<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diario di viaggio di una Auris active ECO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Diario di viaggio di una Auris active ECO

bella l'idea della foto con le due sorelle.... la farò!

i numeri 10 20 30 40 però non li ho mai visti illuminati ne ho mai visto una barra sotto che li interessasse..... cioè sembrano "morti"

impressioni di guida:

la moglie si era già convinta, non avendomi infatti più ostacolato verso l'acquisto....
Le ho fatto "mangiare" quei consumi, che prima, pur avendo il tdi, NON riuscivamo a fare, ma aspetto il momento della prova: infatti ancora non l'ha guidata. E per esperienza personale so che guidarla FA UNA GRANDE DIFFERENZA.

infatti come ha scritto un utente da qualche altra parte: in città non c'è trippa per gatti con nessuna altra vettura perchè ha una fluidità di marcia ineguagliabile (e-cvt docet) e poi si è quasi sempre nel silenzio "più totale" nel senso che percepisci che la fonte di rumore non sei tu ma semmai ciò che ti circonda.

anche il termico, che si accende spesso anche in città, te ne accorgi dai monitor, mica perchè lo senti...

strana la sensazione di aggirarsi nei parcheggi facendo solo rumore di ingranggi..

extraurbano. godevole e se vuoi la spinta.. la spinta viene. Il paragone con un moderno 1.6 tdi diesel ci sta tutto.
bello veleggiare con un filo di gas (elettrico) nei tratti pianeggianti.

COPPIA E SORPASSI: direi che però per eguagliare i 105 cavalli del tdi che avevo prima devi spingere più a fondo col gas, penso perchè il diesel ha la coppia in basso subito li, subito pronta, mentre l'hsd, cercando di consumare poco, per darti lo stesso effetto nella schiena usa anche l'elettrico e quindi gli devi comunicare che... lo vuoi veramente
gli devi far capire che "vuoi veramente consumare tanto".... :) .
però poi la spinta c'è. anche se accompagnata da quello che altri hanno chiamato:

Effetto frullino, effetto motore imballato etc etc.

L'effetto c'è, ma nella guida normale in città ed in extraurbano non ci arrivi mai, o meglio ci arrivi solo se devi sorpassare... o se vuoi quella sensazione di progressione da tdi a cui facevo riferimento prima...

più evidente un fenomeno che descriveva la rivista AUTO, una sorta di lieve ritardo: col Dsg affondi il gas improvvisamente ma l'auto non va avanti subito, prima velocissimamente scala, innesta la marcia inferirore o due marce inferiori e poi avanza.

mi sono dilungato pagine a spiegare agli utenti del manuale che loro non si accorgono di questo ritardo perchè da quando decidono che vogliono SCATTARE, SONO OBBLIGATI A MUOVERE LEVE E PEDALI, mentre col dsg sono li fermi ad aspettare... e quindi semplicemente si accorgono del tempo che occorre per scalare mentre col loro manuale, impegnati a farlo non se ne accorgono...

e se misurassero scoprirebbero che il dsg fa prima di loro....

il cvt sembra fare lo stesso. appena affondi i giri salgono ma l'auto sembra stare per UN ATTIMO ferma. Poi inizia la progressione. Progressione che c'è ed è anche ben evidente.

Voglio precisare che raggiunta una certa progressione, se si allenta un poco il gas i giri motore diminuiscono paecchio, pur rimanendo ancora una buona accelerazione!.

la cosa strana, che fa capire come sia una questione PSICOLOGICA dovuta alla abitudine ai cambi tradizionali, è che dà più soddisfazione questa parte che non la prima, perchè dà l'idea che il motore la stia erogando in scioltezza.. senza sforzi, perchè abbiniamo il rumore del motore al massimo dei giri come ad uno sforzo enorme... (mentre anche la ripresa, che impegna il motore in coppia lo è..)

MONTAGNA. dopo poca discela le batterie vanno ad otto tacche e ti acorgi che i freni cambiano un po'. La parte rigenernativa finisce e vai solo di tamburi... zzo dico.. di dischi...

la modulabilità del pedale richiede un minimo di assuefazione, di feeling.

ma ripeto, solo in caso di discese da MONTAGNE, dove la batteria si satura, perchè fino a che la batteria è da ricaricare la sinergia tra frenata elettrica e frenata idraulica è amalgamata alla perfezione..

la montagna poi è una goduria perchè approssimarsi ai vari tornanti, ognuno con la sua velocità ideale di percorrenza è un gioco da ragazzi.

qui la vera differenza con un 1.6 tdi dsg. Dare fondo al gas con quella diventava un gioco bellissimo, con quella progressione da diesel e da cambio che non sbaglia una virgola che... mangiarsi curve salite e tornanti...era una ttimo..
con la Auirs se affondi sali con più o meno altrettanta progressione ma sarà il rumore del motore che sale verso il massimo dei giri... ed il cambio che "scootereggia" alla perfezione... ti viene voglia di salire, ma senza dover ricercare i tempi da prova speciale, che invece l'accoppiata tdi e dsg invece proprio ti tiravano fuori a forza!.

e la Auris però poi ti ricompensa: consapevole di limiti di velocità, autovelox in postazione mobile, agguati dietro auto in sosta ti invita ad una guida più rilassata.

se vai a vedere alla fine quel passo di montagna lo hai fatto come col tdi (quando col tdi non hai corso, visto che non è che puoi mica sempre correre) ma poi la auris ti ricompensa...

mostrandoti che in una giornata di 150 km di etraurbano, montagne, svalicamenti, discese e risalite.... hai totalizzato i 21.1 km litro...

che era da un po che non li vedevo...

neanche in piano, altro che in montagna!

quindi
se avete parenti chiacchieroni alla larga dalla Auris. Mia madre che era con noi ieri, ha chiacchierato a raffica TUTTO il viaggio!!!! :shock:
 
hahahahahahahahahah ... :D
già immagino te che con tutti i sensi possibili ed immaginabili volti a sondare tutte le attività della nuova, nonchè diversa creatura ... e la mamma li a ... bla bla bla bla bla bla ... :x :D
almeno alla fine ti è poi rimasto qualcosa impresso ... chessò, almeno tre parole, anche in ordine sparso, dei discorsi della mamma? :lol:
 
della mamma? impresso? quando commentava la macchina si... :D

report di oggi. gita a premilcuore, dove mia mamma alloggia nel periodo estivo.

20 km da casa mia

all'andata ha voluto provarla mia moglie...

partendo da casa mia (300 mslm) paese sotto casa (200 msls) premilcuore (459 m slm) ha fatto 20.5 km litro.

io al ritorno, complice uno che non correva, ho fatto i 40.1 km litro.

no dico 40.1 km/litro.....

la tdi precedente faceva 14 e rotti a salire e i 21 a scendere... !!!

MA DI COSA DOBBIAMO PARLARE?????????????

40.1 KM LITRO rispetto ai 21....

detrattori? Dove siete? Quale mostruoso difetto deve avere una vettura per SPUTARE su un risultato simile?

No, scusate, ma uno si entusiasma e veramente rischia di sentirsi un eletto per avere un veicolo simile..

ma il merito non è certo dei miei attributi ma di quelli degli ingengeri toyota.

Difetto. l'impianto audio della octavia aveva bassi più morbidi e piacevoli.
 
la sorellina e la sorellona....

"giustamente" la sorellina più vecchia.... decisamente in ombra.... ma ancora efficiente e pronta a fare il suo lavoro: spostare gli occupanti umani che la popolano...

a proposito di occupanti... cercando se ne vede uno NON umano che con aria indagatoria cerca di capire la classe di efficenza delle bridgestone turanza.....

Attached files /attachments/1650782=28395-04082013790.jpg
 
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.
 
renexx ha scritto:
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

Hai ragione, ma con un pizzico di attenzione e rispetto dei limiti, i 30 sono alla portata di tutti.

Che poi i giapponesi riescono a fare 60 km/l da pieno a pieno, è un altro paio di maniche e solo loro sanno come riescono. (Basta cercare "1000 mile club" - il club dei 1600 km col pieno)
 
claudik ha scritto:
come promesso...
quando ho visto le prime volte su foto nei riviste la plancia senza pelle non mi piaceva per niente.. invece visto e toccato proprio, devo dire che è molto bella anche cosi.
stessa cosa succedeva col la Yaris II...nei riviste parlavano male sia dal aspetto che dai materiali usati ...noi ore stiamo per toccare i 180.000km e la plancia è ancora come nuovo dopo 7 anni pieni di soddisfazione.

complimenti per la scelta
 
renexx ha scritto:
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

INVECE SI c'è una valenza relativamente precisa...perché lo stesso percorso fatto col stesso guidatore faceva col TDI 21 km/l.

tra altro non è affatto necessario di spengere la clima per riuscire fare più di 20km/l basta guidare con un po di attenzione ... si po lasciare il pedale del acceleratore molto prima per arrivare al semaforo...la macchina veleggia come se forse messo in folle...si tratta solo di abituarsi alle possibile distanze. e tante volte si viaggia in solo elettrico ...una volta raggiunto la velocità preferita (sotto i 80) basta staccare il acceleratore per spengere il motore a benzina e righiacciando il acceleratore con delicatezza riesci mantenere velocità per un paio di kilometri solo col elettrico
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

INVECE SI c'è una valenza relativamente precisa...perché lo stesso percorso fatto col stesso guidatore faceva col TDI 21 km/l.

Non diciamo fregnacce, per cortesia. Stiamo parlando di 40 km/l. Anche io ne ho fatto 66,5: vado in giro a dire che con la mia ibrida faccio più di 60 km a litro? :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

INVECE SI c'è una valenza relativamente precisa...perché lo stesso percorso fatto col stesso guidatore faceva col TDI 21 km/l.

Non diciamo fregnacce, per cortesia. Stiamo parlando di 40 km/l. Anche io ne ho fatto 66,5: vado in giro a dire che con la mia ibrida faccio più di 60 km a litro? :rolleyes:

PERCHE sono fregnacce...quello che è stato fatto è un semplice paragone tra due macchine sui stesso percorso...nessuno diceva che la macchina riesce andare 40km/l in qualsiasi momento !!! ma per QUEL percorso ha una valenza.
 
guidare un'auto ibrida è come guidare una barca a vela fornita di motorino utile nei momenti di calma piatta. E' ovvio che chi possiede i motoscafi superveloci non può capire l'emozione di chi va in barca a vela.
 
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
renexx ha scritto:
La plancia a me non dispiace, anche nella versione senza rivestimento in pelle (che comunque il suo contributo lo dà).

I 40 km/l non hanno molta più valenza dei 66,5 da me registrati in discesa in un tratto in campagna. Non si può gridare al miracolo per un dato talmente relativo.
Io, per ora, non mi scosto dai 17 km/l (più o meno), considerati i 5500 km finora percorsi. Anche perchè faccio un uso dell'Auris del tutto identico a quello che considero per me normale. Non intendo lanciarmi in economy run a clima spento.
Ritengo che tali percorrenze siano OTTIME, senza dover fare la caccia a record improbabili (40 km/l, siamo seri...). Se qualcuno, con dovute accortezze e/o sensibilità, percorre anche 20 e qualcosa più km/l, tutto ciò conferma la bontà dell'HSD, e non posso che esserne contento pure io.

INVECE SI c'è una valenza relativamente precisa...perché lo stesso percorso fatto col stesso guidatore faceva col TDI 21 km/l.

Non diciamo fregnacce, per cortesia. Stiamo parlando di 40 km/l. Anche io ne ho fatto 66,5: vado in giro a dire che con la mia ibrida faccio più di 60 km a litro? :rolleyes:

PERCHE sono fregnacce...quello che è stato fatto è un semplice paragone tra due macchine sui stesso percorso...nessuno diceva che la macchina riesce andare 40km/l in qualsiasi momento !!! ma per QUEL percorso ha una valenza.

E' una fregnaccia in quanto non situazione non continuativa e ripetibile. Se con un intero pieno si facessero regolarmente più di 1600 km, allora avrebbe senso. Così no.
 
Back
Alto