<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Design Giulia | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Design Giulia

Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ovvio che trasverzale e TA impongono di sbilanciare il peso all'anteriore per avere trazione.. Di conseguenza gli sbalzi davanti snon molto pronunciati a differenza di quelli dietro a meno di non fare un culone lungo e grosso come insigna ma poi le misure diventano eccessive.. personalmente credo che stiamo andando verso dei veri e propri battelli su 4 ruote con le uscite degli ultimi anni... decisamente troppo grosse. La tecnologia va avanti ma spesso è costretta a limitare i danni fatti dalle dimensiono eccessive e dai pesi elevati... immaginate una berlinetta con le misure e poco peso in più di una 75 o 3r degli anni 80 con la tecnologia odierna; consumi e prestazioni eccelllenti.

Tra normative pedoni, euroncap e voglia sempre maggiore di gadget tecnologici e comfort...la strada è segnata.
una seg.C con la coda...com'era la 156 rispetto la 147 o la Dedra rispetto alla Delta,oppure Prisma e Delta...una volta capitava più spesso questa accoppiata. Io sono sempre favorevole ad una Giulietta sedan a maggior ragione che l'Audi vuole proporre l'A3 sedan,però dev'essere una macchina che sta in listino assieme alla Giulietta 2 volumi e alla Giulia 3 volumi!

Attenzione però, Audi sforna l'A3 sedan (che guardacaso pantografa al millimetro la lunghezza di 156, BRAVO WALTER DA SILVA) per la Cina.
L'obiettivo principale di quel modello è quel mercato, l'europa è ancora in forse. Inutile dire che io per il mercato nostrano firmerei per avere una giulietta con la coda e riproporre difatto una 156.

C'è un articolo su QR riguardo alle tre volumi compatte che stanno per essere lanciate in Europa. E' un mercato di ultra-nicchia, che ha perso il 40% negli ultimi 5 anni.
Sai che vendite: quello che ci vuole per risanare l'Alfa....
 
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Ovvio che trasverzale e TA impongono di sbilanciare il peso all'anteriore per avere trazione.. Di conseguenza gli sbalzi davanti snon molto pronunciati a differenza di quelli dietro a meno di non fare un culone lungo e grosso come insigna ma poi le misure diventano eccessive.. personalmente credo che stiamo andando verso dei veri e propri battelli su 4 ruote con le uscite degli ultimi anni... decisamente troppo grosse. La tecnologia va avanti ma spesso è costretta a limitare i danni fatti dalle dimensiono eccessive e dai pesi elevati... immaginate una berlinetta con le misure e poco peso in più di una 75 o 3r degli anni 80 con la tecnologia odierna; consumi e prestazioni eccelllenti.

Tra normative pedoni, euroncap e voglia sempre maggiore di gadget tecnologici e comfort...la strada è segnata.
una seg.C con la coda...com'era la 156 rispetto la 147 o la Dedra rispetto alla Delta,oppure Prisma e Delta...una volta capitava più spesso questa accoppiata. Io sono sempre favorevole ad una Giulietta sedan a maggior ragione che l'Audi vuole proporre l'A3 sedan,però dev'essere una macchina che sta in listino assieme alla Giulietta 2 volumi e alla Giulia 3 volumi!

Attenzione però, Audi sforna l'A3 sedan (che guardacaso pantografa al millimetro la lunghezza di 156, BRAVO WALTER DA SILVA) per la Cina.
L'obiettivo principale di quel modello è quel mercato, l'europa è ancora in forse. Inutile dire che io per il mercato nostrano firmerei per avere una giulietta con la coda e riproporre difatto una 156.

C'è un articolo su QR riguardo alle tre volumi compatte che stanno per essere lanciate in Europa. E' un mercato di ultra-nicchia, che ha perso il 40% negli ultimi 5 anni.
Sai che vendite: quello che ci vuole per risanare l'Alfa....

Perso o preso?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La linea ne guadagna molto a mio avviso, soprattutto 3/4 posteriore.

Non mi pare proprio invece, forse migliora il profilo anteriore dove diminuisce lo sbalzo.
Per me il culo della 159 resta sublime. ;)
Secondo me migliora tutta la linea generale della vettura. E soprattutto diminuisce il peso sull'asse anteriore.

Senza contare che il PS non evidenzia un altro importante elemento estetico tipico delle TP, o comunque delle vetture con motore longitudinale, cioè la ridotta altezza del cofano e/o del corpo vettura in generale ;)
 
SediciValvole ha scritto:
nel caso della 159 il design resta bello sia con la trazione anteriore sia con la trazione posteriore come il photoshop che ho creato e infatti non le ho sposteta nemmeno tanto le ruote...forse si può allungare il passo e diminuire ulteriormente lo sbalzo anteriore. Quella davvero sproporzionata è la Peugeot 407 e la 508 invece ha un design che lo camuffa meglio.

Lo sbalzo è esagerato per farci entrare i V6 ;)
 
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
GenLee ha scritto:
GenLee ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono sempre più d'accordo con Valvonauta:

Riporta per correttezza qualche TA con motore longitudinale :D

http://image.automobilemag.com/f/new_and_future_cars/2008/8032723/0712_03_z%2B2009_audi_a4%2Bside_view.jpg

Ma l'A4 monta motori solo in longitudinale? Perchè da questa foto lo sbalzo anteriore sembra quello tipico di una disposizione trasversale...

Non è la A4 nella foto; e sì, la A4 monta i propulsori solo longitudinali (ha un pianale apposta).

E che audi è?
l'Audi A 3/4 e mezzo più iva :D
 
SediciValvole ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
GenLee ha scritto:
GenLee ha scritto:
renexx ha scritto:
Sono sempre più d'accordo con Valvonauta:

Riporta per correttezza qualche TA con motore longitudinale :D

http://image.automobilemag.com/f/new_and_future_cars/2008/8032723/0712_03_z%2B2009_audi_a4%2Bside_view.jpg

Ma l'A4 monta motori solo in longitudinale? Perchè da questa foto lo sbalzo anteriore sembra quello tipico di una disposizione trasversale...

Non è la A4 nella foto; e sì, la A4 monta i propulsori solo longitudinali (ha un pianale apposta).

E che audi è?
l'Audi A 3/4 e mezzo più iva :D

Mi perdo, Audi sforna troppi modelli :D
 
reu.c.cio ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
La linea ne guadagna molto a mio avviso, soprattutto 3/4 posteriore.

Non mi pare proprio invece, forse migliora il profilo anteriore dove diminuisce lo sbalzo.
Per me il culo della 159 resta sublime. ;)
Secondo me migliora tutta la linea generale della vettura. E soprattutto diminuisce il peso sull'asse anteriore.

Senza contare che il PS non evidenzia un altro importante elemento estetico tipico delle TP, o comunque delle vetture con motore longitudinale, cioè la ridotta altezza del cofano e/o del corpo vettura in generale ;)
Esatto. ;)
 
partendo dal pianale della Giulietta non arretrerei il montante ma allungherei la parte anteriore del vano motore in modo da spostare un pò le ruote verso il muso. Ma secondo voi è possibile mettere i motori per lungo?
 
SediciValvole ha scritto:
partendo dal pianale della Giulietta non arretrerei il montante ma allungherei la parte anteriore del vano motore in modo da spostare un pò le ruote verso il muso. Ma secondo voi è possibile mettere i motori per lungo?

Se sposti le ruote verso il muso.... poi non c'entra il motore. Lo devi allungare e ristai da capo. E a quanto pare, davanti alle ruote, ci devono entrare pure motoroni grossi.
 
Luigi-82 ha scritto:
renexx ha scritto:
C'è un articolo su QR riguardo alle tre volumi compatte che stanno per essere lanciate in Europa. E' un mercato di ultra-nicchia, che ha perso il 40% negli ultimi 5 anni.
Sai che vendite: quello che ci vuole per risanare l'Alfa....

Perso o preso?

Perso.
 
S-edge ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ma l'A4 monta motori solo in longitudinale? Perchè da questa foto lo sbalzo anteriore sembra quello tipico di una disposizione trasversale...
Sì, dall'A4 in su mi pare siano tutte longitudinali.
Il longitudinale, occupa più spazio in lunghezza, quindi allunga i cofani, se lo sui per la TA ri ritrovi mezzo motore oltre le ruote anteriori. Sempre a meno di voler perdere trazione ed arretrare il motore.

.

E no, proprio no, il musone te lo impone il trasversale:

Attached files /attachments/983157=2058-Schermata 2011-05-07 a 16.29.38.png /attachments/983157=2059-Schermata 2011-05-07 a 16.30.54.png
 
Ma se è il trasversale che impone iol musone com'è che questa sembra averne più dell'A5 di sopra?

Attached files /attachments/983204=2060-0712_03_z+2009_audi_a4+side_view.jpg
 
S-edge ha scritto:
renexx ha scritto:
E no, proprio no, il musone te lo impone il trasversale:
Il cofano lungo in generale (non solo lo sbalzo) lo impone il longitudinale. Esteticamente parte di questo cofanone può essere nascosto spingendo avanti il parabrezza.
La misura dello sbalzo è in parte imposta dalla trazione anteriore, perché il motore deve stare sull'asse, quindi ti trovi avanti all'asse un po' di roba: scarico, radiatore, ecc... Se ci metti un motore a V anche peggio perché una bancata sta fuori (il che spiega 159). Se usi il longitudinale sulla TA ti ritrovi, in caso di un 4L ti ritrovi oltre l'asse non più mezzo cilindro, ma due (in caso di V6 sono sempre 3). Audi ha fatto la furbata di tirare indietro il motore, per accentrare le masse. Questo si può fare fino ad un certo punto, perché su una TA la distribuzione ideale dei pesi vede il 65% sul muso, se scendi troppo perdi trazione ed aumenti il sottosterzo, che non a caso su Audi è cronico.
Sui motori trasversali va anche diffondendosi l'idea di porre lo scarico al posteriore, dato che ormai l'aspirazione non è più pesante dello scarico, il che porta altri vantaggi.
Dopo i motivi tecnici vengono questioni estetiche. Ovvero il fatto che un muso lungo dà dinamicità, come anche un parabrezza inclinato. Questo spiega il fatto che certe Mercedes uniscono le due cose ed hanno uno sbalzo lunghissimo per essere TP. Una TApuò inclinare un po' meno, altrimenti l'impressione è appunto di una ruota troppo arretrata. Mentre una TP non può spingere tutto troppo dietro a meno di sacrificare l'abitabilità interna.

SediciValvole ha scritto:
scusate la mia ignoranza,la vecchia A4 cioè l'Exeo che era fatta sul pianale Golf era (e') trasversale o longitudinale?
Non era base Golf, e quindi è sempre long (il pianale Golf impone il trasversale)
Francamente non mi pare che un'audi sia piu sottosterzante di altre TA, mi sembra abbastanza equilibrata, ad ogni modo, visto che ne offre a gogo un'audi sarebbe meglio a trazione integrale, credo che abbia la miglior disposizione meccanica per questo tipo di trazione, almeno dall'A4 in su.
 
Back
Alto