<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diario di viaggio di una Auris active ECO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Diario di viaggio di una Auris active ECO

Calmati, Renex... così mi sembri... un fan boy....

non sto dicendo che la Auris fa 40 a litro.

sto dicendo che per fare i 20 km che separano casa mia dalla località denominata Premilcuore (FC) (dislivello: da 300 m slm a 459) all'andata ho fatto i 20.5 km litro e al ritorno i 40.1 km litro.

ovviamente il ritorno è facilitato dalla discesa. Ho anche detto che c'era uno di quelli che non corrono, ma nemmeno andava a 30 all'ora...

ti dirò di più. 1 km prima del mio arrivo la media era 54 km litro. Ma è che in 1 km si passa da 200 metri ai 300 di casa mia.

La cosa che mi colpisce è che il mio tdi precedente, a quel km prima era a 27 km litro. dopo, a casa mia, era a 21.

la Auris a 40.

Non fa testo perchè NESSUNO può replicare la prova, a meno che non venga a Premilcuore.

fa testo per me per dirmi che la Auris si comporta meglio di un tdi. In particolare del mio tdi, che da ultimo aveva una delle tre tecnologie innovative VW (il FAP) che rompeva (presumo)...

tant'è io il miglior consumo, da nuova, che vidi sul mio tdi fu di 27 km litro, scendendo da casa mia a Forl', d'estate.

Da utlimo facevo fatica ad arrivare ai 20.

L'altro ieri, con la Auris nuova, lo stesso percorso, ho visto molto più di 30.

questo è un dato.

è un dato per me. NOn certo una prova da consigliare di adottare a 4r.

ma un valore lo ha: essendo GLI STESSI percorsi fatti mille volte con la yaris e con il tdi precedente posso PARAGONARE quelli con la Auris....
 
oggi gita sul monte Fumaiolo, arrivando al relativo passo con tanto di bevuta della sorgente delle acque del fiume Tevere..

140 km in totale.

dislivelli. Partenza 300 m slm.
Passo del Monte Fumaiolo 1400

non cito ovviamente valori di consumo parziali, in discesa, anche superiori ai massimi di renex, (ho toccato i 70 km litro) perchè non saprei con quale auto confrontarli (non avendoli mai fatti)

posso dire però che in totale, se ieri l'auto aveva migliorato la media generale da CDB oggi invece l'auto ha ACCUSATO le salite estreme e prolungate.

la media è passata a 21.7 km litro.

la spiegazione è semplice: per recuperare energia in discese da più di 4 o 5 km occorrerebbero 3 o 4 batterie dentro la Auris....

quindi molta energia ... non può essere recuperata.....

però il risultato, a naso, senza raffronti, mi pare notevole.

Attached files /attachments/1651057=28419-04082013793.jpg
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

INVECE SI c'è una valenza relativamente precisa...perché lo stesso percorso fatto col stesso guidatore faceva col TDI 21 km/l.

Non diciamo fregnacce, per cortesia. Stiamo parlando di 40 km/l. Anche io ne ho fatto 66,5: vado in giro a dire che con la mia ibrida faccio più di 60 km a litro? :rolleyes:

PERCHE sono fregnacce...quello che è stato fatto è un semplice paragone tra due macchine sui stesso percorso...nessuno diceva che la macchina riesce andare 40km/l in qualsiasi momento !!! ma per QUEL percorso ha una valenza.

E' una fregnaccia in quanto non situazione non continuativa e ripetibile. Se con un intero pieno si facessero regolarmente più di 1600 km, allora avrebbe senso. Così no.

dopo quello che ho scritto prima aggiungerei che non è poi irripetibile. Perchè non ho fatto pazzie tipo clima spento e vela spiegata sul tetto.

in settimana capiterà che torni su a premilcuore.

se proprio devo faccio una foto al cartello prima di partire cercando che si veda il contakm,

e poi una all'arrivo.

poi aggiungo il valore di media oraria tenuto.

così vediamo se ho guidato a 20 orari di punta o no.

e se sono fregnacce.

(è solo che è discesa, da 459 m slm a .... 300 m. slm quindi veleggi e quando devi spingere spesso lo fa in solo elettrico.. che si scarica poco, anzi si ricarica perchè è discesa)
 
claudik ha scritto:
sto dicendo che per fare i 20 km che separano casa mia dalla località denominata Premilcuore (FC) (dislivello: da 300 m slm a 459) all'andata ho fatto i 20.5 km litro e al ritorno i 40.1 km litro.

20,5 = 4,87 l/100 km
40,1 = 2,49 l/100 km

Media 3,68 l/100 km ovvero 27,1 km/l
 
claudik ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

INVECE SI c'è una valenza relativamente precisa...perché lo stesso percorso fatto col stesso guidatore faceva col TDI 21 km/l.

Non diciamo fregnacce, per cortesia. Stiamo parlando di 40 km/l. Anche io ne ho fatto 66,5: vado in giro a dire che con la mia ibrida faccio più di 60 km a litro? :rolleyes:

PERCHE sono fregnacce...quello che è stato fatto è un semplice paragone tra due macchine sui stesso percorso...nessuno diceva che la macchina riesce andare 40km/l in qualsiasi momento !!! ma per QUEL percorso ha una valenza.

E' una fregnaccia in quanto non situazione non continuativa e ripetibile. Se con un intero pieno si facessero regolarmente più di 1600 km, allora avrebbe senso. Così no.

dopo quello che ho scritto prima aggiungerei che non è poi irripetibile. Perchè non ho fatto pazzie tipo clima spento e vela spiegata sul tetto.

in settimana capiterà che torni su a premilcuore.

se proprio devo faccio una foto al cartello prima di partire cercando che si veda il contakm,

e poi una all'arrivo.

poi aggiungo il valore di media oraria tenuto.

così vediamo se ho guidato a 20 orari di punta o no.

e se sono fregnacce.

(è solo che è discesa, da 459 m slm a .... 300 m. slm quindi veleggi e quando devi spingere spesso lo fa in solo elettrico.. che si scarica poco, anzi si ricarica perchè è discesa)

Attenzione, non facciamo confusione. Non intendo discutere che tu possa aver visto indicati 40 km/l sul display (io stesso ne ho visti 66,5; stamani, facendo un passo, in salita erano 10,9, poi in discesa sono arrivato a 37,7).
Dico solo che tale valore ( che derblume ingenuamente sostiene essere significativo, da lì ho detto, in modo un po' tranchant che trattasi di fregnaccia) non è da prendere come riferimento.
 
@Claudik
Mi ritrovo perfettamente con il tuo primo resoconto su come va l'auto.

Per i consumi cerca di valutare sempre un intero percorso (andata e ritorno) senza farti troppo influenzare dagli eccellenti risultati che si possono avere in determinate condizioni (che comunque contribuiscono ad abbassare le medie sull'intero percorso).

Ciao.
 
infatti la media GENERALE di questi quasi 500 km è di 22.2 km litro, mica chissà che....

ma torniamo al diario.

Premetto che il tratto implica passare dai 300 m slm di casa mia ai 60 di Forlì.

Ciononostante è il solito ormai consunto tratto di 25 km che faccio tutti i giorni per andare al lavoro, quello con il quale, con la yaris, quando riesco a fare il record arrivo a 26 km litro. Normalmente 22/23

Con il precedente tdi ho fato una sola volta i 27. Ma da ultimo facevo fatica a stare nei 20 a litro.

Invece con la Auris complici le rotonde, l?apprestarsi alle quali permette di recuperare una discreta quantità di energia, questa mattina per andare a lavorare ho fatto un bel consumo.

Direi replicabile, perchè non ho adottato particolari cautele: a mio parere viaggiavo sugli 80 orari. Ma la media è stata questa

Si noti che le tacche delle batterie da 6 sono passate a 5. Energia che pagherò nel percorso di ritorno.

Attached files /attachments/1651319=28422-05082013794.jpg /attachments/1651319=28421-05082013795.jpg
 
ed ecco qui il realtivo viaggio di ritorno, sempre fatto a 80 orari, tranne le rotonde ovviamente..

Si consideri che ho riassorbito la tacca di batteria consumata all'andata. Infatti chiudo a 6 tacche, non a 5 come all'andata.
i risultati li replicherò... direi tutti i giorni..., quando andrò a lavorare.

confrontati assieme, andata e ritorno, mi paiono SIGNIFICATIVI. Anche per la media oraria UGUALE...

Attached files /attachments/1651322=28426-05082013798.jpg /attachments/1651322=28425-05082013799.jpg
 
infatti la media GENERALE di questi quasi 500 km è di 22.2 km litro, mica chissà che....
Non intendevo dire che avresti consumato tanto ma solo che è corretto valutare i consumi quando si chiude un ciclo completo.
Nel mio percorso autostradale anche se i due caselli si trovano alla stessa altezza (circa 80 m sul livello del mare) ho consumi diversi tra l'andata ed il ritorno: a seconda della velocità media ballano 0.3-0.5 l/100km!

Ciao.
 
certo bisogna fare i calcoli da pieno a pieno per avere la quantità il più possibile precisa di carburante consumato...

solo che ero impaziente di fare la prova DASH di the tramp, per rispondere se accetto i due fustini al posto di dash, per vedere sui percorsi ormai noti, la solita statale che faccio quotidianamente per andare al lavoro e altre vie analoghe, la DIFFERENZA di consumi con il tdi che ho dovuto dare via..

ecco: la prova ve lo fatta vedere. Sono contento. Promette molto bene, se pensiamo che l'Auris l'ho scelta per la sola garanzia di affidabilità.... del (non) cambio automatico in testa... sono contento

se poi consuma anche poco come dicono i fans boy..... ben venga....

dai risultati di questi primi 500 km, però, mi sembra che un qualche fondamento per essere fanatici lo avessero, quantomeno per i consumi ...

sono molto soddisfatto.

e questo mi porta a perder tempo su questa tastiera in questa stanza.

perchè ho toccato con la MIA mano la bontà del progetto di questo ibrido.

che per anni non ho considerato, grazie alla disniformazione generale delle riviste che presentano un diesel come migliore al peggio analogo nei consumi all'ibrido...

e invece.... ho dovuto IO, con i miei occhi, nei consumi extraurbani ricredermi...

mentre per l'autostrada c'è renex...

piacevole conversione, comunque.

Non ho parole.
 
claudik ha scritto:
e invece.... ho dovuto IO, con i miei occhi, nei consumi extraurbani ricredermi...

mentre per l'autostrada c'è renex...

Presente! :thumbup:
Continuo a reputarmi soddisfatto, e non solo dei consumi. Ogni tanto voglio mettere qualche puntino su qualche i, ma credo che l'Auris sia davvero una buona auto, molto buona sotto tanti aspetti.
 
Back
Alto