<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diario di viaggio di una Auris active ECO | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Diario di viaggio di una Auris active ECO

claudik ha scritto:
se poi consuma anche poco come dicono i fans boy..... ben venga....

dai risultati di questi primi 500 km, però, mi sembra che un qualche fondamento per essere fanatici lo avessero, quantomeno per i consumi ...

Fan Boys, prego. ;)

Ora l'anziano fan ti dirà - aspetta quando l'auto darà il suo meglio, tra 100.000 km... e poi ne parliamo.

PS Benvenuto nel club (dei Fan Boys, ovviamente).
 
complimenti per le precise rilevazioni...

ne sto vedendo parecchie di nuove auris e sono praticamente tutte hsd, a differenza di yaris... avvistate giusto un paio hsd, il resto tutti "millini" (le riconosco dal borbottio)
 
suiller ha scritto:
complimenti per le precise rilevazioni...

ne sto vedendo parecchie di nuove auris e sono praticamente tutte hsd, a differenza di yaris... avvistate giusto un paio hsd, il resto tutti "millini" (le riconosco dal borbottio)

Ho visto anche diverse Yaris ibride, l'ha presa anche un mio amico.

E' buffo incrociare qualcun altro con l'Auris HSD e scambiare un mezzo sorrisetto del tipo: "Anche tu, eh?"
 
renexx ha scritto:
suiller ha scritto:
complimenti per le precise rilevazioni...

ne sto vedendo parecchie di nuove auris e sono praticamente tutte hsd, a differenza di yaris... avvistate giusto un paio hsd, il resto tutti "millini" (le riconosco dal borbottio)

Ho visto anche diverse Yaris ibride, l'ha presa anche un mio amico.

E' buffo incrociare qualcun altro con l'Auris HSD e scambiare un mezzo sorrisetto del tipo: "Anche tu, eh?"

Mi hai fatto venire in mente che una volta ho incrociato una come la mia bianca e questo, si vede che ha capito dai led che avevo anch'io una auris hsd come del resto lo avevo capito anch'io, mi ha lampeggiato ed ho ricambiato. E' stato divertente.
 
gli 8 km che mi separano da uno dei supermercati che frequento, oggi mi ha mostrato che è sul lungo, che la macchina ACCUMULA ottime percorrenze.

questo supermercato è sul percorso che compio ogni giorno per andare a lavorare

all'andata ho fatto i 35 a litro.

al ritorno, complice una nuova fase di riscaldamento S1, 20 o 30 secondi ma c'è stata, e complice un mini giretto in paese, che L'AUTO ha scelto di fare in elettrico, al ritorno, ai PIEDI di casa mia ero a 16.5 km litro.

poi vi è l'ultimo km, quello che da 200 metri slm mi porta ai 300 di casa mia, che è evidente sia particolarmente PENALIZZANTE... lo è sempre stato con tutte... anche con la auris.

infatti al termine sono arrivato con 13.7 km litro. (solo un poco meglio della yaris e della tdi)

l'andata e il ritorno, invece, sommate, sono risultate MOLTO meglio (perchè in 8 km dell'andata nessuna delle due, yaris e tdi, neanche morto mi davano più di 20 a litro.)...

p.s. ma che comodo è parlare al telefono mentre esci da fare una commissione, entrare in auto, schiacciare il tasto di accensione e poi dopo qualche secondo continuare la conversazione in vivavoce con il sistema car audio??
 
The.Tramp ha scritto:
claudik ha scritto:
se poi consuma anche poco come dicono i fans boy..... ben venga....

dai risultati di questi primi 500 km, però, mi sembra che un qualche fondamento per essere fanatici lo avessero, quantomeno per i consumi ...

Fan Boys, prego. ;)

Ora l'anziano fan ti dirà - aspetta quando l'auto darà il suo meglio, tra 100.000 km... e poi ne parliamo.

PS Benvenuto nel club (dei Fan Boys, ovviamente).

grazie...
fan... da fanatic...

ma essendo che i fanatici sono più di uno... non ci vuole la S dopo fan?.... la S la prende solo boys?

siccome fan è anche il ventilatore....
e ...fan coil... è il ventilconvettore...

cosa permette ad un inglese di non confondersi quando legge fan boys pensando ad un "ventilatore boys"? :D :D

che battuta di menta!

(mi mando da solo a) fan-culo

devono essere i 40 gradi.... :oops:
 
Io ho la active, modello pre eco. Oggi novara/macugnaga (montagna) all'andata 5.3/100, al ritorno 3.1/100..... Sono andato tranquillo, ma niente nonnismi. Bene così. In generale sono intorno ai 25 chilometri litro, dopo circa 600 chilometri misti che più misti non si può.
 
renexx ha scritto:
claudik ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

INVECE SI c'è una valenza relativamente precisa...perché lo stesso percorso fatto col stesso guidatore faceva col TDI 21 km/l.

Non diciamo fregnacce, per cortesia. Stiamo parlando di 40 km/l. Anche io ne ho fatto 66,5: vado in giro a dire che con la mia ibrida faccio più di 60 km a litro? :rolleyes:

PERCHE sono fregnacce...quello che è stato fatto è un semplice paragone tra due macchine sui stesso percorso...nessuno diceva che la macchina riesce andare 40km/l in qualsiasi momento !!! ma per QUEL percorso ha una valenza.

E' una fregnaccia in quanto non situazione non continuativa e ripetibile. Se con un intero pieno si facessero regolarmente più di 1600 km, allora avrebbe senso. Così no.

dopo quello che ho scritto prima aggiungerei che non è poi irripetibile. Perchè non ho fatto pazzie tipo clima spento e vela spiegata sul tetto.

in settimana capiterà che torni su a premilcuore.

se proprio devo faccio una foto al cartello prima di partire cercando che si veda il contakm,

e poi una all'arrivo.

poi aggiungo il valore di media oraria tenuto.

così vediamo se ho guidato a 20 orari di punta o no.

e se sono fregnacce.

(è solo che è discesa, da 459 m slm a .... 300 m. slm quindi veleggi e quando devi spingere spesso lo fa in solo elettrico.. che si scarica poco, anzi si ricarica perchè è discesa)

Attenzione, non facciamo confusione. Non intendo discutere che tu possa aver visto indicati 40 km/l sul display (io stesso ne ho visti 66,5; stamani, facendo un passo, in salita erano 10,9, poi in discesa sono arrivato a 37,7).
Dico solo che tale valore ( che derblume ingenuamente sostiene essere significativo, da lì ho detto, in modo un po' tranchant che trattasi di fregnaccia) non è da prendere come riferimento.

caro renexx,
sembra davvero difficile capirsi...o forse mio italiano non è abbastanza buono per farmi capire...se due macchine sul stesso percorso fatto dallo stesso guidatore producano una differenza di consumo di 100% ...mi sembra che è una cosa significativa....poi fa poco differenza se questo era in discesa o salita perché fa parte del consumo globale di una macchina. in altre parole...anche la salita più ripida primo poi finisce e cambia per una discesa....se la differenza in salita in confronto ad un diesel non è tanto significante in discesa invece si...e questo nel globale fa la differenza notevole per un sistema che sa dare un massimo di confort ed affidabilità.

poi, personalmente preferisco di dare la media su una lunga percorrenza per non confondere le idee. con la nostra Prius stiamo facendo medie di 4,0/100km (25km/l) e questo sul ultimo percorso di 4000 km compreso urbano, extraurbano e autostrada ma sempre rigorosamente fedele al codice stradale.
a settembre andremo in Germania dove le autostrade sono in parte liberi di limite di velocità e vedremo quanto cambia il consumo se uno tira...nei strade svizzere super controllate non conviene proprio .
 
Una delle utilità dell?hsd è nella immissione in strade pubbliche provenendo da RIPIDE rampe laterali private: con tutte le auto devi arrivare sempre un po? troppo forte, pena sollecitare la frizione, con relativi rischi per i pedoni, visto che ti approssimi alla pubblica via con uno stile un po? corsaro?

Con l?hsd ti puoi permettere di salire anche a passo di formica, lentissimo, che il sistema non soffre alcunché (i guru confermino l'assunto...)

Di certo non soffre la frizione... NON C'E'!
 
dopo solo pochi giorni comincio a fare fatica a rimanere in possesso del volante della Auris perchè mia moglie, pur non essendo appassionata, la vuole provare.

così anche lei è andata a lavorare con la ibrida (lei ha un percorso analogo al mio ma di 2 km più lungo quindi di 27 km, identici i dislivelli).

dopo un po' mi arriva un mms trionfante con la foto del consumo: 41.5 km litro. Trionfante perchè anche se di poco mi aveva battuto, consumando un po' di meno.

AL ritorno, invece, ha fatto peggio: 18 km litro.

sconoscesi le medie orarie, perchè non ci ha guardato.

la morale del raccontino è che non serve impegnarsi particolarmente per fare buone medie. Mia moglie guida normalmente senza pulse and glide o altri accorgimenti: solo mi dice che se può vede di tenere la lancetta dell'econometro sempre nella zona verde... quella della guida eco.

in fondo questo può bastare.
 
claudik ha scritto:
Mia moglie guida normalmente senza pulse and glide o altri accorgimenti
Anche la mia fa cosi.

claudik ha scritto:
solo mi dice che se può vede di tenere la lancetta dell'econometro sempre nella zona verde... quella della guida eco.
Ma purtroppo non fa più questo anzi, non tanto per i consumi, ma che ci ha preso troppo la mano con sto Ecvt e la vedo un troppo lanciata.......oltre ad avermi fatto vedere bene un paio di volte in modo distinto il numero di telefono del concessionario scritto sul portatarga di quello davanti........, dimenticavo una volta mi stava tamponando una "rivale" (non su una hsd) dopo una decina di metri in partenza dopo un semaforo.
 
povera Auris...tutti la vogliono....
.... è in casa da solo 6 giorni e già rimpiange i freschi pisolini sotto l'acero...

Attached files /attachments/1652981=28507-08082013805.jpg
 
confronto in SIMULTANEO dei consumi yaris/auris

questa sera il caso ha portato ad incontrarmi con mia moglie a Forlì. Abbiamo quindi fato il viaggio di ritorno verso casa nostra uno dietro l'altro.

quindi da 60 m slm fino a casa nostra 300 m slm.

a dire il vero, date le condizioni serali, io avrei corso un po' di più, ma tant'è lei ascoltava musica a bordo della Auris e guidava tranquilla.

io dietro con la fedela Yaris MK1.

questi i risultati

Attached files /attachments/1653218=28520-08082013807.jpg /attachments/1653218=28521-08082013808.jpg
 
Back
Alto