<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
renexx ha scritto:
E no, proprio no, il musone te lo impone il trasversale:
Il cofano lungo in generale (non solo lo sbalzo) lo impone il longitudinale. Esteticamente parte di questo cofanone può essere nascosto spingendo avanti il parabrezza.
La misura dello sbalzo è in parte imposta dalla trazione anteriore, perché il motore deve stare sull'asse, quindi ti trovi avanti all'asse un po' di roba: scarico, radiatore, ecc... Se ci metti un motore a V anche peggio perché una bancata sta fuori (il che spiega 159). Se usi il longitudinale sulla TA ti ritrovi, in caso di un 4L ti ritrovi oltre l'asse non più mezzo cilindro, ma due (in caso di V6 sono sempre 3). Audi ha fatto la furbata di tirare indietro il motore, per accentrare le masse. Questo si può fare fino ad un certo punto, perché su una TA la distribuzione ideale dei pesi vede il 65% sul muso, se scendi troppo perdi trazione ed aumenti il sottosterzo, che non a caso su Audi è cronico.
Sui motori trasversali va anche diffondendosi l'idea di porre lo scarico al posteriore, dato che ormai l'aspirazione non è più pesante dello scarico, il che porta altri vantaggi.
Dopo i motivi tecnici vengono questioni estetiche. Ovvero il fatto che un muso lungo dà dinamicità, come anche un parabrezza inclinato. Questo spiega il fatto che certe Mercedes uniscono le due cose ed hanno uno sbalzo lunghissimo per essere TP. Una TApuò inclinare un po' meno, altrimenti l'impressione è appunto di una ruota troppo arretrata. Mentre una TP non può spingere tutto troppo dietro a meno di sacrificare l'abitabilità interna.

SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,la vecchia A4 cioè l'Exeo che era fatta sul pianale Golf era (e') trasversale o longitudinale?
Non era base Golf, e quindi è sempre long (il pianale Golf impone il trasversale)
Francamente non mi pare che un'audi sia piu sottosterzante di altre TA, mi sembra abbastanza equilibrata, ad ogni modo, visto che ne offre a gogo un'audi sarebbe meglio a trazione integrale, credo che abbia la miglior disposizione meccanica per questo tipo di trazione, almeno dall'A4 in su.
tanto poi la comprano tutti 2.0 TDI 140cv cambio manuale e grigia...possibilmente in leasing
 
S-edge ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non capisco cosa aggiunge la tua puntualizzazione sulle parole di Ramaciotti, rispetto a quanto ho detto io...

Non capisco il discorso del design vincolato alle normative perchè:
1- non conosco cosa impongono le normative.
2- vedo che sono omologate in tutto il mondo occidentale, auto dai profili più disparati: da quelle senza cofano come la Smart, a quelle grosse come un camion come la Q7, a quelle col cofano bassissimo, come Ferrari o Lamborghini, a quelle con cofano normale ma sbalzo corto come BMW, a quelle con cofano normale ma sbalzo lungo, come fiat o Citroen. Quindi non capisco dove stia il problema...

Cambia perché io ho spiegato che il problema è prettamente estetico e non tecnico. Se qualcosa c'è da cambiare è qualche pannello carrozzeria.
Il problema normative sussiste e ognuno cerca di risolverlo a modo suo.
I SUV come Q7 possono accontentarsi, ad esempio, di una sola linea di carico per proteggersi dagli urti, ed essendo alti vanno più comodi anche contro i pedoni (quello che conta è che urti sul cofano e trovi morbido). Le citycar come Smart cercano altre soluzioni e solitamente si trovano a costare quanto auto ben più grosse. Ferrari, Lambo e altre supercar hanno normative più particolari, mi pare legate ai bassi numeri e contro i pedoni usano altre soluzioni, come gli airbag sotto il cofano, quindi loro non contano. BMW usa uno sbalzo più corto, che può permettersi data la TP, ma ha comunque un cofano lungo, per i pedoni ma anche per il fatto che lo schema long occupa spazio in lunghezza (soprattutto un 6L). Dovremmo comunque guardare più a Serie5 che a 3 che va rinnovandosi.

Prova delle normative stringenti è proprio il fatto che tanto le linee quanto le prestazioni delle macchine vadano rassomigliandosi sempre più.
SZ. ha scritto:
Torniamo alle parole di Ramaciotti: partendo con quella piattaforma, ci sono difficoltà a ricavare un disegno accattivante.

Io ho evidenziato un aspetto: lo sbalzo
Tu ne hai evidenziato un altro: l'allungamento del passo.
Messi assieme conducono sempre allo stesso problema: è facile ricavare un buon design dati certi vincoli? Auto come la Croma, la Thesis, la Delta dimostrano che non è facile. Ramaciotti lo ribadisce.
E' innegabile che un pianale con trazione posteriore togli molti molti molti vincoli allo &quot;stilista&quot;
E ne impone altri. Tutti i pianali impongono vincoli allo stilista.
reu.c.cio ha scritto:
Senza contare che il PS non evidenzia un altro importante elemento estetico tipico delle TP, o comunque delle vetture con motore longitudinale, cioè la ridotta altezza del cofano e/o del corpo vettura in generale ;)
Daccapo. No, anche eliminando il fattore normative, il longitudinale non abbassa il muso, a meno che non sia boxer :D E non abbassa il corpo vettura perché nell'abitacolo ci deve passare anche un albero di trasmissione. Quelle sono cose che si ottengono in altri modi.

Sei fuori strada.
Se davanti all'assale ci deve stare appeso il motore, vuol dire che il cofano deve protendersi ben più avanti dell'assale -&gt questo è ciò che determina il cosiddetto nasone.
Se davanti all'assale può non esserci il motore perchè questo es. non è vincolato da collegamenti meccanici (semiassi) all'assale, e può essere arretrato, il cofano può protendersi poco oltre rispetto all'assale, e maggiormente dietro all'assale -&gt l'effetto estetico è quello di volumi maggiormente caricati sul retrotreno. Ma del resto, cosa importerebbe enfatizzare un &quot;carico&quot; sul retrotreno su una macchina a trazione anteriore. Forse hanno ragione a farle nasone: la cosa è più coerente...

E' di una banalità tale che risulta difficile spiegarlo a parole. Non so se non capisci o fai finta di non capire....

All'altro punto: ovvio che si stia parlando di un problema prettamente estetico, e non tecnico, chi ha detto il contrario... (?) Però il problema estetico evidenziato da ramaciotti non sembra il cambio di un dettaglio (la forma di qualche particolare), ma l'aspetto generale restituito dal disegno tracciato su quella piattaforma. Se alla fine di tutto il boss dice che non va bene perchè cosi (...) sembra tedesca, significa che la linea è da rivedere abbondantemente, e che (per parole di Ramaciotti) la cosa non è neanche tanto semplice, dati i vincoli con cui ci si deve misurare....

Ti assicuro che non riesco a capire di cosa stiamo discutendo...
 
riassumendo la linea sapeva di "qualcosa di già visto" su Giulietta e MiTo quindi si deve distaccare (e qui ci siamo) ma allo stesso tempo dev'essere meno tedesca (MiTo e Giulietta sono tutto treanne che stile tedesco!!!) ma allora hanno fatto la Stilo 3 volumi? O per stile tedesco magari si riferiva a BMW? e quindi che il design s'avvicinava alla nuova Serie3?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Ebbi l'occasione di vedere da vicino un'astra sedan, quella prodotta fino a poco fa e devo dire che non èra assolutamente niente male come design.
bhe ci sono tante seg.C sedan che non vengono commercializzate qui in Italia,anche seg.B....la Fiat stessa ha la Linea che è una GrandePunto con la coda. Pensando a qualche anno fa sono rimasto sorpreso quando ho visto la Marea brasiliana con la coda della Lybra! :D
 
renexx ha scritto:
C'è un articolo su QR riguardo alle tre volumi compatte che stanno per essere lanciate in Europa. E' un mercato di ultra-nicchia, che ha perso il 40% negli ultimi 5 anni.
Sai che vendite: quello che ci vuole per risanare l'Alfa....

Questa cosa secondo me va vista un po' in prospettiva. E'vero cioè che ADESSO questo mercato di segmento C sedan piccole, come la Jetta, è di ultranicchia, perché la berlina piccola, almeno da noi, presumibilmente è vista come una sorta di "voglio ma non posso".

Ma è anche vero che queste segmento C sedan che stanno uscendo pare abbiano dimensioni molto più importanti di una Jetta, col che diventano almeno esteticamente più plausibili: se vengono lunghe addirittura 4,80, sembreranno delle berlinone full size.

Certo, rimarrà qualche problemuccio di fondo, tipo vedere una berlina lunga quanto una Mercedes E o una serie 5, e sapere che in realtà è basata su una compattona economica a trazione anteriore, con i relativi problemi di proporzioni: volumi ant. + post. corti e sbalzi pronunciati, passo sproporzionatamente corto, insomma, una specie di Chrysler 200....una sorta di crossover fra un frigorifero GE, di quelli a due ante, ed una berlina vera...del resto è lì che va a pesca il nostro amico italo-canadese-elvetico. :D

Ma se il giochino riesce, creeranno un nuovo segmento, in cui riuscire a vendere delle berline a chi fino ad ora, 20k Euro alla mano, ha mostrato di comprare solo Golf, Focus e Qashqai.

Salvo sapere, appunto, cosa c'è sotto in realtà, e silenziosamente inorridire. "The times, they are 'a changin'" :D
 
Chrom&gt ha scritto:
S-edge ha scritto:
... anche eliminando il fattore normative, il longitudinale non abbassa il muso, a meno che non sia boxer :D E non abbassa il corpo vettura perché nell'abitacolo ci deve passare anche un albero di trasmissione. Quelle sono cose che si ottengono in altri modi.

Il motore longitudinale, con trazione sulle ruote posteriori, ovviamente, permette strutturalmente di abbassare il corpo vettura, avendo si il cambio sempre in linea con l'albero motore ma in assenza di attacchi per la trazione. Questo permette di far scendere il monoblocco anche oltre la linea di centro ruota
Non cosi il suo posizionamento orizzontale: se non altro a causa dei punti di attacco della trazione al cambio, solitamente posizionati posteriormente in linea col monoblocco... e a volte addirittura anche oltre.
Solo cambiando questa dislocazione sarebbe possibile: ad esempio, spostando gli attacchi dei semiasse in avanti. In più, cosi facendo, oltre a poterli alzare leggermente, facendo scendere l'altezza massima di un motore coi cilindri in linea, si potrebbe ottenere quel tanto desiderato avanzamento dell'avantreno anche per queste architetture.
Ovviamente, si tratta di soluzioni molto complesse da realizzare e che hanno comunque presentato non poche controindicazioni già in fase di studio. ;)
però il longitudinale TA Audi dovrebbe avere gli stessi ingombri in altezza di un trasversale proprio perchè l'albero motore è perpendicolare all'asse delle ruote
 
SZ. ha scritto:
S-edge ha scritto:
SZ. ha scritto:
Non capisco cosa aggiunge la tua puntualizzazione sulle parole di Ramaciotti, rispetto a quanto ho detto io...

Non capisco il discorso del design vincolato alle normative perchè:
1- non conosco cosa impongono le normative.
2- vedo che sono omologate in tutto il mondo occidentale, auto dai profili più disparati: da quelle senza cofano come la Smart, a quelle grosse come un camion come la Q7, a quelle col cofano bassissimo, come Ferrari o Lamborghini, a quelle con cofano normale ma sbalzo corto come BMW, a quelle con cofano normale ma sbalzo lungo, come fiat o Citroen. Quindi non capisco dove stia il problema...

Cambia perché io ho spiegato che il problema è prettamente estetico e non tecnico. Se qualcosa c'è da cambiare è qualche pannello carrozzeria.
Il problema normative sussiste e ognuno cerca di risolverlo a modo suo.
I SUV come Q7 possono accontentarsi, ad esempio, di una sola linea di carico per proteggersi dagli urti, ed essendo alti vanno più comodi anche contro i pedoni (quello che conta è che urti sul cofano e trovi morbido). Le citycar come Smart cercano altre soluzioni e solitamente si trovano a costare quanto auto ben più grosse. Ferrari, Lambo e altre supercar hanno normative più particolari, mi pare legate ai bassi numeri e contro i pedoni usano altre soluzioni, come gli airbag sotto il cofano, quindi loro non contano. BMW usa uno sbalzo più corto, che può permettersi data la TP, ma ha comunque un cofano lungo, per i pedoni ma anche per il fatto che lo schema long occupa spazio in lunghezza (soprattutto un 6L). Dovremmo comunque guardare più a Serie5 che a 3 che va rinnovandosi.

Prova delle normative stringenti è proprio il fatto che tanto le linee quanto le prestazioni delle macchine vadano rassomigliandosi sempre più.
SZ. ha scritto:
Torniamo alle parole di Ramaciotti: partendo con quella piattaforma, ci sono difficoltà a ricavare un disegno accattivante.

Io ho evidenziato un aspetto: lo sbalzo
Tu ne hai evidenziato un altro: l'allungamento del passo.
Messi assieme conducono sempre allo stesso problema: è facile ricavare un buon design dati certi vincoli? Auto come la Croma, la Thesis, la Delta dimostrano che non è facile. Ramaciotti lo ribadisce.
E' innegabile che un pianale con trazione posteriore togli molti molti molti vincoli allo &quot;stilista&quot;
E ne impone altri. Tutti i pianali impongono vincoli allo stilista.
reu.c.cio ha scritto:
Senza contare che il PS non evidenzia un altro importante elemento estetico tipico delle TP, o comunque delle vetture con motore longitudinale, cioè la ridotta altezza del cofano e/o del corpo vettura in generale ;)
Daccapo. No, anche eliminando il fattore normative, il longitudinale non abbassa il muso, a meno che non sia boxer :D E non abbassa il corpo vettura perché nell'abitacolo ci deve passare anche un albero di trasmissione. Quelle sono cose che si ottengono in altri modi.

Sei fuori strada.
Se davanti all'assale ci deve stare appeso il motore, vuol dire che il cofano deve protendersi ben più avanti dell'assale -&gt questo è ciò che determina il cosiddetto nasone.
Se davanti all'assale può non esserci il motore perchè questo es. non è vincolato da collegamenti meccanici (semiassi) all'assale, e può essere arretrato, il cofano può protendersi poco oltre rispetto all'assale, e maggiormente dietro all'assale -&gt l'effetto estetico è quello di volumi maggiormente caricati sul retrotreno. Ma del resto, cosa importerebbe enfatizzare un &quot;carico&quot; sul retrotreno su una macchina a trazione anteriore. Forse hanno ragione a farle nasone: la cosa è più coerente...

E' di una banalità tale che risulta difficile spiegarlo a parole. Non so se non capisci o fai finta di non capire....

All'altro punto: ovvio che si stia parlando di un problema prettamente estetico, e non tecnico, chi ha detto il contrario... (?) Però il problema estetico evidenziato da ramaciotti non sembra il cambio di un dettaglio (la forma di qualche particolare), ma l'aspetto generale restituito dal disegno tracciato su quella piattaforma. Se alla fine di tutto il boss dice che non va bene perchè cosi (...) sembra tedesca, significa che la linea è da rivedere abbondantemente, e che (per parole di Ramaciotti) la cosa non è neanche tanto semplice, dati i vincoli con cui ci si deve misurare....

Ti assicuro che non riesco a capire di cosa stiamo discutendo...

@ monostellatore di passaggio: perchè non provi a dire la tua anzichè dare la stellina?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
renexx ha scritto:
E no, proprio no, il musone te lo impone il trasversale:
Il cofano lungo in generale (non solo lo sbalzo) lo impone il longitudinale. Esteticamente parte di questo cofanone può essere nascosto spingendo avanti il parabrezza.
La misura dello sbalzo è in parte imposta dalla trazione anteriore, perché il motore deve stare sull'asse, quindi ti trovi avanti all'asse un po' di roba: scarico, radiatore, ecc... Se ci metti un motore a V anche peggio perché una bancata sta fuori (il che spiega 159). Se usi il longitudinale sulla TA ti ritrovi, in caso di un 4L ti ritrovi oltre l'asse non più mezzo cilindro, ma due (in caso di V6 sono sempre 3). Audi ha fatto la furbata di tirare indietro il motore, per accentrare le masse. Questo si può fare fino ad un certo punto, perché su una TA la distribuzione ideale dei pesi vede il 65% sul muso, se scendi troppo perdi trazione ed aumenti il sottosterzo, che non a caso su Audi è cronico.
Sui motori trasversali va anche diffondendosi l'idea di porre lo scarico al posteriore, dato che ormai l'aspirazione non è più pesante dello scarico, il che porta altri vantaggi.
Dopo i motivi tecnici vengono questioni estetiche. Ovvero il fatto che un muso lungo dà dinamicità, come anche un parabrezza inclinato. Questo spiega il fatto che certe Mercedes uniscono le due cose ed hanno uno sbalzo lunghissimo per essere TP. Una TApuò inclinare un po' meno, altrimenti l'impressione è appunto di una ruota troppo arretrata. Mentre una TP non può spingere tutto troppo dietro a meno di sacrificare l'abitabilità interna.

SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,la vecchia A4 cioè l'Exeo che era fatta sul pianale Golf era (e') trasversale o longitudinale?
Non era base Golf, e quindi è sempre long (il pianale Golf impone il trasversale)
Francamente non mi pare che un'audi sia piu sottosterzante di altre TA, mi sembra abbastanza equilibrata, ad ogni modo, visto che ne offre a gogo un'audi sarebbe meglio a trazione integrale, credo che abbia la miglior disposizione meccanica per questo tipo di trazione, almeno dall'A4 in su.

Audi A5 RS ;) il non plus ultra delle berline sportive di casa Audi (A6 per dimensioni è solo un barcone con un motore da supercar buona giusto per gli spari)
Guardati la recensione di Top Gear (se ho tempo posto il link di Youtube)...
Ti dico solo una cosa:
"Understeer like a pig".... :D :D :D :D
Prova ad indovinare il padre di tale affermazione... :lol: :lol: :lol: :lol:
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Francamente non mi pare che un'audi sia piu sottosterzante di altre TA, mi sembra abbastanza equilibrata, ad ogni modo, visto che ne offre a gogo un'audi sarebbe meglio a trazione integrale, credo che abbia la miglior disposizione meccanica per questo tipo di trazione, almeno dall'A4 in su.
Bé, dai, il sottosterzo delle Audi è una caratteristica. Sottosterzano anche le quattro, ma per altri motivi. Il Torsen in staccata, infatti, agisce esattamente al contrario, dando più coppia alla ruota interna.
SZ. ha scritto:
Sei fuori strada.
Se davanti all'assale ci deve stare appeso il motore, vuol dire che il cofano deve protendersi ben più avanti dell'assale -&gt questo è ciò che determina il cosiddetto nasone.
Se davanti all'assale può non esserci il motore perchè questo es. non è vincolato da collegamenti meccanici (semiassi) all'assale, e può essere arretrato, il cofano può protendersi poco oltre rispetto all'assale, e maggiormente dietro all'assale -&gt l'effetto estetico è quello di volumi maggiormente caricati sul retrotreno. Ma del resto, cosa importerebbe enfatizzare un &quot;carico&quot; sul retrotreno su una macchina a trazione anteriore. Forse hanno ragione a farle nasone: la cosa è più coerente...

E' di una banalità tale che risulta difficile spiegarlo a parole. Non so se non capisci o fai finta di non capire....
non ho detto il contrario. Ho detto che lo sbalzo su una TP può essere minore perché il motore non deve caricare troppo sul muso, ma il cofano è comunque lungo per altri motivi. Poi ci sono altre valutazioni, ecc...

All'altro punto: ovvio che si stia parlando di un problema prettamente estetico, e non tecnico, chi ha detto il contrario... (?) Però il problema estetico evidenziato da ramaciotti non sembra il cambio di un dettaglio (la forma di qualche particolare), ma l'aspetto generale restituito dal disegno tracciato su quella piattaforma. Se alla fine di tutto il boss dice che non va bene perchè cosi (...) sembra tedesca, significa che la linea è da rivedere abbondantemente, e che (per parole di Ramaciotti) la cosa non è neanche tanto semplice, dati i vincoli con cui ci si deve misurare....

Ti assicuro che non riesco a capire di cosa stiamo discutendo...
Stiamo discutendo perché io dico che il Rama di problema estetico si sta parlando. Se si dice che pare una tedesca è perché ci sono diverse cose da considerare nel disegno finale. La piattaforma è una ed è ovvia, poi c'è il fatto di voler piacere a due mercati, cosa che spesso porta ad un disegno banale da morire (una tedesca qualsiasi, come dire: un'auto indistinguibile) e si arriva all'altro particolare di voler dare all'auto personalità.
Quindi il problema è estetico, grande o piccolo ma comunque limitato ai pannelli da appiccicare alla piattaforma.

Ok. Tutto chiarito così.
Il cofano in sè alla fine ingombra sempre quel 1mt x 1,8mt, sia che metti il motore così o cosà, o che hai TP o TI.
Se basterà a dare un taglio diverso ad alcuni pannelli per avere una linea più attraente, questo dovremo aspettare a vederlo tra qualche tempo.
 
loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Secondo quanto trovato in rete dovrebbe essere +/- così:
Più lunga di almeno 10cm rispetto la 159 (mercato americano / poi dovrebbe rimanere l'Alfa large,la più grande nella gamma Alfa, cioè una segmento E non si farà), più o meno in stile Peugeot 508.
Sarà costruita su pianale D-Evo, trazione anteriore, motori trasversali.
Fari a goccia, secondo il nuovo corso stilistico.
Motori FPT della Giulietta, (1.4, 1.8 benzina e 2.0 diesel)
Quadrifoglio verde 3.6 Chrysler per il benzina o 3.0 VM per il diesel.

fonte?

Basta cercare.. cmq:

http://www.motorauthority.com/blog/1035865_report-alfa-romeo-giulia-coming-in-2011
http://www.automobil-blog.de/2011/04/29/alfa-romeo-giulia-2012-vorschau
http://www.auto-motor-und-sport.de/news/kompakt-und-mittelklasse-das-stufenheck-kommt-zurueck-3555754.html

e 1000 altri..
Va be tanto poi ci fanno queste.cliccare sulla foto bianca
http://www.auto-motor-und-sport.de/audi-16.html
 
S-edge ha scritto:
Ah, quello sarà tutto da vedere :D come sarà da vedere il comportamento dinamico e lo spazio interno oltre al successo commerciale, ovviamente.
Per i miei gusti Giulietta promette bene, ma sono pronto a tutto. Le concorrenti bene non vanno nel complesso, la clientela preferisce i SUV, grandi ma con spazio interno sacrificato ma con un sacco di roba tecnologica inutile. Vedremo.

Chrom&gt ha scritto:
...e non potrebbe essere altrimenti, &quot;Luì&quot;. 8)
Non esiste ancora un pianale cosi rigido da sopportare un motore appeso davanti all'avantreno per intero, in tutta la sua lunghezza, e rimanere tanto prestazionale da evitare gli eccessi di sottosterzo causati anche dalla sua eccessiva torsione. Di più, s'é anche un grosso V6. Ma è proprio per lo stesso motivo che si ottiene una migliore trazione in partenza da fermo.

É vero quello che indica &quot;valvonauta&quot;, però: sembra sia davvero questa la migliore disposizione per la trazione integrale... o comunque una delle migliori. ;)
La migliore per la trazione integrale è quella che parte dalla TP, la TA di riffa o di raffa ha il peso sul muso. Il motore longitudinale evita qualche rimando meccanico sulla TI ma ne aggiunge sulla TA. Inoltre partendo dal longitudinale, comunque il peso ricadrà più avanti. E comunque la TA sarà peggiore.
Imo, se c'è la TA di mezzo, la soluzione migliore resta il trasversale.
esatto e aggiungici che spesso le sceglie anche 2WD perchè non gliene frega niente della trazione integrale.
 
Luigi-82 ha scritto:
[
Audi A5 RS ;) il non plus ultra delle berline sportive di casa Audi (A6 per dimensioni è solo un barcone con un motore da supercar buona giusto per gli spari)
Guardati la recensione di Top Gear (se ho tempo posto il link di Youtube)...
Ti dico solo una cosa:
"Understeer like a pig".... :D :D :D :D
Prova ad indovinare il padre di tale affermazione... :lol: :lol: :lol: :lol:

Certo, se si legge quello che si vuole, sul web si può dimostrare tutto.
Io ho trovato questo giudizio della RS5:
"Sicuramente quello del sottosterzo è un problema che appartiene al passato...
Bovingdon è positivamente stupefatto da come l?auto schizza fuori dalle curve trascinata dalle sue quattro ruote motrici in maniera perfettamente neutra."

Che poi non sia appagante come la M3, questo è un altro discorso.
 
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
[
Audi A5 RS ;) il non plus ultra delle berline sportive di casa Audi (A6 per dimensioni è solo un barcone con un motore da supercar buona giusto per gli spari)
Guardati la recensione di Top Gear (se ho tempo posto il link di Youtube)...
Ti dico solo una cosa:
"Understeer like a pig".... :D :D :D :D
Prova ad indovinare il padre di tale affermazione... :lol: :lol: :lol: :lol:

Certo, se si legge quello che si vuole, sul web si può dimostrare tutto.
Io ho trovato questo giudizio della RS5:
"Sicuramente quello del sottosterzo è un problema che appartiene al passato...
Bovingdon è positivamente stupefatto da come l?auto schizza fuori dalle curve trascinata dalle sue quattro ruote motrici in maniera perfettamente neutra."

Che poi non sia appagante come la M3, questo è un altro discorso.

Chi è Bovingdon?
Io ho citato un uomo ed una trasmissione che testano supercar da oltre 20 anni e nelle stesse identiche condizioni.
Tu puoi fare altrettanto?
 
Chrom&gt ha scritto:
renexx ha scritto:
C'è un articolo su QR riguardo alle tre volumi compatte che stanno per essere lanciate in Europa. E' un mercato di ultra-nicchia, che ha perso il 40% negli ultimi 5 anni.
Sai che vendite: quello che ci vuole per risanare l'Alfa....

Non è un mercato di nicchia, ne tantomeno ultra. :D
Anzi, da una più attenta lettura, ampliata anche alle testate estere, si deduce che sarà la tendenza del prossimo futuro perché dettata proprio dalla richiesta dei mercati, che prediligono sempre più i piccoli crossover e monovolume alle classiche due volumi nel segmento C. Da quì lo spostamento concettuale di quest'ultime verso una loro impostazione di tipo sedan,

QR: &quot;...le vendite delle &lt;auto con la coda&gt; di taglia inferiore ai 4 metri e 60... erano 833 mila ... Europa del 2005 e si sono quasi dimezzate nel 2010.
Il segmento delle tre volumi...ha sofferto più di altri durante la crisi: nel 2009 ha perduto più del 40%..."
Trattasi quindi di "micro-niching...le nostre previsioni per l'A3 berlina a tre volumi non superano le 28 mila unità... in Europa"
 
Back
Alto