BelliCapelli3 ha scritto:
Questa frase che tutti ripetono: "aspettiamo di provarla", è in po' come la presunzione di innocenza fino alla sentenza di Cassazione. Giusta e sacrosanta, irrinunciabile. ma poi non è che si possa evitare che la gente si informi e si faccia un' opinione prima.
Faccio una sola provocazione per spiegarmi meglio. Se in questi mesi la Giulietta fosse stata anticipata come munita di primizie tecniche di prim'ordine ( la sparo grossa: quadrilateri, multilink completo, motori biturbo e trazione integrale permanente o posteriore ) TUTTI gli alfisti su tutti i forum si leccherebberoi baffi e si spellerebbero le mani a suon di applausi da mesi, pur non avendola ancora provata.
In questo caso qualcuno aprirebbe thread di intitolati a questa ingiusta "esaltazione aprioristica"?
Le notizie circolano e la gente si fa la propria opinione. Passibile di essere poi rivista prove alla mano, se si ha buon senso. Ma non riesco a levarmi dalla testa che tutto questo inneggio alla sospensione del giudizio, quasi all'embargo di notizie, somiglia un po' ad un velo pietoso...
E adesso insultatemi pure. ;-)
Da parte mia nessun insulto...ci mancherebbe, stiamo solo parlando di macchine..
Innanzitutto anche se la nuova Alfa avesse tutto quel ben di dio che hai citato, io direi comunque "aspettiamo le prove"...
Certo lo farei con uno spirito diverso, carico d'entusiasmo e di curiosità, anzichè proferire lo stesso invito all'attesa sapendo che si tratta di una vettura già messa ampiamente in discussione e che
si spera si riveli migliore di come viene dipinta nella media dei commenti.
L'esempio processuale che hai proposto è calzante, solo che nel caso della Giulietta, la legge applicata non è quella "uguale per tutti".
Mi spego meglio: finchè sul forum ci si vuole comportare come i "quattro amici al bar", ognuno può dire quello che vuole, l'atmosfera è ludica e ci si può anche canzonare un po' .... ma se c'è l'intenzione di partecipare ad una discussione che contenga un minimo d'informazione, il criterio dovrebbe essere lo stesso per ogni marchio.
C'è chi afferma che il pianale della Giulietta sia nuovo al 95%. Lo diceva De Meo, ma non andava bene perchè era il figlioccio di Marchionne e quindi un mentitore (poi ha dato le dimissioni, quindi tanto figlioccio non doveva essere), l'ha ripetuto Cravero, ma anche lui è di parte, per cui non è attendibile: Il pianale non può che essere lo stesso della Bravo. Ti ho citato un esempio, ma sulla stessa falsariga te ne potrei riportare altri. Il concetto comunque è quello. Anche sulle sospensioni è nata una querelle tra chi le definisce "McPherson evoluto" e che dice che non hanno nulla di evoluto.
Chi ha ragione?
Lo stesso atteggiamento, nei confronti di altri marchi non lo vedo.
I ricarrozzamenti altrui sono giudicati con molta più indulgenza.
Sarà per il troppo amore nei confronti del biscione? Puo darsi.
Sarà che la storia dell'Alfa non è uguale a quella di un pinco pallino qualsiasi e va maggiormente rispettata? Non vi è dubbio.
Se vogliamo fare il processo alla Fiat per come ha gestito Alfa, c'è abbastanza materiale per sostenere tutti i gradi di giudizio ed arrivare ad una condanna sicura dell'imputato, ma se dobbiamo valutare un prodotto, in questo caso la Giulietta, cosa dobbiamo fare? Per sapere com'è il pianale, a chi devo dare retta? A questo punto non rimane che aspettare le prove, non trovi?
Se poi dovesse fare davvero pena, ti darò merito di essere stato lungimirante e mi rivolgerò altrove per l'acquisto della prossima auto. Magari sarà la nuova serie 1, oppure l'ultimo dei Mohicani, ovvero una Brera Tbi....
