agricolo
0
...come tutte le materie, peraltro...la filosofia va spiegata per essere capita.
...come tutte le materie, peraltro...la filosofia va spiegata per essere capita.
di fatto i prof che facevano i corsi più interessanti erano quelli che rinunciavano alla missione impossibile di farlo tutto indistintamente, ma facevano approfondimenti molto più interessanti su singole parti del programma
Oppure certi corsi dovrebbero essere divisi in 2 come capita per tanti altri.
In modo da poter trattare tutto ma avendo il doppio del tempo per farlo,così da poter tenere un ritmo meno serrato ed evitare l'effetto mattone sui testicoli che faceva un corso così condensato.
...come tutte le materie, peraltro...
Si però alcune materie sono composte principalmente da dati che lo studente deve memorizzare.
Per imparare a memoria le province di ogni singola regione non serve che ci sia un professore a spiegarle.
Mentre per la filosofia temo che sia quasi impossibile avere una preparazione decente avendo a che fare solo col libro di testo,almeno io non ci ho mai provato.
Ho sempre usato esclusivamente gli appunti,anche perchè ho avuto delle insegnanti piuttosto brave a sintetizzare e rendere fruibili le nozioni.
Penso che se dovessi decidere da solo di prendere in mano un volume che racchiude gli scritti dei più noti filosofi,soprattutto quelli più recenti,e tentare di comprenderli e appassionarmi abbandonerei dopo sole 10 pagine facendomi un'idea tutt'altro che lusinghiera della materia.
![]()
Ovviamente con classi di centinaia di studenti seduti anche per terra è un pelo difficile farlo...
Magari bisognerebbe capire il perché lo fece e con quali risultati al di là dell’immediato. La differenza tra apprendere una nozione e studiare
Bene!Negativo
https://www.huffingtonpost.it/entry...64c5b6e6d033a7224b?q1h&utm_hp_ref=it-homepage
Ogni tanto una voce fuori dal coro. Articolo da incorniciare, ma credo purtroppo, resterà lettera morta...
Qui puoi trovare dei dati, ma la modalità di ricerca non è semplice ed è limitata a comune per comuneNon so come è la situazione nel resto d'Italia.
Certo il dati di 350 docenti e 1500 studenti contagiati non è assolutamente credibile.
Saranno almeno 20 volte di più.
GuidoP - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa