà.
Abbiamo sperperato, i sacrifici fatti durante il lockdown in un agosto in cui di fatto ognuno ha fatto quello che gli pareva.In Campania è tornata, scuole chiuse, da lunedì si ricomincia, chissà che caos..
Abbiamo sperperato, i sacrifici fatti durante il lockdown in un agosto in cui di fatto ognuno ha fatto quello che gli pareva.
Oggi la situazione a livello clinico è meno complessa, sanno di più come curarti, ma detto questo potrebbe di nuovo sfuggire di mano
Semi OT: ieri sera mi ha scritto un messaggio su WhatsApp la vicepreside che l'ASL ha comunicato che oggi finiva la mia quarantena.
Ma, che fossi in quarantena, non me lo aveva notificato nessuno.
Quindi, che ero in quarantena non me lo hanno detto, che ho finito un whatsapp generico, nessun documento
Ma è possibile?
Tutto è possibile.
Ieri ho visto un servizio sulla famigerata app immuni e in pratica dicevano che per un positivo segnalare la propria positività in modo che l'app possa avvertire le persone con cui è venuto a contatto è quasi impossibile (tipo 8 giorni e 50 telefonate prima di riuscirci).
Quindi un sacco di gente dovrebbe essere in quarantena ma non lo sa e nel frattempo circola liberamente.
Il tracciamento dei contatti dei contagiati è un palese fallimento e senza un'organizzazione come si deve si rimanda tutto al senso di responsabilità del singolo,che come sappiamo purtroppo è merce rara.
Diciamo che ho cercato di comportarmi con un po' di buon senso, in particolare fino a tampone negativo, ma non ho fatto una vera quarantena in casa.
Sono uscito per passeggiare o con la bicicletta da solo. Se sono andato al bar, mi sono fatto servire all'aperto, insomma ho cercato di usare cautela, ma non ho fatto una quarantena vera e propria.
Sei stato responsabile.
Altri al posto tuo probabilmente l'avrebbero vissuta come una sorta di vacanza e sarebbero andati in giro senza alcuna cautela sicuri di essere sani come pesci.
La cosa brutta è proprio che volendo si può vivere una vita relativamente normale anche stando attenti,ma il concetto di buon senso purtroppo è molto relativo.
Per alcuni buon senso significa fare quel cavolo che vogliono fregandosene altamente degli altri,cosa che normalmente si traduce in semplice inciviltà che danneggia gli altri ma in maniera lieve.
In questo caso invece si rischia seriamente di far ammalare,o addirittura morire,qualcuno e costringere tutti a un nuovo lockdown.
la app non contatta con le telefonate, ma arriva una notifica. Funziona con il bluetooth è tutto molto semplice e trasparante.Tutto è possibile.
Ieri ho visto un servizio sulla famigerata app immuni e in pratica dicevano che per un positivo segnalare la propria positività in modo che l'app possa avvertire le persone con cui è venuto a contatto è quasi impossibile (tipo 8 giorni e 50 telefonate prima di riuscirci).
Quindi un sacco di gente dovrebbe essere in quarantena ma non lo sa e nel frattempo circola liberamente.
Il tracciamento dei contatti dei contagiati è un palese fallimento e senza un'organizzazione come si deve si rimanda tutto al senso di responsabilità del singolo,che come sappiamo purtroppo è merce rara.
Qui, in Lombardia, da oggi a ricomincia con la ddi ( didattica digitale integrata ) tre gg a settimana
la app non contatta con le telefonate, ma arriva una notifica. Funziona con il bluetooth è tutto molto semplice e trasparante.
I docenti nelle classi,vuote, in collegamento con gli studenti, che "seguono" da casa. In realtà quando metti un adolescente davanti al PC a casetta, tutto fa tranne che seguire.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa