<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> di Roma e del pensiero laterale | Il Forum di Quattroruote

di Roma e del pensiero laterale

ma se Roma ha
il problema delle buche
e
il problema dei rifiuti...
solo io vedo una fava per cogliere 2 piccioni?










Sì, son cattivo:emoji_japanese_goblin:

Ah: non occorre rispondere, lo fate a vostro rischio e pericolo...
 

...
...E ratti.
rat_1f400.png
 
a Roma serve almeno un termovalorizzatore.
se si danno una mossa tempo 3 anni ed il problema è risolto.
se continuiamo a fare della demagogia tra vent'anni ci saranno sempre gli stessi problemi.. o peggio visto l'aumento dei consumi
 
E da qualche mese che faccio compostaggio di rifiuti organici, e devo dire che ho dimezzato il volume di rifiuti, ma capisco che per chi vive in un appartamento sia alquanto difficile.
a me è capitato di guardare come differenziano i condomini del mio palazzo e mi son reso conto che organizzare una differenziata decente è molto molto difficile.
quantitativamente forse ne faremo anche molta ma all'atto pratico e quindi in termini di riciclabilità del separato credo staremo a livelli molto bassi.
la vera svolta sarebbe l'implementazione quanto più possibile di materiali compostabili (ho visto persino dei bicchieri) e l'adozione di tecnologie di separazione meccanica molto sofisticate a valle della raccolta che compensino gli "errori" dei cittadini
 
a me è capitato di guardare come differenziano i condomini del mio palazzo e mi son reso conto che organizzare una differenziata decente è molto molto difficile.
quantitativamente forse ne faremo anche molta ma all'atto pratico e quindi in termini di riciclabilità del separato credo staremo a livelli molto bassi.
la vera svolta sarebbe l'implementazione quanto più possibile di materiali compostabili (ho visto persino dei bicchieri) e l'adozione di tecnologie di separazione meccanica molto sofisticate a valle della raccolta che compensino gli "errori" dei cittadini

Per chi vive in volumi angusti come appartamenti è difficile organizzare la differenziato, dall'altra credo che manchi anche la volontà, la gente non dovrebbe considerarlo un obbligo ma un dovere.
Un proverbio amerindo dice: "la terra non è un dono dei nostri genitori .Sono i nostri figli che ce la prestano".
Ecco, quando noi umani prenderemo coscienza di questo le cose cambieranno in meglio.
 
Per chi vive in volumi angusti come appartamenti è difficile organizzare la differenziato

Basta andare a buttare l'immondizia frequentemente.
Nella mia città la differenziata funziona bene,siamo sul 75% del totale mi sembra,anche perchè i condomini hanno i propri cassonetti nei cortili quindi si può buttare quando si vuole,basta prendere il sacchetto quando si esce di casa al mattino.
Purtroppo molte volte è la pigrizia a far si che la differenziata venga fatta male o che tutto venga gettato nel non recuperabile.
Sicuramente bisogna agire più a monte,riducendo il più possibile gli imballaggi,soprattutto la plastica.
Ma io vedo le strade della città in cui vivo (nemmeno lontanamente grande e problematica quanto Roma) e l'inciviltà secondo me pesa almeno per il 30% del problema rifiuti.
 
Basta andare a buttare l'immondizia frequentemente.
Nella mia città la differenziata funziona bene,siamo sul 75% del totale mi sembra,anche perchè i condomini hanno i propri cassonetti nei cortili quindi si può buttare quando si vuole,basta prendere il sacchetto quando si esce di casa al mattino.
Purtroppo molte volte è la pigrizia a far si che la differenziata venga fatta male o che tutto venga gettato nel non recuperabile.
Sicuramente bisogna agire più a monte,riducendo il più possibile gli imballaggi,soprattutto la plastica.
Ma io vedo le strade della città in cui vivo (nemmeno lontanamente grande e problematica quanto Roma) e l'inciviltà secondo me pesa almeno per il 30% del problema rifiuti.

Qui la spazzatura la prelevano una volta a settimana, 2 volte a Bruxelles, in Italia su questo aspetto si fa di meglio.
 
Qui la spazzatura la prelevano una volta a settimana, 2 volte a Bruxelles, in Italia su questo aspetto si fa di meglio.

Nella mia città ritirano 1 volta a settimana carta,plastica,non recuperabile.
2 volte a settimana l'umido e 1 volta ogni 2 settimane il vetro.
Ci sono quelli che aspettano di avere un metro cubo di spazzatura sul balcone prima di portarla ai cassonetti (che si trova a 15 metri dal passo carrabile quindi ci passano davanti in macchina 10 volte al giorno).
Ma se ci si abitua a portare via l'immondizia con regolarità il disagio è minimo.
Io ad esempio ormai produco un sacchettino di non recuperabile ogni mese e mezzo,e solo perchè ci sono alcuni rifiuti che proprio non si possono recuperare.
Un'altra cosa che quasi nessuno fa è conservare l'olio esausto della cucina e poi portarlo a smaltire,io ho una tanichetta di plastica da 4 litri sotto il lavello,ci metto un secolo a riempirla ma poi la porto a smaltire all'isola ecologica.
Il 99% delle persone lo butta nello scarico del lavandino,e il risultato si vede quando capita di fare lo spurgo.
 
Per fare un paragone...
A Vienna ci sono 4 inceneritori, come mai a Roma non si riesce a metterne neanche 1, 2 sarebbe meglio...

La questione inceneritori in Italia è sempre la stessa,tutti vogliono che ne aprano di nuovi per far fronte al fabbisogno di smaltire i rifiuti ma nessuno li vuole vicino a casa propria.
Se provano a proporre la costruzione di un nuovo inceneritore partono le proteste e non se ne fa nulla.
 
Back
Alto