il docente (io) lì a parlare al monitor come un pampalugo.. .
Pampalugo
https://tse1.mm.bing.net/th?id=OGC....=6cxz97gP1lxcU3bpgD65wy2mOlTn3uxJYLRKxfh+E5o=
il docente (io) lì a parlare al monitor come un pampalugo.. .
Ma se l'alternativa è non fare nulla?
-LASL si è fatta viva solo dopo 5 giorni per comunicarmi di andare a fare il tampone. La dottoressa che mi ha contattato mi sembrava abbastanza sul disperato, credo che siano decisamente sotto pressione.
Se chiami tu non rispondono.
Dai medici di base non si cava niente; ognuno dice una cosa diversa e non scrivono.
Leggendo su web, mi pare che la versione precedente sia che dovrei stare a casa.
-Ho cercato di usare un po' il buon senso. Esco poco e, quando lo
faccio, vado a camminare in posti poco affollati o in bicicletta.
Non entro in locali pubblici.
-Oggi mi dovrebbe arrivare l'esito, ma, ancora, non so come mi dovrò
comportare se sarà, come credo, negativo.
Ma sedicenti espertoni vorrebbero lo smart schooling
Sempre parlando di studenti universitari secondo me è una buona soluzione,crea di sicuro meno disagi rispetto a organizzare le aule,far rispettare le distanze,contingentare gli ingressi etc etc.
Però ripeto si parla di studenti praticamente adulti e quindi piuttosto autonomi che possono stare a casa da soli e non hanno bisogno della presenza di un adulto.
Pochi giorni fa' nella mia città c'è stato un professore che siccome la distanza tra banchi e cattedra era sufficiente non riteneva necessario indossare la mascherina e alla fine il dirigente scolastico ha dovuto chiamare i carabinieri per fargliela indossare.
Un professore eh non un alunno.
Per me vedendo il livello di responsabilità medio è meglio una soluzione di ripiego come la didattica a distanza,che sicuramente crea problemi e difficoltà per le famiglie,piuttosto che la didattica vecchia maniera senza sufficiente attenzione per le misure anti covid.
e il docente (io) lì a parlare al monitor come un pampalugo, con la quasi assoluta certezza che dall'altra parte si stavano facendo i casi loro alla grande...
Veramente, se non è cambiato qualcosa ultimamente, se ci sono 2 metri con l'alunno più vicino, il docente può non portarla.
Anche perché, de parli portando la mascherina, quelli lontani non capiscono niente.
Hai descritto alla virgola il mio rapporto con la filosofia....Secondo me era un totale spreco di tempo e risorse dedicare 4 ore a settimana a tale materia che,con tutto il rispetto per il professore,non era assolutamente interessante e molto difficile da seguire.
Lo smart schooling è uno e uno solo: la lezione frontale come si fa dai tempi di Aristotele. Il resto sono ripieghi.vorrebbero lo smart schooling
Forse in certi casi occorrerebbe una riflessione più ampia sulla didattica in generale,che sia in presenza o a distanza.
Io ho sempre pensato che determinate materia umanistiche,che alla fine si riassumono in una serie di avvenimenti storici e relative date da ricordare,non fossero un buon argomento per tenere delle lezioni.
Se la maggior parte degli studenti le snobba e preferisce prepararsi in maniera autonoma allora a cosa serve che il professore passi 4 ore a settimana in un'aula a parlare a uno sparuto pubblico di zombie?
Tanto vale che le lezioni vengano svolte solo una volta e registrate,tanto certe materie non si evolvono.
Dopo di che gli studenti che le vogliono seguire se le vanno a guardare e chi non ha voglia invece si arrangia a modo suo.
Io mi ricordo le lezioni di storia del diritto medievale e moderno che si svolgevano il venerdì nel tardo pomeriggio.
Noi studenti,soprattutto i pendolari,eravamo in coma.
Il professore aveva 102 anni e siccome il libro di testo l'aveva scritto lui sembrava che leggesse il gobbo,tutta la lezione era li parola per parola sul libro di testo.
Secondo me era un totale spreco di tempo e risorse dedicare 4 ore a settimana a tale materia che,con tutto il rispetto per il professore,non era assolutamente interessante e molto difficile da seguire.
Io ero uno di quelli che prendeva un sacco di appunti e usava più quelli che il libro per prepararsi,ma in quel caso non valeva la pena perchè ci si poteva preparare benissimo usando il libro e vedere il professore una sola volta in sede d'esame.
Il problema in questo caso mi pare il professore, non la materia.
Se un professore è bravo ed ha passione per ciò che insegna, oltre che buona capacità comunicativa, può rendere interessante e piacevole la materia più ostica.
Storia del diritto medievale, per esempio, è una materia che può essere bellissima, ricca di aneddoti e di storie interessanti da raccontare...
Hai descritto alla virgola il mio rapporto con la filosofia....
Era uno dei corsi più pesanti in assoluto.
Mi pare di ricordare che fossero 800-1000 pagine tra un libro e l'altro per raccontare oltre 1000 anni di storia.
Probabilmente avendo una mole di materiale simile da trattare in un solo trimestre rende difficile,se non impossibile,farlo in maniera interessante arricchendo le lezioni con aneddoti e digressioni.
Poi c'erano anche professori che riuscivano a rendere pallose "sole" 200 pagine di libro però io penso che anche il professore più appassionato del mondo faccia fatica a tenere alto l'interesse quando deve tenere un ritmo così serrato.
Tra l'altro ricordo pochissimo,nonostante abbia preso un 29 mi sembra.
Mentre di altre materie più attuali e interessanti ricordo ancora parecchio.
Magari bisognerebbe capire il perché lo fece e con quali risultati al di là dell’immediato. La differenza tra apprendere una nozione e studiarePerò sai la filosofia va spiegata per essere capita.
Mentre invece per sapere che in tale anno Papa Gelasio ha scritto una lettera all'imperatore Anastasio intimandogli di abbassare le penne mi basta leggere la data e memorizzarla.
Non per questo la aboliamo, o sbaglio?Hai descritto alla virgola il mio rapporto con la filosofia....
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa