ho trovato in rete un dato di gettito complessivo "teorico" della tassa di possesso di 6,5 miliardi, per un gettito effettivo di 5,6 miliardi.
calcoliamo sul gettito effettivo (che però comporta delle spese di esazione, ed è un lordo, ma per comodità va bene anche calcolato per intero)
in Italia vegono venduti circa 36 miliardi di litri di carburanti l'anno (dato del 2012; fonte FEGICA )
5,6 / 36 sono 0,15 ? al litro.
sarà approssimativo, e ovviamente non si può predire quanto carburante verrà venduto, ma più o meno la dimensione è quella.
abolirla e basta, che sarebbe il meglio, diventa complicato perché quei 5 o 6 miliardi per le Regioni da qualche altra parte li andrebbero a prendere.