bella l'idea della foto con le due sorelle.... la farò!
i numeri 10 20 30 40 però non li ho mai visti illuminati ne ho mai visto una barra sotto che li interessasse..... cioè sembrano "morti"
impressioni di guida:
la moglie si era già convinta, non avendomi infatti più ostacolato verso l'acquisto....
Le ho fatto "mangiare" quei consumi, che prima, pur avendo il tdi, NON riuscivamo a fare, ma aspetto il momento della prova: infatti ancora non l'ha guidata. E per esperienza personale so che guidarla FA UNA GRANDE DIFFERENZA.
infatti come ha scritto un utente da qualche altra parte: in città non c'è trippa per gatti con nessuna altra vettura perchè ha una fluidità di marcia ineguagliabile (e-cvt docet) e poi si è quasi sempre nel silenzio "più totale" nel senso che percepisci che la fonte di rumore non sei tu ma semmai ciò che ti circonda.
anche il termico, che si accende spesso anche in città, te ne accorgi dai monitor, mica perchè lo senti...
strana la sensazione di aggirarsi nei parcheggi facendo solo rumore di ingranggi..
extraurbano. godevole e se vuoi la spinta.. la spinta viene. Il paragone con un moderno 1.6 tdi diesel ci sta tutto.
bello veleggiare con un filo di gas (elettrico) nei tratti pianeggianti.
COPPIA E SORPASSI: direi che però per eguagliare i 105 cavalli del tdi che avevo prima devi spingere più a fondo col gas, penso perchè il diesel ha la coppia in basso subito li, subito pronta, mentre l'hsd, cercando di consumare poco, per darti lo stesso effetto nella schiena usa anche l'elettrico e quindi gli devi comunicare che... lo vuoi veramente
gli devi far capire che "vuoi veramente consumare tanto"....
.
però poi la spinta c'è. anche se accompagnata da quello che altri hanno chiamato:
Effetto frullino, effetto motore imballato etc etc.
L'effetto c'è, ma nella guida normale in città ed in extraurbano non ci arrivi mai, o meglio ci arrivi solo se devi sorpassare... o se vuoi quella sensazione di progressione da tdi a cui facevo riferimento prima...
più evidente un fenomeno che descriveva la rivista AUTO, una sorta di lieve ritardo: col Dsg affondi il gas improvvisamente ma l'auto non va avanti subito, prima velocissimamente scala, innesta la marcia inferirore o due marce inferiori e poi avanza.
mi sono dilungato pagine a spiegare agli utenti del manuale che loro non si accorgono di questo ritardo perchè da quando decidono che vogliono SCATTARE, SONO OBBLIGATI A MUOVERE LEVE E PEDALI, mentre col dsg sono li fermi ad aspettare... e quindi semplicemente si accorgono del tempo che occorre per scalare mentre col loro manuale, impegnati a farlo non se ne accorgono...
e se misurassero scoprirebbero che il dsg fa prima di loro....
il cvt sembra fare lo stesso. appena affondi i giri salgono ma l'auto sembra stare per UN ATTIMO ferma. Poi inizia la progressione. Progressione che c'è ed è anche ben evidente.
Voglio precisare che raggiunta una certa progressione, se si allenta un poco il gas i giri motore diminuiscono paecchio, pur rimanendo ancora una buona accelerazione!.
la cosa strana, che fa capire come sia una questione PSICOLOGICA dovuta alla abitudine ai cambi tradizionali, è che dà più soddisfazione questa parte che non la prima, perchè dà l'idea che il motore la stia erogando in scioltezza.. senza sforzi, perchè abbiniamo il rumore del motore al massimo dei giri come ad uno sforzo enorme... (mentre anche la ripresa, che impegna il motore in coppia lo è..)
MONTAGNA. dopo poca discela le batterie vanno ad otto tacche e ti acorgi che i freni cambiano un po'. La parte rigenernativa finisce e vai solo di tamburi... zzo dico.. di dischi...
la modulabilità del pedale richiede un minimo di assuefazione, di feeling.
ma ripeto, solo in caso di discese da MONTAGNE, dove la batteria si satura, perchè fino a che la batteria è da ricaricare la sinergia tra frenata elettrica e frenata idraulica è amalgamata alla perfezione..
la montagna poi è una goduria perchè approssimarsi ai vari tornanti, ognuno con la sua velocità ideale di percorrenza è un gioco da ragazzi.
qui la vera differenza con un 1.6 tdi dsg. Dare fondo al gas con quella diventava un gioco bellissimo, con quella progressione da diesel e da cambio che non sbaglia una virgola che... mangiarsi curve salite e tornanti...era una ttimo..
con la Auirs se affondi sali con più o meno altrettanta progressione ma sarà il rumore del motore che sale verso il massimo dei giri... ed il cambio che "scootereggia" alla perfezione... ti viene voglia di salire, ma senza dover ricercare i tempi da prova speciale, che invece l'accoppiata tdi e dsg invece proprio ti tiravano fuori a forza!.
e la Auris però poi ti ricompensa: consapevole di limiti di velocità, autovelox in postazione mobile, agguati dietro auto in sosta ti invita ad una guida più rilassata.
se vai a vedere alla fine quel passo di montagna lo hai fatto come col tdi (quando col tdi non hai corso, visto che non è che puoi mica sempre correre) ma poi la auris ti ricompensa...
mostrandoti che in una giornata di 150 km di etraurbano, montagne, svalicamenti, discese e risalite.... hai totalizzato i 21.1 km litro...
che era da un po che non li vedevo...
neanche in piano, altro che in montagna!
quindi
se avete parenti chiacchieroni alla larga dalla Auris. Mia madre che era con noi ieri, ha chiacchierato a raffica TUTTO il viaggio!!!! :shock:
i numeri 10 20 30 40 però non li ho mai visti illuminati ne ho mai visto una barra sotto che li interessasse..... cioè sembrano "morti"
impressioni di guida:
la moglie si era già convinta, non avendomi infatti più ostacolato verso l'acquisto....
Le ho fatto "mangiare" quei consumi, che prima, pur avendo il tdi, NON riuscivamo a fare, ma aspetto il momento della prova: infatti ancora non l'ha guidata. E per esperienza personale so che guidarla FA UNA GRANDE DIFFERENZA.
infatti come ha scritto un utente da qualche altra parte: in città non c'è trippa per gatti con nessuna altra vettura perchè ha una fluidità di marcia ineguagliabile (e-cvt docet) e poi si è quasi sempre nel silenzio "più totale" nel senso che percepisci che la fonte di rumore non sei tu ma semmai ciò che ti circonda.
anche il termico, che si accende spesso anche in città, te ne accorgi dai monitor, mica perchè lo senti...
strana la sensazione di aggirarsi nei parcheggi facendo solo rumore di ingranggi..
extraurbano. godevole e se vuoi la spinta.. la spinta viene. Il paragone con un moderno 1.6 tdi diesel ci sta tutto.
bello veleggiare con un filo di gas (elettrico) nei tratti pianeggianti.
COPPIA E SORPASSI: direi che però per eguagliare i 105 cavalli del tdi che avevo prima devi spingere più a fondo col gas, penso perchè il diesel ha la coppia in basso subito li, subito pronta, mentre l'hsd, cercando di consumare poco, per darti lo stesso effetto nella schiena usa anche l'elettrico e quindi gli devi comunicare che... lo vuoi veramente
gli devi far capire che "vuoi veramente consumare tanto"....
però poi la spinta c'è. anche se accompagnata da quello che altri hanno chiamato:
Effetto frullino, effetto motore imballato etc etc.
L'effetto c'è, ma nella guida normale in città ed in extraurbano non ci arrivi mai, o meglio ci arrivi solo se devi sorpassare... o se vuoi quella sensazione di progressione da tdi a cui facevo riferimento prima...
più evidente un fenomeno che descriveva la rivista AUTO, una sorta di lieve ritardo: col Dsg affondi il gas improvvisamente ma l'auto non va avanti subito, prima velocissimamente scala, innesta la marcia inferirore o due marce inferiori e poi avanza.
mi sono dilungato pagine a spiegare agli utenti del manuale che loro non si accorgono di questo ritardo perchè da quando decidono che vogliono SCATTARE, SONO OBBLIGATI A MUOVERE LEVE E PEDALI, mentre col dsg sono li fermi ad aspettare... e quindi semplicemente si accorgono del tempo che occorre per scalare mentre col loro manuale, impegnati a farlo non se ne accorgono...
e se misurassero scoprirebbero che il dsg fa prima di loro....
il cvt sembra fare lo stesso. appena affondi i giri salgono ma l'auto sembra stare per UN ATTIMO ferma. Poi inizia la progressione. Progressione che c'è ed è anche ben evidente.
Voglio precisare che raggiunta una certa progressione, se si allenta un poco il gas i giri motore diminuiscono paecchio, pur rimanendo ancora una buona accelerazione!.
la cosa strana, che fa capire come sia una questione PSICOLOGICA dovuta alla abitudine ai cambi tradizionali, è che dà più soddisfazione questa parte che non la prima, perchè dà l'idea che il motore la stia erogando in scioltezza.. senza sforzi, perchè abbiniamo il rumore del motore al massimo dei giri come ad uno sforzo enorme... (mentre anche la ripresa, che impegna il motore in coppia lo è..)
MONTAGNA. dopo poca discela le batterie vanno ad otto tacche e ti acorgi che i freni cambiano un po'. La parte rigenernativa finisce e vai solo di tamburi... zzo dico.. di dischi...
la modulabilità del pedale richiede un minimo di assuefazione, di feeling.
ma ripeto, solo in caso di discese da MONTAGNE, dove la batteria si satura, perchè fino a che la batteria è da ricaricare la sinergia tra frenata elettrica e frenata idraulica è amalgamata alla perfezione..
la montagna poi è una goduria perchè approssimarsi ai vari tornanti, ognuno con la sua velocità ideale di percorrenza è un gioco da ragazzi.
qui la vera differenza con un 1.6 tdi dsg. Dare fondo al gas con quella diventava un gioco bellissimo, con quella progressione da diesel e da cambio che non sbaglia una virgola che... mangiarsi curve salite e tornanti...era una ttimo..
con la Auirs se affondi sali con più o meno altrettanta progressione ma sarà il rumore del motore che sale verso il massimo dei giri... ed il cambio che "scootereggia" alla perfezione... ti viene voglia di salire, ma senza dover ricercare i tempi da prova speciale, che invece l'accoppiata tdi e dsg invece proprio ti tiravano fuori a forza!.
e la Auris però poi ti ricompensa: consapevole di limiti di velocità, autovelox in postazione mobile, agguati dietro auto in sosta ti invita ad una guida più rilassata.
se vai a vedere alla fine quel passo di montagna lo hai fatto come col tdi (quando col tdi non hai corso, visto che non è che puoi mica sempre correre) ma poi la auris ti ricompensa...
mostrandoti che in una giornata di 150 km di etraurbano, montagne, svalicamenti, discese e risalite.... hai totalizzato i 21.1 km litro...
che era da un po che non li vedevo...
neanche in piano, altro che in montagna!
quindi
se avete parenti chiacchieroni alla larga dalla Auris. Mia madre che era con noi ieri, ha chiacchierato a raffica TUTTO il viaggio!!!! :shock: