<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> devo scegliere un Auto nuova con GPL integrato, sui 10.000? ,aiutatemi | Il Forum di Quattroruote

devo scegliere un Auto nuova con GPL integrato, sui 10.000? ,aiutatemi

Aiutatemi a scegliere un auto GPL integrato, posso spendere 10.000? circa (quindi prezzo base)

su internet trovo delle liste di auto col gpl integrato, ma poi andando a controllare nel sito dei produttori non ci sono, quindi non ci sto più capendo niente.

Le auto che ho addocchiato ora sono:

Hyundai i20, daihatsu sirion, peugeot 206, chevrolet aveo (che dovrebbero costare sui 12.000)
Altrimenti la chevrolet Spark, costa qualcosa di meno,

La fiat panda la scarto, la

Avete consigli su cosa scegliere? Per me l'importane è consumare poco sia in città che autostrada, e possibilmente avere 5 posti omologati
 
miopreventivo.it ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
GPL e bassi consumi non vanno d'accordo :rolleyes:

mi sono spiegato male, intendevo con un buon rapporto km/? , non in consumi misurati in litri

guarda, ho avuto modo di constatare personalmente che una vecchia C3 diesel con 20? percorre più di 300Km, con un pieno, quasi 800, un a Nuova Fiesta a GPL con 20? percorre poco più di 200km e con un pieno meno di 300
:rolleyes:
 
l'unico motivo per scartare la panda a GPL è l'estetica, perchè è un'ottima macchina,,,

io suggerisco la ypsilon, è vero è a fine ciclo di vita, ma proprio x questo offre un rapporto prezzo qualità-accessori davvero interessante
 
miopreventivo.it ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
Ho una i20 a gpl e va benissimo. Con 27 euro percorro 530km

Hai idea se ha le valvole rinforzate e autoregolanti?

Non c'è nesuna posizione ufficiale sulle sedi valvole rinforzate, quindi probabilmente non lo sono. Ma è anche vero che ci sono Hyundai coupe e atos a GPL che hanno oltre 250.000km e non hanno mai avuto problemi.

Le punterie invece sul 1.200 (kappa) sono idrauliche, e la regolazione va fatta ogni 110.000km (30.000 sui motori con punterie meccaniche), e questo è un bel vantaggio.

Io per ora mi trovo benissimo, consumi bassissimi, motore brioso anche se un pò pigro in basso, comfort non da premium ma apprezzabile. Materiali poveri negli interni ma assemblaggio impeccabile e assenza completa di cigolii. Comprata con 10.900 euro a settembre 2010, ora ha già 21.000km.
La mia personale recensione qui:

http://www.alvolante.it/opinioni/hyundai_i20_12_bluedrive_classic_gpl

Diciamolo subito: auto onesta che costa poco, ma (almeno da l'impressione) robusta e concreta. Pochi fronzoli ma tanta sostanza. Rifiniture non al top, specialmente negli interni, ma un motore 1.2 che secondo me è anche superiore a molti pari della concorrenza.

...a patto che di i20 a gpl ne trovi una, è fuori produzione da dicembre 2010
 
ma quindi è fuori produzione? se ne trovo una km 0 (o poco usata)la posso prendere, altrimenti dovrò abbandonare l'idea

La fiesta mi piace moltissimo, ma da quanto ho letto in diverse recensioni consuma molto più della i20, (ma oltre al consumo, è una buona macchina, adatta al gpl?)

Le toyota a GPL sono fuori produzione anche quelle? nel listino non compaiono...

A questo punto ci sono le chevrolet , la suzuki alto e le daihatsu, ma anche la "i10"

Sulle daihatsu letto pareri positivi ,anche se l'estetica non è chissà cosa...

forse devo cominciare a dare uno sguardo anche alle diesel
 
Quoto la hyundai, ne ho avuta una a metano e ha fatto 250.000 km senza toccare mai nè valvole nè motore. La mia era un 1300. Se non è cambiata la fiolosofia costruttiva della hyundai penso si possa nadare sul sicuro. Evita le giapponesi, non HANNO LE SEDI VALVOLE RINFORZATE.
Oltre a 512scodalunga conosco un'altra persona che ha la i20 a gpl, dice che và benissimo e ci fà un mare di km con un litro di gpl.
 
in famiglia le abbiamo tutte... per assurdo la "stessa macchina" con alimentazione differenti.

a gpl ho avuto una elba innocenti 1.5 ie. era del '92, impianto omvl fatto nel '94. l'ho dovuta buttare proprio per il gpl.... è vero, 220.000 km fatti, ma valvole andate già intorno i 190.000 km e mai registrate perchè il meccanico lo riteneva antieconomico su una vettura dal valore di mercato di 300 euro. poi, dopo 10 anni di impianto, era venuto il momento di cambiare la bombola, cambiare il polmone (già rettificato in precedenza) che unito all'età e ai km mi hanno fatto propendere per la mia attuale punto a gasolio, una multijet del 2004. per i consumi e le spese del solo carburante... la mia punto è più conveniente senza dubbio

a benzina abbiamo la punto 1.2 del 2001 di mio padre. 210.000 km e va benissimo nonostante sia parcheggiata sempre in strada. consumi davvero bassi, mai più fatto l'errore dell'impianto a gpl

mia sorella ha preso nel novembre del 2008 una grande punto a metano. mbe, l'ho guidata un paio di volte... le prime 3 marce hanno brio, poi.... vidi un ragazzino che mi passo in bici.... non ho provato la 1.4 normale, ma a metano ha rapporti cortissimi, a 3000 giri in quinta se non ricordo male sta a circa 90 all'ora. però con 11 euro di gas si fanno 300 km.

alla luce di ciò, perchè vuoi prenderla proprio a gpl? io lo farei solo ed esclusivamente se ne dovessi fare un uso prettametne cittadino. ti assicuro cche più che delle valvole devi preoccuparti delle spese extra di manutenzione dell'impianto che, almeno a me, hanno azzerato se non portato in negativo il vantaggio sul diesel
 
Back
Alto