Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:La Giulietta le sta dietro con alla base un progetto molto in economia, lo si vede dai materiali di impiego, e senza neanche poter utilizzare le armi al suo fianco,
Si vede dai dettagli che fin dall'inizio non hanno mai creduto fino in fondo al progetto Giulietta. Bella linea frutto dell'estro italiano e ottimo comportamento stradale tra i migliori del segmento, ma carenze in altri comparti.
Se ci credevano di più non mettevano quei pannelli nelle portiere, tanto per cominciare.
BelliCapelli3 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Non son daccordo con Manlio che definisce Marchionne un affarista, per me ha attributi e cervello di gran lunga superiori a quelli di qualsiasi suo collega,
Allora diciamo che è intelligenterrimo, ma non si applica. Anzi meglio: non vuole far pesare ai colleghi la sua intelligenza superiore, e quindi la dissimula. Un signore.![]()
Kren ha scritto:Alfa per il sesto mese consecutivo ha segnato un calo di vendite rispetto al 2010 e, quel che è peggio per la quinta volta consecutiva ha fatto peggio del mercato.
La quota si è attestata intorno 2,7% ben lontana dalle speranze e dalle attese della dirigenza.
La mito ha pressoché dimezzato le vendite (meno di 1000 unità) e la Giulietta ha venduto meno di 2000 pezzi (1868 se non ho sbagliato i conti). Per l'effetto è salito il divario dalla rivale Golf e gli obiettivi di vendita sono messi in forte discussione (non i 100.000 iniziali già rivisti al ribasso ma i 70.000 di maggio/giugno).
Quanto all'intero 2011 Alfa ha venduto, in Italia, 58.148 autovetture con un incremento del 12%, ma pur sempre lontano dagli obiettivi di inizio anno. Anche in questo caso il target di 140.000 sembra non essere alla portata.
Se andiamo a rileggere i commenti di marzo ci rendiamo conto che chi riteneva gli obiettivi di vendita troppo ottimistici ed indicava in 130.000 il livello delle vendite 2011 non aveva visto male.
Temo che il 2012 sarà, probabilmente, il peggior anno di Alfa Romeo da quando è passata nelle mani di Fiat.
Fancar_ ha scritto:BufaloBic ha scritto:La Giulietta le sta dietro con alla base un progetto molto in economia, lo si vede dai materiali di impiego, e senza neanche poter utilizzare le armi al suo fianco,
Si vede dai dettagli che fin dall'inizio non hanno mai creduto fino in fondo al progetto Giulietta. Bella linea frutto dell'estro italiano e ottimo comportamento stradale tra i migliori del segmento, ma carenze in altri comparti.
Se ci credevano di più non mettevano quei pannelli nelle portiere, tanto per cominciare.
valvonauta_distratto ha scritto:Il problema è che le differenze che ci sono tra G10 ed il resto della gamma fiat, non ne fanno un'alfa romeo. Gli alfisti di una volta non la compreranno, i generalisti non hanno a disposizione varianti SW, monovolume (Bleah!), SUV. I premium-isti trovano 1R, A3 e Golf delle valide concorrenti. Per essere una sola versione con un discreto numero di motori e gamma abbastanza completa viaggia bene come vendite ma non è evidentemente sufficiente. Serve più coraggio da parte del gruppo.
Kren ha scritto:Alfa per il sesto mese consecutivo ha segnato un calo di vendite rispetto al 2010 e, quel che è peggio per la quinta volta consecutiva ha fatto peggio del mercato.
La quota si è attestata intorno 2,7% ben lontana dalle speranze e dalle attese della dirigenza.
La mito ha pressoché dimezzato le vendite (meno di 1000 unità) e la Giulietta ha venduto meno di 2000 pezzi (1868 se non ho sbagliato i conti). Per l'effetto è salito il divario dalla rivale Golf e gli obiettivi di vendita sono messi in forte discussione (non i 100.000 iniziali già rivisti al ribasso ma i 70.000 di maggio/giugno).
Quanto all'intero 2011 Alfa ha venduto, in Italia, 58.148 autovetture con un incremento del 12%, ma pur sempre lontano dagli obiettivi di inizio anno. Anche in questo caso il target di 140.000 sembra non essere alla portata.
Se andiamo a rileggere i commenti di marzo ci rendiamo conto che chi riteneva gli obiettivi di vendita troppo ottimistici ed indicava in 130.000 il livello delle vendite 2011 non aveva visto male.
Temo che il 2012 sarà, probabilmente, il peggior anno di Alfa Romeo da quando è passata nelle mani di Fiat.
procida ha scritto:Kren ha scritto:Alfa per il sesto mese consecutivo ha segnato un calo di vendite rispetto al 2010 e, quel che è peggio per la quinta volta consecutiva ha fatto peggio del mercato.
La quota si è attestata intorno 2,7% ben lontana dalle speranze e dalle attese della dirigenza.
La mito ha pressoché dimezzato le vendite (meno di 1000 unità) e la Giulietta ha venduto meno di 2000 pezzi (1868 se non ho sbagliato i conti). Per l'effetto è salito il divario dalla rivale Golf e gli obiettivi di vendita sono messi in forte discussione (non i 100.000 iniziali già rivisti al ribasso ma i 70.000 di maggio/giugno).
Quanto all'intero 2011 Alfa ha venduto, in Italia, 58.148 autovetture con un incremento del 12%, ma pur sempre lontano dagli obiettivi di inizio anno. Anche in questo caso il target di 140.000 sembra non essere alla portata.
Se andiamo a rileggere i commenti di marzo ci rendiamo conto che chi riteneva gli obiettivi di vendita troppo ottimistici ed indicava in 130.000 il livello delle vendite 2011 non aveva visto male.
Temo che il 2012 sarà, probabilmente, il peggior anno di Alfa Romeo da quando è passata nelle mani di Fiat.
Karissimo, come va?
Tra contratture, alluce valgo, tallonite, etc.....si fa sempre + dura!!
Vabbuò.....lasciamo stare!
Circa il post, dal sito Unrae leggo i dati di dicembre:
Giulietta 1864 nel 2011 contro 1207 nel 2010;
Golf 2781 contro 3632 nel 2010 (nella totalità delle versioni, la sola berlina 3/5 porte totalizza 2200 all'incirca...);
MiTo: 976 contro 1611 nel 2010 !
Un pò tutto il segmento C perde (persino il Qas. Nissan....), ad eccez. della Logan e, appunto, della Giulietta.
Da cui si evince che comunque la media Alfa continua a difendersi bene, al contrario della piccola coupè, ultimamente sempre in perdita.
Ovviamente è il resto del listino Alfa che, di fatto, non esiste; e se le macchine non le fai, cosa vendi?
I risultati sugli altri mercati globali d'altra parte non fanno che confermare questo e, purtroppo, avvalorare qualche nostro sospetto di....disimpegno :evil:!
Secondo me c'è anche un'altro problema cronico, ossia quello dei pochi modelli a listino che fanno dell'alfa un marchio "povero e sfigato" che fa disinteressare molte persone. Pensate se oltre a G10 e Mito ci fosse sempre a listino la 8C, una 159 mantenuta viva con motori e cambi e gia la 4C. Agli occhi degli automobilisti brillerebbe di più lo stemma, ma cosi....BufaloBic ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Il problema è che le differenze che ci sono tra G10 ed il resto della gamma fiat, non ne fanno un'alfa romeo. Gli alfisti di una volta non la compreranno, i generalisti non hanno a disposizione varianti SW, monovolume (Bleah!), SUV. I premium-isti trovano 1R, A3 e Golf delle valide concorrenti. Per essere una sola versione con un discreto numero di motori e gamma abbastanza completa viaggia bene come vendite ma non è evidentemente sufficiente. Serve più coraggio da parte del gruppo.
tutto vero quello che dici, purtroppo la Giulietta è stata fatta con le poche risorse che avevano a disposizione e se consideriamo questo non sfigura per niente rispetto alla concorrenza neanche rispetto alla serie 1 che avrebbe eguagliato senza problemi con la TP, trazione che per ora noi Alfisti possiamo solo sognare soprattutto nel segmento C.
Purtroppo Marchionne ragiona come abbiamo visto, questo se da un lato è un bene per i conti di Fiat Chrysler dall'altro finisce con l'essere una grande sofferenza per noi Alfisti che vediamo quotidianamente frustrate le nostre aspettative. Per me Alfa Romeo può già tornare leader assoluta, il suo ruolo naturale, con le sole cose che già ci sono in casa, se solo ci fosse un po più di coraggio...
valvonauta_distratto ha scritto:Secondo me c'è anche un'altro problema cronico, ossia quello dei pochi modelli a listino che fanno dell'alfa un marchio "povero e sfigato" che fa disinteressare molte persone. Pensate se oltre a G10 e Mito ci fosse sempre a listino la 8C, una 159 mantenuta viva con motori e cambi e gia la 4C. Agli occhi degli automobilisti brillerebbe di più lo stemma, ma cosi....BufaloBic ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Il problema è che le differenze che ci sono tra G10 ed il resto della gamma fiat, non ne fanno un'alfa romeo. Gli alfisti di una volta non la compreranno, i generalisti non hanno a disposizione varianti SW, monovolume (Bleah!), SUV. I premium-isti trovano 1R, A3 e Golf delle valide concorrenti. Per essere una sola versione con un discreto numero di motori e gamma abbastanza completa viaggia bene come vendite ma non è evidentemente sufficiente. Serve più coraggio da parte del gruppo.
tutto vero quello che dici, purtroppo la Giulietta è stata fatta con le poche risorse che avevano a disposizione e se consideriamo questo non sfigura per niente rispetto alla concorrenza neanche rispetto alla serie 1 che avrebbe eguagliato senza problemi con la TP, trazione che per ora noi Alfisti possiamo solo sognare soprattutto nel segmento C.
Purtroppo Marchionne ragiona come abbiamo visto, questo se da un lato è un bene per i conti di Fiat Chrysler dall'altro finisce con l'essere una grande sofferenza per noi Alfisti che vediamo quotidianamente frustrate le nostre aspettative. Per me Alfa Romeo può già tornare leader assoluta, il suo ruolo naturale, con le sole cose che già ci sono in casa, se solo ci fosse un po più di coraggio...![]()
si ma non punta al target dell'alfista, alla mamma di famiglia gli si può dare la Bravo non la Giulietta! Devono puntare sui giovani trent'enni e anche meno,esaltare le doti dinamiche,sgommate,sbandate,ci vuole una pubblicità spericolata perchè ancora si parla della Giulietta come una qualsiasi Citroen!!! Quasi lo stesso discorso sulla MiTo anche se lì' il marketing aveva puntato sul target giusto con la canzone dei Daft Punk Technology.pilota54 ha scritto:Beh, la Giulietta mi sembra che sia ampiamente pubblicizzata, soprattutto in TV, tra l'altro prendendo bonariamente in giro proprio i forum ("prima di parlare di me, provami") con uno slogan a mio avviso comunque azzeccato.
ottovalvole ha scritto:si ma non punta al target dell'alfista, alla mamma di famiglia gli si può dare la Bravo non la Giulietta! Devono puntare sui giovani trent'enni e anche meno,esaltare le doti dinamiche,sgommate,sbandate,ci vuole una pubblicità spericolata perchè ancora si parla della Giulietta come una qualsiasi Citroen!!! Quasi lo stesso discorso sulla MiTo anche se lì' il marketing aveva puntato sul target giusto con la canzone dei Daft Punk Technology.pilota54 ha scritto:Beh, la Giulietta mi sembra che sia ampiamente pubblicizzata, soprattutto in TV, tra l'altro prendendo bonariamente in giro proprio i forum ("prima di parlare di me, provami") con uno slogan a mio avviso comunque azzeccato.
maxressora - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa