<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dettagli tecnici: Subaru VS Volkswagen | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

dettagli tecnici: Subaru VS Volkswagen

matteomatte1 ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
La Golf highline di mia moglie ha la stessa sprofilatura dell'airbag passeggero ed il bracciolo anteriore logorato (come quello di Augusto se non vedo male). Per contro, gli interni Toyota, meno appariscenti e, per usare un termine inflazionato, appaganti, dopo quasi 9 anni e 190.000 Km, sono tali e quali.

si hai visto bene, sono due filosofie diverse: una più furba (quella tedesca) l'altra più seria, i risultati si vedono nella durata, vero è che che spesso la qualità percepita fa premio su quella reale.

Quoto
 
pushka2 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pushka2 ha scritto:
Ciao a tutti, intanto vi allego la foto dele sospensioni XV che ho trovato sul depliant Suby. Sono anche io molto indeciso: XV 2.0 D vs Leon 2.0 tdi FR 184. Sono auto molto diverse, ma le fuji mi piacciono da quando sono piccolo e finora ho guidato sempre seat leon "pompate" ( a parte la dolce parentesi bravo gt).
Per scegliere farò come dovrebbe fare qualunque cristiano: le proverò entrambe! Se fate i bravi vi dirò cosa ne penso :D

Fossi in te prenderei la Seat senza perdere tempo con la XV
Forse pero potresti far eccezione per una ieti (2wd rigorosamente ...tanto cambia poco con l'altra ;) )

Eh no! Vengo da un paese dell'ex blocco sovietico... Ci ho provato a pensarci, ma nn riesco a possedere una Skoda... :? (Con rispetto parlando)

E va be' scherzavo...
Le skoda sono macchine dignitose... comunque ;)
 
Confermo quanto detto da altri utenti sulla differenza tra qualità percepita e qualità reale.

Nella mia Vw polo 1.9 tdi HIGHLINE (il top di gamma) al momento dell'acquisto l'aspetto degli interni dà la sensazione di perfezione e robustezza

I seggiolini anteriori sono del tipo sportivo piuttosto avvolgenti nella zona lombare.

Purtroppo dopo 4 5 anni il seggiolino pilota ha iniziato a manifestare del logorio nella suddetta zona lombare dal lato portiera (che si sfrega nelle entrate ed uscite dall'auto)

A 8 anni il logorio si è trasformato in una lacerazione del tessuto di 810 cm. SI VEDE L'IMBOTTITURA.

L'uso dell'auto è normale, macchina tenuta bene, 160000 km complessivi.

Sui seggiolini Vw mi ha proprio deluso

Poi altra cosa allucinante:
dopo 7 anni pioveva nell'abitacolo !!!!!
Ma pioveva alla grande !!!!!
Dopo vari controlli ho scoperto che l'acqua si infilava sotto al parabrezza causa rottura della guarnizione.
L'acqua entrava in quantità, inzuppava il rivestimento della cappelliera e sopratutto correva internamente giù lungo il montante sinitro, andava ad allagare la zona fusibili per poi depositarsi nella zona pedali.

Questa cosa mi ha proprio idisposto !!!

Inoltre sempre a 8 anni l'auto ha iniziato a mostrare punti ri ruggine nella parte interna del portellone.
Anche se non ne capisco la motivazione....nella parte interna non ha senso....

Evidentemente la Vw ha deciso che l'auto a max 8 anni sia da cambiare !!!!!!

Non so la qualità degli interni di Subaru, ma quella di Vw mi ha un pò deluso.
 
settantasei ha scritto:
Confermo quanto detto da altri utenti sulla differenza tra qualità percepita e qualità reale.

Nella mia Vw polo 1.9 tdi HIGHLINE (il top di gamma) al momento dell'acquisto l'aspetto degli interni dà la sensazione di perfezione e robustezza

I seggiolini anteriori sono del tipo sportivo piuttosto avvolgenti nella zona lombare.

Purtroppo dopo 4 5 anni il seggiolino pilota ha iniziato a manifestare del logorio nella suddetta zona lombare dal lato portiera (che si sfrega nelle entrate ed uscite dall'auto)

A 8 anni il logorio si è trasformato in una lacerazione del tessuto di 810 cm. SI VEDE L'IMBOTTITURA.

L'uso dell'auto è normale, macchina tenuta bene, 160000 km complessivi.

Sui seggiolini Vw mi ha proprio deluso

Poi altra cosa allucinante:
dopo 7 anni pioveva nell'abitacolo !!!!!
Ma pioveva alla grande !!!!!
Dopo vari controlli ho scoperto che l'acqua si infilava sotto al parabrezza causa rottura della guarnizione.
L'acqua entrava in quantità, inzuppava il rivestimento della cappelliera e sopratutto correva internamente giù lungo il montante sinitro, andava ad allagare la zona fusibili per poi depositarsi nella zona pedali.

Questa cosa mi ha proprio idisposto !!!

Inoltre sempre a 8 anni l'auto ha iniziato a mostrare punti ri ruggine nella parte interna del portellone.
Anche se non ne capisco la motivazione....nella parte interna non ha senso....

Evidentemente la Vw ha deciso che l'auto a max 8 anni sia da cambiare !!!!!!

Non so la qualità degli interni di Subaru, ma quella di Vw mi ha un pò deluso.

Beh la media di affidabilità dello standard jap è notoriamente alto e altro rispetto a quello europeo in genere.
Considera pure che c'è gente che la macchina la guida senza averla pagata ovvero è ricca, o la cambia ogni tre anni quando tutto potrebbe verosimilmente funzionare.
Quelli invece della moda vecchia che " la macchina mi deve durare" bene fanno a privilegiare certi marchi rispetto ad altri.
Mio fratello ha avuto un paio di legacy ( vecchi 1,8 e 2 litri a benza rigorosamente con carburante liquido) e una dozzina d'anni li fanno in scioltezza. Ma non pensare che con cani e ragazzini i sedili dopo 10 anni siano ancora nuovi nemmeno con una suby eh? :lol:
 
niente cani ne ragazzini...

il mio seggiolino si è rovinato per usura mentre l'auto aveva 130140.000 km, idem l'acqua dal vetro.

La cosa assurda è che due difetti simili fanno da contraltare ad una robustezza meccanica notevole...11 anni senza una rottura (ma mi sto toccando mentre scrivo )
a parte ovviamente i tagliandi ( a prezzi stellari )
e il famosissimo l'interruttore pedale freno sostituito 2 volte.

Si effettivamente io faccio parte di quelli che l'auto la tengono almeno 10 anni. La mia la cambio perchè ora risulta piccola e scomoda per la famiglia cresciuta, ma anche perchè per mutate esigenze dovrò fare molta autostrada quindi meglio qualcosa di un pò più "grosso".
Se non fosse per queste motivazioni terrei la Vw polo senza problemi.
(anzi forse la tengo comunque x mia moglie)

La Subaru Xv 2,0 mi senbrava un buon prodotto.
Motoristica raffinata, design carino, awd.
Inoltre davo per scontato a Subaru una affidabilità almeno pari a Vw.
Per gli interni tanto criticati io li ho visti, ma non ci trovo poi tanto di scandaloso. mi sembrano molto razionali e sicuramente non sfarzosi.

Comunque vedo che tra i Subaristi non gode di gran fama.
 
settantasei ha scritto:
Comunque vedo che tra i Subaristi non gode di gran fama.

non capisco perche',anzi,ha quella linea rustica che fa tanto subaru,come piace a me..tieni presente che chi ti parla aveva l'abominevole ( esteticamente ) forester I ,che cmq a me piaceva da matti... ;) un buon acquisto secondo me,e il prezzo c'e'...in un topic in ZF abbiamo constatato come sia l'unica di categoria a offrire certe caratteristiche stando sotto i 25k ? ( chissa' quante occasioni con le km zero).... ;)
 
settantasei ha scritto:
niente cani ne ragazzini...

il mio seggiolino si è rovinato per usura mentre l'auto aveva 130140.000 km, idem l'acqua dal vetro.

La cosa assurda è che due difetti simili fanno da contraltare ad una robustezza meccanica notevole...11 anni senza una rottura (ma mi sto toccando mentre scrivo )
a parte ovviamente i tagliandi ( a prezzi stellari )
e il famosissimo l'interruttore pedale freno sostituito 2 volte.

Si effettivamente io faccio parte di quelli che l'auto la tengono almeno 10 anni. La mia la cambio perchè ora risulta piccola e scomoda per la famiglia cresciuta, ma anche perchè per mutate esigenze dovrò fare molta autostrada quindi meglio qualcosa di un pò più "grosso".
Se non fosse per queste motivazioni terrei la Vw polo senza problemi.
(anzi forse la tengo comunque x mia moglie)

La Subaru Xv 2,0 mi senbrava un buon prodotto.
Motoristica raffinata, design carino, awd.
Inoltre davo per scontato a Subaru una affidabilità almeno pari a Vw.
Per gli interni tanto criticati io li ho visti, ma non ci trovo poi tanto di scandaloso. mi sembrano molto razionali e sicuramente non sfarzosi.

Comunque vedo che tra i Subaristi non gode di gran fama.

A me sembra la miglior scelta nella classe suv media con rapporto q/ p molto soddisfacente.
Prendila arancione o bianca ;)
A nafta ovviamente.
 
gallongi ha scritto:
non capisco perche',anzi,ha quella linea rustica che fa tanto subaru,come piace a me..tieni presente che chi ti parla aveva l'abominevole ( esteticamente ) forester I ,che cmq a me piaceva da matti... :

a distanza di tanti anni la 1° serie del Forester è ancora molto gradevole esteticamente, se poi guardi i prezzi dell'usato ti sorprendi della tenuta del valore (alla facciazza del "non la vuole nessuno")...
 
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
Heniadir ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
(praticamente una banale evoluzione del ponte torcente (anche qua sognati i multilink veri)
ROTFL
E' un un double wishbone cioe' un quadrilatero.

EDUIT: Pausa finita torno al Tokyo Auto Salon ^_^

spero solo che scherzi ;)

anche lui...

dal minuto 3.08

http://www.youtube.com/watch?v=UwJK6CgNrN0

matteomatte se è vero che un utente comune può parlare a vanvera (e qua succede) IO da un moderatore mi aspetto un po' più di charme, allora.... mi posti il video di una wrx sti e noi stiamo parlando del retrotreno della crossover XV, sono 2 mezzi mooooolto diversi :rolleyes: e inoltre guardando il video della wrx sti e paragonandolo alle foto della XV su 4R (la famosa recensione) io ne desumo che siano cose diverse (idee da osservatore, ho davanti le foto della rivista ed il tuo video)
Ovviamente IO scrivo con il beneficio del dubbio ma siccome l'onere della prova spetta a chi proclama, gradirei che postiate riferimenti alla XV, di cui si parla, e convinciate l'opinione forumistica con prove. Diversamente il rischio che le vostre opinioni facciano la fine delle argomentazioni nulle e trite di nulla di reforesteration diventa alto.
Dal reforesteration, che stranamente ancora latita, aspettiamo i file dei QA della XV che ovviamente non troverà maiiiii :lol:

ma che charme, e poi che c'entra?

per tornare IT: tutte le Subaru attuali (dall'Impreza in su) davanti hanno il McPherson e dietro hanno i quadrilateri. Poi si gioca con ammortizzatori, molle e barre stabilizzatrici, per quello postavo il video di Massai...Probabilmente fai confusione con il gruppo VAG che, in base alle motorizzazioni, mette l'interconnesso per le versioni meno potenti e il multilink per il top di gamma (vedi nuova Octavia tanto per rimanere su Skoda)

allora devo dirlo al forumista reforester.... perchè è lui che dice che le XV hanno il QA all'anteriore mica io ;) mandagli un mp e glielo spieghi, però mandaglielo "leggero" altrimenti si confonde e perde la simmetricità dei lobi del cervello :lol:
 
zero c. ha scritto:
pushka2 ha scritto:
zero c. ha scritto:
pushka2 ha scritto:
Ciao a tutti, intanto vi allego la foto dele sospensioni XV che ho trovato sul depliant Suby. Sono anche io molto indeciso: XV 2.0 D vs Leon 2.0 tdi FR 184. Sono auto molto diverse, ma le fuji mi piacciono da quando sono piccolo e finora ho guidato sempre seat leon "pompate" ( a parte la dolce parentesi bravo gt).
Per scegliere farò come dovrebbe fare qualunque cristiano: le proverò entrambe! Se fate i bravi vi dirò cosa ne penso :D

Fossi in te prenderei la Seat senza perdere tempo con la XV
Forse pero potresti far eccezione per una ieti (2wd rigorosamente ...tanto cambia poco con l'altra ;) )

Eh no! Vengo da un paese dell'ex blocco sovietico... Ci ho provato a pensarci, ma nn riesco a possedere una Skoda... :? (Con rispetto parlando)

E va be' scherzavo...
Le skoda sono macchine dignitose... comunque ;)

tutto sta a capire cosa intendi per dignitose, anche una prostituta è dignitosa in fondo :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
settantasei ha scritto:
niente cani ne ragazzini...

il mio seggiolino si è rovinato per usura mentre l'auto aveva 130140.000 km, idem l'acqua dal vetro.

La cosa assurda è che due difetti simili fanno da contraltare ad una robustezza meccanica notevole...11 anni senza una rottura (ma mi sto toccando mentre scrivo )
a parte ovviamente i tagliandi ( a prezzi stellari )
e il famosissimo l'interruttore pedale freno sostituito 2 volte.

Si effettivamente io faccio parte di quelli che l'auto la tengono almeno 10 anni. La mia la cambio perchè ora risulta piccola e scomoda per la famiglia cresciuta, ma anche perchè per mutate esigenze dovrò fare molta autostrada quindi meglio qualcosa di un pò più "grosso".
Se non fosse per queste motivazioni terrei la Vw polo senza problemi.
(anzi forse la tengo comunque x mia moglie)

La Subaru Xv 2,0 mi senbrava un buon prodotto.
Motoristica raffinata, design carino, awd.
Inoltre davo per scontato a Subaru una affidabilità almeno pari a Vw.
Per gli interni tanto criticati io li ho visti, ma non ci trovo poi tanto di scandaloso. mi sembrano molto razionali e sicuramente non sfarzosi.

Comunque vedo che tra i Subaristi non gode di gran fama.

A me sembra la miglior scelta nella classe suv media con rapporto q/ p molto soddisfacente.
Prendila arancione o bianca ;)
A nafta ovviamente.

per carità quell'arancione è tremendo, sembra un mezzo anas :XD:

stamattina ne ho vista esposta una grigio metallizzato e secondo me quel colore è perfetto
 
Back
Alto